Il basilico: semina, piantagione e coltivazione

Il basilico: semina, piantagione e coltivazione

Contenuto

Modificato l'1 %  da Aurélien 15 min.

Il basilico in poche parole

  • Il Basilico, Ocinum basilicum, è una pianta aromatica annuale
  • Si coltiva in giardino ma può anche essere piantato in vaso, su terrazzo o balcone
  • La sua coltivazione è semplice ma ama il calore e il sole
  • La sua manutenzione si riduce a una potatura regolare e annaffiature in caso di siccità
  • Molto apprezzato in cucina, il basilico è l’ingrediente indispensabile del famoso pesto alla genovese
Primavera Difficoltà

La parola del nostro esperto

Il basilico è un’erba aromatica indispensabile in giardino. Le sue foglie profumate sono molto utilizzate in cucina, in particolare nella cucina italiana ma anche asiatica, come per il Basilico Thai. È anche una pianta dai molteplici benefici, che stimola la digestione.

Conosciamo bene il basilico ‘Grande Verde’ ma anche il basilico ‘Fine Verde’, ma molto meno le altre varietà. E sono numerosissime! Si distinguono per il portamento, più o meno compatto, la dimensione delle foglie ma anche per il loro colore che va dal verde al viola porpora, a volte quasi nero come per la varietà ‘Dark Opal’. Tutte emanano profumi piacevoli con sfumature ben marcate, che ne costituiscono il principale interesse!

Facile da coltivare, la coltivazione del basilico è alla portata di tutti i giardinieri, anche senza giardino perché si coltiva molto bene in vaso. Ama il sole e il calore e prospera in qualsiasi buon terreno umifero, ben drenato… perché teme l’umidità eccessiva.

La semina del basilico avviene generalmente al caldo, in casa o in un ambiente riscaldato. Si pianta in giardino o in vaso, all’aperto, solo dopo i Santi di Ghiaccio, una volta scongiurato ogni rischio di gelo. Infatti, non è rustico e quindi sensibile al freddo. La cura del basilico è semplice: basta raccoglierlo regolarmente e annaffiarlo in caso di siccità prolungata.

Il basilico è una pianta mellifera

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Ocimum basilicum

Il Basilico europeo (Ocimum basilicum) è un’erba aromatica originaria delle isole del Pacifico e dell’Africa. È una pianta erbacea che misura dai 30 ai 60 cm di altezza per una larghezza da 20 a 40 cm, a seconda della varietà e delle condizioni di coltivazione.

I fusti sono eretti, ramificati con una sezione quadrata, un carattere tipico della famiglia delle Lamiaceae, un tempo chiamate Labiate. Questi fusti portano foglie ovali lunghe da 3 a 5 cm. Le loro dimensioni variano e il loro colore cambia a seconda della varietà: possono essere molto grandi o molto piccole e mostrare una colorazione verde o porpora, più o meno intensa.

A metà estate, gli steli fioriti del basilico si ergono e portano spighe di piccoli fiori bianchi o viola. Essi richiedono la presenza di insetti per trasportare il polline e effettuare l’impollinazione. I fiori fecondati si trasformano in piccoli semi, circondati individualmente da un ricettacolo che si secca a maturità in settembre-ottobre. I semi cadono quindi al terreno abbastanza facilmente.

L’uso del basilico nel bacino del Mediterraneo risale all’antichità. Presso i Romani, questa pianta era l’emblema degli innamorati mentre, presso i Greci, simboleggiava l’odio e la sfortuna. In India, il basilico è considerato una pianta sacra!

Le principali varietà

Esistono moltissime varietà di basilico. Si distinguono per il colore (porpora, verde), per la dimensione delle foglie ma anche per il loro profumo e il portamento, più o meno compatto.

Le varietà comuni
Le varietà originali ed esotiche
Basilico Genovese

Basilico Genovese

Il basilico Genovese, chiamato anche Basilico di Genova, è la varietà italiana tradizionale utilizzata per il pesto. Presenta belle foglie increspate, lucide, grandi e larghe. È molto aromatico e il suo profumo è apprezzato per l'intensità.
  • Altezza a maturità 50 cm
Basilico Grande verde Bio

Basilico Grande verde Bio

Il basilico Grand Vert è una varietà a foglie ovali, verde brillante, larghe e bollose, molto profumate. Il suo sapore è deciso e caratteristico del basilico.
  • Altezza a maturità 50 cm
Basilico Fine verde

Basilico Fine verde

Il basilico Fin Vert Compact è una varietà nana dal portamento a forma di palla. Il suo sapore è intenso e molto aromatico.
  • Altezza a maturità 50 cm
Basilico Viola

Basilico Viola

Il basilico Porpora è una pianta aromatica erbacea alta 30 cm. È una varietà con piccole foglie porpora dal portamento compatto, ideale per la coltivazione in vaso.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 30 cm
Basilico di Marsiglia Bio - Ferme de Sainte Marthe

Basilico di Marsiglia Bio - Ferme de Sainte Marthe

Il basilico Marsigliese è una varietà tradizionale provenzale, lenta a fiorire, il che prolunga il periodo di produzione delle foglie. Il suo profumo è intenso e tipico.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 30 cm
Basilico Anis

Basilico Anis

Il basilico Anice è alto 30 cm e presenta un portamento compatto, ideale per la coltivazione in vaso. Le sue foglie hanno la particolarità di emanare un profumo di anice.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 30 cm
Basilico Cinnamorum

Basilico Cinnamorum

Il basilico Cannella è una varietà con foglie medie e portamento compatto, originaria del Messico. Le sue foglie ovali hanno un profumo di cannella e chiodi di garofano.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 30 cm
Basilico Citriodorum

Basilico Citriodorum

Il basilico Limone è una varietà apprezzata per le sue foglie molto profumate e dal sentore di limone.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 30 cm
Basilico Thaï

Basilico Thaï

Il basilico Thai è una varietà tailandese, alta 30 cm, densa, con fiori viola, che emana un profumo molto speziato, simile all'estragone e all'anice.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 30 cm
Basilico africano Magic Mountain

Basilico africano Magic Mountain

Il basilico perenne Magic Mountain, chiamato anche basilico del Kenya (O. kilimandscharicum), ha la particolarità di essere perenne e resistente fino a -5°C, mentre le varietà tradizionali (O. basilicum) sono annuali e non tollerano il minimo gelo. Il basilico perenne rimane comunque abbastanza fragile: per la coltivazione in piena terra è consigliato solo nelle regioni con forte influenza oceanica, altrimenti va protetto con un telo invernale o, meglio ancora, coltivato in vaso e portato al chiuso durante l'inverno. Le sue foglie larghe, di colore verde scuro con venature porpora, sono molto aromatiche e questa varietà può essere utilizzata in cucina.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 40 cm

Scopri altri Basilico

Seminare il basilico

Iniziate la semina del basilico al caldo, in casa o in un riparo riscaldato, da febbraio ad aprile. La semina può essere effettuata, a scelta, in vasetti individuali o in semenzaio. A partire da maggio, le semine si effettuano direttamente a dimora, in piena terra. Il fondo del semenzaio o dei vasi deve essere forato con piccoli fori di drenaggio per eliminare l’acqua in eccesso. In media si contano 10 giorni per la germinazione, a una temperatura media di 20°C, al riparo dalla luce diretta del sole.

  1. Riempite il semenzaio per 2/3 di terriccio e compattate leggermente con una cazzuola.
  2. Posizionate i semi lasciando almeno 2 cm tra ogni seme.
  3. Coprite, con uno strato spesso quanto i semi, con terriccio da semina usando un setaccio (idealmente) e compattate leggermente con una cazzuola.
  4. Innaffiate leggermente con un nebulizzatore d’acqua.

Per favorire la germinazione, coprite il semenzaio con una lastra di vetro. Arieggiate durante il giorno sollevando la lastra quando le piantine saranno spuntate.

Per quanto riguarda le semine in semenzaio, trapiantate delicatamente le piantine in vasetti quando avranno più di tre foglie vere (le prime due foglie che compaiono dopo la semina sono i cotiledoni, non vengono contate). Mantenete le piante al riparo dal gelo.

Piantare il basilico

Le piantine ottenute dalla semina a caldo devono essere irrobustite per almeno due settimane alle temperature esterne e al sole diretto durante il giorno, per poi essere riportate all’interno o protette di notte. Questa fase di acclimatazione permette una transizione graduale, infatti le piantine che fin dalla germinazione hanno conosciuto condizioni ideali all’interno dell’abitazione hanno bisogno di abituarsi poco a poco ai raggi diretti del sole, alle temperature fluttuanti, alle intemperie. In questo modo si evita che il basilico soffra troppo quando verrà piantato definitivamente nell’orto. Dopo questa fase di acclimatazione possono quindi essere trapiantate nell’orto.

La piantagione nell’orto inizia quando il rischio di gelate è scongiurato. Questo periodo va da metà aprile a fine maggio, a seconda delle regioni e del meteo dell’anno. Tradizionalmente si considera che si possano piantare le piante sensibili al gelo (come il basilico) dopo i Santi di Ghiaccio, cioè dopo il 13 maggio.

Il basilico essendo una pianta amante del sole, riservategli un’esposizione calda e soleggiata. Nel Sud della Francia preferite piuttosto un’esposizione a mezz’ombra.

Durante la piantagione, calcolate una distanza di 25 cm tra due piante. Come per la semina, la piantagione si effettua in un terreno smosso e diserbato. Per piantare:

  1. Scavate una buca delle dimensioni della piantina
  2. Posizionate la vostra piantina di basilico
  3. Riempite gli spazi vuoti con della terra
  4. Procedete con una prima innaffiatura. Dell’acqua piovana riscaldata dal sole gli sarà benefica.

La coltivazione del basilico, cura e irrigazione

Terreno ed esposizione

Il basilico ama il sole, o la mezz’ombra nelle regioni più calde. Cresce bene in un’ampia gamma di terreni ma preferisce terreni umiferi, ben drenati e freschi.

Si può piantare, sia partendo da semi che da piantine, in un terreno precedentemente lavorato e ben ripulito dalle erbacce. Per farlo, smuovete il terreno con una forca o una vanga, avendo cura di rimuovere erba e eventuali infestanti.

Cura e irrigazione del basilico

La siccità tende a far fiorire precocemente il basilico, per ritardare questo fenomeno:

  • Tagliate la cima degli steli
  • Assicuratevi di annaffiare regolarmente, preferibilmente con acqua piovana tiepida
  • Cimate le infiorescenze per stimolare la produzione di nuove foglie.
  • Aggiungete una pacciamatura nutritiva composta da sfalci essiccati

→Leggi anche: I nostri migliori consigli per coltivare con successo il basilico.

Associare il basilico

Nell’orto, un’ottima associazione è piantare il basilico tra ogni pianta di pomodoro. Le radici del basilico secernono sostanze che proteggeranno i pomodori dai nematodi. Si parla di sostanze nematocide perché uccidono i nematodi, vermi microscopici che parassitano le radici dei pomodori e indeboliscono le piante fino a portarle, a volte, alla morte.

È anche e soprattutto un’associazione molto pratica, si raccolgono nello stesso punto pomodori e basilico, ideale per preparare un’insalata estiva ricca di sapori!

Foto che rappresenta l'associazione basilico - pomodoro nell'orto

Il basilico in vaso

Il basilico è una pianta facile e pratica da coltivare in vaso, ecco come procedere:

  1. Posizionate uno o due centimetri di argilla espansa o pomice sul fondo del vaso (forato) per il drenaggio.
  2. Riempite il vaso con terriccio universale che potete arricchire con il vostro compost fatto in casa, nella proporzione di 1/3 di compost e 2/3 di terriccio.
  3. Trapiantate le giovani piantine calcolando una piantina ogni 5 cm
  4. Se seminate direttamente nel vaso, seminate più fitto e diradate successivamente per mantenere le piantine più belle.
  5. Innaffiate leggermente con l’aiuto di uno spruzzino.

Quando le piantine hanno ben ripreso, annaffiate dall’alto o immergete i vasi in acqua riscaldata al sole, preferibilmente acqua piovana.

In primavera, quando le temperature sono abbastanza calde, i vasi possono essere posizionati all’esterno, sul davanzale di una finestra, su un balcone o una terrazza. Come nell’orto, scegliete un luogo soleggiato o leggermente ombreggiato e assicuratevi che il terreno non si secchi troppo.

Foto di basilico in vaso

Basilico coltivato in vaso

La semina in vaso si effettua dalla primavera alla fine dell’estate. Per avere vasi di basilico alla fine dell’anno, si semina ad agosto all’aperto. I basilici avranno così il tempo di assorbire bene il sole e poi li riporterete in casa prima dei primi freddi (in ottobre) e li posizionerete preferibilmente su un davanzale soleggiato.

Se partite da piantine acquistate in negozio, non esitate a tagliare metà degli steli prima di rinvasare la piantina. Questa operazione stimolerà la vostra piantina che emetterà nuove radici e nuovi germogli.

Un vaso di basilico ben curato fornirà circa quattro mesi di raccolto. Durante la coltivazione, aggiungete un fertilizzante dolce e naturale come fondi di caffè essiccati che mescolerete in parti uguali con terriccio o compost da giardino, poi ricoprite il vaso con circa un centimetro di questo miscuglio.

Raccogliere e conservare il basilico

La raccolta del basilico

Dall’inizio dell’estate all’autunno, raccogli le foglie secondo necessità, semplicemente tagliandole a mano o con le forbici.

Per prolungare la raccolta in modo duraturo, si stimola il basilico a produrre nuovi germogli. Per fare ciò, si raccolgono regolarmente (e quando possibile) i mazzetti terminali, che lasciano spazio allo sviluppo di nuovi germogli. I rami secondari prendono il posto della crescita, la pianta rimane densa, compatta e ramificata, e allo stesso tempo si ritarda la fioritura.

Nella prima fotografia si osservano due giovani germogli all’ascella delle foglie e del fusto (sotto la forbice). Tagliando il fusto principale a questo livello, i due germogli prendono il sopravvento, e pochi giorni dopo il risultato è chiaramente visibile (seconda foto).

1) Taglio del germoglio terminale 2) I germogli situati all’ascella del fusto prendono il sopravvento

La conservazione del basilico

Dopo la raccolta, le foglie di basilico non si conservano a lungo e tendono ad annerirsi. L’ideale è raccoglierlo fresco secondo necessità. Ecco comunque alcuni buoni metodi di conservazione:

Per conservare il basilico circa una settimana, si tagliano i rametti e si mettono in un bicchiere d’acqua. L’acqua va cambiata ogni due giorni circa per evitare che le foglie ingialliscano e i rametti marciscano.

Per conservare le foglie di basilico circa un anno, è possibile essiccare le foglie su graticci finché non perdono la maggior parte dell’acqua, devono essere ben secche e sbriciolarsi. Vengono poi conservate in contenitori ermetici al riparo dalla luce.

È anche possibile congelarle: una tecnica semplice e pratica è tritare le foglie e metterle negli stampi per il ghiaccio, ricoprendole d’acqua prima del congelamento.

Infine, e soprattutto, si possono preparare il pistou e il pesto, due ricette che permettono di conservare il basilico per qualche giorno in frigorifero o per diversi mesi nel congelatore.

Utilizzo – Alcune ricette

Utilizzare il basilico in cucina

Il basilico è molto utilizzato nella cucina mediterranea ma anche in quella asiatica. Le sue foglie, fresche o essiccate, si consumano in insalate, marinate o salse (pesto) per accompagnare pasta, carne o pesce (orata alla varoise).

Pistou e pesto sono le due ricette imperdibili con il basilico, ma sono ben distinte:

  • Il pesto, elaborato alla fine del XIX° secolo in Italia (Genova), si ottiene tradizionalmente con il basilico Genovese. Gli altri ingredienti sono olio d’oliva, parmigiano o pecorino, aglio e pinoli.
  • Il pistou è l’eredità del pesto quando arriva in Provenza. La ricetta è composta preferibilmente da basilico Marsigliese, aglio e olio d’oliva. I pinoli e il formaggio sono opzionali nel pistou.

L’immancabile pesto!

  • Insalata Caprese

La celebre insalata italiana Caprese (pomodoro e mozzarella) si prepara con pomodori e mozzarella tagliati a fette e disposti in modo alternato. Si cosparge di foglie di basilico tritate e si condisce con un filo d’olio d’oliva, sale e pepe.

Pomodoro, mozzarella e basilico

  • Zuppa al pistou

La zuppa al pistou è una ricetta tradizionale della Provenza che si gusta generalmente d’estate. La zuppa è composta da lardo, fagioli freschi da sgranare bianchi e rossi e verdure dell’orto, solitamente fagiolini, carote, zucchine e patate. A fine cottura si aggiunge il pistou che dona la particolarità a questa zuppa provenzale.

  • Insalata estiva pomodoro-basilico dell’orto

Direttamente dall’orto, cogliete alcuni pomodori ben maturi di diversi colori ancora caldi di sole, tagliateli a carpaccio su cui aggiungerete basilico tritato, un filo d’olio d’oliva di qualità, un pizzico di fior di sale, un giro di macinapepe ed ecco un’insalata saporita!

I benefici del basilico

Il basilico stimola la digestione e può essere utilizzato, in questo caso, come infuso di foglie dopo un pasto un po’ pesante.

È ricco di antiossidanti, molecole che aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare e le malattie cardiovascolari. Un consumo regolare è benefico per la salute.

I fiori di basilico contengono un olio essenziale a base di eucaliptolo e eugenolo. Il suo utilizzo aiuta a combattere ansia e infezioni, è antispasmodico, antinfiammatorio e antibatterico con proprietà calmanti e rilassanti.

Il basilico sacro utilizzato nella medicina Ayurvedica è impiegato in India per prevenire e curare numerose patologie: problemi gastrici, diarree, infezioni batteriche e fungine, infiammazioni e cefalee.

Produrre i propri semi di basilico

Il basilico necessita di molto calore per produrre semi vitali. Poiché non tutte le zone della Francia metropolitana hanno lo stesso clima, la raccolta dei semi avviene principalmente nel Sud, in Provenza, o eventualmente coltivando in serra nelle regioni più a nord.

In caso di raccolta più abbondante, tagliare le piante secche intere, setacciare e poi ventilare per separare i residui dai semi. Conservare i semi in recipienti non ermetici.

Per evitare incroci tra due varietà, si fa produrre semi a una sola varietà all’anno oppure si distanziano due varietà di almeno 100 metri l’una dall’altra. A settembre-ottobre, gli steli fiorali si seccheranno: vanno tagliati e poi si strofinano i ricettacoli tra le dita per staccare i semi. È bene evitare di raccogliere troppe foglie dalle piante destinate alla produzione di semi, pur assicurandosi ovviamente che abbiano sapore.

I semi di basilico non devono essere conservati in contenitori ermetici ma piuttosto in sacchetti di carta. Infatti, il seme di basilico è mucillaginoso: a contatto con l’acqua o con un’umidità eccessiva si forma della mucillagine attorno al seme. La mucillagine è composta da zuccheri e, una volta comparsa, può seccarsi ma il seme diventa così un terreno fertile per lo sviluppo di muffe.

Domande frequenti

  • Perché il mio basilico non germina?

    È assolutamente possibile che alcuni semi non germoglino, anche per i giardinieri più esperti:

    Un seme è un organismo vivente. Il giardiniere deve informarsi sulla facoltà germinativa, che rappresenta il periodo durante il quale il seme è in grado di germogliare. Questa informazione è sempre indicata sulle confezioni dei semi. Per il basilico, varia dai 4 agli 8 anni a seconda della qualità del seme, che dipende molto dall'anno di raccolta.

    Condizioni di conservazione inadeguate dei semi comportano una riduzione della facoltà germinativa. Conservate le vostre confezioni di semi all'interno dell'abitazione, in un luogo asciutto, non troppo caldo d'estate e non esposto alla luce diretta del sole.

    La maggior parte dei semi orticoli e aromatici ha principalmente due (a volte più) esigenze fondamentali per germogliare correttamente: una temperatura e un'umidità sufficienti. L'aspetto più importante è mantenere un'umidità costante, né eccessiva né insufficiente. Per questo si annaffia poco e regolarmente durante il periodo della germinazione e si continua finché le piante sono giovani. È inoltre necessario seminare nei periodi indicati sulle confezioni dei semi. Il seme di basilico ha una terza esigenza: ama ricevere luce per germogliare bene (anche sotto pochi millimetri di terra).

    La moria dei semenzali è un altro problema possibile ma più raro, causato da diverse specie di funghi patogeni che uccidono le giovani piantine. Si può prevenire questo problema evitando annaffiature eccessive e cospargendo la semina con carbone vegetale o cannella in polvere.

  • Perché le foglie del mio basilico diventano nere?

    Le foglie del basilico diventano nere quando c'è un eccesso d'acqua a livello radicale. Il basilico è una pianta che ama l'acqua ma detesta gli eccessi. Per questo motivo il terreno (o il substrato) deve essere sufficientemente drenante per far defluire l'acqua.

    Se questo problema si verifica in una coltivazione in vaso, è necessario sospendere le innaffiature per un po', e soprattutto non lasciare acqua residua nel sottovaso. In piena terra, è un problema meno comune ma che può verificarsi se il terreno è troppo pesante. In questo caso, pensate a fare le vostre prossime piantagioni su leggere collinette, su aiuole rialzate per far defluire più rapidamente l'acqua a contatto con le radici.

Commenti