La primavera sta arrivando!", ecco ciò che annunciano i numerosi denti di leone che fioriscono gioiosamente nei giardini e nei parchi. Una gioia per gli occhi, ma anche per il palato! Approfittiamone per andare a raccoglierli e preparare una deliziosa gelatina di dente di leone! Chiamata anche cramaillotte o marmellata di dente di leone, questa ricetta originaria della Franca Contea, dal colore dorato e dal sapore dolce, ricorda il gusto del miele, tanto che alcuni la chiamano "miele di dente di leone". Seguiteci, vi spieghiamo tutto per preparare una deliziosa gelatina di dente di leone.

La gelatina di dente di leone, chiamata anche cramaillotte
Quando, come e dove raccogliere i fiori di dente di leone?
Quando raccogliere?
La raccolta dei fiori di dente di leone avviene all'inizio della primavera, da fine marzo a inizio aprile. Una volta passato questo periodo, i fiori di dente di leone saranno molto meno numerosi e la raccolta sarà più lunga. La preparazione della gelatina di dente di leone richiedendo un po' di tempo, è meglio fare la passeggiata-raccolta a fine mattinata o all'inizio del pomeriggio in una bella giornata di sole.
Come raccogliere?
Per preparare la gelatina di dente di leone, avrete bisogno solo dei fiori gialli del dente di leone. Scegliete i fiori gialli più belli e sbocciati. Dovrete raccogliere 365 fiori, è facile da ricordare, è lo stesso numero dei giorni in un anno. Per chi non volesse contare, 365 fiori di dente di leone equivalgono a un peso tra i 120 e i 180 grammi di fiori.
Dove raccogliere i denti di leone?
I fiori di dente di leone si raccolgono in giardino, nei parchi e nelle aree verdi. Personalmente, trovo la mia fortuna allo stadio di calcio del mio comune che è mantenuto in modo naturale. Sebbene la cottura della marmellata di dente di leone distrugga tutti i batteri e gli indesiderati, eviteremo comunque la raccolta nei pascoli, per evitare di contaminare il piano di lavoro con la fasciola epatica trasmessa dai bovini. Eviteremo anche i terreni inquinati o i bordi delle strade molto trafficate.
La ricetta della gelatina di dente di leone
Ingredienti:
- 365 fiori di dente di leone
- 1,5 litri d’acqua
- 1,5 kg di zucchero con gelificante
- 1 limone bio o 5cl di succo di limone
- facoltativo: si può aggiungere anche 1 arancia bio
Ricetta:
- 1/ Conservate solo la parte gialla dei fiori di dente di leone. Eliminate la parte verde che è amara.
- 2/ Sciacquate i petali con una schiumarola
- 3/ Stendete i petali su un piatto, come una leccarda per esempio, e aerate i fiori per 1 ora preferibilmente al sole
- 4/ Tagliate il limone a rondelle conservando la buccia.
- 5/ In una pentola grande o in una casseruola, versate 1,5 litri d’acqua, i petali dei fiori e le rondelle di limone.
- 6/ Lasciate sul fuoco basso per 1 ora mescolando di tanto in tanto.
- 7/ Lasciate raffreddare per 1-2 ore. Per un sapore più intenso, potete lasciare macerare per diverse ore, anche tutta la notte.
- 8/ Filtrate con una schiumarola o un panno fine, per conservare solo il liquido.
- 9/ Versate il liquido in una pentola con lo zucchero, portate a ebollizione e lasciate cuocere per 30 minuti mescolando frequentemente.
- 10/ Mettete nei vasetti come una marmellata
I benefici della gelatina di dente di leone
Il dente di leone era considerato nell'antichità una pianta medicinale, conosciuta con il nome di Taraxacum officinale. Il dente di leone conterrebbe apparentemente vitamine B, C, ferro, calcio, potassio.
Per saperne di più:
- Leggete il nostro articolo sull'utilità del dente di leone: lasciateli in pace!
- Avete voglia di dente di leone nel vostro giardino? Ecco i nostri semi di dente di leone disponibili
- Come fare l'olio di dente di leone in casa: il nostro tutorial
Commenti