
Groseillier à fiori, Ribes: piantagione, potatura e cura
Contenuto
Il Ribes da fiore in poche parole
- Il Ribes ornamentale è un arbusto dalla fioritura precoce e abbondante
- Presenta un portamento grazioso e un aspetto campestre
- Rustico, è di facile coltivazione in terreno comune
- Poco ingombrante e florifero, si adatta a tutti i giardini
- Si utilizza per siepi campestri o fiorite, in aiuole, ma anche in vaso
La parola della nostra esperta
Il ribes ornamentale, detto anche “falso cassis” o “cassis-fiore”, è un piccolo arbusto ornamentale molto apprezzato per la sua fioritura primaverile dal leggero profumo fruttato che compare sui rami appena fogliati, all’inizio della primavera. Che sia ribes a fiori gialli, rosa, bianchi o rossi, segna l’arrivo della bella stagione.
Molto precoce, porta un bel fogliame caduco e aromatico di un’eleganza incomparabile.
Resistente fino a -25°C, il ribes ornamentale o Ribes, abbastanza resistente alle malattie, è di facile coltivazione al sole o mezz’ombra, in qualsiasi terreno fresco e non troppo secco.
Il ribes ornamentale fa meraviglia in una siepe libera o campestre, in un massiccio arbustivo, associato anche a bulbi primaverili. Si adatta bene alla coltivazione in vaso per la terrazza.
Graziosi, i suoi rami costellati di piccoli fiori ancora in boccio sono anche apprezzati per la creazione di bouquet fin dall’uscita dall’inverno.
Scoprite le nostre numerose varietà di ribes ornamentali e adottate senza indugio questo arbusto imprescindibile delle scene primaverili!
Descrizione e botanica
Carta d'identità
- Nome latino Ribes sanguineum
Il ribes ornamentale o falso ribes, è un arbusto ornamentale appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, quella dei ribes e dei cassis, che vengono coltivati per le loro bacche commestibili, da cui la sua somiglianza con i suoi cugini fruttiferi.
Il genere Ribes conta circa 150 specie di arbusti, per lo più decidui, raramente sempreverdi, a volte spinosi, molto presenti nelle foreste e sui pendii rocciosi e boscosi delle zone temperate dell’emisfero settentrionale, in particolare lungo le coste nord-occidentali degli Stati Uniti.
Il Ribes sanguineum, è la specie più comunemente coltivata nei nostri giardini, si declina in numerosi cultivar interessanti come ‘King Edward VII’. Si trovano in commercio anche altre specie di Ribes come il Ribes gordonianum chiamato Ribes di Gordon e il suo ibrido il Ribes x gordonianum ancora raro nei nostri giardini, Ribes odoratum, il cinese Ribes laurifolium e i californiani Ribes speciosum e Ribes viburnifolium.
Di crescita rapida, il ribes ornamentale forma in poco tempo una chioma cespugliosa molto ramificata fin dalla base, densa e arrotondata. Più o meno espansa, può raggiungere fino a 3 m di altezza. I rami del ribes ornamentale, raramente spinosi, si ergono per arcuarsi elegantemente all’estremità. Nel Ribes sanguineum, la ramificazione è di un profondo marrone mogano che si scurisce con gli anni.
Il fogliame luminoso e deciduo, appare all’inizio della primavera, subito dopo l’inizio della fioritura. Aromatico, emana al tatto un delizioso profumo che ricorda il ribes nero, da cui l’appellativo di “falso ribes”.
È composto da foglie rugose, lungamente picciolate di 3-10 cm, ovali o tondeggianti, divise in 3-5 lobi dentati la cui forma ricorda quella del trifoglio.

