Come dividere e moltiplicare i vostri bambù?

Come dividere e moltiplicare i vostri bambù?

Scopri tutti i nostri consigli per riuscire nella divisione

Contenuto

Modificato l'1 %  da Alexandra 4 min.

I bambù sono piante robuste che donano un tocco di esotismo e freschezza al giardino grazie ai loro lunghi fusti, chiamati culmi. Ideali per creare una barriera naturale, offrono un’eleganza verticale e un design unico, sia in piena terra che in vaso su un terrazzo. Alcune varietà di bambù rizomatosi si espandono rapidamente, mentre altre, come i Fargesia, crescono a cespi senza diventare invasive.

Se i vostri bambù occupano troppo spazio dopo qualche anno, dividere i bambù è un’ottima soluzione per controllarli e ottenere nuove piante da trapiantare o regalare. In vaso, possono diventare troppo densi e soffrire per la mancanza di spazio: la divisione ridà loro aria e favorisce la crescita. Scoprite in questo articolo come dividere e moltiplicare i vostri bambù passo dopo passo!

Inverno, Primavera, Estate, Autunno Difficoltà

Quando dividere i bambù?

Dividete i vostri bambù preferibilmente all’inizio della primavera o in autunno. Intervenite quando il terreno è sufficientemente umido per estrarre più facilmente i cespi di bambù. Evitate di dividerli quando i turioni (i nuovi germogli che spuntano dal terreno a partire dal rizoma) sono in pieno sviluppo.

Come procedere per dividere i bambù?

Per i bambù coltivati in piena terra:

 

  • Se il terreno è asciutto, annaffiate prima di intervenire per facilitare la divisione.
  • Con l’aiuto di una pala o di una vanga, preparate delle buche di piantagione di 25 cm di profondità nel punto previsto per accogliere i vostri giovani germogli, ammorbidendo il terreno e incorporando del compost e eventualmente un po’ di concime. Da notare che la forca per arieggiare dà ottimi risultati con meno sforzo.
  • Se si tratta di varietà traccianti, installate una barriera anti-rizomi inclinandola leggermente verso l’esterno nella parte alta: quando i rizomi la raggiungeranno, saranno così diretti verso la superficie invece di approfondirsi.
  • Individuate i culmi più lontani dal cespo principale, poi dissotterrateli separandoli dalla pianta madre con una vanga affilata o una sega. Prelevate una zolla abbastanza grande per conservare il massimo di radici attorno al cespo.
  • Potete eventualmente accorciare i culmi, mantenendo su ognuno alcuni nodi e foglie, per equilibrare il volume tra rizomi e parte aerea.
  • Ripiantate i cespi prelevati, rimettete la terra attorno e compattate.
  • Annaffiate

Continuate ad annaffiare frequentemente nelle settimane seguenti.

 

Per i bambù coltivati in vaso:

 

  • Iniziate annaffiando qualche ora prima di intervenire: i bambù sono più facili da dividere quando il terreno è umido.
  • Togliete la zolla dal vaso e posatela sul terreno o su un tavolo, in orizzontale.
  • Dividetela in due o tre parti con una sega, separando soprattutto i culmi più lontani dal cespo.
  • Consigliamo di tagliare con cesoie le radici situate in fondo alla zolla per incoraggiare la pianta a svilupparne altre.
  • Posizionate i nuovi cespi in vasi con terriccio e concime ricco di azoto. Compattate bene per evitare sacche d’aria.
  • Annaffiate generosamente.

Posizionate la pianta al riparo dalla luce diretta del sole e continuate ad annaffiare regolarmente per garantire un buon attecchimento.

La cura dopo la division dei bambù

Dopo la divisione, i bambù impiegano generalmente da alcune settimane a diversi mesi per riprendere completamente la crescita, a seconda delle condizioni di piantagione e irrigazione. Durante questo periodo, è essenziale mantenere un terreno fresco e ben umido, monitorando la comparsa di nuovi germogli, segno di un buon attecchimento.

Dopo la divisione, è fondamentale garantire una buona cura delle giovani piante per favorirne il recupero. Una pacciamatura organica con paglia, corteccia o foglie morte è fortemente raccomandata per conservare l’umidità del terreno e proteggere le radici ancora fragili dalle variazioni di temperatura.

L’irrigazione deve essere frequente, circa 2-3 volte a settimana durante il primo mese, per poi essere gradualmente ridotta in base alle condizioni meteorologiche e all’umidità del suolo.

Se la divisione è stata effettuata in autunno, i nuovi germogli dovranno essere protetti dal gelo applicando una pacciamatura più spessa o installando un telo protettivo in caso di forti cali di temperatura.

Per quanto riguarda l’esposizione, è preferibile mantenere i bambù in mezz’ombra subito dopo la divisione per evitare stress eccessivi, specialmente in caso di calore intenso. Una volta ben radicati, potranno gradualmente acclimatarsi a un’esposizione più soleggiata.