
Successo nell'impianto del nontiscordardimé del Caucaso
Brunnera macrophylla
Contenuto
Il Nontiscordardimé del Caucaso, o Brunnera macrophylla, è una pianta perenne originaria dell’Europa orientale che produce piccoli fiori blu, molto delicati, simili a quelli dei nontiscordardimé classici. I fiori compaiono all’inizio della primavera, a volte già a marzo, e durano fino a maggio-giugno.
Si tratta di una fioritura leggera e vaporosa, che dona al giardino un aspetto naturale e selvaggio. Raggiunge un’altezza di 40-50 cm e si espande per circa 60 cm. Il brunnera offre un fogliame decorativo, a volte variegato, spesso argentato, che ricorda quello degli hosta. Forma tappeti ed è un ottimo coprisuolo. Facile da coltivare, il brunnera richiede poca manutenzione. È completamente rustico e ama le posizioni ombreggiate e i terreni freschi. È la pianta perfetta per un giardino boschivo! Potete abbinarlo ad altre piante da ombra come le felci e gli hosta.
Scoprite tutti i nostri consigli per piantare e coltivare con successo il Brunnera nel vostro giardino!
Quale varietà scegliere?
La specie tipo, Brunnera macrophylla, affascina con la sua fioritura blu intenso che contrasta piacevolmente con il fogliame verde a forma di cuore. A partire da essa, sono state sviluppate numerose varietà orticole, che offrono una diversità di fogliame con sfumature più o meno argentate, a volte variegate di bianco crema. Per quanto riguarda la fioritura, la maggior parte delle varietà sfoggia piccoli fiori azzurro cielo che ricordano quelli del nontiscordardimé, ma alcune si distinguono per i fiori bianchi.
Tra le varietà più apprezzate:
- ‘Jack Frost’ : Il suo fogliame argentato, venato di verde, crea un contrasto sorprendente e illumina i sottoboschi ombrosi. È una delle varietà più popolari e robuste.
- ‘Looking Glass’: Ancora più argentato di ‘Jack Frost’, il suo fogliame lascia intravedere solo un sottile bordo verde e alcune venature discrete. Il suo effetto specchiato è spettacolare, ma questa varietà è un po’ meno vigorosa.
- ‘Dawson’s White’: Facilmente riconoscibile per le sue ampie foglie verdi bordate di bianco crema, dona una bella luminosità al giardino. Tuttavia, è più delicato da coltivare e richiede un terreno ben drenato per evitare il marciume radicale.
- ‘Betty Bowring’: Una rarità con una fioritura bianca che spicca magnificamente sul suo fogliame verde uniforme. Ideale per un’atmosfera dolce ed elegante.
- ‘Langtrees’ : Il suo fogliame verde punteggiato di piccole macchie argentate aggiunge un tocco originale e sottile. Una bella alternativa per chi cerca una varietà dal fogliame decorativo ma più discreto rispetto alle varietà completamente argentate.
Infine, considerate anche il Brunnera sibirica, una specie affine al B. macrophylla, che si distingue per la sua capacità di espandersi rapidamente grazie ai suoi rizomi. Forma ampi cespi densi ed è un eccellente coprisuolo per le zone ombreggiate.

Le Brunnera offrono una bella diversità di fogliame! Da sinistra a destra, le varietà ‘Jack Frost’, ‘Looking Glass’ e ‘Dawson’s White’.
Quando piantare la miosotide del Caucaso?
La Brunnera macrophylla si pianta in primavera, da marzo a maggio, o in autunno, in ottobre-novembre. Una piantagione primaverile favorisce un buon radicamento prima dell’estate, mentre una messa a dimora autunnale permette alle radici di svilupparsi prima dell’inverno per una ripresa vigorosa. Nelle regioni fredde, una leggera pacciamatura può proteggere le giovani piante.
Dove piantarlo?
Il Brunnera macrophylla è una pianta da sottobosco originaria delle foreste dell’Europa orientale, dove cresce naturalmente al riparo degli alberi. Prospererà quindi in una posizione semi-ombreggiata, o addirittura completamente ombreggiata, lontano dalla luce diretta del sole che potrebbe bruciare il suo fogliame, anche se lo tollera se il terreno rimane fresco. Ideale come coprisuolo, forma belle cespugli densi e limita lo sviluppo delle erbacce.
Preferisce un terreno ricco di humus, fresco e leggermente umido, con una tessitura piuttosto pesante e argillosa. Tollera bene i terreni ricchi e compatti, ma teme l’eccesso di umidità in inverno, che può causare il marciume radicale. Al contrario, un terreno troppo secco, povero o sassoso comprometterebbe la sua crescita e il suo sviluppo.

Come piantarlo?
- Mettete la zolla a bagno in una bacinella piena d’acqua
- Scavate una buca di piantagione, di dimensioni doppie rispetto alla zolla
- Vi consigliamo di aggiungere materia organica (compost o letame maturo), soprattutto se il vostro terreno è povero di humus. La brunnera apprezza i terreni ricchi!
- Posizionate la zolla nella buca di piantagione.
- Riempite riportando la terra tutt’intorno e compattate.
- Annaffiate poi abbondantemente.
- Potete installare una pacciamatura attorno al cespo per mantenere il terreno fresco.
Continuate ad annaffiare nelle settimane successive alla piantagione.
Come moltiplicare la miosotide del Caucaso?
Due tecniche funzionano bene per moltiplicare la brunnera: la divisione a fine inverno e la talea di radici in autunno. Questo vi permetterà di ottenere facilmente un gran numero di piante e formare così ampi tappeti. È anche possibile fare semine in primavera.
Potete dividere i cespi ogni tre anni, verso il mese di marzo o in autunno (novembre). Dissotterrateli, liberate se necessario la terra attorno alle radici, poi separatele in due o tre parti. Conservate solo alcune foglie per equilibrare il volume delle radici e del fogliame. Ripiantateli subito. Annaffiate.
Per fare talee di radici, intervenite in autunno o in inverno. Dissotterrate i cespi e prelevate pezzi di radici di 4-5 centimetri. Piantateli in un contenitore riempito con un miscuglio di sabbia e terriccio, che posizionerete al riparo. Annaffiate.
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti