Talea delle rose: quando e come?

Talea delle rose: quando e come?

Moltiplica facilmente le tue rose preferite

Contenuto

Modificato l'1 %  da Virginie D. 3 min.

Riprodurre una varietà ritrovata in un vecchio giardino, ringiovanire le proprie piantagioni, moltiplicare i vostri rosai preferiti o conservare rosai antichi diventati introvabili in commercio sono tutte ottime ragioni per cimentarsi nelle gioie della talea. Una talea di rosa si ottiene più o meno facilmente, tutto dipende dalla varietà scelta e dalle abilità del giardiniere.

Solo i giardinieri amatoriali ricorrono alla talea dei rosai. I professionisti preferiscono l’innesto, poiché questa tecnica è più rapida e permette di ottenere un rosaio la cui crescita sarà più omogenea.

A partire da una talea di rosa, ci vogliono tre o quattro anni per ottenere un esemplare di dimensioni adeguate. Grazie a questa tecnica i rosai guadagnano in longevità perché non rischiano di essere soppiantati da un portainnesto la cui vigoria supera la loro. Quanto all’obiezione di dare esemplari di minore vigoria, questo non si verifica sistematicamente. Alcune varietà si comportano molto bene quando sono riprodotte in questo modo, mentre altre, al contrario, hanno bisogno della vigoria del portainnesto per svilupparsi bene.

Alcuni giardinieri realizzano le loro talee di rosai piantate in patate, in bottiglie d’acqua o in imballaggi tipo Tetra Pak, in carta di giornale e cellophane, con o senza ormone radicante, in vaso o direttamente in piena terra… A ognuno sperimentare e trovare la tecnica che gli si addice di più. Sappiate però che non si può fare una talea di rosa nell’acqua!

Esistono diverse tecniche per fare una talea di rosa: la talea a legno secco, la talea erbacea e la talea semi-erbacea (o semi-agostata). È quest’ultima tecnica che vi darà più possibilità di successo e che vi consigliamo di realizzare con l’aiuto di questa scheda consiglio.

Estate, Autunno Difficoltà

Quando fare le talee di rose?

La talea semi-legnosa delle rose si effettua nel corso dell’estate a partire dal mese di agosto e fino a settembre.

Come propagare le rose per talea?

Il metodo più semplice consiste nel scegliere un ramo appena sfiorito, del diametro di una matita, e tagliarlo appena sotto una foglia.

  • Munitevi di guanti protettivi e di cesoie. Eliminate la parte superiore della vostra talea effettuando un taglio obliquo appena sopra una gemma (alla base di una foglia). Inoltre, tagliate l’estremità inferiore effettuando un taglio dritto appena sotto una gemma, in modo da mantenere solo un segmento di 15-20 cm con tre o quattro foglie.
Talea di rosa

Tagli dritto e obliquo di una talea di rosa.

  • Procedete alla preparazione e rimuovete tutte le foglie tranne quella superiore.
Talea di rosa

Preparazione di una talea di rosa.

  • Per limitare l’evaporazione, lasciate solo da due a quattro foglioline (la foglia della rosa è composta da tre, cinque o sette foglioline) sulla foglia che avete mantenuto.
Rose: come fare le talee

Lasciate solo poche foglioline sulla talea della vostra rosa.

  • Rimuovete le spine, che rappresentano piccole ferite da cui potrebbero svilupparsi radici.
Rose: come fare le talee

Rimozione delle spine dalla talea di rosa.

  • Preparate così diversi segmenti che avvolgerete in un giornale umido e riporrete per due o tre giorni nella parte bassa del frigorifero per far scendere la linfa.
  • Trascorso questo tempo, immergete la base di ogni segmento in un po’ di ormone radicante. Picchiettate per rimuovere l’eccesso di polvere.
  • Se avete molte talee, piantatele in un solco in piena terra in un luogo arieggiato, umido e ombreggiato; altrimenti raggruppatele in un vaso precedentemente riempito con un miscuglio poroso di terriccio e sabbia in parti uguali. Per farlo, praticate un foro nel substrato con un bastoncino e inseritevi la talea. Assicuratevi di piantare sempre le talee nel verso giusto, cioè con il taglio obliquo rivolto verso l’alto.
Rose: come fare le talee

Posizionamento della talea di rosa.

  • Pressate bene per far aderire il substrato alle talee.
  • Innaffiate. In caso di clima caldo, disponete un po’ di muschio tra le talee per mantenerle fresche. Se le avete messe in vaso, posizionatele in un luogo ombreggiato.
Talea di rosa

Pressate e innaffiate la vostra talea di rosa prima di posizionarla in un luogo ombreggiato.

  • Durante l’inverno, le proteggerete dal freddo sistemandole, se necessario, sotto una campana o su un letto di foglie morte che aererete il più possibile.
  • In primavera, trapiantate le talee in vasi singoli.
  • Quando il pane radicale si sarà ben formato, potrete metterle a dimora in piena terra.
Talea di rosa

Talea di rosa ben radicata.

Notate che le talee fatte durante la pausa della fioritura estiva, in luglio-agosto, attecchiscono a volte con maggiore facilità.

Non tutte le specie e varietà di rose si prestano alla talea con la stessa facilità. In generale, le Tea, le Noisette, le Bengala, le Polyantha, le Bourbon, le Wichuraiana e tutti i loro ibridi si riproducono abbastanza bene. Al contrario, le Portland sono poco adatte.

Tenete presente che la maggior parte delle varietà di rose sono protette. L’ottenimento di una rosa è un lavoro lungo che merita rispetto. La moltiplicazione delle rose è tollerata solo per uso strettamente privato.

Per sapere tutto sulla talea

Scopri la nostra scheda consiglio: “La talea, tutto sulle diverse tecniche e i nostri consigli per riuscire con le vostre talee”