Il Crocosmia o Montbretia: 9 idee di abbinamento

Il Crocosmia o Montbretia: 9 idee di abbinamento

per un giardino dai colori sgargianti

Contenuto

Modificato l'1 %  da Alexandra 4 min.

Con i suoi colori vivaci, il crocosmia riscalda il giardino portando una nota di esotismo. Le tonalità giallo-arancio-rosso conferiscono un aspetto caloroso e vivace alle aiuole! Si tratta di colori vivaci, luminosi e allegri. Il crocosmia può quindi essere utilizzato per creare una macchia di colore che attira immediatamente l’attenzione e guida il visitatore nel giardino. Le varietà rosse, come la ‘Lucifer’, sono particolarmente adatte ai grandi giardini, poiché questo colore riduce le distanze. Vi consigliamo di piantarli in gruppo da 10 a 15 bulbi per un migliore effetto visivo e per accentuare questo effetto di “macchia di colore”.

I colori vivaci del crocosmia permettono di integrarlo facilmente in un’aiuola dall’aspetto esotico. Posizionatelo accanto a piante con fogliame rigoglioso e fioriture molto colorate (Canna, Ricino, ecc.). Potete anche giocare con i colori, avvicinandolo a piante con tonalità calde o puntando su colori complementari. Ad esempio, le varietà con fiori arancioni, come il Crocosmia masoniorum, si abbinano perfettamente con le fioriture blu degli Agapanti o di alcune salvie.

Anche quando non è in fiore, il crocosmia è decorativo grazie al suo fogliame verde intenso e slanciato. Le foglie sottili ed erette conferiscono molto grafismo, permettendo di creare un bel effetto di contrasto accanto a piante dalle forme più rigide, come i bossi potati o i conifere. Potete quindi giocare con le forme per aggiungere volume e movimento a un’aiuola piatta o troppo rigida.

Difficoltà

In un mixed-border o in un massiccio all'inglese

Con i suoi colori vivaci e il portamento slanciato, il crocosmia è una pianta ideale per le aiuole. È perfetto per creare mixed-borders, tipici dei giardini all’inglese. Associatelo a piante perenni e annuali dalla fioritura colorata, come i Cosmos, i Dahlias o le Rudbeckie. Potete posizionare alcuni arbusti sullo sfondo dell’aiuola per dare maggiore profondità all’insieme.

In un'aiuola esotica

Crea un’aiuola esotica scegliendo piante con fioriture molto colorate (toni caldi) e fogliami originali o esuberanti. Otterrai un’aiuola molto lussureggiante, dove il crocosmia troverà facilmente il suo posto! Scegli una posizione riparata dal vento, esposta a sud e in un terreno piuttosto drenante. Colloca sullo sfondo dell’aiuola alcune palme rustiche, come il Trachycarpus fortunei o il Chamaerops humilis. Davanti a loro, disponi delle Canna accompagnate da una decina di bulbi di Crocosmia. In primo piano, colloca piante più basse, come le Santoline, Agavi o Aspidistre. Puoi anche approfittare del fogliame porpora e molto esotico dei Phormium e dei Ricini, che si abbinerà perfettamente con la fioritura del Crocosmia!

Trachycarpus fortunei, Phormium ‘Pink Panther’, Crocosmia masoniorum, Agave americana ‘Mediopicta’

Per attirare l'attenzione su un punto del giardino

Utilizza la Crocosmia ‘Lucifer’ per creare una macchia di colore rosso intenso, che si nota da lontano e guida il visitatore. È il colore ideale per i grandi giardini, poiché il rosso riduce l’impressione delle distanze. Puoi associarla ad alcune piante con toni porpora. Quindi, pianta una decina di bulbi di Crocosmia ‘Lucifer’ accanto al Dahlia ‘Purple Flame’ o al Phormium ‘Purpureum’. Aggiungi qualche ciuffo di graminacee (Pennisetum, Stipa…) per alleggerire l’insieme.

Il colore rosso va usato con cautela se hai un giardino piccolo. Essendo molto vivace, può risultare irritante e schiacciare lo spazio. Usalo quindi con parsimonia, o in combinazione con altri colori più neutri (marrone, bianco…).

Phormium tenax ‘Purpureum’, Crocosmia ‘Lucifer’, Dahlia ‘Purple Flame’, Pennisetum setaceum ‘Fireworks’

In un'aiuola dai colori caldi

Abbinate ai crocosmie altre piante in tonalità gialle, arancioni e rosse per creare un aiuola color fuoco.

Approfittate delle fioriture gialle delle Coreopsis, delle fioriture arancioni delle Asclépias tuberosa, o rosse delle Monarde. Anche le Gaillardes e i Kniphofias sono piante che possono entrare nella composizione di queste aiuole fiammeggianti. Non esitate ad aggiungere piante con fogliame marrone, ad esempio posizionando alcuni aceri o canne sullo sfondo. Piantate su entrambi i lati alcuni ciuffi di Pennisetum con tonalità scure.

Coreopsis auriculata ‘Nana’, Crocosmia ‘Carmine Brillant’, Asclepias tuberosa, Canna ‘Durban’

Per giocare con i colori complementari

Le varietà a fiori arancioni, come ‘Emily McKenzie’, si abbinano perfettamente al blu, il loro colore complementare sul cerchio cromatico. Il colore arancione dona risalto e permette di riscaldare aiuole dalle tonalità fredde. Piantate accanto a loro astri blu, agapanti, salvie o echinops. Potete creare una bellissima associazione con Crocosmie, Agapanti e Graminacee! Le graminacee e le fioriture blu alleggeranno i colori vivaci delle crocosmie.

Salvia patens ‘Royal Blue’, Crocosmia ‘Emily Mc Kenzie’, Agapanthus ‘Midnight Blue’, Pennisetum orientale

 

Con piante dai toni più chiari

Il crocosmia, con i suoi colori vivaci, si abbina bene con fiori bianchi o fogliami argentati, che donano così maggiore leggerezza all’aiuola. I colori accesi sono ammorbiditi dal fogliame argentato dello Stachys byzantina, dalla fioritura bianca e vaporosa delle gypsophiles o da quella del Cosmos ‘Purity’. Non esitate a disporre qualche ciuffo vicino ai vostri crocosmia.

Crocosmia ‘Emberglow’, Cosmos ‘Purity’, Crocosmia ‘Buttercup’, Stachys byzantina

Per giocare sui contrasti di forma

Con piante potate in modo rigoroso, come i bossi, il portamento slanciato del crocosmia creerà un piacevole effetto di contrasto. Le sue foglie sottili e la fioritura aerea gli conferiscono un aspetto grafico, che aggiunge volume e alleggerisce le aiuole più formali. Allo stesso modo, le varietà più alte, come ‘Lucifer’, porteranno rilievo a un’aiuola un po’ piatta, composta da piante basse, come le Heuchere o le Bergenie.

Il crocosmia dona leggerezza alle aiuole un po’ piatte! (qui con Bergenia ciliata e Buxus sempervirens)

Ai bordi di una terrazza o ai piedi di un muro

Mettete in risalto i crocosmia posizionandoli come bordatura di terrazza, in modo da godere appieno della loro fioritura durante l’estate! Piantateli in piena terra o in un grande vaso, accompagnati ad esempio da piante perenni e graminacee. Potrete posizionare questo vaso sul bordo di una terrazza e riporlo per l’inverno in un luogo riparato o in una veranda non riscaldata per proteggere la pianta dal freddo. I crocosmia decorano anche molto bene il piede di vecchi muri in pietra. Se sono esposti a sud, forniranno una posizione calda e luminosa per i vostri crocosmia!

Commenti