Le Benoite o Geum: piantare, coltivare e curare

Le Benoite o Geum: piantare, coltivare e curare

Contenuto

Modificato l'1 %  da Alexandra 14 min.

Le benoite in poche parole

  • Le benoite offrono fioriture vivaci, spesso in tonalità gialle, arancioni o rosse.
  • Alcune varietà presentano fiori particolarmente delicati e sfumati
  • I loro steli slanciati e la fioritura aerea donano leggerezza alle aiuole!
  • Perfette nelle bordure miste, si abbinano facilmente con altre piante perenni.
  • Facili da coltivare, sono piante rustiche e poco sensibili alle malattie!
Difficoltà

La parola della nostra Esperta

Le benoite sono graziose piante perenni che regalano, tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, una splendida fioritura colorata, in tonalità calde: arancione, giallo, rosso, crema, a volte tendenti al porpora… Il loro vantaggio è quello di portare nei giardini sia un tocco luminoso e caloroso, sia una grande leggerezza. Scoprite la fioritura brillante del Geum coccineum o del Geum chiloense, come la varietà ‘Mrs Bradshaw’, notevole per i suoi fiori rosso vivo. Con i loro steli sottili ed eleganti che sostengono fiori dai colori vivaci, le benoite sono perfette per creare bouquet. Inoltre, alcune varietà offrono fioriture rifiorenti!

Piuttosto facili da coltivare, le benoite sono piante poco esigenti. Crescono bene in mezz’ombra, in un terreno fresco e ben drenato. Alcune, come il Geum rivale, sono adatte a terreni umidi. Richiedono poca manutenzione, sopportano bene la competizione con altre piante perenni e possono essere propagate per semina o divisione dei cespi.

La benoite è una pianta che si trova da tempo nei giardini, ma che è tornata di moda grazie a recenti varietà dai colori sgargianti. Le varietà con fiori arancionati si integrano facilmente nei giardini contemporanei, per creare aiuole con tonalità dinamiche. Il loro portamento molto libero permette di ottenere interessanti effetti strutturali, donando un aspetto leggero e vaporoso che può, ad esempio, contrastare con forme più dritte e rigide.

Botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Geum sp.
  • Nome comune Erba benedetta
  • Fioritura da maggio a luglio-agosto
  • Altezza spesso meno di 60 cm
  • Tipo di terreno fresco ma ben drenato, ricco di humus
  • Rusticità tra –15 e –30 °C

Le erbe benedette sono piante perenni spesso rizomatose che raggruppano tra 30 e 40 specie originarie dell’Europa, ma anche dell’Asia, dell’Africa o dell’America. Ad esempio, Geum chiloense proviene dall’isola di Chiloé, al largo del Cile. In Francia, la specie più comune è Geum urbanum, che cresce nelle siepi e nei boschi, così come nelle aree incolte. Ma si trovano anche altre specie, come l’Erba benedetta delle rive (Geum rivale) e l’Erba benedetta di montagna (Geum montanum). I loro nomi specifici spesso ci indicano l’ambiente naturale da cui provengono. Così, Geum urbanum cresce frequentemente in terreni incolti urbani, Geum rivale predilige terreni umidi, in particolare lungo le rive dei ruscelli, e Geum montanum cresce in alta quota, nei prati e negli ambienti rocciosi. Il Geum rivale è protetto in diverse regioni francesi.

Le erbe benedette appartengono alla grande famiglia delle Rosacee, che conta più di 3.000 specie. Si tratta della famiglia del rosaio e della maggior parte degli alberi da frutto (susino, ciliegio, melo, pesco…). Le Erbe benedette sono anche cugine delle potentille e delle fragole.

Etimologicamente, il nome scientifico Geum deriva dal greco geno e significa “dare sapore, condire, insaporire”, perché il rizoma ha un profumo di chiodo di garofano (può essere utilizzato per aromatizzare piatti o bevande). In italiano, questa pianta si chiama Erba benedetta in omaggio a San Benedetto, il santo che ha fondato l’ordine dei Benedettini. Il Geum urbanum è talvolta chiamato Erba di San Benedetto.

