Il decotto d'aglio, o più correttamente la decozione d'aglio, ha una grande utilità nell'orto, nel frutteto, così come per alcune piante da fiore come le rose. Le proprietà dell'aglio offrono infatti un potente mezzo di lotta completamente naturale contro gli insetti nocivi e numerose malattie.
Sotto forma di decozione, l'Allium sativum viene utilizzato in modo preventivo contro la moria delle piantine. Come trattamento curativo, il decotto d'aglio serve per eliminare afidi, acari e bruchi, ma anche per trattare varie malattie crittogamiche come la bolla del pesco, la peronospora, la ruggine o l'oidio...
Per non rovinare nulla, il decotto d'aglio può essere facilmente preparato con un minimo di utensili. Scoprite qui la ricetta del decotto d'aglio, insieme ai dettagli dei suoi possibili utilizzi sulle vostre piante.
Decotto d'aglio o macerato d'aglio? L'importanza della semantica
Comunemente chiamato "decotto d'aglio", questa preparazione è in realtà una decozione. Infatti, se il pomodoro, l'ortica, le felci o la consolida sono molto più efficaci sotto forma di macerato, le proprietà dell'aglio sono decisamente migliori sotto forma di decozione.
Quindi, si parla spesso erroneamente di decotto d'aglio al posto della decozione d'aglio. Tuttavia, la denominazione ha qui tutta la sua importanza, poiché non si prepara un macerato nello stesso modo di una decozione.
Infatti, quest'ultima richiede di portare la preparazione a ebollizione e non necessita di alcuna fermentazione come richiesto dal macerato. Allo stesso modo, il macerato è sempre prodotto a partire dal fogliame della pianta, cosa che non è necessariamente il caso della decozione, in particolare quella d'aglio.
Preparare una decozione d'aglio
Preparare un decotto d'aglio è molto facile e richiede un equipaggiamento abbastanza comune.
Il materiale
- 1 coltello
- 1 pentola
- 1 setaccio (o in alternativa un tessuto fine)
- 1 imbuto
- 1 bidone di plastica
- 5 litri d'acqua
- 10 spicchi d'aglio comune
Le fasi di preparazione
1. Iniziate tritando grossolanamente la decina di spicchi d'aglio.
2. Metteteli in una pentola riempita con cinque litri d'acqua.
3. Portate il tutto a ebollizione.
4. Chiudete con un coperchio e lasciate sobbollire per 20 minuti.
5. Lasciate raffreddare la preparazione per un'ora, mantenendo il coperchio.
6. Trascorso questo tempo di riposo, filtrate la vostra decozione con il setaccio, per rimuovere ogni residuo.
7. Versate la decozione nel bidone di plastica aiutandovi con l'imbuto per non versarne a lato.
Da notare: il decotto d'aglio deve essere utilizzato rapidamente, poiché non si conserva più di qualche giorno. Piuttosto che buttare l'eccesso, usatelo sulle altre piante del giardino.
Consiglio bonus
L'alloro permette di rendere il decotto d'aglio ancora più efficace grazie alle proprietà battericide del Laurus nobilis che ne rafforzano l'azione.
1. Preparate il decotto d'aglio come indicato sopra.
2. Lasciate macerare la decozione per 4 giorni.
3. Trascorso questo tempo, fate infondere 40 gr di alloro in 1,5 L d'acqua.
4. Filtrate e mescolate questa infusione di alloro al vostro decotto d'aglio.
5. Applicate nell'orto non appena la preparazione si è sufficientemente raffreddata.
I vantaggi del decotto d'aglio in giardino
In giardino, il decotto d'aglio presenta due principali interessi.
Per cominciare, il decotto d'aglio produce un effetto repellente su molti insetti nocivi, tra i più comuni dei nostri giardini. L'odore intenso dell'aglio allontana questi indesiderati tra cui troviamo:
- gli afidi;
- i bruchi, e in particolare la cavolaia;
- e gli acari.
Da notare: coltivare aglio nel proprio orto ha anche un effetto repellente sui parassiti.
Il decotto d'aglio permette inoltre di proteggere le vostre piantagioni da un gran numero di funghi patogeni.

Pianta di pomodoro attaccata dalla peronospora © Goldlocki
Tra questi, troviamo in particolare:
- Phytophtora infestans, responsabile della peronospora il cui nome generico designa varie malattie crittogamiche che colpiscono moltissime piante (tra cui la vite, il pomodoro, la patata, la lattuga e la zucca);
- i funghi ascomiceti, responsabili dell'oidio, malattia frequente nell'orto conosciuta come muffa bianca o mal bianco;
- Puccinia recondita, responsabile della ruggine che colpisce, anch'essa, moltissimi vegetali e causa un indebolimento di questi ultimi;
- Capnodium oleaginum o Fumago salicina, all'origine della fumaggine, una malattia che segue le secrezioni di melata degli insetti succhiatori (come gli afidi);
- Botrytis, Fusarium, Rhizoctonia, Sclerotinia, Phyhium, Phoma... Responsabili della moria delle piantine, malattia che colpisce le giovani piante appena spuntate;
- Monilia laxa e Monilia fructigena, responsabili della moniliosi, anche chiamata marciume dei frutti;
- e Taphrina deformans, responsabile della bolla del pesco o bolla del mandorlo, che provoca una deformazione delle foglie così come importanti danni sugli alberi da frutto.
Come utilizzare il decotto d'aglio sulle proprie piante?
Prima di iniziare, sappiate che il decotto d'aglio è piuttosto forte. Preferite quindi utilizzarlo la sera piuttosto che di giorno, per evitare bruciature sulle vostre piantagioni.
Ricordiamo inoltre che questa decozione si utilizza sia come trattamento preventivo che curativo, a patto però di rispettare proporzioni ragionevoli e controllate.
Utilizzare il decotto d'aglio come trattamento preventivo
Con l'aiuto di uno spruzzatore a pressione, vaporizzate il decotto d'aglio puro sul fogliame delle piante più sensibili. Procedete così ogni 3-4 giorni, per una durata di 12 giorni.
Per prevenire la moria delle piantine, annaffiate queste ultime con il vostro decotto usando un annaffiatoio a pompa. La frequenza e la durata del trattamento preventivo sono le stesse precedentemente menzionate.
Utilizzare il decotto d'aglio come rimedio curativo
In caso di malattie accertate, utilizzate il decotto d'aglio per le sue proprietà fungicide.
Anche in questo caso, usate il decotto d'aglio puro, e applicatelo per nebulizzazione sulle foglie. Procedete così ogni giorno per una settimana.
Commenti