Il canna: piantare, coltivare e curare

Il canna: piantare, coltivare e curare

Contenuto

Modificato l'1 %  da Alexandra 14 min.

I canna in poche parole

  • Apprezziamo i canna per l’esotismo che portano in giardino!
  • Hanno un portamento imponente e maestoso
  • Il loro fogliame è molto decorativo, verde o porpora, a volte striato
  • Regalano in estate fiori sgargianti, dai toni caldi!
  • Proprio come le dalie, i loro rizomi si conservano al riparo dal gelo durante tutto l’inverno
Difficoltà

La parola della nostra Esperta

Con il loro aspetto lussureggiante e la fioritura sfarzosa, i canna sono le piante ideali per trasportarci in mondi lontani, portando un tocco di esotismo in giardino! Li apprezziamo tanto per la loro fioritura estiva dai toni caldi, gialli, arancioni o rossi, quanto per il fogliame estremamente decorativo, verde o porpora, a volte splendidamente striato. Scoprite la splendida fioritura rossa della specie botanica Canna indica… e quella delle numerose varietà orticole, come il Canna ‘Durban’, dai fiori arancioni, o il Canna ‘Cleopatra’, con fiori screziati di rosso e giallo…

Piante maestose e imponenti, i canna donano immediatamente grande volume a un’aiuola! Meritano senza dubbio una posizione centrale. Creano subito un effetto impressionante, motivo per cui sono spesso utilizzati in città per decorare spazi pubblici. Tuttavia, le loro dimensioni sono piuttosto variabili: esistono canna giganti, così come canna nani, adatti alla coltivazione in vaso!

Poco sensibili a malattie e parassiti, sono piante robuste, molto vigorose e dalla crescita rapida! In generale, non sono molto rustici, sebbene alcune varietà possano resistere fino a -10 °C. Per offrire una fioritura bella e generosa, richiedono una posizione calda, abbastanza umidità e un terreno ricco! La loro piantagione avviene in primavera, quando non c’è più rischio di gelate… o in inverno al chiuso, per poi portarli all’esterno e guadagnare tempo! È possibile seminare i semi di canna, ma si moltiplicano anche molto bene per divisione del rizoma.

Botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Canna sp.
  • Nome comune Canna, Balisier

Il canna, chiamato anche Balisier, è una pianta perenne rizomatosa originaria delle regioni tropicali e subtropicali delle Americhe (America centrale, America del Sud, Caraibi…)… il che spiega la sua sensibilità al gelo! Si è naturalizzato in diverse regioni del mondo (Australia, Nuova Zelanda, Sud-est dell’Africa, Hawaii…). In natura, lo si trova in zone umide, ai margini delle foreste e lungo i fiumi. Nei giardini vengono coltivate numerose varietà ottenute per ibridazione. È apprezzato sia per il fogliame ampio che per la fioritura appariscente. Esistono in totale una dozzina di specie botaniche di Canna. La più comune in coltivazione è il Canna indica, chiamato anche Canna edulis.

Il nome canna deriva dal greco κάννα (kanna), e significa canna o giunco. Il nome della specie indica, significa “delle Indie” (Indie occidentali, essendo la specie originaria delle Americhe). L’altro nome della specie, edulis (sinonimo di C. indica) significa commestibile. Il canna è anche chiamato balisier. In Sud America è noto anche come Achira.

I canna sono piante piuttosto vicine allo zenzero, banano, heliconia e strelitzia. Il loro fogliame ricorda molto quello dei banani. Il canna appartiene alla famiglia delle Cannaceae, di cui è l’unico rappresentante! Infatti, questa famiglia non comprende altri generi vegetali. Sono piante monocotiledoni, come le graminacee, le palme o le orchidee.

Illustrazione botanica del Canna indica o Balisier

Canna indica: illustrazione botanica

I canna formano grandi cespi di foglie erette, molto imponenti. Sono piante vigorose e a crescita rapida. I fusti sono diritti, robusti e non ramificati. Le varietà più piccole non superano i 60 cm di altezza, mentre le più grandi raggiungono i 2,50 m, a volte anche di più! È il caso ad esempio del Canna musifolia. Le specie botaniche presenti in natura sono spesso più alte delle varietà orticole.

I canna fioriscono da luglio a ottobre-novembre. Hanno il vantaggio di offrire un lungo periodo di fioritura. I fiori sono posizionati all’estremità. Sono riuniti in grappoli all’apice di steli eretti sopra il fogliame.

I canna sono notevoli per la loro fioritura brillante! I fiori hanno sempre colori caldi e vivaci. A seconda delle varietà, possono essere giallo dorato, arancione o rosso, a volte rosa… I fiori possono anche essere crema o salmone. Esistono anche alcune varietà a fiori bianchi, ma sono meno comuni. Spesso i fiori sono bicolori, maculati… A volte presentano colori e motivi diversi sulla stessa pianta, come nel caso del Canna ‘Cleopatra’.

Gli ibridi offrono fioriture davvero impressionanti, con grandi fiori dai petali larghi e spesso maculati, mentre la fioritura è più delicata nella specie botanica Canna indica.

I fiori sono originali, irregolari, e possono ricordare quelli dell’iris o delle orchidee. Spesso misurano tra i 5 e i 10 cm di diametro. I fiori sono composti da tre petali e tre sepali, piuttosto discreti perché piccoli e un po’ nascosti. Sono gli staminodi (stami modificati) ad essere molto decorativi, poiché imitano i petali assumendo una forma molto ampia e colori vivaci! Ci sono quattro staminodi sterili simili a petali e un unico stame fertile, che porta il polline.

La fioritura rossa, arancione o gialla del canna, o balisier!

I canna fioriscono spesso in tonalità vivaci e calde! Canna ‘Striata’, Canna ‘Red King Humbert’ e Canna ‘Yellow Humbert’ (foto Mauroguanandi)

 

I canna sono interessanti tanto per i fiori quanto per il fogliame! Quest’ultimo è infatti sufficiente a renderli molto decorativi, anche in assenza di fiori. Hanno grandi foglie oblunghe e molto larghe, che conferiscono un aspetto lussureggiante. L’apice della foglia è appuntito, acuminato. Le foglie sono semplici, intere, disposte in modo alternato e guainanti alla base (il picciolo avvolge il fusto).

Il fogliame del canna è particolarmente elegante; si apprezza per il suo aspetto maestoso e lussureggiante! Le foglie misurano spesso tra i 40 e i 60 cm di lunghezza, a volte fino a 1 m. Raggiungono una larghezza di 10-30 cm. Le foglie assomigliano a quelle del banano. Questo è ancora più evidente nel Canna musifolia, da cui deriva il nome (= letteralmente, “Canna a foglie di banano”).

Le foglie sono spesso verdi, ma è frequente che siano porpora. A volte sono molto scure, quasi nere, come nel Canna ‘Australia’. Questo crea un bellissimo contrasto con la fioritura luminosa, mettendola ancora più in risalto. A volte il fogliame cambia tonalità nel tempo! È il caso ad esempio del Canna ‘Durban’. Le foglie di questa varietà sono notevoli per le loro sfumature calde. Le foglie possono anche essere variegate di bianco-crema, come nella varietà ‘Stuttgart’. In molte varietà, le foglie presentano belle striature, corrispondenti alle nervature che assumono un colore diverso dal lembo. Sono giallo-dorate nel Canna striata.

 

Le foglie variegate o striate dei canna

I canna offrono splendidi fogliami, piuttosto diversi a seconda delle varietà! In ordine, Canna ‘Durban’, Canna ‘Stuttgart’ e Canna ‘Striata’

 

Il canna è talvolta considerato una pianta bulbosa; in realtà non si tratta di un bulbo, ma di un rizoma spesso (fusto sotterraneo ingrossato), che contiene riserve nutritive sotto forma di amido. Questo permette di moltiplicare facilmente la pianta, semplicemente dividendolo. Il rizoma del Canna indica è commestibile.

Dopo la fioritura, il canna produce frutti sorprendenti: capsule tondeggianti ricoperte di piccole spine. Queste capsule sono spesso rossastre o porpora, e ricordano un po’ i frutti del ricino. Contengono bei semi rotondi e neri, lucidi, che vengono talvolta usati come perle per fare gioielli. Potete raccoglierli per seminarli. I semi sono molto duri, per cui è necessario metterli a bagno in acqua calda prima della semina.

Sebbene i canna siano relativamente poco rustici e necessitino di essere dissotterrati in autunno nelle regioni fredde, alcune specie resistono abbastanza bene al freddo. Così, Canna indica e Canna musifolia sono rustici fino a –10 °C. Tuttavia, vi consigliamo di installare una spessa pacciamatura per proteggerli dal freddo.

Esistono anche canna acquatici, che possono essere coltivati direttamente nell’acqua. Le varietà sono generalmente state ottenute dalla specie Canna glauca.

Le principali varietà di Canna

Le varietà più popolari
Le nostre varietà preferite
Altre varietà da scoprire
Canna Wyoming

Canna Wyoming

Questo grande canna offre fiori arancioni, valorizzati dal suo fogliame molto scuro, porpora. Ha ricevuto l'Award of Garden Merit dalla Royal Horticulture Society (RHS).
  • Periodo di fioritura Agosto a Novembre
  • Altezza a maturità 1,50 m
Canna Cleopatra

Canna Cleopatra

Questo canna presenta fiori variegati, rossi e gialli. Sono piuttosto variabili, quindi possono mostrare sfumature e motivi diversi sulla stessa pianta. Il fogliame è originale, verde e marrone.
  • Periodo di fioritura Agosto a Dicembre
  • Altezza a maturità 1,20 m
Canna Durban

Canna Durban

Apprezziamo questa varietà per i suoi fiori arancioni e il suo splendido fogliame striato, in tonalità calde. Il suo colore evolve con il tempo. Le foglie sono porpora, a volte più o meno verdi, e striate di rosso, arancione o giallo. Un canna originale, dalle tonalità calde!
  • Periodo di fioritura Agosto a Dicembre
  • Altezza a maturità 1,50 m
Canna En avant

Canna En avant

Un canna notevole per la sua fioritura tigrata, gialla macchiata di rosso arancione. Il suo fogliame è più ordinario, di colore verde.
  • Periodo di fioritura Agosto a Novembre
  • Altezza a maturità 1,50 m

 

Canna musaefolia Musaefolia

Canna musaefolia Musaefolia

Si tratta di un canna gigante! Le sue grandi e belle foglie, che ricordano quelle del banano, gli conferiscono un aspetto molto lussureggiante. Sono verdi, più o meno sfumate di bronzo o porpora. Inoltre, è relativamente rustico! Ha ricevuto l'Award of Garden Merit dalla Royal Horticulture Society (RHS).
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 2,80 m
Canna Striata

Canna Striata

Si tratta di una splendida varietà con fiori arancioni e foglie verdi striate di giallo dorato... Un fogliame molto luminoso!
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 1,50 m
Canna Firebird

Canna Firebird

Con la sua fioritura rosso vivo, molto intensa, questa varietà è perfetta per attirare lo sguardo e animare un'aiuola! Un canna di taglia intermedia, meno alto rispetto ad altre varietà.
  • Periodo di fioritura Agosto a Dicembre
  • Altezza a maturità 90 cm

 

Canna Stuttgart

Canna Stuttgart

Questo canna si distingue per il suo fogliame verde, ampiamente variegato di bianco! Non assomiglia alle altre varietà. I suoi fiori sono arancioni.
  • Periodo di fioritura Agosto a Dicembre
  • Altezza a maturità 1,20 m
Canna Felix Roux

Canna Felix Roux

Una varietà di piccole dimensioni, ideale per essere coltivata in vaso e abbellire una terrazza o un balcone. Offre fiori rosso chiaro - rosa.
  • Periodo di fioritura Agosto a Dicembre
  • Altezza a maturità 60 cm
Canna Mme Angèle Martin

Canna Mme Angèle Martin

Una fioritura molto chiara, color crema o carne, con belle sfumature. I fiori sono contrastati dal fogliame scuro, porpora, che li fa risaltare ulteriormente.
  • Periodo di fioritura Agosto a Dicembre
  • Altezza a maturità 1,60 m
Canna Endeavour

Canna Endeavour

Si tratta di un canna acquatico! In estate regala una bella fioritura rossa. Può essere piantato direttamente in uno stagno (sotto circa 10 cm d'acqua).
  • Periodo di fioritura Settembre a Dicembre
  • Altezza a maturità 2,50 m

 

Scopri altri Canna

Piantagione del canna

Dove piantare il canna?

Il canna ha bisogno di calore… Posizionatelo in pieno sole! La sua fioritura potrebbe essere molto meno bella se lo mettete all’ombra. Allo stesso modo, piantatelo preferibilmente in un luogo riparato dai venti dominanti.

Il canna è una pianta relativamente esigente; ama terreni ricchi di humus, fertili. È sempre utile aggiungere compost o letame per arricchire il terreno prima di piantarlo. Si trova bene in terreni piuttosto profondi e soffici. Poiché in natura cresce spesso in zone umide o lungo i fiumi, il canna apprezza terreni che rimangono relativamente freschi, ma è importante piantarlo in un terreno comunque ben drenato.

Potete piantare il canna vicino a uno stagno, ad esempio in compagnia di felci, gunnera o primule asiatiche… Soprattutto se coltivate Canna glauca, che cresce molto bene con i piedi nell’acqua, completamente immersa! Esistono alcune altre varietà di canna acquatici, come i canna ‘Erebus’ o ‘Endeavour’.

Il canna può adattarsi alla coltivazione in vaso, ad esempio per decorare un balcone o una terrazza, ma per questo scegliete le varietà più basse, come il Canna ‘Felix Roux’.

Poiché il canna è una pianta di origine tropicale o subtropicale, non sempre molto rustica, potete anche coltivarlo in una serra o in una veranda.

→ Leggi anche: Coltivare un canna in vaso

Quando piantare?

I canna si piantano in piena terra in primavera, a maggio o giugno, quando non c’è più rischio di gelate. Potete piantare già ad aprile se vivete in una regione dal clima mite.

Potete guadagnare tempo piantando prima i rizomi in un vaso (a febbraio-marzo), che posizionerete in casa, per poi spostarli all’esterno quando le temperature si saranno mitigate.

Come piantare i canna?

In vaso:

Per permettere ai canna di formare più rapidamente ampi cespi e accelerare la fioritura, non esitate a piantare i rizomi in vasi a fine inverno, da posizionare in casa, al riparo e al caldo… Per poi trapiantarli in giardino quando non ci sarà più rischio di gelate.

  1. Scegliete un vaso di almeno 30 cm di diametro e riempitelo con terriccio.
  2. Piantate il rizoma a una decina di centimetri di profondità.
  3. Coprite con terra e pressate leggermente.
  4. Annaffiate.
  5. Posizionate il vaso in una serra, veranda o all’interno di casa.

Potrete trapiantarli in giardino a partire da fine maggio. Vi consigliamo di acclimatarli gradualmente, posizionandoli prima in un luogo un po’ più fresco, prima di piantarli definitivamente all’esterno.

 

Piantagione in giardino:

In piena terra, rispettate una distanza di 50-60 cm tra le piante… Fino a 1 m per le varietà più grandi.

  1. Preparate il terreno. Vi suggeriamo di aggiungere letame o compost ben decomposto, poiché il canna apprezza terreni ricchi.
  2. Piantate il rizoma a una decina di centimetri di profondità. Se lo avete precedentemente piantato in vaso, trapiantate direttamente la pianta con le foglie in terra.
  3. Rimettete la terra e pressate leggermente.
  4. Annaffiate.

I canna acquatici, come Canna glauca, possono essere piantati in uno stagno, sotto circa 10 cm d’acqua.

 

La fioritura rossa del Canna 'Brilliant'

Canna ‘Brilliant’ (foto Steven Bemelman – iBulb)

 

Manutenzione

I canna richiedono un po’ di manutenzione. È preferibile rimuovere i fiori appassiti, poiché ciò favorisce una fioritura più prolungata. Non appena uno stelo floreale è completamente sfiorito e non presenta più boccioli, potete accorciarlo.

Effettuate annaffiature regolari in estate, poiché i canna apprezzano terreni relativamente freschi (ma evitate comunque l’eccesso di umidità). Vi consigliamo inoltre di pacciamare il terreno per evitare che si secchi troppo rapidamente. Le annaffiature dovranno essere un po’ più frequenti se li coltivate in vaso!

Vi suggeriamo di apportare fertilizzanti o materia organica in primavera, quando la pianta è in piena crescita. I canna amano i terreni ricchi! Potete distribuire ai loro piedi uno strato di compost o letame ben decomposto… In vaso, somministrate un fertilizzante ricco di azoto.

Svernamento:

Estirpate i canna in autunno (ottobre-novembre), prima delle prime gelate, per proteggerli dal freddo:

  1. Dissotterrate i ceppi con una forca da vangatura facendo attenzione a non danneggiare i rizomi.
  2. Scegliete i rizomi più belli.
  3. Tagliate steli e foglie appassiti, a una decina di centimetri dal ceppo, poi lasciate asciugare i rizomi.
  4. Disponeteli quindi in una cassetta riempita di sabbia o terriccio, che collocherete in un luogo asciutto e aerato, al riparo dal gelo.
  5. Potrete riportarli all’aperto in primavera.

Se abitate in una regione dal clima caldo, potete lasciare i rizomi in posizione, ma proteggeteli comunque con una spessa pacciamatura! Tagliate anche il fogliame a circa 10 cm dal terreno una volta appassito. Infine, se coltivate i canna in vaso, vi basterà semplicemente riporlo in una serra o veranda. Se la temperatura è superiore a 10 °C, possono rimanere in vegetazione e continuare a fiorire in inverno.

→ Leggi anche: Svernare i bulbi estivi con i consigli di Virginie!

I canna non presentano particolari problemi di malattie e parassiti; a parte forse le lumache e le chiocciole che a volte tendono a mangiare i giovani germogli in primavera. Possono anche occasionalmente essere attaccati dai ragnetti rossi, che causano lo scolorimento del fogliame.

Moltiplicazione

Il canna si moltiplica principalmente per divisione; una tecnica abbastanza semplice da realizzare, che vi assicura di ottenere esattamente la stessa varietà. È anche possibile seminare i semi di canna.

Semina

Potete, a scelta, raccogliere i semi dai vostri canna (se avete lasciato alcuni fiori appassiti sulle piante), o acquistarli direttamente. La semina si effettua all’inizio della primavera.

  1. Riempite un thermos con acqua calda, poi metteteci i semi per 24 ore. L’involucro esterno del seme è molto duro, e immergere il seme nell’acqua permette di ammorbidirlo. A volte si consiglia di scarificare i semi strofinandoli su carta vetrata prima di metterli in acqua, ma questo passaggio non è obbligatorio.
  2. Togliete i semi dall’acqua.
  3. Riempite un vaso o una cassetta con terriccio per semina.
  4. Seminate i semi.
  5. Copriteli con substrato.
  6. Annaffiate.
  7. Posizionate il vaso in un luogo luminoso, a una temperatura compresa tra 20 e 25 °C.

Una volta che i semi sono germogliati, le giovani piantine crescono abbastanza velocemente ma è poco probabile che la pianta fiorisca nell’anno della semina… spesso bisognerà aspettare almeno il secondo anno per godere dei fiori!

Divisione dei rizomi

Dividete i vostri canna alla fine dell’inverno, verso il mese di marzo.

  1. Dissotterrate i rizomi se sono in piena terra, o scegliete tra quelli che avete conservato al riparo dal gelo durante l’inverno. Potete rimuovere l’eccesso di terra per rendere il rizoma più visibile.
  2. Tagliateli in più frammenti, usando un coltello o a mano. Ogni pezzo deve avere radici e almeno una gemma.
  3. Riempite alcuni vasi con terriccio, eventualmente aggiungendo un po’ di sabbia.
  4. Piantate i pezzi di rizoma.
  5. Posizionate i vasi al riparo, in un luogo relativamente caldo. Questo permetterà loro di iniziare la crescita in condizioni ottimali.
  6. Potrete poi metterli all’aperto, quando le temperature si saranno mitigate e non ci sarà più rischio di gelate.

