Come piantare in estate?

Come piantare in estate?

Ecco le precauzioni da prendere: 1. **Isolare i codici tecnici**: Identifica e isola le porzioni di testo da tradurre, evitando di modificare codici WordPress, HTML, CSS, JavaScript o shortcode. Lascia questi elementi intatti nella loro forma originale. 2. **Adattare tono e stile**: Mantieni il tono e lo stile dell'autore originale, adattandoli al pubblico italiano. Sostituisci le espressioni idiomatiche francesi con equivalenti naturali in italiano. 3. **Terminologia tecnica**: Traduci i termini tecnici legati a WordPress e ai contenuti botanici e orticoli, ma lascia intatte le balise HTML e i codici associati. 4. **Localizzazione culturale**: Utilizza l'ortografia italiana e adatta i riferimenti culturali per renderli pertinenti al pubblico italiano. 5. **Struttura e leggibilità**: Rispetta la formattazione originale (paragrafi, elenchi, citazioni, ecc.), ma non tradurre le balise o i codici associati. 6. **Verifica finale**: Rileggi il testo tradotto per evitare errori grammaticali, sintattici o di significato. Assicurati che il testo sia pronto per la pubblicazione su WordPress senza ulteriori modifiche, lasciando intatti i codici tecnici. Seguendo queste precauzioni, garantirai una traduzione fluida, precisa e adatta al pubblico italiano, pronta per essere integrata in WordPress.

Contenuto

Modificato l'1 %  da Jean-Christophe 3 min.

Il momento migliore per effettuare le piantagioni è l’autunno e l’inizio della primavera, poiché il terreno è riscaldato e beneficia di una buona umidità. Tuttavia, esistono molte situazioni in cui piantare piante perenni e arbusti in estate è inevitabile. È il caso quando si desidera sistemare il giardino di una casa vacanze, quando non si ha tempo per dedicarsi al giardinaggio al di fuori delle vacanze estive o quando ci si innamora di una pianta, in pieno mese di luglio, quando il sole picchia forte e le piogge scarseggiano.

In questo periodo, le piante sono sempre proposte in contenitore, sono “idonee” per essere installate nel vostro giardino. Le piante a radice nuda, come le rose ad esempio, sono disponibili solo tra novembre e marzo, unico periodo in cui è possibile piantarle.

Allora, come fare per riuscire in una piantagione in piena estate? Quali precauzioni bisogna prendere per un buon attecchimento e risultati soddisfacenti? Seguite i miei consigli!

Estate Difficoltà

Come preparare il terreno prima di piantare? La preparazione del terreno è un passo fondamentale per garantire il successo delle tue piante. Ecco alcuni consigli pratici: 1. **Pulizia del terreno**: Rimuovi tutte le erbacce, i sassi e i detriti. Questo permetterà alle radici delle piante di svilupparsi senza ostacoli. 2. **Aerazione**: Lavora il terreno con una vanga o un forcone per aerarlo. Questo migliora il drenaggio e favorisce la crescita delle radici. 3. **Aggiunta di compost**: Incorpora del compost o letame ben decomposto per arricchire il terreno di nutrienti. Questo è particolarmente importante per i terreni poveri. 4. **Livellamento**: Dopo aver lavorato il terreno, livellalo con un rastrello per creare una superficie uniforme. 5. **Test del pH**: Verifica il pH del terreno e, se necessario, aggiungi calce per aumentare il pH o zolfo per abbassarlo, a seconda delle esigenze delle piante che intendi coltivare. 6. **Pacciamatura**: Dopo la semina o la messa a dimora delle piante, applica uno strato di pacciame per mantenere l'umidità e ridurre la crescita delle erbacce. Seguendo questi passaggi, creerai un ambiente ideale per le tue piante, garantendo loro una crescita sana e vigorosa.

Tutto l’anno, è consigliabile preparare bene la piantagione. Questo è ancora più vero durante il periodo estivo. Ecco alcuni consigli:

  • Per qualsiasi piantagione di piante perenni o arbusti, scavate una buca 2 o 3 volte più grande della zolla acquistata con una pala o una vanga. Una grande buca di piantagione aumenta notevolmente le possibilità di attecchimento. Più scavate in profondità, più l’acqua può penetrare negli strati inferiori del terreno. La larghezza della buca, invece, limita la competizione con altre piante.
  • Innaffiate abbondantemente e più volte, per umidificare gli strati inferiori!
  • Qualsiasi pianta decidiate di mettere a dimora, assicuratevi di rispettare le sue esigenze future (tipo di terreno, drenaggio, esposizione) e preparate il substrato e la piantagione di conseguenza.
  • La scelta del substrato dipende dalle esigenze di ciascuna pianta (terreno più o meno fresco o drenante, ad esempio). Per le piante che preferiscono un terreno fresco, arricchite con un materiale ricco di sostanze organiche come il compost, e non esitate ad aggiungere un ritentore d’acqua (stockosorb) al vostro miscuglio.

piantare in estate

Come piantare in estate?

