VENDITA FLASH di primavera: Fino al 40% di sconto su oltre 150 varietà! :
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Raccoglitore

Lepechinia salviae

Lepechinia salviae

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

55
Da 3,90 € zolla 4 cm x 4,5 cm
5
Da 59,00 € Vaso da 4L/5L
22
44,50 € Piante piccole a radice nuda
6
Da 59,00 € Vaso da 4L/5L
25
44,50 € Piante piccole a radice nuda
6
Da 59,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
37,50 € Vaso da 4L/5L
50
Da 3,90 € zolla 4 cm x 4,5 cm
2
99,00 € Vaso da 7,5L/10L
27
44,50 € Piante piccole a radice nuda

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una bella pianta perenne cilena simile alle salvie, molto rara in coltivazione. Forma un grosso cespo di foglie di colore verde-grigio piacevolmente aromatiche, che sprigionano un profumo di limone quando vengono sfregate. Il suo periodo di fioritura è abbondante e prolungato da agosto a ottobre: dalla vegetazione emergono bei spighe floreali fortemente ramificate, di colore scuro, che portano una moltitudine di piccoli fiori tubolari rosa magenta. Semi-rustica (fino a -9 °C in punta), si coltiva al sole o in mezz'ombra, in un terreno ben drenato, non troppo umido in inverno. Buona resistenza alla siccità estiva. Una pianta da collezione, da riservare ai giardinieri esperti!
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
90 cm
Larghezza a maturità
80 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -6.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Agosto a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La Lepechinia salviae, localmente chiamata Pakaha, o Pitcher Plant dagli anglofoni, è una bellissima pianta perenne cespugliosa nativa del Centro del Cile simile alle salvie, da provare assolutamente nei nostri climi non troppo rigidi o di tipo mediterraneo. È ancora molto raramente coltivata in Francia e persino in Europa. Formando un grande ciuffo di fogliame aromatico avvolto da grigio, offre una fioritura abbondante, colorata e prolungata dall'inizio dell'estate fino ai primi freddi. Potrà essere acclimatata nei nostri giardini risparmiati dalle forti gelate, a condizione di fornirle un terreno ben drenato, in un'aiuola rialzata, o in un giardino roccioso ad esempio. Adottarla in un grande vaso che verrà riposto in inverno consente di coltivarla in molte regioni.

La Lepechinia salviae appartiene alla famiglia delle Lamiacee o Labiate, è originaria delle zone costiere del centro del Cile dove si trova in una formazione di tipo matorral, una sorta di macchia non troppo arida, su terreno sabbioso e umifero. Si tratta di una pianta perenne con base legnosa, che si sviluppa in un ciuffo di steli fogliari che possono raggiungere i 90 cm in tutte le direzioni. I suoi steli, di sezione quadrata, sono di colore bruno-rossastro, coperti da pruina. Portano foglie intere, di forma triangolare, spesse, leggermente increspate e di colore verde-grigio. Quando vengono schiacciate, emettono un odore sorprendente, piuttosto piacevole, di limone acido. In climi non troppo freddi, il fogliame persiste in inverno. La fioritura inizia generalmente alla fine di agosto e si ripete fino alla fine di ottobre, o addirittura fino a novembre se non grandina. Dai fusti spuntano maestose spighe floreali, di colore scuro, ramificate. Sono ricoperte da una moltitudine di piccoli fiori tubolari a due labbra di colore magenta, racchiusi in un calice scuro. La rusticità di questa Lepechinia non supera i -5/-8°C, in posizione protetta e in terreno molto drenante.

Questa falsa salvia, rara e molto bella, merita di essere provata nei giardini mediterranei o sulla costa atlantica del nostro paese, collocata in un grande giardino roccioso o in un'aiuola rialzata. Si può abbinare a bei arbusti come i Leucophyllum frutescens, Ceratostigma griffitii, lavateres arbustive, Teucrium fruticans Azureum, artemisia arborescens, Perovskia o a delle salvie arbustive, tutti apprezzano terreni drenanti come lei. Anche le lavande e le agapanthes persistanti saranno compagni graziosi, in una piccola scena rosa e blu. Altrove, si può perfettamente collocarla sulla terrazza, in un grande vaso, per poterla riporre in inverno al riparo dalle forti gelate.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura Agosto a ottobre
Forma dell'infiorescenza Spiga
Altezza del fiore (cm) 1 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Descrizione fogliame Agrume profumato

Porto

Altezza a maturità 90 cm
Larghezza a maturità 80 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Lepechinia

Specie

salviae

Famiglia

Lamiaceae

Origine

Sud America

Riferimento prodotto158421

Piante perenni dalla A alla Z: Altre varietà

37
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
19
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
5
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
27
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

92
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
116
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

21
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

15
Da 13,50 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 2 taglie

1
5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Piantate la Lepechinia salviae in piena terra dopo le gelate primaverili, oppure a settembre-ottobre in un clima caldo e mite. Posizionatela in un terreno ben drenato, ricco di sabbia e humus o terriccio. Secondo la letteratura (ancora piuttosto scarsa), questa pianta teme i terreni troppo umidi in inverno e resiste abbastanza bene alla siccità estiva. È consigliabile piantarla al sole, o in mezz'ombra nelle regioni molto calde. Collocatela nell'angolo più riparato del giardino, in un pendio sabbioso o in un substrato che non trattiene eccessivamente l'umidità. Questa specie sembra preferire terreni leggermente acidi (non calcarei). Può anche essere coltivata in vaso con un substrato drenante, il che consente ai giardinieri più continentali di poterla riporre.

 

Ordine a
17,50 €
15
19,50 €
1
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -6.5°C (zona USDA 9a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Esperto
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco, Leggero, drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Potare leggermente dopo la fioritura o più drasticamente alla fine dell'inverno per incoraggiare la pianta a produrre nuovi steli fioriferi.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo, ottobre
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante perenni mediterranee

1
5,50 € Vasetto da 8/9 cm
8
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
38
Da 9,50 € Vasetto da 8/9 cm
25
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

19
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
2
5,90 € Vasetto da 8/9 cm
22
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Non hai trovato quello che cercavi?