I begonie sono piante vigorose e spettacolari che offrono una fioritura abbondante e spettacolare per diversi mesi. Esiste una moltitudine di begonie: ricadenti, a fiore semplice, doppio, gialle, rosse, bianche... ce n'è per tutte le fioriere e per ogni abbinamento. Inoltre, questi fiori richiedono poca manutenzione e sono poco esigenti. Scopri il nostro tutorial passo passo per creare una bellissima fioriera di begonie.

Prima di iniziare: quando realizzare questa fioriera di begonie?

Le begonie temono il freddo, aspetteremo quindi che le ultime gelate siano passate per piantare i bulbi di begonia, generalmente nel mese di maggio. Possiamo anche iniziare già a febbraio, conservando la fioriera al riparo.

1- Scegliere il contenitore giusto e il drenaggio:

  • Le begonie tollerano difficilmente l'eccesso di umidità. Scegli una fioriera lunga 45-60 cm con fori di drenaggio. In assenza di fori, puoi praticarli nella fioriera usando un trapano o un oggetto appuntito (come un cacciavite) e un martello.
  • Posiziona uno strato di argilla espansa per facilitare il drenaggio.

argilla espansa, strato di drenaggio, fioriera drenata

2- Aggiungere il terriccio

  • Scegli un terriccio specifico per fioriere o un terriccio per gerani. Questi terricci sono particolarmente adatti e forniranno i nutrienti essenziali per lo sviluppo delle tue begonie. Evita i terricci "universali" o a basso costo.
  • Riempi la fioriera a metà altezza.
  • Innaffia abbondantemente il terriccio, preferibilmente con acqua piovana, usando un nebulizzatore.
  • Abbiamo scelto di aggiungere alla nostra fioriera una salvia dei boschi (Salvia Nemerosa 'April Night'), per aggiungere colore in attesa dello sviluppo delle begonie. Verifica che la zolla della tua salvia sia ben umida. In caso contrario, immergila per 30 minuti, poi rimuovi il vaso e piantala al centro della fioriera.

comporre una fioriera primaverile, fioriere

3- Aggiungi i bulbi di begonie

Scegli bulbi di begonie che ti sembrano sani. Disponili con la punta verso l'alto. Qui abbiamo posizionato due bulbi di Begonia su ciascun lato della salvia, a quinconce.

bulbo di begonia, piantare bulbi, begonie

4- Coprire e innaffiare

  • Copri le begonie con terriccio e compatta bene, questo permette alle radici di essere a contatto con la terra. Compatta anche il terriccio attorno alla salvia.
  • Innaffia abbondantemente la fioriera con una pioggia fine, usando un annaffiatoio o un nebulizzatore, finché l'acqua non fuoriesce dai fori di drenaggio.

creare una fioriera, piantare bulbi di begonie

5- Manutenzione e svernamento

  • Innaffia regolarmente la fioriera quando il terreno si asciuga, ma senza eccessi, per mantenere il terriccio sempre fresco ma non inzuppato. Sii vigile in caso di forte caldo.
  • Assicurati di innaffiare direttamente alla base delle piante e di non bagnare il fogliame, così ridurrai il rischio di sviluppo dell'oidio.
  • Posiziona la fioriera al sole o a mezz'ombra. Evita il sole cocente del primo pomeriggio, soprattutto nelle regioni calde.
  • Le begonie temono le gelate. Per conservare la fioriera fiorita, puoi spostarla all'interno durante la stagione fredda, in una stanza luminosa e areata, limitando le innaffiature. La begonia può così essere conservata ogni inverno per diversi anni.
  • In primavera, rinvasare le begonie e la salvia per cambiare il substrato e fornire nuovi nutrienti.
  • Fornisci regolarmente concime liquido o utilizza concimi a lenta cessione, come i coni di Osmocote® Exact 6 mesi.
begonia in interno, pianta sospesa, begonia ricadente

Una sospensione di begonie in casa durante l'inverno.

Per approfondire: