
Piantare i Gladioli
Dove e come?
Contenuto
I gladioli sono piante bulbose imprescindibili nei giardini estivi, offrendo spighe floreali spettacolari e colorate. Originari del Sudafrica, queste piante eleganti e raffinate sono apprezzate per la grande varietà di colori e forme, nonché per la facilità di coltivazione. In questa scheda consigli, vi sveliamo tutti i segreti per piantare e curare i vostri gladioli, per godere appieno della loro fioritura generosa e della loro bellezza sgargiante. Seguite i nostri consigli passo dopo passo e trasformate il vostro giardino in un vero scrigno di colori, dove i gladioli saranno le stelle indiscusse.
Dove piantare i gladioli?
I gladioli, con i loro magnifici spighe floreali, possono davvero illuminare un giardino! Ecco alcuni consigli per scegliere il posto migliore dove piantarli:
- Sole, sole e ancora sole: I gladioli adorano il sole! Hanno bisogno di almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno per fiorire bene. Scegliete quindi un posto ben soleggiato nel vostro giardino.
- Protezione dal vento: Gli steli dei gladioli possono essere piuttosto alti e quindi suscettibili a spezzarsi con il vento. Cercate di piantarli in un luogo protetto o prevedete di sostenerli con dei tutori.
- Rotazione delle colture: Se piantate gladioli anno dopo anno, cercate di cambiare posizione per evitare malattie del terreno che potrebbero colpire i bulbi.
Vedi anche
I gladioli: piantare, coltivare e curareQuale substrato di piantagione per i tuoi gladioli?
Crescono in un terreno ricco, fertile ma ben drenato, sabbioso o sassoso e non temono eccessivamente i terreni calcarei, ma temono l’acqua in inverno. Per evitare che i bulbi marciscano, se il tuo terreno è pesante o argilloso, pensa ad ammendarlo con compost o sabbia per migliorare il drenaggio.
Quando e come piantare i bulbi di gladioli
- Piantate in pieno sole, con la parte cava rivolta verso il basso.
- Per un forte impatto visivo, piantate i bulbi di gladioli in gruppi di 7 o più. Questo crea un bell’effetto di massa piuttosto che fiori sparsi qua e là.
- Distanziate i bulbi o cormi di 10-15 cm e coprite con 10 cm di terra ben drenante o sabbia pura.
- Concimate in autunno dopo aver tagliato i fiori. Evitate di usare letame che favorisce il marciume dei bulbi.
- La rusticità dei gladioli è molto scarsa in terreni pesanti, quindi devono essere estratti quando appassiscono o subito dopo le prime gelate. Tagliate le foglie e lasciate asciugare in un luogo aerato per tre settimane. Separate i vecchi bulbi. Conservate i nuovi bulbi e i bulbilli per tutto l’inverno in un luogo fresco ma al riparo dal gelo. I bulbilli fioriranno tra due anni.
Ricordate, i gladioli sono anche splendidi come fiori recisi, quindi non esitate a piantarne alcuni in un angolo del vostro orto o in uno spazio dedicato ai fiori da taglio. Potrete così godere dei loro bei colori sia in casa che all’aperto!
- Abbonarsi
- Contenuto