Calycanthus o Albero delle anemoni: piantare, potare e curare

Calycanthus o Albero delle anemoni: piantare, potare e curare

Contenuto

Modificato l'1 %  da Virginie T. 9 min.

Il Calycanthus in poche parole

  • L’albero delle anemoni è un bel arbusto con eleganti fiori alla fine della primavera
  • Originali, i suoi fiori emanano un sottile profumo di fragola
  • È molto resistente (-20°C) e mai malato
  • Di dimensioni abbastanza compatte, raggiunge i 2 m di altezza in 5-6 anni
  • È facile da coltivare e richiede solo sole per prosperare
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Ancora poco conosciuto, il Calycanthus o Albero delle anemoni o anche “Albero Pompadour”, è un arbusto dalla fioritura lunga e originale primaverile ed estiva notevole che merita un posto d’onore in tutti i giardini. Fiorisce fin dalla giovane età!

Dalla fine della primavera e per tutta l’estate, i suoi fiori dall’aspetto di piccole ninfee o di magnolia si aprono per diffondere un leggero profumo di fragola mentre le sue foglie emanano un odore canforato quando vengono strofinate.

Accanto al Calycanthus floridus, coesiste il Calycanthus occidentalis dalla lunga fioritura bruno-porpora. Se la maggior parte presenta una fioritura rosso-porpora (Calycanthus ‘Aphrodite’, Calycanthus ‘Hartlage Wine’), il Calycanthus bianco ‘Venus’ regala grandi fiori bianchi.

Adattabile e molto facile da coltivare, il Calicanto preferisce un terreno profondo, ricco, fresco e ben drenato, ma si adatta a qualsiasi tipo di suolo.

Apprezza una posizione soleggiata e protetta dai venti freddi per fiorire al meglio.

Questo arbusto mai malato ha una crescita rapida e raggiungerà la sua dimensione adulta in meno di 6 anni.

La sua silhouette cespugliosa e graziosa e le sue dimensioni contenute permettono numerosi utilizzi in tutti i giardini, anche piccoli, dai più naturalistici ai più sofisticati.

Che sia piantato isolato, in una siepe fiorita, in un’aiuola o anche in vaso sul terrazzo, questo arbusto molto rustico fino a -20°C, saprà rivelare la sua originalità durante tutta la bella stagione.

Robusto, molto tollerante, poco ingombrante, il Calycanthus ha decisamente tutto per piacere. Scoprite senza indugio questo arbusto che saprà dare quel tocco di originalità al vostro giardino!

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Calycanthus

Il Calycanthus o Albero delle anemoni, a volte chiamato anche “Albero Pompadour”, è un arbusto a foglia caduca della famiglia delle calycanthaceae, originario delle foreste e delle rive dei corsi d’acqua del sud degli Stati Uniti, in particolare della Florida. Il genere comprende meno di 5 specie, tra cui il calycanthus floridus e i suoi ibridi come il Calycanthus floridus var. Glaucus ‘Purpureus’ e il Calycanthus occidentalis, dalla lunga fioritura.

Esiste anche il Calycanthus chinensis o Sinocalycanthus chinensis, una specie cinese affine al Calycanthus. Solo da pochi anni si trova il Calycanthus (x) raulstonii, una nuova varietà ibrida frutto dell’incrocio tra Calycanthus floridus e Sinocalycanthus chinensis. Ha dato origine ad alcuni cultivar interessanti, in particolare ‘Aphrodite’ e ‘Hartlage Wine’, oltre al Calycanthus ‘Venus’, dai fiori bianchi.

Dotato di una crescita rapida e di un portamento cespuglioso piuttosto arrotondato con rami rigidi, il calycanthus può raggiungere in soli 5-6 anni circa la sua dimensione adulta, ovvero al massimo 2 metri di altezza per quasi altrettanti di larghezza.

La sua corteccia aromatica, quando essiccata, diffonde un profumo speziato di cannella.

Questo arbusto è apprezzato per la sua fioritura molto lunga, tanto abbondante quanto originale. Dalla fine della primavera, da giugno a luglio, e poi a volte fino all’autunno, grandi fiori solitari dall’aspetto di anemoni, piccole ninfee o magnolie, appaiono come “appoggiati” alle estremità dei rami.

Calycanthus occidentalis – illustrazione botanica.

Sostenuti da un corto peduncolo, questi grandi fiori delicati si aprono a forma di coppa larga 4-7 cm di diametro. Sono composti da numerosi petali e sepali stretti, lanceolati o ellittici, che circondano una piccola corona centrale di piccoli petali il cui cuore racchiude un mazzo di stami. La corolla non si schiude mai completamente.

Tradizionalmente di un magnifico rosso porpora, color vino o rosso bruno, a volte bordati di bianco sui petali, il Calycanthus ‘Venus’ possiede grandi fiori bianco puro con cuore porpora davvero notevoli.

Deliziosamente profumati, tutti liberano un sorprendente aroma fruttato che ricorda, per alcuni, un mix di fragola di bosco, mela verde o vino, per altri.