Ribes ornamentale, tavola botanica
Nel Ribes sanguineum a volte chiamato ribes-fiore, le foglie sono leggermente pelose sul retro. Verde scuro o verde chiaro, il fogliame assume in alcuni ribes ornamentali tonalità giallo-rame o rosso-porpora in autunno, prima di cadere.
Alla fine dell’inverno, quando le foglie iniziano appena a schiudersi, il ribes ornamentale si distingue per la sua graziosa e abbondante fioritura precoce su rami ancora quasi nudi. Da marzo a maggio, a seconda del clima, una miriade di piccoli fiori tubolari con stami sporgenti, composti da cinque petali, riuniti in grappoli compatti e penduli di 2-10 cm, fanno la loro comparsa.
Più spesso rosa carminio, possono essere gialli (Ribes alpinum), bianco puro nel Ribes ‘White Icicle’ ancora poco diffuso, o rosso vivo screziato di pesca e crema nel Ribes gordonianum.
I rami con i fiori appena sbocciati comporranno bei bouquet primaverili o composizioni grafiche di ikebana, questi bouquet giapponesi dalle forme essenziali.
Nettarifero, questa fioritura profumata emana un aroma fruttato di ribes nero o garofano.
A volte è seguita, dall’estate all’autunno, da piccole bacche blu-nero e pruinose, commestibili ma insipide, apprezzate solo dagli uccelli. Il Ribes x gordonianum non produce frutti.
Il ribes ornamentale mostra una grande rusticità, sopportando facilmente fino a -25°C. Prospererà in mezz’ombra o al sole non troppo forte, in un terreno comune, profondo, non troppo calcareo, ricco e ben drenato, che rimanga fresco in estate.
Trova posto in tutti i giardini, in una siepe libera, in un massiccio di arbusti, o anche isolato associato a bulbi o biennali primaverili. Si adatta anche alla coltivazione in vaso per la terrazza.
Vedi anche
Come potare gli arbusti a fioritura precoceSpecie e principali varietà
Se il genere Ribes comprende più di 150 specie, solo alcune sono commercializzate. Ribes sanguineum, il ribes sanguigno a fiori, è l’specie più comunemente coltivata nei nostri giardini. Si declina in numerosi cultivar che hanno permesso di ampliare la gamma di colori, dal bianco puro ‘White Icicle’ al rosa-rosso cremisi ‘King Edward VII’.
I più popolari

Ribes sanguineum - Ribes sanguigno
- Période de floraison Aprile, Maggio
- Hauteur à maturité 3 m

Ribes sanguigno King Edward VII
- Période de floraison Aprile, Maggio
- Hauteur à maturité 2 m
Le nostre preferite

Ribes gordonianum
- Période de floraison Maggio, Giugno
- Hauteur à maturité 1,80 m

