Piantare i Dalie

Piantare i Dalie

Dove, quando e come?

Contenuto

Modificato l'1 %  da Pascal 8 min.

Piantare le Dalia è un modo eccellente per abbellire il vostro giardino dall’inizio dell’estate fino ai primi geli. Questi fiori offrono un’incredibile varietà in termini di forme, dimensioni e colori, adattandosi a tutti gli stili di giardino, dal più naturale al più sofisticato o contemporaneo. Trovano facilmente il loro posto nelle aiuole insieme ad altre fioriture estive, come quelle delle salvia arbustive, echinacee, gladioli e crocosmie. Scoprite tutti i nostri consigli per coltivare con successo le dalie, e sapere quando, dove e come piantarle, oltre alle cure da dedicare loro per una fioritura abbondante!

Primavera Difficoltà

Prima di piantare: promemoria importante sul calibro e la qualità dei tuberi

Prima della piantagione, valuta la qualità dei tuoi tuberi!

Molti giardinieri rimangono sorpresi, alla ricezione dei loro ordini di dalie, dalle dimensioni di alcune varietà. Spesso si preoccupano di non ricevere un tubero enorme quando si tratta di una dalia gigante o a fiori molto grandi. Eppure, è perfettamente normale, perché, nelle dalie, la dimensione del tubero non è un indicatore di qualità affidabile, poiché varia molto a seconda delle varietà. Sappi che un tubero grande non produce necessariamente fiori grandi e viceversa!

La qualità di un tubero di dalia si valuta soprattutto in base a:

  • la sua consistenza: la radice non deve essere né avvizzita né ammuffita.
  • L’aspetto della zona che separa i tuberi dal colletto, dove si trovano le gemme: non deve essere danneggiata.

Infine, può capitare che alcune parti della radice tuberosa della dalia (le “patate”) siano danneggiate o parzialmente staccate. Non è molto grave, ma è importante tagliarle in modo netto prima di metterle a dimora, perché potrebbero marcire e contaminare l’intero apparato radicale.

Dove piantare le Dalie?

La piantagione delle Dahlie è semplice, purché si rispetti la loro natura: sono piante che amano il calore e il sole a condizione che non manchi loro l’umidità durante il periodo vegetativo. Riservate loro un terreno ben drenato dove l’acqua non ristagni, soprattutto in primavera e in autunno. Le Dahlie amano i terreni leggeri ma che rimangono freschi e sufficientemente umidi con una buona pacciamatura durante il periodo vegetativo. Un’umidità stagnante, invece, favorirebbe il marciume dei tuberi.

Sebbene si sviluppino in qualsiasi terreno non troppo acido o calcareo, prospereranno in un buon terreno da giardino fertile, ricco di humus, fresco e ben drenato, preferibilmente neutro. La dalia è una pianta vorace: per fiorire bene e guadagnare vigore, ha bisogno di una buona concimazione di fondo. Se avete dubbi sulle qualità nutritive del terreno, aggiungete un buon concime (compost o letame) in autunno. Le Dahlie di grandi dimensioni resistono male ai venti violenti o alle forti piogge. Una posizione troppo ventosa potrebbe seccare il fogliame e soprattutto far piegare gli steli. Meglio riservare loro un posto riparato dai venti dominanti. Per le dalie alte, un tutore potrebbe rivelarsi indispensabile per sostenere le teste ed evitare che gli steli si spezzino al minimo colpo di vento, soprattutto se piantate isolatamente. Per evitare che gli steli fiorali delle Dahlie si pieghino in mezzo alle aiuole, è preferibile piantarle insieme ad altre piante e arbusti, sui quali potranno appoggiarsi.

Durante la piantagione, prevedete uno spazio adeguato nella composizione delle vostre aiuole. Assicuratevi che ogni pianta rimanga facilmente accessibile durante le concimazioni, la messa in tutore, la sbocciolatura e lo svernamento.

Sebbene si integrino in tutti i contesti, sia in giardino che nell’orto, le dalie danno il meglio di sé come piante di mezzo o di fondo delle aiuole, a cui donano un tocco di colore vivace. Le varietà nane sono più adatte alle aiuole soleggiate, ai bordi dei vialetti o alla coltivazione in vaso su una terrazza o un balcone soleggiato.

dahlia a fiori rosa

Quando piantare i tuberi di Dahlia?

Nelle regioni fredde, piantateli alla fine di aprile o all’inizio di maggio, dopo le ultime gelate. Confezionati in buste, i vostri Dalia possono attendere nel loro imballaggio fino al momento giusto per la piantagione. Conservateli semplicemente al riparo dal gelo.

Pre-vegetazione

Per guadagnare diverse settimane di fioritura, se disponete di una serra, una veranda o di cassoni, mettete in vegetazione le vostre dalie: piantatele in cassette con terriccio umido, ricoperti di terra, inizieranno a radicare e a produrre germogli. Potrete trapiantare a maggio le zolle già in vegetazione.

Piantagione precoce di una dalia in vaso, pre-vegetazione

Una messa in pre-vegetazione per guadagnare diverse settimane di fioritura

Come piantare i Dalie?

  • Lavorate il terreno per circa 20 cm di larghezza e profondità, mescolando una manciata di corna torrefatta o di sangue disidratato alla terra ben sminuzzata
  • Versate 1 litro d’acqua sul fondo della buca di piantagione, posizionate il vostro dahlia e ricopritelo con 8 cm di terra
  • Posizionate i vostri tutori contemporaneamente per non danneggiare i tuberi
  • Distanziate i dalia alti da 80 a 100 cm, le varietà basse da 30 a 50 cm
  • Pacciamate il terreno quando la ripresa è assicurata
  • Proteggete i germogli teneri dalle lumache
  • Rimuovete i fiori appassiti. Potete cimare il fusto principale per ramificare il dahlia ed eliminare i boccioli laterali per ottenere fiori più grandi

Da notare: Le varietà basse sono ottime piante per la coltivazione in grandi vasi su terrazze e balconi, basta fornire loro un buon terriccio e annaffiare regolarmente con un buon fertilizzante.

 

Come piantare i dalia

La piantagione dei Dalia è semplice, purché vengano messi in buone condizioni

Bisogna estirpare i dalie per l'inverno?

Anche in inverno, la Dalia ha bisogno di attenzioni ed è qui che richiederà un po’ più di lavoro. Estremamente sensibile al freddo, teme il gelo. Nelle regioni con inverni rigidi dove il termometro scende regolarmente sotto i -5°C, l’estirpazione è obbligatoria se si vuole garantirne la sopravvivenza. Nelle regioni con inverni miti dove i geli sono leggeri e poco frequenti e in un terreno sabbioso ben drenato, i tuberi possono rimanere in posizione per l’inverno semplicemente protetti da una buona pacciamatura di foglie secche o paglia. L’estirpazione permette di dividere i tuberi, una messa in vegetazione in vaso, per ottenere una fioritura più precoce, ma anche di proteggerli dalle lumache in primavera.

  • Prima delle gelate, non appena il fogliame è annerito dal gelo, tagliate i fusti a 15 cm dal suolo con un cesoia
  • Dissotterrate i tuberi con delicatezza: vedrete, sono raddoppiati di volume!
  • Eliminate il più possibile la terra tra i tuberi
  • Etichettate ogni ceppo alla base del fusto per poter riconoscere facilmente le piante in primavera
  • Asciugate bene i bulbi per rimuovere l’umidità
  • Posizionate i bulbi su uno strato di torba, sabbia asciutta o foglie secche in una scatola di cartone o una cassetta profonda
  • Ricoprite i tuberi con un altro strato di torba o foglie secche spesso almeno 30 cm
  • Conservateli al riparo dalla luce, dalle correnti d’aria, dai roditori e… soprattutto dal gelo in un locale asciutto, fresco, ben ventilato e buio dove la temperatura non deve superare gli 8°-10° (cantina asciutta, garage o soffitta al riparo dal gelo). In queste condizioni perfette, le dalie si conservano molto bene, con quasi nessun rischio di perdita
  • Controllate regolarmente lo stato delle piante per rilevare eventuali malattie
  • All’inizio della primavera potrete rimetterle in pre-vegetazione o piantarle direttamente in piena terra più tardi

Come piantare e curare le dalie