Talea dell'ortensia rampicante o Hydrangea petiolaris

Talea dell'ortensia rampicante o Hydrangea petiolaris

I nostri consigli per moltiplicarlo facilmente!

Contenuto

Modificato l'1 %  da Michael 3 min.

L’Ortensia rampicante o Hydrangea pétiolaris è una pianta molto vigorosa originaria dell’Asia. Offre da maggio fino a metà estate una delicata fioritura bianca. Per moltiplicarla, la tecnica è semplice ed economica: procedete per talea. Scoprite quando e come procedere per ottenere belle talee!

→ Scoprite anche tutte le nostre ortensie rampicanti (Hydrangea petiolaris, Hydrangea seemanii e Schyzophragma sp.) nel nostro vivaio online.

Estate Difficoltà

Quando moltiplicare l'Hydrangea petiolaris per talea?

Il momento migliore per taleare l’ortensia rampicante è la fine dell’estate, nei mesi di agosto o settembre, quando i giovani rametti iniziano a indurirsi, cioè a diventare meno teneri e più legnosi.

Materiale necessario

  • Cesoie ben affilate e disinfettate per tagli netti ed evitare malattie
  • Vasi o vasetti
  • Terriccio leggero e drenante: miscela di terriccio + sabbia o perlite o terriccio speciale per talee e semina
  • Attivatore radicale per favorire la comparsa delle radici (facoltativo)
  • Spruzzino o annaffiatoio con soffione fine
  • Mini-serra o sacchetto di plastica trasparente per mantenere l’umidità e accelerare l’attecchimento
  • Piccoli tutori o bastoncini per evitare che il sacchetto tocchi le talee

Come moltiplicare l'Ortensia rampicante?

Le talee si effettuano con pochi semplici gesti:

  • Preparate un vaso riempiendolo di terriccio mescolato con sabbia.
  • Con delle cesoie, tagliate talee di 15 cm di lunghezza all’estremità dei rami dell’anno che non hanno ancora prodotto fiori, ma che iniziano a diventare meno teneri. Potete sceglierne diverse per aumentare le probabilità di successo.
  • Tagliate l’estremità superiore della talea,
  • Eliminate le foglie situate alla base per conservare solo alcune foglie nella parte superiore.
talea dell'ortensia rampicante

Scegliete un ramo che inizia a lignificare / tagliate l’estremità superiore e le foglie alla base

  • Immergete poi la base della talea in un po’ di attivatore radicale, che faciliterà la comparsa delle radici, poi piantatele nel substrato, a una decina di centimetri di distanza l’una dall’altra.
  • Innaffiate regolarmente, ma senza eccessi.
  • Per massimizzare il successo delle talee, collocatele in una mini-serra o copritele con un sacchetto di plastica trasparente fissato con dei tutori, creando così un effetto serra che manterrà calore e umidità, favorendo la radicazione.
  • Le talee cresceranno bene all’esterno e all’ombra, fino all’arrivo dell’inverno, quando potrete metterle al riparo dal gelo, idealmente in una serra fredda.
  • Le talee di ortensia rampicante generalmente iniziano a emettere radici dopo 4-6 settimane, a condizione di mantenere un’umidità costante e un’esposizione ombreggiata.

Le vostre talee sono pronte, non resta che pazientare!

La piantumazione in giardino della tua giovane talea

Fin dalla primavera successiva, potrete piantare il vostro Hydrangea petiolaris in piena terra. Posizionatelo all’ombra, è un’ortensia che non tollera il pieno sole! Si troverà bene in un terreno ricco, fresco e profondo, ma non troppo acido.

Si attacca da solo ai muri grazie alle sue radici a ventosa, e quindi non ha bisogno di un traliccio aggiuntivo a cui aggrapparsi.

Vi consigliamo di aggiungere materia organica (ad esempio, letame ben decomposto o compost), che mescolerete al terreno di piantagione. Ricordatevi di annaffiare bene dopo la piantumazione.

Ortensia rampicante, radici a ventosa

Per sapere tutto sulla talea

Scopri la nostra scheda consiglio: “Tutto sulla talea: le diverse tecniche e i nostri consigli per riuscire nelle vostre talee”