Escallonia: piantagione, potatura, cura

Escallonia: piantagione, potatura, cura

Contenuto

Modificato l'1 %  da Virginie T. 9 min.

L'Escallonia in poche parole

  • L’escallonia è un arbusto indispensabile nei giardini dal clima mite e nelle zone costiere
  • La sua fioritura rosa o bianca, abbondante e di lunga durata, anima il giardino per tutta l’estate
  • Con il suo fogliame persistente di un bel verde brillante, è un eccellente arbusto da siepe persistente, libera o potata
  • Predilige un terreno normale, ben drenato, in pieno sole e al riparo dalle correnti d’aria
  • Di crescita rapida, è molto resistente alle malattie, facile da mantenere e da coltivare
Difficoltà

La parola della nostra esperta

L’escallonia, con la sua abbondante fioritura rosa o bianca che dura tutta l’estate, la crescita rapida e il fogliame persistente, verde o giallo brillante, è uno di quegli arbusti gratificanti indispensabili nel vostro giardino se il clima lo permette.

Ben conosciuto dai giardinieri bretoni o inglesi, l’Escallonia è ideale per creare siepi in riva al mare. Compensa la sua rusticità limitata (-10°C) con una buona resistenza agli spruzzi salati, rendendolo imprescindibile nei giardini costieri.

Dall’escallonia bianca (Escallonia Iveyi) a quella rossa (Escallonia rubra), passando per l’escallonia rosa, questo bel arbusto sempreverde è davvero poco esigente.

L’escallonia ama il sole, tollera l’ombra, gli spruzzi salati e persino le estati secche una volta stabilita. Cresce bene in un terreno normale, ben drenato e ben protetto dai venti freddi.

Vi proponiamo numerose varietà di escallonie sempreverdi, da piantare come siepe fiorita o in aiuola… Scopritele!

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Escallonia
  • Famiglia Escalloniaceae
  • Nome comune Escallonia
  • Fioritura da giugno a settembre
  • Altezza 0,80 a 3 m
  • Esposizione sole, mezz'ombra
  • Tipo di terreno tutti, ben drenati
  • Rusticità -10° C

Il genere Escallonia comprende una sessantina di specie di arbusti o alberi a fogliame persistente per la maggior parte, originari delle zone boschive d’altitudine del Sud America, in particolare del Cile, della cordigliera delle Ande e dell’Argentina. In natura, questi arbusti della famiglia delle Escalloniaceae crescono tra le boscaglie, i pendii o sulle coste marine esposte agli spruzzi salati.

L’Escallonia rubra, dai fiori rossi, e l’E. virgata, una delle poche specie a fogliame deciduo, hanno dato origine alla maggior parte degli ibridi. L’Escallonia rubra var. Macrantha, con foglie più grandi delle altre, è una delle numerose forme che assume l’Escallonia rubra nel suo ambiente naturale.

Vigoroso e dalla crescita media a rapida, forma un cespuglio denso e ramificato, arrotondato o eretto, che può raggiungere i 3 m in tutte le direzioni a maturità. Il portamento e la vigoria variano a seconda degli ibridi; alcune selezioni ibride orticole (‘Red Carpet’) si distinguono per un portamento tappezzante, folto e molto compatto.

L’Escallonia si distingue per il suo bel fogliame profumato, lucido e coriaceo che generalmente persiste in inverno e illumina il giardino tutto l’anno. Le sue piccole foglie dentate, lunghe da 1 a 8 cm, alterne, sono inserite in modo molto denso su quasi tutta la lunghezza dei rametti. A volte presentano un aspetto succulento. Di forma ovale, sono verde scuro lucido nella maggior parte dei casi. L’Escallonia laevis ‘Gold Ellen’ porta un sontuoso fogliame giallo dorato maculato di verde.

Questo fogliame è leggermente aromatico quando viene sfregato.

La fioritura è abbondante e dura tutta l’estate. Da giugno fino a settembre, più o meno precocemente a seconda del clima, senza interruzioni, fiori carnosi, a cinque petali a forma di coppa o di tubo semiaperto, a seconda delle specie, sbocciano sul fogliame lussureggiante.

Riuniti in pannocchie o piccoli grappoli da 3 a 30 cm, all’estremità di ogni ramificazione, vanno dal bianco puro al rosso passando per tutte le sfumature del rosa, dal rosa intenso al cremisi. Queste piccole campanule tubolari evocano, per il loro colore, la loro textura cerosa e la loro delicatezza, i fiori dei meli.

L’escallonia è una eccellente pianta da giardino in climi miti. Dotata di una rusticità mediocre, intorno ai -10°C, questo arbusto sensibile al freddo apprezza una posizione in pieno sole e al riparo dalle correnti d’aria, in un terreno preferibilmente leggermente acido o neutro, fertile e ben drenato.

Questo arbusto di facile coltivazione è molto utilizzato nelle regioni costiere, come siepe persistente, in aiuole o in vaso su una terrazza.

Principali specie e varietà

L’escallonia rubra ha dato origine alla maggior parte degli ibridi che differiscono principalmente per le dimensioni, vigorosi o tappezzanti, e per le fioriture bianche, rosa pallido o cremisi. Alcuni cultivar come l’Escallonia ‘Donard Seedling’ si dimostrano più rustici (-15°C) rispetto alla maggior parte delle Escallonie che offrono una rusticità modesta, intorno ai -5/-10°C.
I soggetti più grandi saranno perfetti per siepi sempreverdi, mentre le varietà più tappezzanti come la ‘Red Carpet’ potranno essere utilizzate come coprisuolo, in piccole siepi o in vaso su terrazzi ben riparati dai venti dominanti.

Le più popolari
Le nostre preferite
Escallonia Iveyi

Escallonia Iveyi

Forma un cespuglio compatto e ben ramificato. Spesso utilizzato per siepi, aiuole o in vaso su terrazzi.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 2,50 m
Escallonia Pride of Donard

Escallonia Pride of Donard

Eccellente per siepi libere o aiuole in climi miti e zone costiere. Questa varietà premiata in Inghilterra teme solo gelate intense.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 1,50 m
Escallonia Apple Blossom

Escallonia Apple Blossom

Bel arbusto sempreverde alto 1,50 m, con portamento arrotondato e fioritura estiva di piccoli fiori rosa e bianchi. Ideale per siepi libere o aiuole.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 1,50 m
Escallonia Red Carpet

Escallonia Red Carpet

Arbusto tappezzante, più piccolo della specie tipo, non supera gli 80 cm di altezza. I fiori a trombetta sono di un bel rosso rubino. Perfetto per aiuole o vasi.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 80 cm
Escallonia laevis Gold Ellen

Escallonia laevis Gold Ellen

Fogliame sempreverde giallo dorato maculato di verde, con una ricca fioritura rosa carminio in piena estate.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 2,50 m
Escallonia Dart's Rosy Red

Escallonia Dart's Rosy Red

Ricca fioritura rosa carminio in piena estate. Ideale per fondi di aiuole, terrazzi. Spesso usato per siepi schermanti.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 2,50 m
Escallonia rubra var. Macrantha Crimson Spire

Escallonia rubra var. Macrantha Crimson Spire

Questo cultivar ha un portamento particolarmente eretto. Si distingue per vigoria e foglie grandi.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 1,50 m
Escallonia Donard Seedling

Escallonia Donard Seedling

Una delle più rustiche! Riesce a crescere anche in zone interne.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 2 m

Scopri altri Escallonia

Piantagione

Dove piantare l’escallonia?

Dalle sue origini sudamericane, l’escallonia ha conservato una natura piuttosto freddolosa e un amore per il calore. Non teme che i terreni eccessivamente calcarei o troppo pesanti, i venti gelidi e gli inverni rigidi. Resisterà comunque a leggere gelate di breve durata fino a circa -10°C, una volta ben radicata, e non starà mai così bene come al riparo dal vento!

È un eccellente soggetto per siepi libere o aiuole in climi miti. Il suo fogliame spesso e persistente tollera bene gli spruzzi marini, il che lo rende anche un must nei giardini costieri bretoni, irlandesi o inglesi. Si trova a suo agio anche in clima mediterraneo, dove potrà sopportare un terreno occasionalmente secco con una buona pacciamatura e annaffiature adeguate.

Altrove, la sua rusticità è spesso messa a dura prova, anche se è probabile che ricacci dalla base in primavera. Resisterà a temperature negative solo in posizioni ben riparate.

Offritegli una posizione calda, molto soleggiata e ben protetta dalle correnti d’aria, a sud contro un muro o a ovest in fondo a un’aiuola o in una siepe, soprattutto nelle regioni fredde: non sopporta i venti freddi invernali.

Adora il sole dove fiorisce più abbondantemente ma tollera bene la mezz’ombra in climi caldi e persino la siccità estiva una volta ben stabilita. Poco esigente riguardo al terreno, teme il calcare in eccesso e apprezza un suolo ben drenato, fresco, preferibilmente leggermente acido o neutro. Teme i terreni compatti e impregnati d’acqua in inverno; evitate quindi le zone soggette a ristagni.

Gli esemplari più grandi possono raggiungere 3 metri di altezza con un’ampiezza simile; saranno magnifici piantati in siepi persistenti, libere, schermanti o potate nelle regioni temperate.

Con la sua lunga e generosa fioritura, il fogliame sempreverde e la sua robustezza, l’escallonia sostituirà vantaggiosamente le conifere o le Weigelas in climi miti, in zone costiere e nei giardini secchi o senza irrigazione.

Le varietà più compatte come ‘Red Dream’ o ‘Red Carpet’, che non superano gli 80 cm di altezza, saranno superbe utilizzate come ampia copertura del terreno, in una piccola siepe o in un vaso su una terrazza ben riparata.

Quando piantare un’escallonia

L’Escallonia si pianta preferibilmente in primavera, da marzo a giugno, nelle regioni più fredde, o in autunno in climi molto miti, quando ogni rischio di gelate è scongiurato.

Come piantare un’escallonia?

In piena terra

Per una piantagione in siepe, distanziate l’Escallonia di 60-80 cm.

  • Fate immergere la zolla in un secchio d’acqua una notte prima della piantagione
  • Lavorate bene il terreno
  • Scavate una buca almeno tre volte più larga del volume della zolla e profonda 50 cm
  • Riempite con la terra estratta aggiungendo due secchi di compost e un po’ di terriccio, mantenendo l’arbusto ben diritto
  • Pressate leggermente il terreno
  • Stendete una pacciamatura organica di corteccia di pino di 10 cm di spessore, soprattutto nelle regioni calde
  • Annaffiate abbondantemente al momento della piantagione e poi regolarmente nella bella stagione, soprattutto nei primi 3 anni successivi alla piantagione

In vaso

  • Preparate un miscuglio fresco e ben drenante, a base di terriccio per arbusti con l’aggiunta di una o due palate di compost ben decomposto
  • Scegliete un contenitore capiente di almeno 30 litri (30-40 cm di diametro) e create uno strato di ghiaia o argilla espansa sul fondo
  • Pacciamate la base
  • Annaffiate bene durante il periodo vegetativo e poi quando il terreno è asciutto

Per saperne di più: Coltivare un’Escallonia in vaso

Escallonia rubra

L’abbondante fioritura dell’Escallonia rubra.

Cura e manutenzione

L’escallonia è un arbusto davvero poco esigente che richiede poche cure. In terreni troppo poveri, eventualmente aggiungete un fertilizzante organico in primavera per stimolarne la crescita e la fioritura.

Stendete uno strato generoso di pacciame organico (corteccia o aghi di pino, tappeto di foglie), da rinnovare ogni anno, per mantenere le radici al fresco durante i caldi estivi e al caldo in inverno.

Assicuratevi che non manchi mai d’acqua in estate nei primi anni: annaffiate regolarmente per i primi tre estati per aiutarlo a stabilirsi bene. Annaffiate più frequentemente l’escallonia in vaso poiché il terreno si asciuga più rapidamente.

Quando e come potare un escallonia?

L’escallonia cresce rapidamente e spesso merita un rinfresco 1-2 volte all’anno se si desidera mantenerle una silhouette equilibrata o ridonarle una bella forma cespugliosa. Nei primi anni, affinché l’arbusto sviluppi un portamento denso e compatto, potatelo a un terzo dell’altezza.

Potatelo ogni anno alla fine dell’inverno, a febbraio-marzo, quando non si temono più le gelate, per riequilibrare e rinfrescare la chioma, e alla fine dell’estate, a settembre, dopo la fioritura.

  • Per gli esemplari isolati, una potatura di rinfresco in primavera è sufficiente a riequilibrare o ridurre la chioma: con una cesoia, eliminate il legno morto o debole che squilibra il portamento.
  • La potatura dell’escallonia è consigliata soprattutto per gli esemplari usati come siepe: con un tagliasiepi o un troncarami, tagliate leggermente i rami che compromettono la simmetria ed eliminate i fiori appassiti. Può essere anche potato più severamente, se si desidera ridurne l’espansione o ridare forma a un esemplare troppo rado.

L’escallonia può essere addirittura potato a forma di palla.

Malattie e nemici eventuali

L’escallonia non conosce nemici e si dimostra particolarmente resistente a malattie e parassiti. Teme solo una cosa: i terreni eccessivamente bagnati, soprattutto in inverno, e l’eccesso di calcare. Se il terreno è troppo calcareo, può essere colpita dalla clorosi che si manifesta con un progressivo ingiallimento delle foglie e, alla lunga, con il deperimento dell’arbusto.

Un terreno ben drenato e regolarmente arricchito con compost o torba permetterà di evitare la malattia.

Escallonia mellifero

I fiori dell’Escallonia sono melliferi.

Moltiplicazione: talea di escallonia

L’escallonia si moltiplica facilmente per talea.

Per talee erbacee

  • A giugno, tagliate un rametto di 10-15 cm sotto una foglia o sotto una gemma che non presenti boccioli o fiori
  •  Eliminate le foglie alla base, conservate quelle all’estremità
  • Piantate in vasi o cassette con un miscuglio leggero di torba e sabbia di fiume
  • Mantenete le talee umide e riparate al caldo fino all’attecchimento
  • Trapiantatele a marzo-aprile in vasi singoli con terriccio e sabbia
  • Mettete a dimora in piena terra in autunno, quando l’apparato radicale sarà sufficientemente sviluppato

Per talee semi-legnose

Procedete allo stesso modo, a settembre, su rametti semi-legnosi (che stanno passando da legno tenero a legno duro).

→ Scopri di più con il nostro tutorial Come moltiplicare l’Escallonia?

Associare

L’Escallonia è l’arbusto imprescindibile dei nostri giardini dal clima mite che illumina tutto l’anno con le sue belle foglie lucide persistenti e l’abbondante fioritura estiva che si protrae fino ai primi freddi.

Elemento chiave delle siepi, è indispensabile nei giardini costieri e temperati dove viene spesso utilizzato in siepi libere, aiuole o in vaso su un terrazzo.

In una siepe fiorita, accompagnerà i deutzie, un Corniolo del Giappone rosa, gli Hebe o veroniche arbustive, Oleandri e ravviverà il fogliame grigio degli Eleagnus.

In una grande aiuola, farà meraviglia accanto a belle perenni come Gaura, lavande, gerani perenni, Phlox, rose bianche o rosa o ancora arbusti a fioritura estiva o primaverile come il Kolkwitzia amabilis, la ginestra (Cytisus ‘Zeelandia’), le cisti, i buddleia o dei ceanothus, per belle scene fiorite senza manutenzione.

→ Scopri altre 7 belle idee per associare l’Escallonia nella nostra scheda consiglio!

Risorse utili

Commenti