
Piantare i Ninfee
in vasca o in vaso
Contenuto
Le ninfea, appartenente al genere Nymphaea, è una pianta acquatica emblematica dei giardini d’acqua. Con le sue grandi foglie galleggianti e i suoi fiori maestosi, regala un tocco di bellezza e serenità a qualsiasi laghetto. Note per i loro fiori spettacolari, spesso paragonati a stelle sull’acqua, le ninfee si presentano in diverse varietà, offrendo una gamma di colori che va dal bianco puro al rosa, giallo e persino blu. Inoltre, le ninfee contribuiscono all’equilibrio dell’ecosistema acquatico fornendo ombra, riducendo così la proliferazione delle alghe, e offrendo un habitat a diverse specie di fauna acquatica.
Scegliere la giusta posizione, il substrato appropriato e seguire le tecniche di piantagione raccomandate sono passaggi cruciali per coltivare con successo queste magnifiche piante acquatiche. Scopri tutti i nostri consigli da esperti!
Dove piantare la ninfea?
Le ninfee sono piante acquatiche che si piantano in primavera in uno stagno profondo almeno 50 cm per offrire un ambiente stabile e favorire una crescita ottimale. L’ideale è una piantagione tra i 60 e gli 85 cm di profondità.
Le ninfee necessitano di sei-otto ore di sole al giorno per prosperare. Evitate le zone troppo ombreggiate, poiché ciò potrebbe limitare la loro capacità di fiorire.
Il pH dell’acqua deve essere compreso tra 6,5 e 7,5. Un pH inappropriato può causare problemi di crescita e rendere le ninfee più sensibili a malattie e parassiti. Si consiglia di testare regolarmente il pH dell’acqua e apportare le modifiche necessarie per mantenere condizioni ottimali.
Da sapere: Le foglie galleggianti delle ninfee svolgono anche un ruolo importante fornendo ombra ai pesci e riducendo la crescita delle alghe limitando la luce che penetra nell’acqua.
Per saperne di più sulla coltivazione delle ninfee, leggete Nymphea, ninfea: piantare e curare.

Nymphaea ‘Starbright’
Vedi anche
Come dividere un ninfea?Quando piantare le ninfee?
Il periodo migliore per piantare le ninfee è in primavera, tra aprile e giugno, quando le temperature iniziano a salire e il rischio di gelate è passato. Piantare in questo periodo permette alle ninfee di beneficiare di un’intera stagione di crescita, dando loro il tempo sufficiente per radicarsi e stabilirsi prima dell’inverno.
Quale substrato è adatto per la ninfea?
Piantagione in laghetto
In un laghetto naturale con fondale fangoso, le ninfee possono essere piantate direttamente nel fango. Il fango offre un ancoraggio stabile e una fonte costante di nutrienti per le radici delle ninfee. È ricco di materia organica, favorendo così la crescita delle piante acquatiche. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che il fango non sia troppo compatto per permettere una buona circolazione dell’acqua e dell’ossigeno attorno alle radici.
Piantagione in vaso o cestello
Per la coltivazione in vasi o cestelli sommersi, è necessario utilizzare un substrato specifico per garantire la salute e la fioritura delle ninfee. Utilizzate un buon terriccio da giardino, anche pesante, e aggiungete della sabbia grossolana. La sabbia aiuta a evitare che il substrato diventi troppo compatto. Evitate di usare terriccio standard, poiché spesso contiene materia organica leggera che galleggia e favorisce lo sviluppo delle alghe.
Per prevenire la formazione di alghe nei laghetti di ninfee, assicuratevi che le ninfee coprano sufficientemente la superficie dell’acqua per ombreggiarla. Bilanciate i nutrienti usando fertilizzanti con moderazione ed evitate di sovralimentare i pesci. Infine, mantenete una buona circolazione dell’acqua con pompe o aeratori e introducete piante acquatiche concorrenti.

Piantagione di una ninfea in un cestello forato, che verrà poi immerso nell’acqua.
Come piantare le ninfee?
Preparazione dei rizomi
Alla loro ricezione, controllateli per assicurarvi che siano in buone condizioni, senza segni di marciume o malattie. Tagliate delicatamente le parti danneggiate o morte con un coltello pulito e affilato. Se non potete piantare i rizomi immediatamente, conservateli in un luogo fresco e buio, avvolgendoli in un panno umido per evitare che si secchino. Evitate di esporli alla luce diretta del sole per prevenire l’essiccamento.
Piantagione nel fango o in cesto
Per piantare le ninfee in uno stagno fangoso, potete semplicemente inserire i rizomi direttamente nel fango. Zavorrateli con una pietra in modo che rimangano in posizione finché non saranno ben radicati.
Se optate per una coltivazione in vasi o cestelli, seguite questi passaggi:
- Scelta del contenitore: Utilizzate un vaso o un cesto a maglia fine di almeno 40 cm di diametro per permettere una buona crescita delle radici.
- Preparazione del substrato: Riempite il contenitore con terra da giardino pesante mescolata a sabbia grossolana.
- Piantagione del rizoma: Piantate il rizoma verticalmente nel substrato, assicurandovi che il colletto sia appena sotto la superficie. Le gemme di crescita devono puntare verso l’alto.
- Zavorra del substrato: Aggiungete qualche ghiaia o sassolini sulla superficie del substrato per zavorrare e impedire che venga portato via dal movimento dell’acqua.
- Irrigazione: Innaffiate abbondantemente per compattare il substrato attorno al rizoma.
Distanziamento delle piante
Le ninfee hanno bisogno di spazio per svilupparsi. Si raccomanda una distanza di almeno 1,5 metri tra le piante. Questo permette alle foglie galleggianti di espandersi e ai fiori di sbocciare pienamente senza ostacoli.
Immersione progressiva
Una volta piantati i rizomi e preparati i vasi o i cestelli, è essenziale immergere gradualmente le ninfee nello stagno. Questa tecnica aiuta le piante ad adattarsi al cambiamento di pressione e temperatura. Seguite questi passaggi per un’immersione graduale:
- Posizionamento iniziale: Posizionate il vaso o il cesto a una profondità ridotta, in modo che la parte superiore del rizoma sia appena sotto la superficie dell’acqua.
- Immersione graduale: In un periodo che va da qualche giorno a una settimana, spostate gradualmente il vaso o il cesto verso zone più profonde dello stagno, fino a raggiungere la profondità finale raccomandata di 60-85 cm.
- Osservazione: Durante questo periodo, osservate le piante per individuare eventuali segni di stress o cattivo adattamento, e regolate la profondità se necessario.
Nota bene: Ogni anno, all’inizio della vegetazione, potete distribuire un concime speciale per piante acquatiche.

Nymphaea ‘Newton’
- Abbonarsi
- Contenuto