Illustrazione botanica - Erba benedetta comune

Geum urbanum: Tavola botanica

L’erba benedetta forma un cespo : è costituita da una rosetta basale di foglie, da cui emergono steli eretti e flessibili, che portano i fiori alla loro estremità. Questi steli sono sottili e più o meno ramificati a seconda delle varietà. A volte sono rossi – porpora, con una tonalità scura che mette ulteriormente in risalto la fioritura. Le erbe benedette sono piante pubescenti (soprattutto Geum rivale!): gli steli, i sepali e la pagina inferiore delle foglie sono spesso ricoperti di peli.

Le Erbe benedette raggiungono un’altezza massima di 60 centimetri. Le Geum reptans (erba benedetta strisciante) e Geum montanum sono tra le più basse, non superando i 15 centimetri di altezza. Alcune specie, come Geum rivale o Geum reptans, si espandono emettendo stoloni (fusti flessibili che radicano a contatto con il terreno).

L’erba benedetta fiorisce a partire dal mese di maggio, e fino a luglio-agosto per la maggior parte delle varietà. Quelle derivate da Geum chiloense fioriscono un po’ più tardi, solitamente da giugno fino a settembre. Alcune erbe benedette sono molto interessanti per le loro fioriture rifiorenti! È il caso di ‘Feuermeer’, ‘Mai Tai’ o ‘Flames of Passion’.

Le erbe benedette portano fiori all’estremità di lunghi steli ramificati e sottili. I fiori possono essere solitari o riuniti in corimbi. Le specie botaniche hanno generalmente fiori semplici, ma esistono numerose varietà con fiori doppi o semidoppi. Nel Geum urbanum, i fiori sono composti da cinque petali, caratteristica tipica della famiglia delle Rosacee. Sono circondati da cinque sepali triangolari. I petali sono a volte increspati, come nel Geum ‘Bell Bank’. I fiori presentano al centro numerosi stami, spesso molto decorativi.

I fiori hanno un diametro compreso tra 2 e 5 centimetri. Quelli del Geum rivale sono più piccoli (fino a 2 centimetri di diametro). Sono spesso a forma di coppa. I fiori sono generalmente eretti, ma possono anche essere penduli, rivolti verso il terreno, come nel Geum rivale.

Le erbe benedette offrono una bella diversità di colori! Si trovano numerose varietà con fioriture vivaci: giallo dorato, arancione acceso o rosso scarlatto… Ideali per portare vitalità in un’aiuola! Le erbe benedette coccineum e chiloense sono impressionanti per le loro tonalità molto vivaci! È proprio questo che vale il nome all’erba benedetta scarlatta, Geum coccineum. Altre specie sanno farsi apprezzare per le loro fioriture delicate e leggere, con tonalità molto più sfumate, come il Geum rivale o il Geum ‘Cosmopolitan’.

Il fogliame delle erbe benedette è semipersistente. Le foglie sono spesso disposte in rosetta basale (attaccate alla base della pianta) e raggiungono una lunghezza massima di 25-30 centimetri. Sono divise in lobi più o meno grandi, presentando così un aspetto irregolare. Le foglioline sono dentate sul bordo. Quelle situate in posizione terminale sono più grandi delle altre. Alla base del picciolo (segmento che collega la foglia allo stelo), l’erba benedetta porta spesso grandi stipole, che assomigliano a foglie. Le foglie hanno generalmente un colore verde brillante. Possono anche essere sorprendentemente luminose, come nel Geum ‘Eos’, dove assumono una splendida tonalità giallo dorato!

L’erba benedetta forma un cespo disposto su un rizoma (fusto sotterraneo che cresce orizzontalmente), che le permette di espandersi. Nel Geum urbanum, questo rizoma è utilizzato per le sue proprietà aromatiche e medicinali.

Dopo la fioritura, l’erba benedetta produce frutti composti da un gran numero di acheni arrotondati e raggruppati, a volte piumosi. Nel Geum urbanum, questi acheni sono muniti di piccoli uncini, che permettono loro di attaccarsi al pelo degli animali e di disperdersi.

I frutti e i semi delle erbe benedette o Geum

I frutti e acheni delle Erbe benedette: quelli di Geum urbanum, muniti di uncini / Geum rivale (foto H. Zell) / Geum triflorum (foto Aaron Carlson)

 

Le specie botaniche

  • Geum urbanum

L’erba benedetta comune ha bei fiori gialli, semplici, a cinque petali, e un fogliame verde brillante. Le sue radici e foglie possono essere utilizzate per le loro proprietà medicinali e aromatiche. Si trova allo stato selvatico in Francia, nelle aree incolte, nelle siepi e ai margini dei boschi.

 

  • Geum coccineum

L’erba benedetta coccinella, o erba benedetta aranciata, è originaria dei Balcani. Porta fiori con petali arancione acceso e stami gialli. La varietà più diffusa è ‘Borisii’. Geum coccineum ha anche dato origine ad alcune varietà originali, come ‘Eos’, che porta un fogliame molto luminoso, quasi giallo.

 

  • Geum chiloense

Questa erba benedetta proviene dall’isola di Chiloé, al largo del Cile. La sua fioritura, da giugno a settembre, è un po’ più tardiva rispetto alle altre specie. I fiori, rosso vivo, sono portati su steli ramificati. Ha grandi foglie, che raggiungono fino a 30 centimetri di lunghezza.

 

  • Geum rivale

È l’erba benedetta dei ruscelli. Si trova in Francia vicino ai corsi d’acqua e sui terreni umidi, principalmente nelle regioni montuose. Porta splendidi fiori color crema – aranciato, sfumati di rosso, e rivolti verso il basso. Gli steli e i sepali hanno una bellissima tonalità rosso – bruno. Una fioritura più delicata rispetto alle altre specie.

 

I fiori gialli dell'Erba benedetta comune

Geum urbanum

 

Le principali varietà di Geum

Le varietà più popolari
Le nostre varietà preferite
Altre varietà da scoprire
Geum Banana Daiquiri

Geum Banana Daiquiri

Questa varietà presenta fiori semidoppi, di un giallo molto tenue, con al centro numerosi stami gialli. Anche il fogliame è luminoso, di un verde tenero.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 40 cm
Geum rivale Mai tai

Geum rivale Mai tai

‘Mai Tai’ offre splendidi fiori con stami gialli e petali aranciati, color albicocca, con belle sfumature. I fiori sono doppi e sostenuti da steli rosso scuro, tendenti al porpora. Una benoite dai toni molto caldi!
  • Periodo di fioritura Giugno a Settembre
  • Altezza a maturità 45 cm
Geum Prinses Juliana

Geum Prinses Juliana

Una varietà notevole per la sua fioritura arancione acceso, ideale per portare dinamismo in giardino! I fiori sono semidoppi, in una tonalità uniforme ma vivace, con al centro stami arancioni.
  • Periodo di fioritura Giugno a Ottobre
  • Altezza a maturità 40 cm
Geum Cosmopolitan

Geum Cosmopolitan

Questa benoite ci conquista con i suoi fiori bianco rosati, molto delicati, che offrono una bella sfumatura: bianco crema al centro e rosa all'estremità dei petali, leggermente aranciato. Gli steli hanno una bella tonalità porpora.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 60 cm
Geum Totally Tangerine

Geum Totally Tangerine

Una graziosa benoite con fiori aranciati, che spiccano sul fogliame verde scuro e vellutato. I fiori sono sostenuti da steli ramificati e alti.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 75 cm
Geum chiloense Mrs Bradshaw

Geum chiloense Mrs Bradshaw

Un Geum con fiori rosso vivo, sostenuti da steli ramificati. Lo apprezziamo per la sua fioritura intensa che risalta su un bel fogliame verde brillante. Ha ricevuto l'Award of Garden Merit dalla Royal Horticulture Society (RHS).
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 50 cm
Geum coccineum Borisii

Geum coccineum Borisii

Questa varietà offre fiori semidoppi, composti da petali aranciati che circondano stami gialli. Una fioritura particolarmente vivace e luminosa!
  • Periodo di fioritura Giugno a Ottobre
  • Altezza a maturità 40 cm
Geum triflorum

Geum triflorum

Chiamata Benoite a tre fiori, si tratta di una benoite molto sorprendente per i suoi fiori rosati, poco aperti, che sembrano rimanere in stato di boccioli. I fiori sono raggruppati a tre e portano lunghe e sottili brattee. Offre poi frutti piumosi molto decorativi!
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 50 cm
Geum Eos

Geum Eos

La varietà ‘Eos’ è notevole per il suo fogliame molto luminoso, giallo dorato! I fiori sono altrettanto colorati: la loro tonalità arancione acceso aggiunge un tocco in più al superbo fogliame.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 30 cm
Geum rivale Leonard's Variety

Geum rivale Leonard's Variety

Un'elegante benoite con fiori rosso tenue, rosati, da coltivare in terreno piuttosto umido. I fiori sono inclinati verso il basso. Hanno un aspetto molto delicato, quasi fragile, con una tonalità più leggera rispetto alla maggior parte delle altre benoite.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 45 cm
Geum rivale Lemon Drops

Geum rivale Lemon Drops

Questa varietà presenta fiori giallo tenue, rivolti verso il basso. Gli steli floreali e i sepali sono sfumati di rosso-bruno.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 25 cm
Geum Bell Bank

Geum Bell Bank

Questa benoite porta delicati fiori semidoppi, rosa porpora, con belle sfumature. I petali, disposti su più file, hanno un aspetto increspato. Gli steli, di colore porpora, si armonizzano perfettamente con la fioritura!
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 40 cm

 

 

Scopri altri Geum - Erba benedetta

La piantumazione della benoite

Dove piantare?

L’ideale è piantare la Benoîte a mezz’ombra, anche se dipende dalla vostra posizione geografica: se vivete nel nord della Francia, sarà preferibile posizionarla al sole, mentre nel sud preferirà l’ombra. In un clima caldo, scegliete una posizione ombreggiata durante il pomeriggio. Apprezza una buona luminosità ma non ama il sole cocente. Attenzione con le varietà dal fogliame chiaro, come ‘Eos’: il sole diretto potrebbe bruciare le foglie. In questo caso, preferite un’esposizione piuttosto ombreggiata.

Il substrato deve essere ben drenato, per evitare ristagni d’acqua in inverno che farebbero marcire le radici. Al contrario, il Geum rivale apprezza i terreni umidi perché, in natura, cresce lungo i ruscelli e in suoli saturi d’acqua.

Piantate la benoite in un terreno fertile e ricco di materia organica. Non esitate ad aggiungere compost ben decomposto al momento della piantagione.

La benoite apprezza anche terreni neutri o leggermente acidi. Tuttavia, può tollerare suoli calcarei.

La benoite è una pianta che si adatta bene ai giardini di montagna, grazie alla sua buona rusticità. Diverse specie (Geum montanum…) provengono proprio da regioni montuose. Tuttavia, se vivete in alta quota, assicuratevi che il substrato sia sufficientemente drenato, perché la pianta faticherebbe a sopportare il freddo se in aggiunta ci fosse umidità stagnante in inverno.

 

Quando piantare?

Piantate la benoite preferibilmente in primavera, intorno al mese di aprile. È possibile farlo anche in autunno, in ottobre o novembre. Evitate soprattutto i periodi di gelo.

 

Come piantare?

Vi consigliamo di piantare le benoite in gruppi di almeno tre o cinque piante, eventualmente associando diverse varietà. Mantenete una distanza di 40-50 centimetri tra ogni pianta.

  • Disponete le piante a terra per visualizzare come volete posizionarle.
  • Scavate una buca abbastanza larga e aggiungete del compost ben decomposto.
  • Piantate le vostre benoite, poi ricoprite con la terra attorno a ogni zolla.
  • Pressate leggermente con il palmo della mano.
  • Annaffiate abbondantemente.

