
Piantare i bulbi rustici a fioritura estiva
Dove, quando e come piantarle
Contenuto
I bulbi estivi rustici sono perfetti per animare il giardino nella bella stagione, offrendo una fioritura splendida senza richiedere molta manutenzione. Una volta piantati, hanno il vantaggio di poter rimanere nel terreno per diversi anni, deliziandoci ogni estate con i loro fiori colorati. Tra questi troviamo in particolare le crocosmie, i gigli, le galtonie, così come alcune varietà di aglio ornamentale e gladioli (come l’Allium sphaerocephalon, l’Allium schubertii e il Gladiolus byzantinus). Alcune specie meno conosciute, come le tulbaghie, eucomis e triteleie, si dimostrano anche relativamente rustiche. Scopri tutti i nostri consigli per piantare con successo questi bulbi in giardino!
Dove piantare i bulbi a fioritura estiva?
La maggior parte dei bulbi rustici a fioritura estiva preferisce un’esposizione in pieno sole, indispensabile per garantire una fioritura abbondante e duratura. Alcune varietà possono tuttavia tollerare la mezz’ombra, specialmente nelle regioni calde dove una luce filtrata evita loro lo stress delle ore più calde.
Questi bulbi hanno un nemico temibile: l’eccesso di umidità in inverno, che può far marcire le loro radici. Per questo motivo, privilegiate posizioni ben drenate. Se il vostro giardino ha un terreno pesante o argilloso, alleggeritelo aggiungendo ghiaia o sabbia grossolana. Un altro trucco è piantare i bulbi su una leggera pendenza o su una collinetta per favorire il deflusso dell’acqua.
Le bordure soleggiate, le aiuole e le fioriere rialzate sono ottime scelte per la piantagione di questi bulbi rustici. Si integrano bene tra altre piante perenni che li proteggono dai venti forti senza fare loro ombra, o tra graminacee per un effetto naturale. Nei giardini dove il drenaggio è difficile, considerate la coltivazione in vasi o fioriere, che permette di controllare meglio l’umidità e di spostare i bulbi secondo le loro esigenze.
Vedi anche
Piantare bulbi rari e rusticiQuando piantarle?
I bulbi a fioritura estiva si piantano generalmente in primavera, tra aprile e maggio, una volta scongiurato ogni rischio di gelate e quando il terreno inizia a riscaldarsi. In questo modo beneficiano delle condizioni ideali per radicarsi bene e svilupparsi prima di iniziare la fioritura estiva. Nelle regioni con climi più miti o per i bulbi più rustici, la piantagione è possibile in autunno, tra settembre e novembre, quando il terreno è ancora un po’ caldo ma le temperature iniziano a scendere. Questo periodo permette ai bulbi di radicarsi prima dell’arrivo dell’inverno, garantendo così una crescita più vigorosa in primavera e una fioritura ottimale in estate.
Come piantarle?
La piantagione dei bulbi rustici a fioritura estiva è semplice e si svolge in pochi passaggi per garantire una fioritura ottimale. Ecco i passaggi da seguire:
- Preparate il terreno: Scegliete una posizione ben drenata, preferibilmente in pieno sole. Lavorate il terreno fino a una profondità di circa 20 cm per facilitare la radicazione e, se il terreno è argilloso, incorporate ghiaia o sabbia grossolana per migliorare il drenaggio.
- Scavate buche alla giusta profondità: In genere, piantate i bulbi a una profondità pari a due o tre volte la loro altezza. Ad esempio, un bulbo alto 5 cm dovrà essere interrato a circa 10-15 cm di profondità. Questa profondità li protegge dalle variazioni di temperatura e garantisce loro stabilità per crescere bene.
- Distanziate i bulbi: Per evitare che le piante competano tra loro, lasciate sufficiente spazio tra ogni bulbo. In media, una distanza di 10-15 cm tra i bulbi è ideale, ma verificate le raccomandazioni specifiche per ogni specie.
- Piantate il bulbo nel verso corretto: Posizionate ogni bulbo con la punta rivolta verso l’alto, poiché è da lì che spunteranno i nuovi germogli.
- Coprite e pressate leggermente: Riempite le buche con la terra, poi pressate delicatamente per assestare bene i bulbi nel terreno. Non vi resta che annaffiare (senza eccessi, soprattutto se il terreno è ancora umido in primavera).
Come prendersene cura?
I bulbi rustici a fioritura estiva sono generalmente poco esigenti, ma una manutenzione semplice e regolare garantisce loro una fioritura generosa anno dopo anno. Ecco alcuni consigli per prendersene cura al meglio:
- Annaffiate con moderazione durante la stagione di crescita, aumentando leggermente le annaffiature durante i periodi di forte caldo o siccità. I bulbi non amano l’eccesso di umidità, quindi assicuratevi che il terreno sia asciutto in superficie prima di annaffiare nuovamente.
- Fornite del fertilizzante in primavera, quando i bulbi iniziano a spuntare dal terreno. Un fertilizzante bilanciato o un ammendante organico (compost, letame ben decomposto) favorirà una fioritura abbondante. Ripetete una piccola dose di fertilizzante durante il periodo di fioritura per sostenere la pianta.
- Mantenete la base dei bulbi libera dalle erbacce per evitare la competizione per i nutrienti. Una pacciamatura organica, come corteccia di pino o compost, può essere applicata attorno ai bulbi per conservare l’umidità, limitare le erbacce e proteggere i bulbi dal freddo in inverno.
- Tagliate i fiori appassiti man mano per stimolare nuove fioriture ed evitare che la pianta esaurisca la sua energia nella produzione di semi. Lasciate comunque le foglie in posizione finché non ingialliscono naturalmente, poiché forniscono nutrienti al bulbo per la stagione successiva.
- Nelle regioni con inverni rigidi, una pacciamatura spessa (paglia, foglie morte) può aiutare a proteggere i bulbi dal gelo. Per le varietà più sensibili, è consigliata una protezione aggiuntiva con un telo da protezione invernale, oppure potete dissotterrarli e conservarli in un luogo fresco e asciutto fino alla primavera.
- Abbonarsi
- Contenuto