Iris germanica: come moltiplicarli?

Iris germanica: come moltiplicarli?

i nostri consigli per dividere i tuoi iris

Contenuto

Modificato l'1 %  da Alexandra 4 min.

Gli Iris germanica, o Iris dei Giardini, regalano in primavera una fioritura magnifica, sia esuberante che raffinata. Sono abbastanza facili da coltivare, a patto di piantarli in un terreno caldo e ben drenato. Per maggiori informazioni, scopri i nostri consigli di piantagione.

Tuttavia, col tempo, gli iris tendono a esaurirsi e a produrre una fioritura meno abbondante. Ti consigliamo di dividerli in media ogni quattro anni, per rinnovare e diradare i cespi, dando loro più spazio. In questo modo saranno più vigorosi e fioriferi. Potrai approfittarne per trapiantarli in un’altra zona del giardino o regalarli ad amici e parenti!

 

Estate, Autunno Difficoltà

Quando dividere gli iris?

La divisione si effettua dopo la fioritura, quando la pianta è in riposo vegetativo (fogliame che ingiallisce), tra luglio e ottobre. Vi suggeriamo di ripetere l’operazione ogni quattro anni.

Materiale necessario per dividere le iris

Come procedere per dividere gli iris?

  • Iniziate preparando il terreno in cui pianterete i vostri iris. Scegliete preferibilmente una posizione dove non sono mai stati coltivati iris prima. Con l’aiuto di una forca per arieggiare o di una vanghetta, lavorate il terreno fino a 10 cm di profondità, incorporando sabbia grossolana o ghiaia se il vostro terreno è pesante. Gli iris germanica hanno bisogno di un substrato molto drenante!
  • Estraete i cespi con una forca-vanga, facendo attenzione a non danneggiare i rizomi.
  • Rimuovete l’eccesso di terra attorno alle radici.
  • Poi, tagliate dei segmenti provvisti di radici e foglie, prelevandoli dalla parte esterna del rizoma per ottenere le parti più giovani. Tagliate in modo netto con un coltello disinfettato per evitare lo sviluppo di malattie. Conservate solo frammenti sani e non danneggiati.
  • Tagliate le foglie riducendone la superficie a un terzo della loro lunghezza iniziale.
  • Piantate i segmenti di rizoma a 30 centimetri di distanza, lasciando affiorare la parte superiore del rizoma. Ricoprite con terra e compattate delicatamente.
  • Infine, ricordatevi di annaffiare leggermente per favorire l’attecchimento, garantendo una bella fioritura l’anno prossimo.

 

Scoprite anche i nostri consigli video:

Consigli ed errori da evitare

Consigli per una moltiplicazione riuscita

Piantare sempre i rizomi poco interrati per evitare che marciscano.

  • A differenza di altre piante, l’iris ha bisogno che il suo rizoma rimanga parzialmente esposto al sole.
  • Se interrato troppo profondamente, rischia di marcire a causa dell’umidità.
  • Una buona tecnica consiste nel lasciare la metà superiore del rizoma fuori dal terreno.

Dividere ogni 3-5 anni per una fioritura abbondante.

  • Con il tempo, il cespo di iris diventa troppo denso, riducendo la fioritura.
  • Dividendo regolarmente (ogni 3-5 anni), si assicura un buon rinnovamento e si evita che il centro del cespo degeneri.
  • Un buon indicatore che è il momento di dividere: meno fiori e rizomi che si sovrappongono eccessivamente.

Contrassegnare le varietà con etichette per orientarsi.

  • Se si moltiplicano diverse varietà, può essere difficile orientarsi prima della fioritura.
  • Un semplice trucco è marcare ogni varietà con un’etichetta (etichetta piantata nel terreno o nastro colorato sulle foglie).
  • Si possono anche annotare i colori e le altezze degli iris per organizzare al meglio l’aiuola.