Mantenete annaffiature regolari nelle prime settimane dopo la piantagione, per favorire un buon attecchimento.

Scoprite anche i nostri consigli video: Come piantare le perenni?

 

 

Manutenzione

Le benoite generalmente rimangono nello stesso posto per diversi anni senza richiedere molta manutenzione. Tuttavia, ti consigliamo di annaffiare in estate e in caso di siccità, soprattutto durante il primo anno. Bisogna essere più vigili con la benoite dei ruscelli, che ha bisogno di più umidità. Annaffiala non appena il terreno inizia ad asciugarsi. Ti suggeriamo anche di rimuovere regolarmente i fiori appassiti, per favorire la fioritura di nuovi fiori e prolungare così la fioritura. Tuttavia, puoi scegliere di lasciarne alcuni sulla pianta per godere dell’aspetto decorativo dei semi, soprattutto nelle varietà dove gli acheni sono piumosi (ad esempio, nella Geum triflorum!). In primavera, puoi anche tagliare le foglie secche.

È preferibile dividere la benoite ogni tre anni. Questo permetterà di ringiovanire e arieggiare i cespi. Puoi approfittarne per posizionare le nuove piante in un altro punto del giardino o regalarle ai tuoi cari. Non esitare a sostenere con tutori le varietà più alte, soprattutto se esposte al vento. Puoi posizionare una pacciamatura alla base della pianta in autunno. In questo modo, il terreno rimarrà fresco più a lungo e ridurrai la necessità di diserbare.

Le benoite (in particolare Geum urbanum e Geum rivale) tendono a espandersi grazie ai loro rizomi e stoloni. Sarà quindi necessario contenerle tagliando le radici, estirpando alcune piante e rimuovendo i fiori appassiti per evitare la dispersione dei semi.

Le benoite sono piante facili da coltivare e poco sensibili alle malattie. Occasionalmente possono essere colpite da oidio o peronospora. In terreni umidi, a volte possono essere attaccate dalla muffa grigia. In questo caso, sarà necessario considerare di spostare la pianta in un terreno più drenante o aggiungere uno strato di ghiaia. Può anche capitare che le larve di tentredini (imenotteri) rosicchino le foglie. Puoi rimuoverle manualmente ed eliminare le parti della pianta più colpite. Spruzza poi del sapone nero.

Moltiplicazione

Semina

Potete seminare i semi di benoîte, ma la germinazione è piuttosto aleatoria. Per ottenere piante di benoîte identiche a quella originale, privilegiate le specie botaniche piuttosto che gli ibridi orticoli. La semina si effettua in primavera. A volte, la benoîte si risemina spontaneamente: approfittatene per recuperare le giovani piantine.

  • Riempite una terrina con del substrato, poi compattate leggermente e annaffiate.
  • Disponete i semi sulla superficie.
  • Coprite con uno strato molto sottile di substrato.
  • Posizionate la terrina al riparo.
  • Dopo uno o due mesi, trapiantate le giovani piantine in vasi singoli
  • Piantate in piena terra in autunno.

 

Divisione dei cespi

Moltiplicate la benoîte per divisione in primavera o in autunno. Vi consigliamo di farlo ogni tre anni, almeno per rigenerare le vostre piante. Questo permette di arieggiarle e ringiovanirle, evitando che la fioritura si esaurisca. Iniziate individuando i cespi più densi. Scavate delicatamente tutto intorno, poi prelevate una piantina con le radici separandola dal cespo principale. Ripiantatela in una nuova posizione (o in vaso), compattate e annaffiate abbondantemente.

Associazione

I Geum sono piante perenni delicate, piuttosto basse e leggere. Posizionatele in primo piano in un’aiuola, davanti ad altre piante più imponenti. Create un contrasto con fogliami più grossolani e poco divisi, come le heuchere, bergenie, euforbie o alchemille. Le benoite aggiungeranno un piacevole tocco di colore, che ravviverà splendidamente l’aiuola.