Se possibile, non intervenite nelle ore più calde della giornata, preferite il mattino o l’inizio della serata. Sarà anche più comodo per voi!

Prima di piantare, iniziate immergendo il vaso o il contenitore in un grande volume d’acqua, una decina di minuti per un piccolo vaso e fino a 1 ora per i contenitori più grandi.

piantare in estate

Immergete il pane di terra nell’acqua per idratarlo bene

  • Non appena il pane di terra è sufficientemente reidratato, svasate delicatamente la pianta e posizionatela nel buco.
  • Riempite con il resto del substrato e compattate leggermente intorno alla base.
  • Create una conca d’irrigazione intorno alla pianta per concentrare le annaffiature il più vicino possibile alle radici.
  • Annaffiate nuovamente abbondantemente.
  • Aggiungete subito della pacciamatura, in modo da limitare l’evaporazione dell’acqua, mantenere il terreno soffice e ridurre la crescita di erbe infestanti. Uno spessore di 5 cm è il minimo! Usate ciò che avete a portata di mano (vecchi cartoni, erba tagliata secca, foglie…) o acquistate un disco in juta o in feltro. Lasciate respirare il colletto della pianta (giunzione tra le parti interrate e aeree).
piantare in estate

Piantate senza dimenticare di pacciamare bene dopo!

Come prendersi cura delle piante piantate in estate?

Nelle settimane successive alla piantagione, e fino all’autunno, assicuratevi che il terreno rimanga fresco, ma non inzuppato. Le radici superficiali tendono a seccarsi rapidamente. Per evitare ciò e favorire lo sviluppo di un apparato radicale profondo e resistente, è preferibile innaffiare abbondantemente una volta alla settimana piuttosto che un po’ ogni giorno. Un’irrigazione profonda permette all’acqua di penetrare negli strati inferiori del terreno, dove le radici possono ancorarsi in modo duraturo. Per limitare la perdita d’acqua per evaporazione, effettuate le innaffiature al mattino presto o alla sera tardi, quando le temperature sono più fresche.

In caso di assenza prolungata, sono disponibili diverse opzioni:

  1. chiedete al vostro vicino se può venire a innaffiare la vostra nuova piantagione al posto vostro.
  2. installate dei coni d’irrigazione. Generalmente in terracotta, sono collegati a una bottiglia d’acqua o a un secchio e impediscono che il terreno si secchi troppo.
  3. utilizzate un sistema di irrigazione automatica. Dotato di un programmatore, permette di pianificare gli apporti d’acqua.

Per proteggere il fogliame dai raggi del sole e limitare l’evaporazione, potete installare una rete ombreggiante provvisoria, tesa tra quattro paletti, a condizione che le dimensioni della pianta lo consentano. Se installata in buone condizioni, la vostra pianta non ne avrà più bisogno in seguito.

Attenzione! Negli ultimi anni le precipitazioni estive sono diventate a volte molto rare. Ogni anno, in alcune regioni, vengono emessi decreti che vietano di innaffiare il giardino durante i periodi di siccità. Create la vostra riserva d’acqua installando uno o più raccoglitori d’acqua collegati alle grondaie.

planter en été

Irrigazione a goccia

**Piantagione estiva: consigli per riuscirci**

L'estate è il momento perfetto per dare nuova vita al tuo giardino con piante colorate e rigogliose. Tuttavia, le alte temperature e il sole intenso possono rappresentare una sfida. Ecco alcuni consigli pratici per garantire che le tue piantagioni estive siano un successo:

1. **Scegli le piante giuste**: Opta per specie resistenti al caldo e alla siccità, come lavanda, gerani, zinnie o piante grasse. Queste piante sono ideali per l'estate e richiedono meno manutenzione.

2. **Prepara il terreno**: Prima di piantare, assicurati che il terreno sia ben drenato e arricchito con compost o fertilizzante organico. Questo favorirà una crescita sana e vigorosa.

3. **Innaffia con attenzione**: Le piante estive hanno bisogno di acqua, ma è importante evitare ristagni. Innaffia al mattino presto o alla sera per ridurre l'evaporazione e garantire che le radici assorbano l'umidità necessaria.

4. **Proteggi dal sole intenso**: Se possibile, posiziona le piante più delicate in zone parzialmente ombreggiate o utilizza reti ombreggianti per proteggerle dai raggi solari più forti.

5. **Pacciamatura**: Applica uno strato di pacciame attorno alle piante per mantenere il terreno fresco, ridurre l'evaporazione dell'acqua e limitare la crescita delle erbacce.

6. **Controlla parassiti e malattie**: L'estate è il periodo in cui parassiti e malattie possono proliferare. Ispeziona regolarmente le piante e intervieni tempestivamente con metodi naturali o prodotti specifici.

Con questi semplici accorgimenti, le tue piantagioni estive saranno rigogliose e piene di vita, regalando al tuo giardino un aspetto spettacolare per tutta la stagione! ????????