Danno poi luogo a frutti, sorta di piccole nocciole allungate o piccoli fichi verdi poi marroni contenenti alcuni grossi semi di forma oblunga e nera.

Il Calicanto sfoggia un fogliame lussureggiante caduco verde brillante sulla pagina superiore, grigio e vellutato su quella inferiore. Di un bel verde, queste grandi foglie opposte, ovali o ellittiche, lunghe 5-20 cm, virano a volte al giallo dorato e al ruggine in autunno, a seconda delle varietà.

Se strofinate, le foglie del calycanthus floridus emanano un leggero profumo canforato.

Facile da coltivare, l’Albero delle anemoni cresce al sole o a mezz’ombra, in qualsiasi terreno non calcareo, ricco, profondo, fresco e ben drenato.

Sebbene resista fino a -15°C, richiede di essere coltivato al riparo dai venti freddi.

Si può utilizzare, a piacere, come esemplare isolato, in una siepe libera e campestre, o in un grande aiuola che mescola perenni e piccoli arbusti. Piantatelo vicino a un vialetto o non lontano dalla terrazza, per godere della bellezza originale dei suoi fiori.

Calycanthus raulstonii ‘Hartlage Wine’: fiore e fogliame autunnale dorato.

Principali specie e varietà

La gamma dei Calycanthus si è recentemente ampliata in Francia, ma si limita comunque a poche specie tutte molto fiorifere e profumate. Gli ibridi di Calycanthus come il Calycanthus raulstonii ‘Aphrodite’ completano una scelta guidata principalmente dai colori sontuosi dei fiori, che vanno dal rosso porpora o rosso brunastro al bianco puro del Calycanthus ‘Venere’.

I più popolari
Le nostre preferite
Calycanthus floridus - Calicanto d'Estate

Calycanthus floridus - Calicanto d'Estate

Un bel arbusto molto fiorifero e rustico. I suoi grandi fiori marrone-rossastro emanano un dolce profumo di fragola dalla fine di maggio.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 2 m
Calycanthus raulstonii Venus - Calicanto

Calycanthus raulstonii Venus - Calicanto

Alla fine della primavera, produce grandi fiori bianchi e profumati. Una varietà esclusiva e notevole.
  • Periodo di fioritura Giugno a Ottobre
  • Altezza a maturità 2 m
Calycanthus raulstonii Aphrodite - Calicanto

Calycanthus raulstonii Aphrodite - Calicanto

Ammiriamo i suoi grandi fiori di anemone, di un bel porpora-magenta, impreziositi da piccoli tocchi bianchi. Non supererà i 2 m di altezza per 1,50 m di larghezza.
  • Periodo di fioritura Giugno a Ottobre
  • Altezza a maturità 1,70 m
Calycanthus raulstonii Hartlage Wine - Calicanto

Calycanthus raulstonii Hartlage Wine - Calicanto

Questo Calycanthus forma un cespuglio sferico di 2 m di diametro, la sua fioritura originale permette di aggiungere un tocco di autentica originalità in giardino.
  • Periodo di fioritura Giugno a Ottobre
  • Altezza a maturità 2 m

Scopri altri Calycanthus

La messa a dimora

Dove piantare il calycanthus?

Di ottima rusticità, è in grado di resistere a temperature molto basse fino a -20°C, garantendo così un’ottima resistenza in tutte le regioni.

Il calycanthus ha bisogno di calore e luce per fiorire. È preferibile evitare venti troppo freddi che potrebbero seccare i giovani rametti in primavera e danneggiare i boccioli floreali: offritegli una posizione soleggiata, preferibilmente non troppo calda e ben riparata. Nelle regioni calde, tollera anche una leggera ombra.

Poco esigente, il calycanthus si adatta a quasi tutti i tipi di terreno, purché sia profondo, non troppo secco e piuttosto ricco. Anche un terreno acido come la terra di brughiera gli sarà adatto. Crescerà meglio in un terreno non troppo calcareo, che rimanga fresco in estate ma ben drenato: teme i terreni pesanti e impregnati d’acqua in inverno.

Riflettete bene sulla sua collocazione, perché non ama essere trapiantato una volta ben radicato!

Da adulto, il calycanthus non supererà i 2 metri di altezza e potrà essere utilizzato sia in siepi libere, in macchie di arbusti fioriti o di perenni, isolato vicino alla casa o anche in vaso sul terrazzo.

Quando piantare l’Albero delle anemoni?

Il Calycanthus si pianta all’inizio della primavera dopo le ultime forti gelate o in autunno, da settembre a novembre per permettere un buon sviluppo delle radici.

Come piantare gli Alberi delle anemoni?

  • In piena terra

Il terreno deve essere lavorato bene in profondità per accogliere il Calycanthus che apprezza terreni ben drenati dove l’acqua non ristagna, soprattutto in inverno. Distanziate le piante di circa 1,20 m. In terreni troppo pesanti, alleggerite con del terriccio.

