La bignonia è una delle piante più lente a far spuntare le gemme, e le sue prime foglie compaiono solo a metà maggio. Si tratta quindi di una pianta rampicante che richiede soprattutto pazienza per ottenere il risultato desiderato. Lo stesso vale per la potatura ad alberello, o a fusto, che richiede tempo e perseveranza.

L'operazione non è però complicata. Installando un robusto tutore per guidarla fin dalla messa a dimora e procedendo con una potatura adeguata, questa pianta potrà essere facilmente formata ad alberello.

Materiale, periodo, installazione del tutore, potatura... Scopri come potare una bignonia ad alberello seguendo i nostri consigli.

Il materiale per potare una bignonia ad alberello

Materiale per la potatura ad alberello della bignonia

Il periodo migliore per potare una bignonia

Il periodo migliore per potare una bignonia è verso fine marzo o inizio aprile, prima della ripresa vegetativa. Evitate assolutamente di potare la vostra bignonia durante l'inverno, a causa del rischio di gelate. Infatti, la pianta potrebbe iniziare a sviluppare giovani germogli, che verrebbero rapidamente danneggiati dal freddo.

Notate inoltre che la potatura di una bignonia avviene solo a partire dal secondo anno dopo la messa a dimora. Il primo anno è infatti dedicato all'attecchimento della pianta nel terreno e alla sua crescita. Solo una volta assicurata la ripresa vegetativa potrete potarla. Inoltre, la bignonia ha una crescita esplosiva durante il secondo anno, cercando il supporto stendendo tutti i suoi rami in modo uniforme.

L'installazione del tutore

È molto probabile che la vostra bignonia sia già dotata di un tutore al momento dell'acquisto in vivaio. In tal caso, è bene conservarlo durante i primi due anni di vita della pianta, il tempo necessario perché questa raggiunga il suo supporto (un muro, il tronco di un altro albero, un graticcio, ecc.) Il suddetto supporto può anche essere il tutore stesso, cosa peraltro raccomandata nel caso di una potatura ad alberello. In questo caso, optate per un modello particolarmente resistente, infisso per 50 cm nel terreno, in modo che duri diversi anni.

Bignonia ad alberello

© zamojojo - Flickr

Per guidare una bignonia ad alberello, può essere interessante optare per un tutore a ombrello. Questo presenta un'armatura a forma di ombrello molto pratica per sviluppare la chioma della bignonia.

Per legare la vostra rampicante al tutore, utilizzate legacci flessibili che evitino di danneggiare la pianta. Potete optare per legacci da palificazione in plastica flessibile o in rafia (più estetici). In mancanza, notate che è possibile creare legacci flessibili con vecchi collant in nylon. In ogni caso, evitate di stringere troppo il legaccio, per non ostacolare la crescita della bignonia.

La potatura ad alberello, o a fusto, della bignonia

La potatura a fusto della bignonia avviene in diverse fasi successive semplici ma essenziali.

Potare una bignonia ad alberello

1. Il secondo anno dalla messa a dimora, potate la vostra bignonia in modo da conservare solo i due o tre rami principali che si dirigono verso il supporto, o la cima del tutore. Tagliate quindi tutti i rami secondari alla base, con una cesoia pulita. Eliminate anche tutti i polloni della bignonia.

2. Negli anni successivi, sempre nel mese di marzo, potate alla base i rami laterali che crescono lungo il fusto formato, e rimuovete i succhioni che compaiono nella parte bassa del tronco.

3. Una volta che la vostra bignonia ha raggiunto l'altezza desiderata, tagliate la cima per permettere la formazione di rami secondari (in modo che crei una vera rete).

4. Questa chioma deve essere mantenuta con potature regolari, per evitare che pesi troppo sul tronco ancora fragile.

5. Ogni primavera, effettuate una semplice potatura della chioma, strutturando la ramificazione per evitare che si aggrovigli e formi un groviglio inestricabile.

6. Una volta che il tronco della bignonia si è ben ispessito, potete lasciare crescere più densamente la chioma, procedendo comunque con una potatura di forma annuale per mantenerle un portamento elegante.