
Piantare Bulbi a fioritura primaverile
Tutti i nostri consigli per riuscire a piantarli in giardino
Contenuto
I bulbi a fioritura primaverile sono preziosi per portare colore e vita nel giardino fin dai primi giorni di primavera! Tulipani, narcisi, crochi e giacinti: questi fiori, facili da coltivare, offrono uno spettacolo straordinario dopo i mesi invernali. Per godere di una fioritura generosa, è essenziale scegliere con cura la loro posizione, preparare il terreno e seguire alcune semplici regole di piantagione e manutenzione. Ti guidiamo passo dopo passo per avere successo nella coltivazione dei tuoi bulbi primaverili!
→ Scopri anche i nostri consigli sulla piantagione nel nostro podcast audio:
Dove piantare i bulbi primaverili?
La maggior parte dei bulbi a fioritura primaverile, come tulipani, crochi e giacinti, preferiscono un’esposizione in pieno sole. Una buona quantità di luce diretta stimola la loro fioritura e favorisce una bella crescita. Tuttavia, alcune varietà più tolleranti, come i narcisi e le fritillarie, crescono bene anche in mezz’ombra, specialmente se ricevono almeno il sole pomeridiano. Osserva l’illuminazione del tuo giardino in diversi momenti della giornata per scegliere il luogo ideale. Una posizione che beneficia di almeno 4-6 ore di sole al giorno è consigliata per questi bulbi.
Esistono tuttavia delle eccezioni. Alcune specie, spesso bulbi da sottobosco, preferiscono zone più ombreggiate. Queste varietà includono i Camassie, Erythronium, scille (Scilla nutans e Scilla siberica), Eranthis hyemalis e Anemoni dei boschi. Si adattano bene a zone ombreggiate o semi-ombreggiate del tuo giardino, come ai piedi degli alberi o in aree protette da siepi.
I bulbi da fiore temono particolarmente l’eccesso di umidità, soprattutto durante l’inverno, poiché ciò può causare marciume. Ecco perché è cruciale che il terreno sia ben drenato. I bulbi prosperano in terreni sciolti e aerati, dove l’acqua si scarica facilmente. Crescono bene anche su terreni leggermente in pendenza o in vaso, poiché ciò evita il ristagno idrico.
Se il tuo terreno è pesante (argilloso) o molto umifero (come un terreno di sottobosco), potrebbe tendere a trattenere l’umidità. In questo caso, è consigliabile mescolare sabbia o ghiaia fine al terreno del giardino per migliorare il drenaggio e alleggerire il suolo. Questo aiuta le radici dei bulbi a respirare e riduce il rischio di marciume.
Quando piantarli?
I bulbi a fioritura primaverile si piantano in autunno, tra settembre e novembre, prima delle prime gelate. Questo periodo permette ai bulbi di radicarsi prima dell’inverno, approfittando delle temperature fresche. Piantateli circa 4-6 settimane prima del gelo per dare loro il tempo di sviluppare le radici. Nelle regioni con inverni miti, è possibile prolungare la piantagione fino a dicembre, purché il terreno non sia gelato. Una piantagione tempestiva garantisce una bella fioritura in primavera!
Come piantarle?
- Scavate una buca con una profondità pari a circa 3-5 volte l’altezza del bulbo. I bulbi grandi (come i tulipani) vanno piantati più in profondità, mentre quelli più piccoli (come i crochi) possono essere posizionati più vicini alla superficie.
- Riempire il fondo della buca con un miscuglio di terra da giardino e terriccio, eventualmente aggiungendo sabbia grossolana per il drenaggio, quindi compattare leggermente.
- Posizionare i bulbi nella buca, con la punta verso l’alto e le radici verso il basso. Assicurarsi di distanziarli almeno della metà della loro larghezza per evitare che si ostacolino durante la crescita.
- Una volta posizionati i bulbi, ricopriteli di terra fino a seppellirli sotto uno strato di terra pari a 2 volte la loro altezza. Compattare leggermente.
- Se il terreno è asciutto, annaffiare (moderatamente) per aiutare i bulbi a radicarsi.

Piantagione di bulbi di tulipani
Tecniche di piantagione in massa
- Per un effetto spettacolare, piantate i vostri bulbi in massa, con circa 80-150 bulbi per metro quadrato a seconda delle varietà. Un metodo pratico consiste nello scavare l’intera zona da piantare, disporre i bulbi e poi ricoprire con la terra.
- Se desiderate piantare i bulbi in un prato, utilizzate lo stesso metodo: tagliate delle zolle di erba, disponete i bulbi e poi rimettete l’erba sopra. Cresceranno attraverso il prato in primavera.
- Per un aspetto più naturale, mescolate diverse varietà di bulbi in un cesto prima di piantarli. Questo creerà una fioritura varia e spontanea.
Non dimenticate di segnare le zone di piantagione per evitare di danneggiarle durante i lavori invernali di giardinaggio.

Piantagione in prato
Come curare i bulbi dopo la fioritura?
Una volta terminata la fioritura, potete tagliare gli steli floreali appassiti per evitare che la pianta dedichi troppa energia alla produzione di semi. Questo permette al bulbo di concentrare le sue risorse sulla ricostituzione delle sue riserve.
Tuttavia, è essenziale lasciare il fogliame in posizione fino a quando non ingiallisce e si secca completamente. Le foglie continuano a produrre energia grazie alla fotosintesi, nutrendo il bulbo per la futura fioritura. Tagliatele solo quando sono completamente secche, spesso diverse settimane dopo la fine della fioritura.
Potete anche applicare un concime per bulbi da fiore subito dopo la fioritura. Un apporto di nutrienti in questo momento aiuterà il bulbo a rafforzare le sue riserve in vista della primavera successiva. Scegliete un concime ricco di potassio e fosforo.
Infine, nelle zone particolarmente piovose o se i vostri bulbi sono piantati in vaso, assicuratevi di non innaffiare troppo dopo la fioritura per evitare che marciscano. Lasciate riposare i bulbi e lasciateli entrare in dormienza fino alla prossima stagione di crescita.
- Abbonarsi
- Contenuto