Con la loro fioritura generosa e la vegetazione rigogliosa, gli aster sono i fiori protagonisti indiscussi della fine dell'estate! Esistono innumerevoli varietà, alcune come l'Aster novae-angliae ‘Violetta’ superano il metro di altezza. Formano cespugli imponenti ed eretti che tendono a piegarsi sotto il peso dei fiori. Un tutore è indispensabile per mantenere un po' di portamento a questi grandi astri dai fusti sottili e flessibili! L'obiettivo: sostenere i cespugli per evitare che si pieghino sotto vento e pioggia.
Scoprite come installare i vostri tutori passo dopo passo, il momento ideale per il tutoraggio e il materiale necessario per riuscirci!
→La più bella gamma di Aster è da noi!
Quale materiale per un tutoraggio perfetto?
Esistono diversi modi per tutorare gli astri e diversi tipi di tutori utilizzabili per questo scopo. A seconda della tecnica scelta, avrete bisogno di:
Un tutore! Ma quale tutore?
Indipendentemente dal materiale scelto, per sostenere i vostri astri, basta selezionare dei tutori la cui altezza sia adatta alla loro dimensione a maturità, tra 1,20 e 1,50 m di altezza. Saranno rapidamente nascosti sotto la vegetazione.
- I tutori in bambù: autentici, semplici e resistenti, 100% naturali e biodegradabili, sono riutilizzabili almeno 3-4 anni.
- I tutori in plastica: sia resistenti che duraturi, permettono di sostenere le piante mimetizzandosi nella vegetazione.
- I ferri da costruzione: utilizzati in un'ottica di riciclo, sono quasi indistruttibili!
- Una recinzione in ganivelle: si tratta di pali di legno appuntiti (pali da vigna), spesso in castagno, collegati da fili di ferro. È un tutoraggio sia naturale che estetico, adatto ai cespugli folti degli astri.
- Con rami potati dal vostro giardino: potete tagliare rami di rose rampicanti, gelsi, noccioli, salici, castagni, acacie o ancora bambù o grandi miscanthus per improvvisare tutori dall'aspetto molto naturale.
→ Una vasta gamma di tutori è disponibile sul nostro sito.

Ganivelle, bambù, ferri da costruzione... sono dei bei tutori che si mimetizzano nel paesaggio
Quando tutorare?
I tutori vanno installati idealmente al momento della piantumazione -contemporaneamente o poco prima- per non rischiare di danneggiare le radici dei vostri astri. Potete anche aspettare che le vostre piante raggiungano circa 30-40 cm. Ma, sappiate che tutorando precocemente, i cespugli rimarranno ben eretti e non dovrete raddrizzarli in seguito se avranno subito i danni della pioggia o del vento. Ben sostenuti fin dall'inizio della crescita da un tutore, i vostri astri potranno svilupparsi armoniosamente, soprattutto in posizioni ventose.
Come tutorare?
Un tutore va piantato a pochi centimetri dal fusto principale. Non esitate a infilarlo profondamente nel terreno, a 30 cm, per mantenere un'altezza utile di almeno 1,20 m. Dovrà quindi emergere dal terreno di almeno 1 m per sostenere correttamente i vostri grandi astri. Deve essere ben ancorato per evitare che i cespugli si pieghino. Utilizzate sempre legacci adatti (legacci in plastica, legacci flessibili...) per fissare i fusti al tutore, per non danneggiare la pianta. Fissate i fusti al tutore man mano che crescono.
Con 4 picchetti e dello spago
- Posizionate 4 picchetti ai 4 angoli, per creare un quadrato in modo da circondare il cespuglio da tutorare (da adattare in base all'ampiezza a maturità della varietà scelta)
- Infilate saldamente i 4 picchetti nel terreno, usate un mazzuolo se necessario
- Collegateli con degli spaghi posizionati a diverse altezze dal suolo: 40 cm, 80 cm, 120 cm e 150 cm
Con dei tutori
Una volta infilati i vostri tutori nel terreno, per fissarvi i vostri astri, potete usare semplicemente dello spago o della rafia, che terrà i fusti contro i picchetti.
Con dei rami
- Con delle cesoie o un tagliarami, selezionate rami di diametro sufficiente
- Tagliateli alla stessa altezza, almeno 1,80 m
- Tagliate le estremità a punta per facilitarne la piantumazione nel terreno
- Infilateli nel terreno infilandoli per almeno 30 cm
- Disponete almeno 6-7 rami intorno al cespuglio
- Per fissare i fusti dei vostri astri ai tutori, usate semplicemente della rafia o dello spago senza mai stringere troppo per evitare di danneggiare la pianta
Il nostro consiglio: Vi suggeriamo anche di cimare i vostri grandi astri, verso giugno, tagliando i fusti di un terzo, o anche della metà, con delle cesoie. Non esitate a praticare il chelsea chop! Questa tecnica permette di ottenere piante dal portamento più compatto, più tozzo. I fusti si ramificheranno e saranno più resistenti al vento e alla pioggia, e la fioritura sarà ancora più generosa! Questa potatura eviterà che i vostri cespugli di astri si pieghino sui vicini una volta carichi di fiori, e potrà limitare, o addirittura sostituire, la necessità di tutoraggio.
Infine, guardate il nostro video e i consigli di Stéphane per tutorare gli astri.
Commenti