È preferibile piantarle in gruppo piuttosto che isolate. Non esitate ad associare diverse varietà, i loro colori caldi si armonizzeranno facilmente. Utilizzate la benoite per comporre una bordura vivace e luminosa, dai colori sgargianti. Abbinatela ad altri fiori dai toni caldi: papaveri, achillee, crocosmie, anthemis, erysimum… Queste tonalità luminose porteranno molta vitalità al vostro giardino!

Sfruttate il portamento leggero e arioso della benoite per giocare con le forme. Potete collocarla al bordo dell’aiuola per creare un bel contrasto con il lato rettilineo e ben curato di un prato. In un giardino molto strutturato, la benoite aggiungerà un irresistibile aspetto poetico e delicato! Associatela a pennisetum, thalictrum, aquilegie o astranzie.

Un'idea di associazione: Benoite, Scabiosa, Pennisetum e Thalictrum

Associate i Geum ad altre fioriture leggere! Geum ‘Totally Tangerine’, Scabiosa atropurpurea ‘Chile Black’, Pennisetum alopecuroides (foto Dominicus Johannes Bergsma) e Thalictrum aquilegifolium

Le benoite trovano facilmente posto in un giardino naturalistico, grazie ai loro steli sottili e alla fioritura aerea, dal portamento molto libero, che conferiscono loro un aspetto selvatico! Hanno un’aria spontanea che si integra perfettamente in un giardino di stile campestre. Vi consigliamo di collocarle in compagnia di graminacee, achillee, papaveri o sanguisorba.

Alcune benoite si adattano molto bene alla coltivazione in roccaglia. È il caso, ad esempio, delle piccole Geum montanum e Geum reptans. Potete anche scegliere la varietà ‘Mai Tai’, più facile da trovare in coltivazione. Associatele ad altre piante da roccaglia, come l’Arenaria montana, i garofani, le sassifraghe o i sedum. Al contrario, la benoite Geum rivale predilige terreni umidi. Potete piantarla ai bordi di uno stagno, ad esempio con felci, equiseti, iris pseudacorus, primule asiatiche…

Per un’aiuola molto romantica, collocate le vostre benoite ai piedi dei rosai! Scegliete varietà con fioriture delicate: ad esempio il Geum ‘Cosmopolitan’, i cui fiori presentano sfumature sottili, in toni bianco crema – rosa. Accompagnatele con altre fioriture dai toni tenui: clematidi, astranzie, sanguisorbe, papaveri…

Un'idea di associazione: Benoite, Rosa e Astrantia

Potete piantare le benoite ai piedi dei rosai, in compagnia di altre fioriture delicate, come le astranzie! Geum ‘Mai Tai’, Rosa ‘Munstead Wood’ e Astrantia major ‘Rosea’

→ Scoprite altre idee di associazione con la benoite

Lo sapevi?

Usi e proprietà del Geum urbanum

Le foglie della Benoite comune sono commestibili e possono essere aggiunte all’insalata. La radice è aromatica e può sostituire i chiodi di garofano. È possibile preparare vino di benoite, liquore o utilizzare le radici per aromatizzare la birra. La benoite viene impiegata contro il mal di denti, la diarrea e per le sue proprietà antisettiche.

Risorse utili

 

Domande frequenti

  • Le foglie della mia benoite sono bucherellate e sembrano rosicchiate!

    I responsabili sono probabilmente le tentredini, larve di imenotteri, che assomigliano molto a bruchi. Si nutrono delle foglie. Per eliminarle, spruzzate sapone nero o un trattamento a base di piretro, dopo aver rimosso e bruciato le parti della pianta più colpite.

  • Le mie benedette producono sempre meno fiori. Cosa posso fare?

    Dopo alcuni anni, le piante di benoîte tendono a indebolirsi. È quindi necessario dividerle (in media ogni tre anni) per arieggiare i cespi, ringiovanirli e ridare loro vigore. Intervenite in autunno o in primavera, avendo cura di conservare il maggior numero possibile di radici su ogni pianta prelevata. Trapiantate in un'altra posizione e annaffiate.

Commenti