Coltivare con successo i piselli

Coltivare con successo i piselli

Semina, cura, raccolta

Contenuto

Modificato l'1 %  da Ingrid B. 2 min.

Il pisello è facile da coltivare e può essere seminato in un orto o in un vaso su un balcone. Tuttavia, è importante tenere conto di alcuni fattori come il terreno, l’irrigazione, la distanza di semina e il sostegno. Seguite i nostri consigli per riuscire nella semina dei piselli e ottenere un buon raccolto.

Inverno, Primavera, Autunno Difficoltà

Quale varietà scegliere?

I piselli a grano liscio (‘d’Annonay’ ad esempio) resistento al freddo, ma non amano il caldo. Sono perfetti per le semine precoci. Al contrario, i piselli a grano rugoso (come ‘Merveille de Kelvedon’) lo tollerano, ma sono poco rustici: sono più adatti alle semine di fine primavera. Scegliete la varietà in base alla data di semina desiderata.

Dove seminare i piselli?

I piselli apprezzano i climi miti e umidi. Non sono molto esigenti e crescono bene in tutti i tipi di terreno, anche quelli ordinari, ma preferiscono terreni leggeri, freschi e non troppo calcarei. Come la maggior parte delle piante orticole, hanno bisogno di sole per fruttificare.

Nell’orto, i piselli sono buoni compagni, si associano con quasi tutte le verdure. Tuttavia, evitate di piantarli vicino a porri, aglio, cipolle, scalogno, finocchio e altre Fabacee come i fagioli.

Come curarle?

I piselli non richiedono particolari cure a parte sarchiature e zappettature regolari, che saranno evitate se pacciamerete il terreno.

Le piante hanno bisogno di un supporto a cui aggrapparsi, soprattutto in zone ventose. Per le varietà nane, come ‘Petit Provençal’, piantate alcuni rametti ramificati, mentre per le varietà rampicanti come ‘Serpette Guilloteaux’ o ‘Express à longue cosse’, prevedete tutori alti da 1,5 a 2 metri oppure delle reti per rampicanti.

Scoprite il nostro tutorial per costruire un teepee per varietà rampicanti.

La coltivazione dei piselli

Piselli aggrappati a una rete per rampicanti

Durante la coltivazione, i piselli temono soprattutto la carenza e l’eccesso d’acqua: non lasciate asciugare il terreno e annaffiate regolarmente, ma senza eccessi, fino alla formazione dei baccelli.

I parassiti e le malattie eventuali

I piselli crescono nella maggior parte dei casi senza problemi. Tuttavia, tra i parassiti possibili, si possono trovare:

  • gli uccelli e le lumache,
  • l’afide verde, il tripidi e la tortrice del pisello.

Per proteggere le vostre semine, posate delle reti anti-insetti e spargete un anti-lumaca biologico come il Ferramol. Contro gli afidi verdi e i tripidi, spruzzate una soluzione di acqua e sapone nero (diluito al 20%). Infine, per combattere la tortrice del pisello, ricorrete al bacillus thuringiensis, questo insetticida biologico è efficace contro i bruchi in generale.

La malattia più frequente è l’oidio. Si tratta di una malattia crittogamica (causata da un fungo) che sarà facilmente evitata non bagnando il fogliame e rispettando le distanze di piantagione.

Infine, per mettere tutte le probabilità a vostro favore, scegliete varietà particolarmente resistenti, come la ‘Téléphone à Rames’.