Siano esse annuali, perenni o arbustive, le salvie sono piante decorative magnifiche. Chiamate anche Salvia, offrono grappoli di fiori sublimi, che delizieranno sia i giardinieri che gli impollinatori, da maggio fino a settembre. A seconda della varietà, la fioritura sarà di un blu profondo, di un viola intenso, di un bianco puro, di un rosa chiaro e persino bicolore per alcune salvie arbustive. Se si trova bene da voi, perché non provare a moltiplicarla per ampliare un'aiuola? Le talee di salvia sono facili da fare!

Scoprite quando e come taleare la Salvia facilmente, grazie al nostro tutorial illustrato!

Quando fare le talee di salvia?

La talea delle salvie si effettua da giugno ad agosto. Infatti, questo periodo di calore facilita lo sviluppo delle radici. Facendo talee di salvie, otterrete nuovi esemplari identici alla pianta madre che potrete trapiantare in piena terra la primavera seguente.

Di cosa ho bisogno?

Come fare le talee di salvia a cappuccio?

1- Riempite il vostro vaso con del terriccio per semina e compattatelo. Nota: il vaso deve essere riempito fino a 2 cm dal bordo.

2- Inumidite il terriccio

3- Con la matita, fate un buco di 3-4 cm di profondità

4- Selezionate delle estremità di steli di salvia sane, verdi e senza fiori. Se lo stelo ha boccioli, eliminateoli.

5- Con una cesoia, tagliate uno stelo di circa 5-10 cm appena sotto un nodo.

6- Togliete le foglie nella parte bassa della talea e conservate solo metà delle foglie alte. Questo eviterà che la pianta traspiri troppo e si esaurisca rapidamente.

7- Se volete, potete usare un ormone radicante. Basterà immergere la base dello stelo nell'ormone prima di metterlo a dimora.

8- Piantate lo stelo nel vaso.

9- Comprimete bene il terriccio attorno allo stelo

10- Mettete sopra una campana per saturare l'atmosfera di umidità. Questo è il principio della talea "a cappuccio". Potete anche usare una campana di crescita, la parte superiore di una bottiglia di plastica o una mini-serra.

Attenzione, lo stelo e le foglie non devono toccare la campana per evitare muffe!

11- Mantenete il terriccio sempre umido! Non deve mai seccarsi né essere saturo d'acqua. Si consiglia di arieggiare ogni 3-4 giorni.

12- Posizionate il vaso in un luogo luminoso, ma senza sole diretto.

13- Dopo 2-3 mesi le radici saranno ben sviluppate e potrete rinvasare la vostra salvia.

14- Durante l'inverno, conservate la salvia in serra o in una stanza luminosa e non riscaldata. Potrete piantarla in terra la primavera seguente.

Per approfondire: