
Iris reticulata: Piantare e coltivare
Contenuto
L'Iris reticulata in poche parole
- Gli Iris reticulata sono tra i primi iris a fiorire, già alla fine dell’inverno!
- Si adattano bene a giardini secchi e rocciosi, così come alla coltivazione in vaso
- Questi iris in miniatura sono perfetti per animare il davanti di un’aiuola o una bordura
- Offrono bellissimi fiori di una rara finezza, con motivi delicatamente colorati
- Sono piccoli bulbi facili da coltivare, gli iris reticulata sono rustici, resistenti alla siccità e poco sensibili alle malattie
La parola della nostra Esperta
Gli Iris reticulata sono iris nani che fioriscono alla fine dell’inverno, a febbraio o marzo. Apprezziamo i magnifici fiori blu intenso dell’Iris reticulata ‘Harmony’ o i fiori delicatamente colorati dell’Iris ‘Katharine Hodgkins’. La fioritura di questi piccoli bulbi è spesso blu o viola, a volte bianca o gialla. Sono fiori con dettagli eccezionali, petali macchiati di giallo aranciato, bianco o nero, che conferiscono loro uno stile particolare e una rara raffinatezza.
Si tratta di un iris in miniatura, che dovrà essere posizionato obbligatoriamente in primo piano nelle aiuole o in vaso. Si adatta molto bene a una coltivazione in roccaglia. È completamente rustico e richiede poca manutenzione. Tollera bene la siccità ma non ama l’eccesso di umidità, che può far marcire i bulbi. Coltivato in un terreno drenante e soleggiato, è abbastanza resistente alle malattie.
Gli Iris reticolati sono perfetti per portare colore in giardino ancora prima dell’arrivo della primavera! Offrono una fioritura molto più precoce rispetto agli iris da giardino (Iris germanica). Illuminano aiuole e roccaglie, aggiungendo piccoli tocchi di colore vivace. Si accompagnano piacevolmente ad altri bulbi primaverili: ipheion, chionodoxa, crocus… Una volta terminata la fioritura, gli iris reticulata entrano in dormienza e passano inosservati. Sono facili da dividere e possono persino naturalizzarsi se le condizioni sono favorevoli. Scoprite le diverse varietà e tutti i nostri consigli per coltivarli con successo!
Botanica
Carta d'identità
- Nome latino Iris reticulata
L’Iris reticulata è una piccola pianta perenne bulbosa originaria delle montagne del Caucaso: si trova spontaneamente in Georgia, Iran, Iraq, Turchia e persino in Russia, in ambienti aperti e spesso rocciosi. È molto rustico e può resistere fino a -30 °C.
L’Iris reticulata appartiene alla famiglia delle Iridaceae, che conta 1.800 specie di piante con fioriture spesso eleganti e colorate: crocosmie, gladioli, crochi… Gli Iris offrono a loro volta una bella diversità, con più di 200 specie e numerosissime varietà orticole. Il più comune in coltivazione è l’Iris dei giardini (Iris germanica), ma esistono anche l’Iris del Giappone (Iris ensata), l’Iris d’Olanda, l’Iris sibirica o l’Iris pseudacorus. Il nome Iris deriva dal greco e significa “Arcobaleno”. L’Iris danfordiae è un iris nano molto simile all’Iris reticulata, offre una fioritura gialla e si coltiva allo stesso modo.

