Piantare e coltivare la rosa di Gerico

Piantare e coltivare la rosa di Gerico

per assistere alla sua resurrezione!

Contenuto

Modificato l'1 %  da Michael 3 min.

La rosa di Gerico, Selaginella lepidophylla, è una piccola pianta sorprendente che ha sviluppato una strategia per resistere alla siccità. Quando è secca, entra in dormienza: si richiude, assume la forma di una palla e sembra morta. Ma, non appena viene reidratata, si dispiega completamente e riprende colore, come un fiore che sboccia! Dà l’impression di essere morta, per poi rinascere non appena entra a contatto con l’acqua, motivo per cui è chiamata «Pianta della Resurrezione» o Fiore di roccia.

Cresce spontaneamente nel deserto di Chihuahua, al confine tra Messico e Stati Uniti. Questo spiega la sua adattabilità alla siccità.

La rosa di Gerico è molto simile alle felci! Non produce quindi né fiori né semi, ma spore. Assume la forma di una rosetta appiattita, con ramificazioni che partono dal centro e si irradiano verso l’esterno. Non ha vere foglie, ma piccole squame.

Inverno, Primavera, Estate, Autunno Difficoltà

Dove piantare la Rosa di Gerico?

La Rosa di Gerico è una pianta sensibile al gelo, da proteggere dal freddo! Puoi coltivarla in serra, veranda o in una stanza luminosa e al riparo dal gelo, lontana dalla luce diretta del sole.

Non appena viene reidratata, la Rosa di Gerico si apre e riprende colore! (foto Fabrizio Cortesi)

Come coltivare una Rosa di Gerico?

Puoi reidratare la tua rosa di Gerico nel seguente modo:

  • Posiziona semplicemente la tua pianta essiccata su un sottovaso riempito con acqua dolce (o poco calcarea). Nel giro di pochi minuti, tornerà in vita e inizierà a sbocciare. Lasciala nel sottovaso per qualche giorno.
  • Puoi poi mantenerla rigogliosa collocandola, ad esempio, in un terrario per conservare un alto tasso di umidità, oppure offrirle un periodo di riposo, che può durare da uno a diversi mesi, senza acqua. Non esporla alla luce diretta del sole.

Per conservarla più a lungo, mettila in vaso:

  • prepara un substrato adatto, molto drenante, acido e leggero, mescolando terra di brughiera, sabbia e pozzolana. Scegli un vaso poco profondo, riempilo con il substrato e sistema la pianta.
  • Posizionala in un luogo luminoso, senza sole diretto, preferibilmente a una temperatura tra i 20 e i 25 °C. Teme le temperature troppo fredde, inferiori ai 5 °C.

Evita assolutamente l’eccesso d’acqua che potrebbe farla marcire. Concedile un periodo di dormienza di qualche mese, durante il quale la lascerai asciugare.

Rosa di Gerico

La rosa di Gerico o Selaginella lepidophylla: prima e dopo la reidratazione

Lo sapevi?

Sapevi che un’altra pianta porta il nome di “Rosa di Gerico”? Si tratta di Anastatica hierochuntica, una piccola pianta della famiglia delle Brassicacee, originaria del Nord Africa, che ha anch’essa la capacità di seccarsi e ripiegarsi in caso di siccità, per poi dispiegarsi quando viene umidificata.