Consultate anche il nostro tutorial Come moltiplicare i canna, e i nostri consigli video:

Associazione

I canna sono ovviamente perfetti per creare un aiuola esotica! Accompagnate i colori vivaci dei canna con altre fioriture fiammeggianti, come quelle dei crocosmie, dei kniphofie o degli hedychium… Aggiungete piante con fogliame ampio e molto sviluppato: banani, colocasie, ricini, e eventualmente palme e felci arboree. L’idea è riunire una vegetazione lussureggiante, punteggiata da alcune fioriture impressionanti.

Poiché amano l’umidità e i terreni freschi, potete collocare i canna ai bordi di uno specchio d’acqua… O addirittura in acqua, per il Canna glauca! Create una vegetazione rigogliosa sulle rive, con felci, gunnera o colocasie… Godetevi la fioritura delicata dello Schizostylis coccinea e dei magnifici fiori rossi del Lobelia cardinalis. Potete aggiungere alcune piante grafiche e leggere, come graminacee, equiseti o giunchi…

Atmosfera esotica in giardino con canna, kniphofie, crocosmie...

Un’idea di abbinamento per un giardino esotico: Kniphofia ‘Fiery Fred’, Tetrapanax papyrifera ‘Rex’, Schizostylis coccinea ‘Major’, Canna ‘Picasso’ e Crocosmia

 

Inserite i canna in un’aiuola estiva, molto colorata, tra rudbeckie, cosmee, coreopsis, dalie, gladioli, crocosmie, salvia arbustive… Otterrete un’aiuola che attira lo sguardo e che impressiona, come un punto focale nel vostro giardino! Create una splendida scena estiva piantando canna con fogliame porpora insieme a dalie rosso vivo e crocosmie con fiori arancioni. Aggiungete eventualmente alcuni gladioli colorati e delle emerocallidi! Potete anche inserire alcuni pennisetum, affinché le loro spighe portino un po’ di movimento e leggerezza!

Sfruttate i canna per aggiungere volume e altezza a un’aiuola, posizionando alcuni cespi tra perenni un po’ meno alte. Allo stesso modo, i canna possono anche essere utilizzati per aggiungere piccoli tocchi di colore in un’aiuola più sobria, meno colorata. Porteranno dinamismo e vitalità!

Non esitate nemmeno a collocare i canna in posizione isolata, ad esempio al centro di un prato, per valorizzarli ulteriormente.

→ Scoprite altre idee di abbinamenti con i Canna nella nostra scheda consiglio.

Lo sapevi?

  • Una pianta commestibile e utile

I rizomi di Canna edulis sono commestibili, erano tradizionalmente consumati dai nativi americani e sono ancora utilizzati in alcune regioni (Antille, Sud America, Sud-est asiatico…). Sono ricchi di amido e possono essere consumati sotto forma di fecola o cotti come le patate. I canna vengono talvolta utilizzati anche per l’alimentazione animale, per nutrire il bestiame.

I semi, neri e molto duri, possono essere usati come perle per creare gioielli. Vengono anche utilizzati per fabbricare il kayamb, uno strumento musicale tipico della Réunion.

Il rizoma del canna ha proprietà medicinali.

Risorse utili

 

Domande frequenti

  • I miei canna non fioriscono!

    Se li hai ottenuti da semina, a volte bisogna aspettare il secondo anno per vederli fiorire... Altrimenti, forse li hai fatti partire troppo tardi. I canna impiegano molto tempo prima di fiorire, ecco perché è preferibile piantarli in inverno in vasi che posizionerai al chiuso, per poi trapiantarli in giardino non appena non ci saranno più rischi di gelate.

    Assicurati soprattutto che le condizioni di coltivazione siano adatte a loro: i canna hanno bisogno di calore e umidità per fiorire bene! Piantali in pieno sole e annaffiali regolarmente in estate. Apprezzeranno anche una concimazione con fertilizzante o compost. Se li coltivi in una regione troppo fredda, alcune varietà potrebbero anche avere difficoltà a fiorire.

Commenti