Il luppolo è un'incantevole pianta rampicante molto interessante in giardino per diverse ragioni:

  • La sua crescita rapidissima permette di creare una bella schermatura vegetale nelle tonalità di verde tenero, molto decorativa;
  • La produzione di coni è utilizzata nella preparazione della birra;
  • I suoi viticci le consentono di arrotolarsi da sola e di arrampicarsi sul supporto.

Per tutti questi motivi, può essere interessante moltiplicare questa vivace pianta perenne in giardino. Esistono diverse tecniche per ottenere rapidamente nuovi germogli, alla portata di tutti i giardinieri. Scopri i nostri consigli e le nostre tecniche per moltiplicare facilmente il luppolo, dalla semina alla talea, passando per la propaggine.

1- La semina

Quando seminare i semi di luppolo?

  • Alla fine dell'autunno, scuotete i coni femminili per raccogliere i vostri semi;
  • Conservate i semi in un luogo fresco e asciutto;
  • I semi di luppolo hanno bisogno di un periodo di freddo per poter germinare. Potete, ad esempio, lasciarli qualche settimana in frigorifero prima della semina;
  • Al riparo, la semina si effettua alla fine dell'inverno, in febbraio-marzo. Per una semina in piena terra, si aspetterà fino al mese di maggio, una volta scongiurato il rischio di gelate.

Come seminare i semi di luppolo?

In piena terra:

In semenzaio:

  • Riempite una cassetta o dei vasetti con terriccio per semina;
  • Inumidite il terriccio con uno spruzzatore;
  • Piantate da 1 a 3 semi per vasetto e coprite con terra;
  • Mantenete il substrato umido fino alla germinazione;
  • La germinazione avviene dopo 15 giorni o 2 mesi;
  • La messa a dimora in terra avviene in primavera, fuori dal periodo di gelo.

seminare la gaillarda, semina gaillarda

Nota bene: Con la semina otterrete piante maschili e femminili. Solo le piante femminili producono coni, il che può essere uno svantaggio se il vostro obiettivo è la produzione. In questo caso, è meglio optare per altre tecniche di moltiplicazione. Tuttavia, il metodo della semina è l'unico che permette l'incrocio tra diversi cultivar.

2- Come fare una talea di luppolo?

  • Nel mese di agosto, selezionate e tagliate un ramo lungo 15 cm;
  • Eliminate le foglie alla base e conservate solo 2 foglie all'estremità del ramo. In questo modo eviterete un'eccessiva traspirazione e un indebolimento della vostra talea;
  • Piantate la talea in un vaso riempito di terriccio per semina. Potete anche usare un ormone radicante.

  • Pressate e inumidite il terriccio;
  • Posizionate una campana sopra per saturare l'atmosfera di umidità. Potete anche usare la parte superiore di una bottiglia di plastica, un sacchetto di plastica sostenuto da tutori di bambù o una mini-serra.

  • Attenzione, il ramo e il fogliame non devono essere a contatto con la campana per evitare la muffa! Posizionate la vostra talea in un luogo luminoso e ombreggiato. Evitate un posto troppo soleggiato o in pieno sole;
  • L'apparato radicale si formerà rapidamente dopo 4-6 settimane. Potrete allora trapiantare il vostro giovane luppolo in un vaso più grande;
  • Piantate la zolla in primavera dell'anno successivo, alla ripresa vegetativa.

3- Per propaggine

Alcune piante si propagano facilmente per propaggine. È il caso del luppolo, che è inoltre rustico e facile da coltivare.

  • Interrate una parte di un lungo ramo del vostro luppolo, lasciando sporgere all'esterno il fogliame verde all'estremità. Fissate il ramo strisciante con sostegni a "U".
  • Non dimenticate di annaffiare per mantenere il terreno umido.
  • Le radici e i rizomi si formeranno dopo un anno.
  • Potrete allora trapiantare in un altro punto la vostra nuova pianta rampicante.

Scoprite la nostra scheda dedicata: La propaggine: come si fa?

Per approfondire: