
La piantagione degli Arum
Dove, quando e come?
Contenuto
Gli arum d’Etiopia o calla, conosciuti anche come Zantedeschia, sono piante eleganti e affascinanti che donano un tocco esotico a qualsiasi giardino. Con le loro grandi foglie lucide e i fiori a forma di coppa o di cornetto, queste piante sono spesso associate a giardini raffinati o a composizioni floreali. Per coltivare gli arum con successo, è essenziale capire bene come e quando piantare i loro bulbi. Scopriamo come piantare correttamente i bulbi di arum.
→ Per saperne di più sulla coltivazione degli arum, non esitare a consultare la nostra scheda famiglia: Gli arum: piantare, coltivare e curare.
Quando piantare le calle?
Il momento ideale per piantare i bulbi di calla è in primavera, quando le temperature iniziano a salire e il rischio di gelate è passato. In genere, questo periodo corrisponde a marzo-maggio, a seconda delle regioni. Le calle hanno bisogno di calore per svilupparsi, ecco perché vanno piantate dopo l’inverno.
Dove piantare le calle?
Gli arum o calla amano le zone luminose, ma non esposte alla luce diretta del sole in modo permanente. Una mezz’ombra è perfetta per loro, specialmente nelle regioni dove le estati sono molto calde. Possono essere coltivati in piena terra, nei giardini o in vaso se desiderate spostarli o proteggerli dal freddo.

La fioritura di un Arum, Zantedeschia aethiopica
Scelta del substrato di piantagione
Gli arum apprezzano un terreno ricco e ben drenato. È importante evitare il ristagno d’acqua che potrebbe far marcire i bulbi. Un terreno leggermente acido o neutro (pH 6-7) è preferibile, ma i calla non sono molto esigenti a questo proposito. Se il tuo terreno è pesante o argilloso, non esitare ad ammendarlo con del compost per migliorare il drenaggio.
Come piantare gli arum?
In piena terra
- Preparate il terreno: lavorate il suolo fino a una profondità di 20 cm. Aggiungete del compost se il vostro terreno è pesante o povero.
- Profondità di piantagione: piantate i bulbi di calla a una profondità di circa 10 cm, con la punta verso l’alto. Mantenete una distanza di 30-40 cm tra ogni bulbo per permettere loro di svilupparsi correttamente.
- Irrigazione iniziale: dopo aver piantato i bulbi, innaffiate moderatamente per inumidire il terreno, senza però inzupparlo. Le calle non hanno bisogno di molta acqua inizialmente, solo il necessario per mantenere il terreno fresco.

Bulbi di Arum
In vaso
Materiale necessario
- Un vaso con un diametro minimo di 30 cm e fori di drenaggio
- Ghiaia o argilla espansa per il fondo del vaso
- Terriccio ricco e ben drenante
- Compost
- Annaffiatoio
Passaggi per piantare le calle in vaso
- Scegliete un vaso con un diametro minimo di 30 cm per permettere alle radici di svilupparsi correttamente. Assicuratevi che ci siano fori di drenaggio sul fondo per evitare ristagni d’acqua, poiché le calle detestano avere le radici inzuppate.
- Prima di riempire il vaso, posizionate uno strato di ghiaia o argilla espansa sul fondo (circa 2-3 cm) per garantire un buon drenaggio.
- Mescolate del terriccio universale con del compost per arricchire il suolo. Riempite il vaso con questo miscuglio fino a 10 cm dal bordo.
- Piantate i bulbi di calla a una profondità di 8-10 cm, con la punta rivolta verso l’alto. Lasciate 10-15 cm tra ogni bulbo se ne mettete più di uno nello stesso vaso.
- Dopo aver piantato i bulbi, innaffiate leggermente per compattare il terriccio e inumidire il terreno senza inzupparlo.
Cure post-trapianto
- Irrigazione regolare: una volta che i calla hanno iniziato a crescere, mantenete un’umidità costante nel terreno, soprattutto durante il periodo di crescita attiva. Attenzione, non amano gli eccessi d’acqua, quindi assicuratevi che il terreno rimanga umido, ma mai inzuppato.
- Concimazione: per favorire un’abbondante fioritura, aggiungete un fertilizzante bilanciato ricco di fosforo ogni 4-6 settimane durante il periodo di crescita (primavera ed estate).
- Cura dei fiori appassiti: rimuovete regolarmente i fiori appassiti per incoraggiare la pianta a produrne di nuovi. Questo permette anche di evitare che la pianta sprechi energia nella produzione di semi.
- Protezione dal freddo: i calla non sono molto resistenti al gelo. Se vivete in una regione dove le temperature scendono sotto i 5°C, è preferibile dissotterrare i bulbi in autunno per svernarli in un luogo asciutto, fresco e al riparo dalla luce. Per quelli in vaso, potete semplicemente spostarli all’interno in un luogo fresco ma luminoso, come una veranda o un garage ben illuminato, e ridurre le irrigazioni fino alla ripresa primaverile.
- Monitoraggio di malattie e parassiti: i calla sono piuttosto robusti, ma controllate l’eventuale comparsa di malattie come la botrite (muffa grigia) o parassiti come le lumache e le chiocciole, che possono attaccare i giovani germogli.
- Abbonarsi
- Contenuto