Gli Iris reticolati offrono una bella gamma di colori! Dall’alto verso il basso, Iris reticulata ‘Natascha’, ‘Orange Glow’, ‘Scent Sational’ e ‘Harmony’
Gli Iris reticulata sono piante di piccole dimensioni, piuttosto discrete. Di solito raggiungono circa 15 cm di altezza, e possono arrivare fino a 20 cm. (Niente a che vedere con gli iris germanica, che possono raggiungere 1 m di altezza!) Formano piccoli cespi di foglie erette.
L’Iris reticulata produce fiori magnifici, grandi rispetto al resto della pianta: possono misurare fino a 7-8 cm di diametro. Sono solitari e portati da steli nudi. Come negli altri iris, i fiori dell’Iris reticulata hanno un’architettura molto originale. Sono composti da sei tepali (petali o sepali indifferenziati): tre sono posizionati all’esterno, rivolti verso il basso; e altri tre sono posti all’interno, eretti verso il cielo. I fiori hanno anche tre stami.
I petali sono spesso in tonalità di blu, ma possono anche essere viola, gialli o bianchi. Nella maggior parte dei casi presentano una banda centrale giallo-arancio e macchie bianche, che creano un bellissimo contrasto. A volte sono punteggiati di macchie più scure, nere o blu notte. Questi motivi conferiscono al fiore una finezza eccezionale, un aspetto delicato e prezioso. I fiori offrono dettagli tali da sembrare dipinti.
La fioritura dell’Iris reticulata è delicatamente profumata. Gli Iris sono talvolta utilizzati in profumeria, ma si tratta principalmente dell’Iris germanica.
Gli Iris reticulata fioriscono molto presto, prima dell’inizio della primavera, a febbraio o marzo. È possibile forzarli coltivandoli in vaso all’interno per farli fiorire prima durante l’inverno. Una volta terminata la fioritura, gli iris reticulata impiegano diversi anni per rifiorire.
Le foglie degli Iris reticulata sono sottili e allungate, simili a foglie di graminacee. Sono erette e misurano 10-15 cm di lunghezza. Hanno una sezione quadrangolare. Le foglie raggiungono l’altezza dei fiori, ma una volta terminata la fioritura si allungano fino a 30-40 cm. Successivamente si seccano e la pianta entra in dormienza, per riapparire in autunno.
L’Iris reticulata possiede piccoli bulbi arrotondati, di circa 2 cm di diametro per 3-4 cm di altezza, appuntiti nella parte superiore e avvolti da una tunica reticolata. Questa pianta è spesso coltivata come annuale, perché, generalmente, una volta terminata la fioritura, i bulbi si dividono in bulbilli. E ogni bulbillo impiegherà alcuni anni per ingrossarsi e offrire nuovamente una fioritura. Per essere sicuri di vederli fiorire ogni anno, è meglio piantare nuovi bulbi ogni autunno.
Dopo la fioritura, l’Iris reticulata produce un frutto a forma di capsula divisa in tre parti, contenente semi arrotondati.
Le principali varietà di Iris reticulata

Iris reticulata Katharina Hodgkin - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Marzo, Aprile
- Altezza a maturità 15 cm

Iris reticulata Blue Note - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Marzo, Aprile
- Altezza a maturità 15 cm

Iris reticulata Dijt - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Marzo, Aprile
- Altezza a maturità 15 cm

Iris reticulata Eyecatcher - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Marzo, Aprile
- Altezza a maturità 15 cm

Iris reticulata Harmony - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Marzo, Aprile
- Altezza a maturità 15 cm

Iris reticulata danfordiae - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Marzo, Aprile
- Altezza a maturità 10 cm

Iris reticulata Natascha - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Marzo, Aprile
- Altezza a maturità 12 cm

Iris reticulata Spot On - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Marzo, Aprile
- Altezza a maturità 15 cm

Iris reticulata White Caucasus - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Marzo, Aprile
- Altezza a maturità 15 cm

Iris reticulata Cantab - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Aprile, Maggio
- Altezza a maturità 10 cm

Iris reticulata Sunshine - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Marzo, Aprile
- Altezza a maturità 15 cm

Iris reticulata Scent Sational - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Marzo, Aprile
- Altezza a maturità 15 cm

Iris reticulata Mars Landing - Giaggiolo
- Periodo di fioritura Aprile, Maggio
- Altezza a maturità 15 cm
Scopri altri Iris reticulata
Piantagione dell'iris reticulata
Dove piantare?
Piantate i vostri Iris reticulata in pieno sole, è la situazione che più si adatta a loro, anche se tollerano anche la mezz’ombra. Un’esposizione molto soleggiata garantirà una bella fioritura.
Gli Iris reticulata hanno assolutamente bisogno di un terreno ben drenato, altrimenti il bulbo rischia di marcire! Il terreno deve asciugarsi in estate, quando la pianta è in riposo vegetativo. Se il vostro terreno è pesante e trattiene l’umidità, dovrete drenarlo ad esempio depositando uno strato di ghiaia al momento della piantagione, o sistemando i bulbi su una piccola collinetta. Gli Iris reticulata preferiscono terreni neutri o leggermente calcarei.
Poiché l’Iris reticulata ama il sole e i terreni drenanti, si adatta perfettamente alle roccaglie, associato ad altre piccole piante o bulbi resistenti alla siccità: sedum, sempervivum, ipheion, crocus… Piantatelo in primo piano nelle aiuole per offrirgli una posizione aperta e godere meglio della sua fioritura. È preferibile piantarlo in gruppo, disponendo i bulbi in modo casuale piuttosto che in file, per un effetto naturale. Infine, non esitate a piantarlo in vaso e a collocarlo sulla vostra terrazza. Questo permette di valorizzarlo nonostante le sue piccole dimensioni! Potrete godere della sua fioritura di fine inverno avendolo a portata di mano vicino a casa.
Se dovete spostare i bulbi di iris, intervenite in estate, durante il periodo di riposo vegetativo, per non disturbare il ciclo della pianta. Faciliterete così il suo attecchimento.
Quando piantare?
Piantate l’Iris reticulata in autunno, idealmente a settembre o ottobre. Avranno così il tempo di attecchire per poter fiorire alla fine dell’inverno.
La piantagione è possibile fino a dicembre circa, ma la fioritura sarà allora sensibilmente ritardata il primo anno.
Come piantare l’Iris reticulata?
Trattandosi di piante di piccole dimensioni, vi consigliamo di piantarle in gruppo, per un effetto più bello. Non esitate a raggruppare 15-20 bulbi. Mantenete comunque una distanza di 7-10 centimetri tra ogni bulbo. Potete usare un piantabulbi per facilitare l’operazione. La piantagione è abbastanza semplice, bisogna soprattutto lavorare sul drenaggio perché un eccesso di umidità rischierebbe di far marcire i bulbi.
- Lavorate il terreno con una vanga ed eliminate le erbacce. Potete creare una piccola collinetta e sistemarli sopra per facilitare il drenaggio.
- Scavate piccole buche nel terreno, profonde 8-10 centimetri. Se il vostro terreno è pesante, deponete uno strato drenante composto da ghiaia. Questo eviterà che il bulbo marcisca a causa dell’eccesso di umidità.
- Piantate i vostri bulbi nel verso giusto, con la punta verso l’alto.
- Ricoprite con terra e pressate leggermente.
- Innaffiate.
Per una piantagione in vaso:
- Disponete uno strato di ghiaia sul fondo del vaso per drenare.
- Aggiungete poi del terriccio mescolato a un po’ di sabbia.
- Posizionate i bulbi, con la punta verso l’alto, ravvicinati ma senza che si tocchino
- Ricoprite con substrato e pressate.
- Innaffiate.
È possibile forzare i bulbi di Iris reticulata per farli fiorire un po’ prima. Fatelo in autunno, verso ottobre. Scegliete un vaso abbastanza largo, mettete sul fondo uno strato di argilla espansa. Riempite con substrato e sistemate i bulbi, abbastanza vicini ma senza che si tocchino. Ricoprite con substrato lasciando affiorare la punta dei bulbi in superficie, pressate leggermente e innaffiate. Coprite il vaso con un sacchetto di plastica. I bulbi hanno bisogno di un periodo di freddo: collocateli in un luogo buio e fresco (ad esempio in frigorifero o in cantina), con una temperatura tra i 2 e gli 8 °C. Dopo circa tre mesi, quando i bulbi iniziano a emettere giovani germogli, spostateli in un luogo fresco e luminoso (con una temperatura tra i 15 e i 20 °C), idealmente dietro una finestra.
Manutenzione
Una volta terminata la fioritura, il fogliame dell’iris si allunga mentre il bulbo ricostituisce le sue riserve prima di entrare in dormienza. Lasciate le foglie in posizione e somministrate un concime speciale per bulbi, ricco di potassio, per aiutarlo a ricostituire le sue riserve. Potrete tagliare il fogliame solo quando sarà completamente appassito, non prima!
Gli Iris reticulata sono poco sensibili a malattie e parassiti. Può capitare che lumache e limacce rosicchino le giovani foglie. Potete proteggere i vostri iris utilizzando granuli anti-lumaca (come il Ferramol) o creando una trappola per limacce. Possono anche essere colpiti dall’eterosporiosi, una malattia causata da un fungo che si manifesta con macchie marroni sul fogliame, che alla fine si secca completamente. Gli Iris reticulata sono sensibili alla fusariosi, un’altra malattia fungina. Se notate queste malattie, trattate con un fungicida (poltiglia bordolese, zolfo…). Sono favorite da un eccesso di umidità, quindi la cosa migliore per evitarle è piantare i bulbi in un substrato ben drenante. Se il terreno è troppo umido, il bulbo rischia di marcire.
Se coltivate i vostri iris reticulata in vaso, annaffiate di tanto in tanto. Il substrato si asciuga più velocemente che in piena terra! Quando annaffiate, evitate di bagnare le foglie e dirigete il getto verso la base delle piante.
Moltiplicazione
Per moltiplicare gli Iris reticulata, vi consigliamo di dividere i bulbilli. La semina è un po’ più difficile da realizzare con successo.
Divisione dei bulbilli
Gli Iris reticulata producono bulbilli attorno al bulbo principale. È facile moltiplicarli recuperando questi bulbilli. Divideteli dopo la fioritura, una volta che le foglie sono appassite e la pianta è in riposo vegetativo. Scegliete i cespi più ampi. Dissotterrateli poi separate i bulbilli. Preparate il terreno e ripiantateli, nel verso corretto, con la punta verso l’alto. Ricoprite con terra e compattate. Innaffiate leggermente.
Semina
Potete moltiplicare l’Iris reticulata per semina in autunno. Vi consigliamo di mettere i semi in acqua piovana per alcuni giorni per ammorbidirli prima della semina. Questo faciliterà la germinazione. Poi, riempite un vaso con terriccio mescolato a un po’ di sabbia. Disponete i semi in superficie poi ricopriteli con substrato. Innaffiate. Posizionate il vostro vaso sotto una cassetta fredda o all’esterno (in questo caso, la germinazione sarà più tardiva). Continuate a innaffiare regolarmente affinché il substrato rimanga umido fino alla germinazione.
Associazione
A causa delle loro dimensioni ridotte, vi consigliamo di piantare gli Iris reticulata nella parte anteriore delle aiuole per valorizzarli e offrire loro una posizione aperta. In questo modo eviterete di perderli tra piante più grandi. Potete persino coltivare i vostri Iris reticulata in una fioriera da posizionare sul terrazzo o sul davanzale. Create belle composizioni colorate mescolando diverse varietà o abbinandoli a bucaneve, viole del pensiero, chionodoxa o crochi…
Sia in aiuola che in vaso, vi consigliamo di associare i vostri iris reticulata ad altri piccoli bulbi primaverili. Illumineranno il vostro giardino con la loro delicata fioritura già alla fine dell’inverno. Per accompagnare i vostri iris, scegliete i chionodoxa (gloria delle nevi) o gli ipheion, piccole bulbose dalla fioritura stellata. Potete anche abbinarli ai delicati fiori delle anemoni di Grecia (Anemone blanda). Gli Iris reticulata hanno esigenze colturali molto simili ai crochi primaverili: come loro amano il pieno sole e i terreni ben drenati. Ne accompagnano piacevolmente la delicata fioritura. Tutti questi bulbi si adattano bene alla coltivazione in vaso, permettendo di valorizzarli e di averli vicino a casa per goderne appieno all’inizio della primavera.

Iris pumila (foto Herzi Pinki), Ipheion uniflorum ‘Jessie’, Iris reticulata ‘Harmony’ e Anemone blanda ‘White Splendour’
Gli Iris reticulata apprezzano terreni drenanti e il pieno sole, quindi sono perfetti per abbellire una roccaglia. Piantateli accanto a ciuffi di graminacee (ad esempio, Stipa tenuifolia o Festuca glauca), piccoli bulbi (muscari, ipheion…), sedum, semprevivi o sassifraghe. Create un giardino a prevalenza minerale, a basso consumo idrico, composto da piccole piante tappezzanti. Questo tipo di giardino richiederà pochissima manutenzione.
Potete abbinarli ad altri iris, come l’Iris pumila o l’Iris unguicularis, con cui condividono le stesse esigenze colturali. Si tratta di iris nani che prediligono anch’essi terreni drenanti e soleggiati.
Non esitate a piantare gli iris in grandi gruppi, mescolando diverse varietà. Disponeteli in modo casuale per un effetto naturale. L’Iris reticulata può naturalizzarsi dopo alcuni anni, se trova le condizioni ideali! Scoprite la nostra collezione che riunisce 90 iris reticulata, tra le varietà più belle: ‘Katharina Hodgkin’, ‘Harmony’, ‘Dijt’ e ‘Natascha’.

Iris reticulata ‘Harmony’ e Crocus tommasinianus (foto Wouter Koppen – iBulb)
→ Scoprite altre idee per abbinare gli Iris reticulata nella scheda consigli di Christine
Risorse utili
- La nostra bellissima gamma di Iris reticulata!
- Un articolo di Pierre sul nostro blog: Piccoli bulbi, grandi effetti!
- La nostra scheda consiglio: Iris reticulata, le varietà più belle
- Tutti i nostri consigli per coltivare gli Iris reticulata in vaso
- Scopri tutti i nostri consigli per piantare gli Iris reticulata in piena terra
- La nostra scheda consiglio: 9 bulbi a fiori blu da avere nel proprio giardino
- Iris: le nostre novità 2023
Domande frequenti
-
La fioritura è terminata, devo tagliare il fogliame?
No, lascia il fogliame al suo posto perché permette alla pianta di accumulare le riserve prima di entrare in dormienza. Dopo la fioritura, le foglie si allungano per poi appassire. Potrai rimuovere le foglie una volta che saranno completamente secche.
-
Devo dissotterrare i bulbi per conservarli al riparo in inverno?
No, a differenza di altri bulbi come dalie, gladioli o canne, che preferiscono essere ritirati durante l'inverno, vi consigliamo di lasciare i bulbi di Iris reticulata in posizione. Infatti, l'Iris è perfettamente rustico e supererà senza problemi l'inverno in piena terra.
-
Il mio Iris reticolato non fiorisce. Cosa fare?
Dopo una prima fioritura, gli Iris reticulata necessitano di diversi anni prima di rifiorire. Il modo migliore per godere della loro fioritura ogni anno è piantare nuovi bulbi ogni autunno. Se il vostro iris non fiorisce, forse l'avete collocato in una posizione troppo ombreggiata. L'Iris reticolato ha bisogno di sole per regalare una bella fioritura! Vi consigliamo quindi di dividerli durante l'estate e di ripiantarli in un luogo più soleggiato.
-
Devo aggiungere del fertilizzante?
È inutile apportare del fertilizzante al momento della piantagione, poiché le riserve contenute nel bulbo sono sufficienti a permettere all'iris di sbocciare, ma vi consigliamo di aggiungerne dopo la fioritura, quando la pianta ricostituisce le sue riserve. Scegliete un fertilizzante speciale per bulbi, ricco di potassio.
-
I miei Iris reticulata non crescono. Cosa posso fare?
A volte l'umidità stagnante può far marcire i bulbi dell'Iris reticolato. Se il tuo terreno tende a trattenere l'umidità, posa uno strato di ghiaia durante la piantagione, oppure pianta i bulbi su una piccola collinetta per favorire il drenaggio dell'acqua.
- Abbonarsi
- Contenuto

Commenti