  • Scavate una buca almeno 3 volte più larga del volume del pane di terra
  • Ammorbidite bene il terreno
  • Create un buon drenaggio con sabbia di fiume o ghiaia sul fondo della buca
  • Arricchite per metà la terra estratta con del compost
  • Piantate l’arbusto lasciando il pane di terra a livello del suolo (se necessario create un piccolo cumulo di terra per sostenere le radici)
  • Richiudete la buca mantenendo l’arbusto ben diritto e compattate leggermente
  • Create una piccola conca che trattenga l’acqua
  • Stendete una pacciamatura organica per mantenere il piede pulito e fresco durante l’estate
  • Annaffiate abbondantemente con 2 annaffiatoi al momento della piantagione

 

  • In vaso

I Calycanthus (x) raulstonii si prestano bene alla coltivazione in vaso. Il substrato deve essere sufficientemente ricco e drenante per evitare ristagni d’acqua alle radici. Rinvasate ogni 2 o 3 anni.

  • Sul fondo di un contenitore di almeno 50 cm di diametro, stendete un buon strato drenante (ghiaia o palline di argilla)
  • Piantate in un buon terriccio per arbusti arricchito con compost
  • Pacciamate il piede
  • In estate, annaffiate bene durante la fioritura e poi quando il terreno è asciutto

→ Scopri di più sulla coltivazione del Calycanthus in vaso nella nostra scheda consiglio!

Calycanthus floridus a giugno / Fogliame autunnale su sfondo di Hydrangea quercifolia.

Dimensioni e manutenzione

Il Calycanthus richiede poche cure: una buona pacciamatura vegetale, un po’ di fertilizzante organico e una leggera potatura di mantenimento.

Sebbene l’Albero delle anemoni si adatti facilmente a tutti i tipi di terreno, preferisce terreni freschi, non troppo secchi.
Il primo anno, un’annaffiatura regolare è indispensabile. In estate, annaffiate una o due volte alla settimana, in caso di forte caldo. Per mantenere fresco il piede durante la bella stagione, fate una buona pacciamatura organica prima della primavera, soprattutto nei primi anni successivi alla piantagione.

Il Calycanthus è goloso e apprezzerà apporti di compost ogni anno in primavera.

La potatura non è indispensabile, se non per riequilibrare la silhouette che si definisce con l’età, favorire la formazione di giovani rami e ringiovanire l’arbusto.

  • Alla fine dell’inverno, in marzo-aprile, potate solo ogni due o tre anni, arieggiando bene il centro della chioma
  • Accorciate a ¼ della lunghezza i rami morti, esili o intricati

Malattie e nemici eventuali

Rustico e resistente, al Calycanthus non sono note malattie né parassiti particolari.

La splendida fioritura del Calycanthus floridus.

Moltiplicazione

Il metodo di moltiplicazione più semplice per l’Albero delle anemoni rimane la margotta da praticare a fine inverno.

Per margotta

Se la talea è possibile, la margotta in primavera, rimane, secondo noi, il metodo più semplice.

  • Scavate un solco nel terreno vicino alla pianta madre
  • Scegliete un ramo basso, facile da piegare fino a terra
  • Interrate 1 o 2 nodi di legno lignificato per una ventina di centimetri
  • Sollevate l’estremità fogliata del rametto e sostenete questa parte aerea con un tutore
  • Richiudete il solco e fissate la margotta con un gancio o una pietra
  • Le gemme radicano in 1 anno: separate la margotta dalla pianta madre quando ha abbastanza radici nella primavera successiva
  • Tagliate il ramo nel punto in cui si immerge nel terreno per svezzare la margotta
  • Trapiantate immediatamente in piena terra e annaffiate

Associare

Un tocco di raffinatezza, il Calycanthus è la star di tutti i giardini a cui regala, con la sua profusione di fiori delicati, in primavera e in estate, originalità, colore e contrasto. Come tocco vivace o in abbinamento, si integra facilmente in ogni scenario. È un must per i giardini in tonalità porpora.

Magnifico come esemplare isolato in un punto strategico del giardino, si presta anche per una siepe libera e campestre, o in un grande letto di piante perenni e piccoli arbusti.

Con i suoi grandi fiori di anemone, di un bel porpora-magenta, si integra alla perfezione in giardini naturali, accanto a un Dicentra formosa ‘Bacchanal’, a potentille perenni (‘Hopwoodiana’ o ‘Gibson S Scarlet’), a un Papaver Orientale ‘Patty’s Plum’ o alle Heuchere ‘Georgia Plum’ e ‘Forever Purple’, a una Salvia nemorosa ‘Amethyst’, o ancora a un Lupino ‘West Country Masterpiece’ per creare un matrimonio esuberante.

Con la sua silhouette cespugliosa e la sua predilezione per terreni leggermente acidi, farà sensazione in compagnia di arbusti da terra di brughiera come le Andromede, Magnolie o peonie arbustive.

In fondo a un’aiuola o in una siepe fiorita, sarà accompagnato da rose arbustive bianche o rosa, da un Leycesteria Formosa ‘Purple Rain’, Albero dei Fagiani, da un Buddleja colvilei, da un Cornus o da un Physocarpus.

Risorse utili

Commenti