L'Amamelide o Nocciolo delle streghe è un arbusto ornamentale particolarmente apprezzato per la sua fioritura invernale profumata e i suoi colori autunnali fiammeggianti. Se desiderate moltiplicare un esemplare, la talea è un metodo accessibile, sebbene delicato, che richiede un po' di pazienza poiché il radicamento è lungo. Vediamo quando e come effettuare la talea dell'amamelide, come radicare bene le talee di amamelide e quale materiale utilizzare. Ecco come riuscire in questa moltiplicazione passo dopo passo!
Perché effettuare la talea dell'amamelide?
L'amamelide è rinomata per essere difficile da taleare. Non è il metodo più comune per moltiplicarla, poiché questo arbusto radica difficilmente per talea. La percentuale di successo è bassa, ma con condizioni ottimali (calore, umidità, ormoni radicanti), l'esperimento può avere esito positivo. Questo metodo permette di:
- moltiplicare una varietà specifica: la talea permette di riprodurre fedelmente un'amamelide con una fioritura, un portamento o un colore del fogliame particolare, evitando così le possibili variazioni con la semina.
- risparmiare tempo rispetto alla semina: i semi di amamelide a volte impiegano diversi anni a germinare e la crescita delle giovani piante è lenta. Una talea riuscita permette di ottenere un arbusto maturo più rapidamente.
- un'alternativa all'innesto: l'amamelide è spesso moltiplicata per innesto su un portainnesto più vigoroso, come l'Hamamelis virginiana. Tuttavia, la talea può essere un'opzione per chi non padroneggia questa tecnica o desidera provare un altro metodo.
Quando effettuare la talea dell'amamelide?
L'Amamelide si talea in estate, tra luglio e agosto, quando i rami semi-augurati (né troppo teneri né troppo duri) sono formati. In questo periodo, i rami hanno sufficiente vigore per sviluppare radici pur essendo ancora abbastanza teneri per reagire alla talea. È anche possibile tentare una talea in autunno, ma la percentuale di successo è generalmente più bassa.
Come effettuare la talea di un'amamelide?
Materiale necessario
- Un cesoia ben affilata per un taglio netto
- Vasi o grandi vasetti
- Terriccio per semina e trapianto o una miscela di 2/3 di torba e 1/3 di sabbia da giardino
- Un attivatore radicale (facoltativo)
- Un sacchetto di plastica trasparente, una campana, una bottiglia di plastica o una mini-serra per mantenere l'umidità
Le fasi della talea
Il radicamento delle talee di amamelide è delicato, ma rispettando alcune fasi e creando condizioni favorevoli, è possibile massimizzare la percentuale di successo. Si privilegia spesso la talea a tallone, poiché offre migliori possibilità di attecchimento.
- Preparare le talee
- Selezionare rami dell'anno, sani e vigorosi.
- Con una cesoia ben affilata, tagliare un'estremità di circa 10-15 cm con un tallone, cioè prelevando un pezzo di legno più vecchio alla base della talea.
- Eliminare le foglie inferiori e conservare solo 2-3 foglie superiori, riducendone la dimensione della metà per limitare l'evaporazione.
2. Utilizzare un ormone radicante
Poiché l'amamelide ha difficoltà a emettere radici, è fortemente consigliato:
- Immergere la base delle talee in un ormone radicante in polvere o gel.
- Scuotere leggermente l'eccesso prima di piantare.
3. Piantare in un substrato adatto
- Riempire vasi o una cassetta con il substrato drenante e inumidire bene.
- Inserire leggermente il tallone per assicurare un buon contatto con il substrato, comprimendo leggermente attorno.
4. Creare un'atmosfera calda e umida
- Posizionare i vasi in condizioni di umidità controllata, cioè sotto mini-serra, sotto un film plastico perforato o coprirli con un sacchetto trasparente sostenuto da tutori, per conservare umidità e calore.
- Collocare in un luogo caldo (20-25°C) ma al riparo dalla luce diretta del sole.
- Vaporizzare acqua regolarmente per evitare l'essiccamento.
5. Monitorare il radicamento
Il radicamento può richiedere diversi mesi (a volte fino alla primavera successiva).
- Controllare regolarmente l'umidità del substrato.
- Aerare la mini-serra quotidianamente per evitare condensa e sviluppo di muffe.
- Una volta che le radici sono ben sviluppate, dopo 2/3 mesi, trapiantare in un vaso individuale con un substrato più ricco prima di piantare in piena terra dopo alcuni anni (attendere due o tre primavere).
- Acclimatare gradualmente le giovani piante all'aria aperta prima della messa a dimora definitiva.
Commenti