Ribes sanguigno White Icicle
- Période de floraison Aprile, Maggio
- Hauteur à maturité 2,50 m
Piantagione
Dove piantare il ribes da fiore?
Il ribes da fiore può essere coltivato in tutta Italia, tranne forse nelle zone a clima mediterraneo, un po’ troppo calde e secche in estate. Molto rustico, resiste facilmente a temperature molto basse fino a -25°C, garantendo così un’ottima resistenza in tutte le regioni.
Va piantato al riparo dal vento, al sole dove fiorisce meglio, ma in un’esposizione non troppo calda, soprattutto nelle regioni più calde dove apprezzerà un po’ d’ombra leggera.
Poco esigente, si accontenta di qualsiasi buon terreno da giardino, fresco, non troppo calcareo, purché ben drenato perché teme l’umidità invernale. Apprezza un terreno abbastanza ricco che rimanga fresco in estate: un terreno umifero e fresco evita l’essiccazione dei rami. Una volta attecchito, sopporterà bene la siccità, soprattutto in terreni profondi.
Sullo sfondo di un’aiuola di perenni o in un boschetto di arbusti a fioritura primaverile, isolato, in una siepe fiorita o in vaso sul terrazzo, il ribes da fiore è poco ingombrante e si adatta a tutti i giardini.
Piantato in gruppi di 3 o 5, il ribes da fiore è perfetto per creare siepi campestri o paesaggistiche, formando un elegante schermo fiorito e profumato.
Quando piantare il ribes?
La piantagione del ribes da fiore è preferibile in autunno tra settembre e ottobre, per favorire l’attecchimento prima dell’inverno, evitando i periodi di gelate intense.
Come piantare il ribes da fiore?
In piena terra
Per una siepe, mantenete una distanza di almeno 80 cm a 1 m tra ogni pianta.
- Immergete il pane di terra in un secchio d’acqua
- Liberate il terreno da sassi, radici ed erbacce
- Lavorate bene il terreno
- Sciogliete delicatamente il pane di terra
- Scavate una buca tre volte il volume del pane di terra
- Aggiungete sul fondo della buca uno strato di pozzolana, sabbia di fiume o ghia
- Arricchite con compost ben maturo
- Piantate l’arbusto all’altezza del colletto al centro della buca
- Riempite la buca mantenendo l’arbusto ben diritto
- Compattate bene il terreno alla base
- Pacciamate per mantenere il piede pulito e fresco durante l’estate
- Annaffiate abbondantemente al momento della piantagione e poi una volta a settimana durante la crescita nel primo anno
Coltivazione in vaso
Scegliete un contenitore largo e profondo di almeno 50 cm di diametro. Rinvasate ogni 2 o 3 anni in autunno.
- Drenate il fondo con uno strato di circa venti centimetri di argilla espansa
- Utilizzate un buon terriccio da rinvaso, o un miscuglio in parti uguali di terriccio universale e terra da giardino
Cura e manutenzione
Facile da coltivare, il Ribes da fiore richiede poche cure. Sebbene questo arbusto si adatti facilmente a tutti i tipi di terreno, preferisce terreni freschi, non troppo secchi. In estate, annaffiate una o due volte a settimana in caso di forte caldo. Per mantenere fresco il piede durante la bella stagione, realizzate una buona pacciamatura vegetale prima della primavera, soprattutto nei primi anni successivi alla piantagione, dopodiché si mostrerà più resistente alla siccità.
Apporti di compost ben maturo o di fertilizzante organico in autunno ne migliorano la crescita.
I ribes da fiore in vaso richiedono annaffiature più regolari: mantenete il terreno fresco ma senza eccessi durante tutta la bella stagione. Concimate con un fertilizzante liquido una volta al mese per tutto il periodo di crescita. In inverno, limitate le annaffiature.
Come potare un ribes da fiore?
La potatura del ribes ornamentale non è necessaria, a meno che non si voglia riequilibrare la silhouette, eliminare il legno morto, arieggiare la chioma o correggere un portamento troppo rado. Non è necessario potare ogni anno. La potatura deve essere effettuata obbligatoriamente subito dopo la fioritura.
Potatura di mantenimento:
Ogni anno, sulle piante giovani, eliminate i germogli troppo deboli, i rami esili e il legno morto negli arbusti più vecchi.
Potatura di ringiovanimento:
Su un esemplare di oltre tre anni che si sta spogliando, potate ogni due anni 1/3 dei rami per favorire la formazione di nuovi germogli.
Potete anche effettuare una potatura drastica ogni 4-5 anni, tagliando i rami più vecchi a 50 cm dal terreno, per ringiovanire l’arbusto e incoraggiare la formazione di nuovi polloni.
→ Scopri di più sulla potatura del ribes ornamentale nel nostro tutorial!
Malattie e parassiti eventuali
Coltivato nelle giuste condizioni, il ribes ornamentale è molto resistente a malattie e parassiti. Tuttavia può essere colpito dalla ruggine che ricopre il fogliame di pustole arancioni e dall’oidio che imbianca, secca e fa cadere prematuramente le foglie: spruzzate una soluzione di macerato di consolida e/o una soluzione a base di infuso di ortica o decotto d’aglio.
Con clima caldo e secco, i ragnetti rossi possono divorarne il fogliame; le foglie diventano allora grigiastre e finiscono per cadere. Effettuate spruzzi di acqua saponata o lavate il fogliame con acqua fredda alla sera.
Moltiplicazione: come taleare un ribes da fiore?
Il ribes da fiore si moltiplica facilmente per talea semilegnosa in agosto-settembre o legnosa, prelevata in dicembre. Ha la tendenza a propagarsi naturalmente per propaggine: prelevate questi rametti radicati e ripiantateli immediatamente nel luogo prescelto.
Per talea semilegnosa
- Alla fine dell’estate, prelevate appena sotto un nodo l’estremità sottile di un germoglio dell’anno semilegnoso di 10-15 cm (cioè in fase di trasformazione, dal legno tenero a quello duro)
- Incidete longitudinalmente la corteccia per circa 5 cm
- Eliminate le foglie sul terzo inferiore
- Piantatele a circa 7 cm di profondità in un miscuglio ben drenante di sabbia e terriccio
- Mantenete il substrato umido fino all’attecchimento sotto cassone freddo
- Trapiantate le vostre talee in vaso nella primavera successiva
- Lasciate indurire le giovani piante in vaso singolo almeno un anno prima della messa a dimora definitiva in giardino
Associare
Molto apprezzato per l’abbondante e luminosa fioritura che offre già all’inizio della primavera, il Ribes ornamentale si adatta perfettamente a tutti i giardini naturali e campestri per creare scene meravigliosamente primaverili o romantiche. Si abbina bene con una moltitudine di piante perenni, bulbi e arbusti a fioritura precoce.
Piantato in gruppi di tre o quattro, può essere associato ad altre varietà di Ribes o ad altri arbusti da siepe fiorita, come lillà, ginestra ‘Hollandia’, Syringa microphylla ‘Superba’, Kerria japonica o un Prunus persica Taoflora Pink.


