
Piantare i Rhodohypoxis
Dove, quando e come?
Contenuto
Il Rhodohypoxis è una piccola pianta perenne originaria del Sudafrica, spesso coltivata per la sua fioritura delicata e colorata. Queste piccole “bulbose” formano un ciuffo di foglie lanceolate verdi da cui si sviluppano steli fioriti da giugno ad agosto. Sensibili al gelo, è preferibile coltivarle in vaso nelle regioni con inverni rigidi e umidi. I suoi fiori, generalmente rosa, bianchi o rossi, aggiungono un tocco di eleganza a giardini e balconi. È una pianta di piccole dimensioni, perfetta per bordure, giardini rocciosi o in vaso. Scopriamo come e dove piantarle?
Quando piantare i Rhodohypoxis?
Il momento ideale per piantare i Rhodohypoxis è in primavera, una volta scongiurato ogni rischio di gelate, generalmente tra marzo e maggio. È in questo periodo che il terreno inizia a riscaldarsi, favorendo così l’attecchimento della pianta.
Dove piantare i rhodohypoxis?
I Rhodohypoxis amano le posizioni soleggiate in giardini rocciosi o lungo i bordi, ma possono tollerare anche una leggera ombra. Per coltivarli con successo, è essenziale ricreare condizioni simili al loro habitat naturale.
- Esposizione: sole o mezz’ombra.
- Terreno: apprezzano terreni ben drenati, ricchi di materia organica. Un terreno leggermente acido o neutro è ideale. Se il tuo terreno è pesante o argilloso, migliora il drenaggio con sabbia o ghiaia.
Come piantare i rhodohypoxis?
In piena terra
- Preparazione del terreno: lavorate il terreno a una profondità di 15-20 cm, rimuovendo sassi ed erbacce. Aggiungete compost o fertilizzante organico per arricchire il suolo.
- Piantagione dei bulbi: i Rhodohypoxis si presentano come piccoli rizomi o bulbi. Piantateli a una profondità di circa 3-5 cm, lasciando uno spazio di 10-15 cm tra ogni bulbo per permettere loro di svilupparsi.
- Irrigazione: annaffiate subito dopo la piantagione per inumidire bene il terreno. Successivamente, mantenete il terreno leggermente umido, ma evitate eccessi d’acqua che potrebbero causare il marciume dei rizomi.
- Protezione dal freddo: nelle regioni con inverni rigidi, proteggete i vostri Rhodohypoxis con una pacciamatura spessa o, idealmente, dissotterrate i rizomi per svernarli al riparo in un luogo asciutto e al riparo dal gelo.
Il consiglio di Pascal: per aiuole colorate, piantate diverse varietà di Rhodohypoxis, giocando con le tonalità rosa, bianco e rosso. Infine, associate i Rhodohypoxis con altre piante da roccia come le sassifraghe o i sedum. Ma i Rhodohypoxis si abbinano bene anche con graminacee basse o piante dal fogliame argentato come la santolina, per un bel contrasto.
In vaso
Il Rhodohypoxis si presta molto bene alla coltivazione in vaso, permettendo un migliore controllo dell’umidità e del drenaggio. Sono magnifici in vaso o in ciotola, piantati in gruppi di 5 o 10.
- Scelta del vaso: optate per un vaso con un buon drenaggio (fori sul fondo).
- Substrato: utilizzate un miscuglio di terriccio per piante, sabbia e ghiaia per un drenaggio ottimale.
- Piantagione: piantate i rizomi a 3 cm di profondità, rispettando lo stesso spazio consigliato per la piena terra (10 cm).
- Irrigazione: annaffiate con moderazione e assicuratevi che l’acqua defluisca bene dal vaso.
Nota bene: questi fiori temono gli inverni freddi con umidità stagnante. Bisognerà pensare a ritirare i bulbi prima delle gelate, passeranno l’inverno al riparo dal gelo in torba secca preferibilmente.
Problemi comuni
- Marciume dei rizomi: questo problema si verifica spesso in caso di eccesso d’acqua o di scarso drenaggio. Assicurati che il terreno rimanga leggero e ben aerato.
- Malattie: il Rhodohypoxis è relativamente resistente alle malattie, ma può essere sensibile agli attacchi di lumache e chiocciole, soprattutto all’inizio della crescita.
Cura dei Rhodohypoxis
I Rhodohypoxis offrono una fioritura spettacolare, generalmente da maggio ad agosto, con fiori delicati e colorati che rallegrano giardini e balconi. Durante questo periodo, è essenziale prendersi cura della pianta per garantire una fioritura abbondante e duratura.
Cura durante la fioritura
Per favorire una bella fioritura, soprattutto in vaso o in fioriera, si consiglia di somministrare un fertilizzante liquido per piante da fiore ogni due o tre settimane. Questo permette alla pianta di assorbire i nutrienti necessari per produrre fiori ricchi di colore e volume.
Riposo vegetativo dopo la fioritura
Dopo il periodo di fioritura, i Rhodohypoxis entrano in riposo vegetativo. In questa fase, è importante ridurre le annaffiature per evitare qualsiasi eccesso di umidità. Lasciate anche che le foglie si secchino naturalmente prima di tagliarle. Questo processo permette alla pianta di ricostituire le sue riserve nutritive per ripartire bene la stagione successiva.
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti