Tassi, tuie, cipressi, ginepri... le conifere rivaleggiano in bellezza e fascino per strutturare il tuo giardino o portare un'aria di vacanza sul tuo balcone. Basta sdraiarsi al sole vicino alla propria conifera preferita per respirare il profumo rinfrescante della resina e sentirsi rilassati come al mare! Le conifere hanno anche altri vantaggi: offrono una gamma impressionante di forme e colori. Blu, verdi, gialle, a forma di palla, a ombrello o a piramide, potate a punta o a nuvola..., lasciano libero sfogo alla tua creatività.
Molto facili da mantenere, alcuni tipi di conifere si moltiplicano facilmente grazie alla tecnica della talea, che permette di ottenere esattamente la stessa conifera della pianta originale. Scopri i nostri consigli per riuscire nelle tue talee di conifere e abbellire il tuo giardino con il loro portamento elegante.

A palla, a piramide, potate a nuvola, verdi o blu, i pregi delle conifere sono numerosi.
Quali conifere moltiplicare per talea?
Per le conifere di grandi dimensioni come i pini e i cedri, si utilizza la tecnica della semina piuttosto che quella della talea, la moltiplicazione per talea può essere utilizzata con gli abeti (preferibilmente nani), i tassi, i chamaecyparis, le tuie, le cryptomerie, i cipressi, i ginepri.

Chamaecyparis pisifera 'Filifera' (Foto Wikipedia), Thuya occidentalis 'Smaragd' e Cryptomeria japonica 'Vilmoriniana' (Foto Denolf)
Quando fare le talee di conifere?
Il periodo migliore per fare le talee di conifere è alla fine dell'estate e all'inizio dell'autunno, intorno ai mesi di agosto e settembre.
Quale materiale occorre?
- Un coltello
- Ormone radicante
- Terriccio o terra
- Sabbia
- Un vaso con una profondità di almeno 20 cm
- Un sacchetto, una bottiglia o un film di plastica
- Fili di ferro o archetti se necessario
Come fare le talee di conifere?
- Prelevate rametti sani e semi-legnosi di 10-15 cm conservando alla base un pezzetto di corteccia di 1-2 cm per realizzare talee con tallone. Questo permetterà alla talea di attecchire meglio nel terreno e di sviluppare radici più facilmente. Potete prelevare il rametto strappandolo delicatamente dal tronco o tagliandolo con un coltello ben affilato e disinfettato
- Rimuovete gli aghi o le foglie nella parte inferiore del rametto, in modo che le ultime foglie o aghi non siano a contatto con la terra
- Preparate un miscuglio composto per metà da torba o terriccio e per metà da sabbia e riempite con questo substrato un vaso abbastanza grande
- Innaffiate abbondantemente per rendere il miscuglio ben umido
- Eventualmente immergete la punta del rametto nell'ormone radicante
- Fate un buco nel terriccio preparato e infilate per 2/3 le talee distanziandole sufficientemente perché non si tocchino
- Pressate bene la terra attorno alla talea
- Posizionate il vaso in un luogo luminoso ma senza sole diretto
- Coprite con un sacchetto o un film di plastica tenuto da fili di ferro o archetti per praticare una talea sotto copertura e mantenere un'atmosfera umida
- Innaffiate moderatamente e regolarmente per mantenere l'umidità e arieggiate di tanto in tanto
- Rimuovete le talee che diventano marroni
- Quando le talee hanno radici, separatele e piantatele sotto cassone per proteggerle dal gelo tutto l'inverno
- In primavera, o anche nell'autunno seguente a seconda del tipo di conifera, potete trapiantare le vostre talee in piena terra in un miscuglio di terriccio e sabbia.
Alcune conifere, che crescono lentamente, richiedono più tempo per svilupparsi prima di essere trapiantate nella loro posizione definitiva.
Scoprite la nostra gamma completa di conifere!

Talee di conifere su larga scala
Commenti