Il noce, Juglans regia L., è un albero che cresce facilmente nei nostri climi temperati. È quindi molto presente nei nostri giardini, apprezzato per il suo portamento maestoso e il suo delizioso frutto oleoso a guscio: la noce.
Ecco tutti i nostri consigli per raccogliere e conservare le noci, per godere dei loro benefici per diversi mesi!
Raccogliere le noci: periodo e metodo
Quando raccogliere le noci?
Le noci verdi vengono raccolte prima della maturazione, cioè quando la noce è ancora allo stadio di embrione e il mallo (la sua scorza protettiva) forma un guscio morbido e chiuso attorno al frutto. Le noci verdi vengono così raccolte a San Giovanni (24 giugno) nel sud della Francia, e fino al 22 luglio nel Nord, con le noci di Santa Maria Maddalena.
Le noci mature vengono invece raccolte quando il mallo passa dal verde al marrone e si spacca, lasciando così che il frutto a guscio si liberi e cada a terra. La raccolta delle noci si estende quindi su un periodo relativamente breve, cioè da metà settembre a fine ottobre, a volte fino a novembre. Una durata che varia a seconda degli anni, delle regioni e delle varietà.
Come raccogliere le noci?
Una volta che le noci sono cadute a terra, non vi resta che chinavi per raccoglierle. Attenzione, le noci devono poi essere raccolte il più rapidamente possibile per limitare il tempo di permanenza a terra, e quindi ridurre il rischio di contaminazioni microbiche.
Conservare le noci dopo la raccolta
Le noci fresche
Le noci ancora fresche offrono una polpa tenera e un profumo sottile e fresco, dolce e fruttato, completamente diverso dalla texture e dal sapore dei gherigli di noce secchi. Si gustano subito dopo la raccolta a causa della loro durata di conservazione che è molto breve, compresa tra le 24 e le 48 ore.
- Iniziate rimuovendo il mallo residuo e pulendo i gusci.
- Conservate i frutti intatti nei loro gusci e riponete il tutto nel cassetto delle verdure del frigorifero.
- Oppure, sgusciate i frutti e mettete i gherigli in un contenitore ermetico prima di riporli in frigorifero.
Potete anche congelare le vostre noci fresche per conservarle più a lungo. Potete quindi mettere i frutti nel congelatore con il guscio, oppure sgusciarli e riporli in un contenitore ermetico prima di congelarli.
Come essiccare le noci?
Essiccare le noci permette di conservarle per diversi mesi in un locale fresco e asciutto. Per prolungarne la durata di conservazione oltre un anno, disponetele in un recipiente ermetico contenente sale grosso. Sistemate alternativamente uno strato di noci e uno di sale grosso, e terminate richiudendo il coperchio del contenitore (pentola, giara, ecc.)
Notate che prima di essere essiccate, le noci devono essere ben pulite. Per farlo:
- Stendete le noci in un luogo asciutto e aerato per asciugare il mallo residuo. Le noci non devono essere ammassate, ma disposte una accanto all'altra per garantire la ventilazione.
- Rimuovete quindi i malli ben secchi per conservare solo i gusci delle noci.
- Assicuratevi di pulire bene le noci con una spazzolina per non lasciare alcun residuo sul guscio.
Esistono poi tre metodi diversi per essiccare le vostre noci.
L'essiccazione delle noci in cassette
- Disponete le noci con i loro gusci in cassette, come quelle utilizzate dal vostro fruttivendolo. Anche le cassette per il vino in legno sono perfette per questo tipo di utilizzo.
- Posizionate poi la cassetta all'aperto per qualche settimana, in un luogo ombreggiato e ben protetto dalle intemperie.
L'essiccazione delle noci in rete
Si possono anche essiccare le noci in una grande rete per patate.
- Riempite questa per due terzi con le vostre noci, e appendetela all'aperto.
- Anche in questo caso, il luogo scelto deve essere ben ombreggiato e protetto dall'umidità.
- Potete anche sistemare la rete di noci in un capanno da giardino asciutto e aerato.
- Assicuratevi di mescolare le noci di tanto in tanto nella loro rete.
Essiccazione delle noci al sole
- Scegliete un luogo ben soleggiato e stendete un grande telo a terra.
- Distribuiteci le vostre noci, e lasciatele così essiccare per diversi giorni.
- Riportate le noci dentro ogni sera, prima che arrivi l'umidità.
Utilizzare le noci dopo la raccolta
Le noci sono frutti a guscio oleosi molto energetici e ricchi di lipidi. Sono anche fonte di vitamine E, B3, B5 e B6, potassio, magnesio, fosforo e fibre. Infine, il loro olio presenta un'alta concentrazione di acidi grassi polinsaturi.
In sintesi, la noce possiede proprietà antiossidanti riconosciute. Viene utilizzata in particolare per aiutare a ridurre il tasso di colesterolo nel sangue.
Utilizzo delle noci verdi
Le noci verdi offrono un sapore molto particolare e sono molto utilizzate nel settore della gastronomia. Vengono così tradizionalmente usate come noci candite, o per preparare il vino di noci. Entrano anche nella preparazione di marmellate, chutney e sottaceti.
Utilizzo delle noci fresche
I gherigli di noce freschi possono essere gustati direttamente appena sgusciati, ma anche in insalata, o ancora in piatti dolci-salati.
Utilizzo delle noci secche
Le noci secche sono senza dubbio le più versatili, utilizzate sia in piatti salati che dolci.
- Si usano le noci secche per produrre olio di noce. Questo viene poi conservato in frigorifero per evitare che irrancidisca.
- Una volta sgusciati, i gherigli permettono di arricchire varie insalate (indivia, lattuga, valerianella, giovani foglie di spinacio...) Si usano tritati nei ripieni di pollame, o per sostituire i pinoli nel pesto al basilico. I gherigli di noce sono inoltre perfetti per accompagnare il formaggio.
- Nei dolci, la noce è utilizzata per preparare varie torte, cake, muffin, pudding, muesli, ecc.
Commenti