Cuore di Maria: 8 belle idee di abbinamento

Cuore di Maria: 8 belle idee di abbinamento

classiche o molto originali

Contenuto

Modificato l'1 %  da Virginie T. 2 min.

Con la sua profusione di fiori rosa, bianchi o rossi, il Cuore di Maria, detto “Cuore di Giannetta”, assicura una primavera e un inizio d’estate molto fioriti. È ispirante per creare un giardino dallo spirito naturale, con piante che richiedono poche cure e manutenzione.

Magnifico in bordura o come secondo piano di un’aiuola, il Dicentra spectabilis si integra facilmente in tutte le composizioni primaverili.

Con il suo aspetto rétro romantico, incanta i giardini delle cottage inglesi, le mixed borders e i giardini dei preti in associazioni fresche bianco/rosa con altre piante perenni o annuali.

Delicato e opulento, è uno dei pezzi forti dei giardini ombrosi e dei giardini bianchi ai quali porta luce e contrasto. Per un bel effetto di fogliame in un’aiuola, è molto spesso associato alle fronde delle felci o posizionato vicino a piante a fogliame glauco come gli hosta che prenderanno il suo posto dopo la fioritura. Per un decor elegante primaverile, lo si sposa con tulipani dai colori freschi, narcisi bianchi, primule candelabro, mughetti o mini ciclamini. La tonalità glauca delle sue foglie esalterà i fiori azzurri: blu puro dei myosotis del Caucaso e delle pervinche o il porpora degli Iris sibirica.

Per riempire lo spazio vuoto lasciato dopo la sua fioritura, lo si associa saggiamente a piante perenni ombrose a fioritura estiva il cui fogliame si sviluppa durante l’estate (Fucsie rustiche, Bugola strisciante, Astranze, Anemoni del Giappone, Ellebori, Digitali…)

Scopri le nostre 8 idee ispiratrici di associazioni e lasciati sedurre dal fascino d’altri tempi di questa bella delle sottobosco.

Difficoltà

Illuminare un'aiuola ombrosa

Con la sua fioritura abbondante di campanule bianche, rosa o rosse, il Cuore di Maria ravviva gli angoli poco luminosi della mezz’ombra, portando colore, volume e luce fin dall’inizio della primavera.

Posizionato ai bordi di un’aiuola sotto l’ombra benefica di grandi alberi, in combinazione con fogliame ampio e grafico che prenderà il sopravvento nel cuore dell’estate, sarà circondato da felci con fogliame verde brillante o porpora (Felce femmina ‘Red Beauty’), da hosta (Hosta ‘Big Daddy’), da euphorbie amygdaloides var. robbiae con una fioritura primaverile molto rinfrescante o da una Euphorbia characias ‘Glacier Blue’. Preferite le varietà bianche di Dicentra (‘Alba‘ o ‘Ivory Hearts‘) per illuminare sottilmente questo ambiente di fogliame.

Per comporre una bella scena primaverile

Per un decor opulento e fresco, si associa il Cuore di Maria con una profusione di fiorellini che formano un tappeto come quelli delle brunneras, del mughetto, del giglio delle foreste, delle primule, dei ciclamini nani, dei tulipani rosa o bianchi e dei narcisi. Digitali, ellebori, peonie e aquilegie che si ergono sullo sfondo comporranno un perfetto scrigno per questo angolo fiorito di infinita delicatezza.

In sinfonia di fogliame con felci

Si opta per la felce, pianta compagna ideale del Cuore di Maria, per creare associazioni che si basano interamente sui giochi di fogliame finemente cesellato. Le foglie glauche di Dicentra ‘Ivory Hearts’ o di D. ‘Burning Hearts®’ si infilano tra le fronde verde intenso di una felce maschio (Dryopteris filix-mas). Dicentra spectabilis ’Goldheart®’, il Cuore di Maria dorato, molto luminoso con il suo fogliame giallo oro, farà meraviglie accanto alla Dryopteris erythrosora, una felce di una bella colorazione ramata. Queste perenni dei sottoboschi comporranno quadri lussureggianti punteggiati di campanelle rosa vivo o bianco puro.

In un giardino bianco semplice e fresco

Le varietà bianche, come Dicentra ‘Ivory Hearts’ con foglie verde grigio-blu e fiori con speroni bianchi avorio o D. s. ‘Alba’ completano un giardino bianco e si abbinano armoniosamente a tonalità metalliche o verdi (felci, hosta, alchemille, Sigillo di Salomone variegato, graminacee…). Sarà meraviglioso circondato alla base da ellebori o da narcisi dalla bianchezza immacolata. Digitali (‘purpurea Alba’), Astilbe arendsii ‘Bumalda’ dotata di lunghi panieri bianchi, astranze, fiori degli elfi, ortensia arborea, cimicifuga racemosa, e peonie arbustive, si succederanno senza problemi nel cuore di questo massiccio che gioca sulla monocromia.

Per aggiungere un tocco di fantasia a un mixed border all'inglese

Il Cuore di Maria è un must nei mixed borders dei cottage inglesi, a cui conferisce originalità ed eleganza. Pianta in secondo piano peonie arbustive o una siepe di ortensie, e formeranno un felice decoro. Le varietà basse, come Dicentra formosa ‘Aurora’, utilizzate come coprisuolo, si adatteranno meglio ai bordi fioriti stretti.

Mescolate con astranze, alchemille, anemoni, ellebori, gerani perenni, astilbe, polmonarie, digitali, le varietà Stuart Boothman’ o Aurora’ sono ottimi elementi in questo tipo di aiuola molto popolata.

Per far salire il rosa!

Osate un’associazione di toni forti avvicinando un Cuore di Maria ‘Burning Hearts®’‘Bacchanal’ con fiori rosso carminio, oppure un D. ‘Luxuriant’ con fioritura rosa porpora, un fucsia del Capo con fiori vermigli o porpora.

Accanto a una Consoude rossa, a un Digitalis mertonensis con grandi fiori rosa lampone, a un’astilbe cinese rosa magenta, a un Bergenia purpurascens, a un’astranzia con fiori lilla, a un anemone ‘Black Barlow’, alla Bugle strisciante porpora o alle infiorescenze rosa di una Spirea giapponese, avrà un effetto straordinario.

Le varietà rosse saranno ulteriormente abbinate ai colori potenti o caldi di un geranio perenne ‘Bob’s Blunder’ o di una spigelia marilandica con fiori tubolari, rosso vivo.

Le foglie grigie (artemisie, hoste…) conferiscono una dolcezza di toni che si armonizza bene con tutta questa gamma di colori rosa.

In variazione di blu e grigio

Accanto a un bel ‘Hosta tardiana ‘Halcyon’ con le sue foglie grigio-blu decorate da riflessi metallici, la tonalità glauca delle foglie di un Dicentra ‘Stuart Boothman’ esalterà tutte le piante a fioritura azzurra: il blu puro dei myosotis del Caucaso, delle pervinche, il porpora profondo di un Iris sibirica, o il blu intenso di un’Ajuga insica ‘Frosted Jade’ (bugola incisa). Effetto garantito anche in prossimità di un Corydalis di Cina blu vivo che forma un bel tappeto di fiori tubulari blu elettrico o Omphalodes Cappadocica ‘Cherry Ingram’ con fioritura blu profondo.

Con piante perenni a fioritura estiva

Quando il suo fogliame scompare a metà estate, il Cuore di Maria lascia un vuoto inestetico: per evitare un’aiuola troppo spoglia, abbinalo a Astranze, Anemoni del Giappone, Candele d’argento, Gerani perenni dalle fioriture leggere. Pensa anche ad abbinarlo a specie non fiorite come felci e graminacee che comporranno un manto di verde persistente o semi-persistente.

Commenti