
Piantare i bulbi di Pleione
Splendide orchidee perenni per il giardino
Contenuto
Le pleioni sono magnifiche orchidee terrestri originarie dell’Asia, apprezzate per i loro fiori delicati e colorati, che ricordano delle orchidee tropicali in miniatura. Sono perfette per gli amanti delle piante rare ed eleganti, e possono essere coltivate in vaso o in piena terra, a seconda del clima e delle preferenze. I loro fiori, spesso nei toni del rosa, bianco o giallo, compaiono in primavera o in autunno, a seconda della specie. Scopriamo subito come piantare le pleioni in piena terra o in vaso!
→ Per saperne di più sulla coltivazione di queste orchidee da giardino, leggi Pleioni: piantare, coltivare e curare.
→ Scopri la nostra gamma di orchidee rustiche per il giardino nel nostro vivaio online.
Quando piantare i bulbi di Pleione?
Il periodo ideale per piantare le Pleione è alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera, generalmente tra febbraio e aprile. In questo periodo, i bulbi sono in dormienza, il che li rende meno sensibili allo stress del rinvaso o del trapianto. È importante piantarli prima dell’inizio della loro crescita attiva.
Dove piantare le pleioni?
Le pleioni sono piante che amano i luoghi freschi e luminosi, ma senza sole diretto. Prosperano in condizioni ombreggiate o semi-ombreggiate. In piena terra, preferiscono una posizione protetta dai venti freddi e dalle forti gelate. In vaso, scegliete un luogo luminoso ma al riparo dai raggi diretti del sole, come una terrazza ombreggiata, una serra fresca o una veranda.
- In piena terra: le pleioni possono essere piantate in piena terra nelle regioni con inverni miti (zona di rusticità 7-9). Se vi trovate in una regione più fredda, sarà necessario proteggerle in inverno con una pacciamatura spessa, oppure dissotterrarle per conservarle al riparo durante la stagione fredda. Piantate le vostre pleioni in un terreno non troppo calcareo, umifero, fresco, leggero e ben drenato, in posizione semi-ombreggiata.
- In vaso: le pleioni si coltivano molto bene in vaso, il che permette di controllare meglio le condizioni di coltivazione, in particolare la protezione dal freddo. Un miscuglio di terriccio (speciale per semina o orchidee) e pozzolana con un buon drenaggio garantirà una bella fioritura.
Come piantare le Pleione?
Piantagione in piena terra
- Preparazione del terreno: le Pleione apprezzano un terreno ben drenato, ricco di materia organica. Potete creare un miscuglio di terra da giardino, terriccio leggero e sabbia grossolana. Il terreno deve rimanere leggermente umido, ma mai inzuppato per evitare il marciume dei bulbi.
- Disposizione dei bulbi: piantate i bulbi a circa 5 cm di profondità, con l’occhio (la parte appuntita) rivolto verso l’alto. Distanziate ogni bulbo di 10-15 cm per garantire una buona aerazione.
- Irrigazione: annaffiate leggermente dopo la piantagione per assestare bene i bulbi, ma senza bagnare troppo per evitare l’eccesso di umidità.
Piantagione in vaso
- Scelta del vaso: optate per un vaso poco profondo, ma sufficientemente largo per accogliere più bulbi. Il vaso deve avere fori di drenaggio per evitare il ristagno d’acqua. I vasi cosiddetti “da bonsai” sono perfetti per coltivare le Pleione.
- Substrato: utilizzate un miscuglio di terriccio leggero (terriccio per semina ad esempio), sabbia grossolana e perlite o pomice. Il drenaggio è essenziale!
- Disposizione dei bulbi: posizionate i bulbi a 2-3 cm di profondità, sempre con l’occhio rivolto verso l’alto. In vaso, è possibile raggruppare più bulbi per un effetto più spettacolare durante la fioritura, avendo cura di distanziarli leggermente.
- Irrigazione: come in piena terra, annaffiate leggermente dopo la piantagione, poi attendete che compaiano i primi germogli prima di riprendere un’irrigazione più regolare.
Cura delle tue orchidee dopo la piantumazione
- Irrigazione: una volta avviata la crescita, le pleioni devono essere annaffiate regolarmente, ma lasciando sempre asciugare leggermente il substrato tra un’annaffiatura e l’altra. Temono gli eccessi d’acqua che possono causare marciumi. In inverno, durante il periodo di dormienza, riducete drasticamente l’irrigazione, o sospendetela completamente se i bulbi sono al secco.
- Fertilizzante: durante il periodo di crescita attiva (primavera-estate), somministrate un fertilizzante liquido per fiori ogni 2-3 settimane, soprattutto in vaso. Riducete gradualmente le somministrazioni in autunno prima di interromperle completamente in inverno.
- Protezione dal freddo: se le pleioni sono coltivate in piena terra in una zona soggetta a gelate, ricordate di pacciamarle abbondantemente in autunno. In vaso, riportatele in un luogo riparato (come una serra o un garage) per proteggerle dal gelo invernale.
- Rinvaso: le pleioni devono essere rinvasate ogni 2-3 anni, idealmente all’inizio del loro periodo di dormienza. Approfittatene per dividere i bulbi se necessario.
- Abbonarsi
- Contenuto