Clematidi sempreverdi: come sceglierle, piantarle e coltivarle

Clematidi sempreverdi: come sceglierle, piantarle e coltivarle

I nostri consigli per coltivare le clematidi armandii e balearica

Contenuto

Modificato l'1 %  da Alexandra 5 min.

Le clematidi sono piante rampicanti spesso decidue, ma esistono anche alcune varietà sempreverdi! Queste possono essere coltivate in piena terra o in vaso, e generalmente fioriscono alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera. La maggior parte di esse sono poco rustiche e necessitano di una protezione invernale. Scoprite dove, quando e come piantare le clematidi armandii e cirrhosa: tutti i nostri consigli per coltivarle con successo e mantenerle.

Inverno, Primavera Difficoltà

Quale varietà di clematide sempreverde scegliere?

Le clematidi armandii offrono una bella fioritura bianca o rosata alla fine dell’inverno, che risalta sul loro fogliame verde scuro e lucido. Si troveranno bene contro un muro esposto a sud e non sopportano le situazioni esposte ai venti freddi. Per una fioritura un po’ più colorata, scegliete le clematidi cirrhosa, in particolare le varietà ‘Advent Bells’ o ‘Freckles’, che fioriscono in pieno inverno, a volte già dal mese di dicembre. Sono poco rustiche e dovranno essere piantate in vaso e riparate per l’inverno se vivete nel nord della Francia. Scoprite anche la clematide ‘Winter Beauty’, che vi conquisterà con i suoi bei fiori bianchi a campanella. Tuttavia, è delicata da coltivare!

Clematis armandii - Clematide

Clematis armandii - Clematide

È la specie più comune tra le clematidi sempreverdi. Produce a marzo una moltitudine di fiori bianchi profumati e possiede belle foglie lucide, verde scuro. Piantatela in una posizione riparata dai venti freddi, preferibilmente contro un muro esposto a sud. Resiste fino a –10 °C e si adatta anche a una piantagione in sottobosco.
  • Periodo di fioritura Aprile, Maggio
  • Altezza a maturità 4 m

 

Clematis armandii Apple Blossom

Clematis armandii Apple Blossom

Si tratta di una clematide spettacolare che porta già alla fine dell'inverno bei fiori bianchi leggermente rosati, che sbocciano da boccioli floreali rosa. È apprezzata per la tonalità delicata dei suoi fiori e il loro gradevole profumo vanigliato! Possiede un fogliame verde scuro, con sfumature bronzee quando è giovane. Cresce abbastanza rapidamente e si troverà bene in terreno soleggiato e ben drenato. È più resistente della specie tipo e non necessita di potatura.
  • Periodo di fioritura Aprile, Maggio
  • Altezza a maturità 4 m

 

Clematis Early Sensation - Clematide

Clematis Early Sensation - Clematide

Questa varietà si copre alla fine dell'inverno di un'abbondante fioritura bianca, contrastata da un cuore verde-giallo. Si tratta di fiori semplici, di 8 cm di diametro. Possiede un fogliame fine, molto frastagliato e lucido. Non esitate a piantarle in un vaso che posizionerete su una terrazza o un balcone, i rami ricadranno elegantemente all'esterno. Resiste fino a –10 °C e può crescere nel nord della Francia, a differenza delle clematidi cirrhosa. Piantatela in pieno sole, in posizione riparata dal vento.
  • Periodo di fioritura Aprile, Maggio
  • Altezza a maturità 3 m

 

Clematis urophylla Winter Beauty - Clematide

Clematis urophylla Winter Beauty - Clematide

Apprezziamo la clematide ‘Winter Beauty’ per la sua elegante fioritura a forma di campanelle bianche. Fiorisce un po' prima delle altre varietà, a partire da dicembre o gennaio. È una varietà notevole, ma purtroppo abbastanza delicata da coltivare e non rustica. Non sopporta temperature inferiori a –3 °C né un terreno umido in inverno. Se vivete nel nord della Francia, dovrete piantarla in vaso e ripararla per l'inverno.
  • Altezza a maturità 3 m

 

Le clematidi cirrhosa

Le clematidi cirrhosa sono originarie del bacino del Mediterraneo e sono poco rustiche. Raggiungono fino a tre metri di altezza e si adattano bene a una coltivazione in vaso, che permette di ripararle per l’inverno.

Clematis cirrhosa Balearica

Clematis cirrhosa Balearica

Fiorisce a partire da dicembre o gennaio e porta allora piccoli fiori giallo pallido, punteggiati da leggere macchie rosso porpora, e un superbo fogliame verde scuro, finemente diviso, che diventa bronzeo in inverno. È vigorosa ma teme gli inverni umidi. Proviene dalle Baleari, ma si trova anche in Sardegna e in Corsica.
  • Altezza a maturità 3 m
Clematis Advent Bells - Clematide

Clematis Advent Bells - Clematide

Porta fiori bianco crema, punteggiati da numerose macchie rosso porpora. Aggiunge così colore in inverno! Possiede un fogliame verde scuro e lucido.
  • Altezza a maturità 4 m
Clematis cirrhosa Winter Parasol

Clematis cirrhosa Winter Parasol

Questa varietà offre una fioritura giallo crema macchiata da alcune macchie porpora. Fiorisce molto presto, a volte già dal mese di novembre! Porta belle foglie frastagliate e lucide.
  • Altezza a maturità 2,50 m

Quando piantarle?

Piantate le vostre clematidi in primavera, verso maggio, dopo le ultime gelate. È importante che la pianta si stabilisca il più rapidamente possibile, per permetterle di sopportare meglio le temperature invernali.

Clematis armandii ‘Apple Blossom’

Scopri altri Clematis armandii

Dove piantare le clematidi sempreverdi?

Piantate le vostre clematidi preferibilmente in pieno sole, ma con la base all’ombra.

Le clematidi sempreverdi necessitano di una posizione riparata dal vento per svilupparsi al meglio. Evitate di posizionarle in zone esposte ai venti invernali. A nord della Loira, una posizione ben protetta è quasi indispensabile per permettere loro di resistere ai grandi freddi. Piantatele contro un graticcio ai piedi di un muro esposto a sud o sud-ovest. Le clematidi armandii sopporteranno di essere piantate in piena terra nel nord della Francia, a differenza delle clematidi cirrhosa.

Sconsigliamo di piantarle nelle regioni con clima montano o continentale, avrebbero difficoltà a superare l’inverno, anche se protette… A meno, ovviamente, di coltivarle in vaso e di riporle al coperto durante l’inverno.

Le clematidi sono piante delicate ed esigenti. Apprezzano terreni profondi, ricchi e umiferi. Se il vostro terreno è povero, sarà necessario aggiungere del compost per arricchirlo. Il terreno deve inoltre rimanere fresco, ma essere sufficientemente drenante. Non amano l’eccesso di umidità in inverno. Per facilitare il drenaggio dell’acqua, potete aggiungere al vostro terreno della ghiaia, della sabbia da giardino o della pomice.

Posizionate le clematidi cirrhosa in pieno sole e in terreno drenante, poiché non tollerano terreni umidi in inverno. Si troveranno bene contro un muro esposto a sud. Meno rustiche rispetto alle altre varietà, sarà necessario proteggerle, sia piantandole in vaso e riponendole al coperto per l’inverno, sia piantandole contro un muro esposto a sud e disponendo una spessa pacciamatura alla base… A meno che non abitiate nella regione mediterranea!

Come piantarle correttamente?

  • Metti la zolla a bagno in una bacinella piena d’acqua per reidratarla.
  • Con l’aiuto di una vanga o di una pala, scava una buca di piantagione, da due a tre volte la dimensione della zolla. Puoi aggiungere uno strato di ghiaia, della sabbia da giardino o della pozzolana per garantire un buon drenaggio. Aggiungi poi del terriccio nella buca, mescolato a un po’ di compost.
  • Senza districare le radici, adagia la zolla nella buca, favorendo così lo sviluppo di gemme laterali.
  • Riempi aggiungendo terriccio attorno alla pianta e compatta delicatamente, poi annaffia.
  • Ti consigliamo di posizionare una pacciamatura alla base della clematide per mantenere il terreno fresco.
  • Continua ad annaffiare regolarmente durante il primo anno dalla piantagione.
  • Puoi anche piantare la tua clematide in vaso. In questo caso, avrà bisogno di annaffiature più frequenti e di rinvasamenti regolari.

Come prendersene cura?

  • Annaffiate in caso di siccità prolungata, soprattutto nei primi anni.
  • In primavera e autunno, fornite materia organica, sotto forma di compost o letame ben decomposto.
  • Potete potare leggermente la vostra clematide in primavera, una volta terminata la fioritura, utilizzando delle cesoie ben pulite. Eliminate i rami danneggiati o mal posizionati e accorciate i fusti più lunghi. Queste varietà sempreverdi possono anche fare a meno della potatura.
  • Le clematidi sempreverdi sono poco resistenti al freddo. Sotto i -5 °C, proteggete la pianta con un tessuto non tessuto, soprattutto nei primi anni. Dopo tre anni, sarà abbastanza forte per fare a meno della protezione. Se l’avete piantata in vaso, potete spostarla in una veranda durante l’inverno.