Un esempio di associazione in una siepe molto “femminile” per una fioritura scalare da febbraio a settembre: Abeliophyllum distichum ‘Roseum’ – Exochorda macrantha ‘The Bride’ – Syringa microphylla ‘Superba’ – Ribes sanguineum ‘White Icicle’ – Buddleia davidii ‘Pink Delight’
La fioritura rosa vivace del Ribes ‘King Edward VII’ accompagna quella dei forsizia, dell’Abeliophyllum distichum ‘Roseum’ e dei cotogni giapponesi.
Si abbina meravigliosamente con i bulbi primaverili come narcisi, muscari e tulipani.
Il Ribes ornamentale si sposa bene con piante perenni dal fogliame porpora come le bugole e le borragini o a fiori viola, vinca minor, Symphytum officinale.


Un esempio di associazione in siepe porpora e salmone: Cotinus coggygria ‘Royal Purple’ – Chaenomeles superba ‘Cameo’ – Ribes gordonianum – Physocarpus opulifolius ‘Lady in Red’.
Piuttosto insignificante dalla fine della primavera, è bene circondarlo di compagni che prenderanno il posto della sua fioritura come buddleja, l’Arancio del Messico, un Exochorda macrantha ‘The Bride’. Accoglierà volentieri per il resto della stagione un caprifoglio o una clematide a fioritura estiva.
Risorse utili
- Scopri i più bei ribes ornamentali, alcuni in esclusiva!
- Leggi i nostri 5 consigli per abbinare il Ribes a fiore
Domande frequenti
-
Nel mio giardino ho un ribes da fiore, le sue foglie ingialliscono, è una malattia?
Se le foglie del ribes ornamentale si scoloriscono, ingialliscono mentre le nervature rimangono verdi, il tuo arbusto mostra probabilmente segni di un eccesso di calcare nel terreno. Aggiungi della terra di brughiera grattandola alla base per ripristinare il PH.
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti