
Gerani profumati: come coltivarli con successo
Per godertelo in giardino o sul balcone
Contenuto
Re indiscussi dei vasi estivi, i Gerani profumati o Pelargoni dal fogliame aromatico sono resistenti e facili da coltivare. La loro piantagione è semplicissima e si adattano sia in piena terra che in vaso su terrazze o verande. Rosa, limone, arancia, ananas, menta, spezie e persino carota: al semplice sfregamento delle foglie (che sono commestibili), sprigionano profumi intensi e vari che, in più, tengono lontano le zanzare. Scopri tutti i segreti per una piantagione perfetta!
Dove piantare i vostri gerani profumati?
I gerani profumati sono piante mediterranee che amano il calore e la luce. Per offrir loro le migliori condizioni di crescita, posizionateli in un luogo riparato dal vento e in pieno sole. Un’esposizione soleggiata garantisce una fioritura abbondante e un fogliame ben aromatico.
Tuttavia, queste piante si adattano anche a una posizione semi-ombreggiata, soprattutto nelle regioni dove il sole estivo può essere intenso. Un’ombra leggera nel pomeriggio può addirittura essere benefica per evitare lo stress termico.
Se abitate in una regione dal clima mite, dove i rischi di gelo sono bassi, potete piantare i vostri gerani profumati direttamente in giardino, in un terreno ben drenato. Non amano gli eccessi di umidità, quindi un terreno leggero, arricchito con compost e eventualmente corretto con un po’ di sabbia, sarà perfetto per loro.
Per i climi più freschi o se desiderate coltivarli in terrazza o su un balcone, i gerani profumati crescono molto bene anche in vaso o fioriera. Prevedete un contenitore di almeno 15-20 cm di profondità e diametro per ogni pianta. Il vaso deve essere dotato di fori di drenaggio per evitare qualsiasi rischio di marciume radicale. Utilizzate un terriccio leggero, idealmente specifico per piante mediterranee o gerani, e aggiungete uno strato drenante (ghiaia o palline di argilla) sul fondo del vaso.

Piantateli, in vaso o in terra, in un luogo dove potrete toccarli e stropicciare le loro foglie profumate
Come piantare?
In piena terra:
- Lavorate il terreno per circa 20 cm di profondità per favorire un buon radicamento. Assicuratevi che il suolo sia ben drenato, poiché i gerani profumati non amano l’eccesso di umidità. Se necessario, aggiungete un po’ di sabbia per alleggerire il terreno.
- Mescolate la terra con un fertilizzante naturale di fondo, come cornunghia o letame, per fornire nutrienti a lungo termine.
- Scavate una buca larga il doppio del pane di terra, annaffiate abbondantemente il fondo, poi posizionate la pianta assicurandovi che la base del fusto sia a livello del terreno.
- Mescolate la terra di piantagione con un terriccio adatto (tipo piante mediterranee) e riempite la buca. Pressate leggermente attorno alla pianta.
- Mantenete una distanza di 20-30 cm tra ogni pianta per permettere loro di svilupparsi bene ed evitare un’eccessiva competizione per acqua e luce.
- Annaffiate generosamente subito dopo la piantagione, poi monitorate l’umidità del suolo per il primo mese per favorire l’attecchimento.
Consiglio: Se vivete in una regione calda, pacciamate il terreno attorno alle piante per conservare l’umidità e ridurre le annaffiature.
In vaso o fioriera:
- Scegliete un vaso di almeno 15-20 cm di profondità e diametro per pianta. Assicuratevi che il vaso abbia fori di drenaggio per evitare ristagni d’acqua.
- Disponete uno strato drenante (ghiaia, cocci o argilla espansa) sul fondo del vaso per favorire il deflusso dell’acqua.
- Riempite il vaso con un terriccio leggero e ben drenante, idealmente specifico per piante mediterranee o gerani.
- Posizionate il pane di terra del geranio al centro del vaso, poi riempite con il terriccio lasciando circa 2-3 cm dal bordo del vaso per facilitare l’annaffiatura.
- Dopo la piantagione, annaffiate generosamente per inumidire bene tutto il substrato.
- Nelle fioriere, piantate i gerani profumati a circa 15 cm di distanza l’uno dall’altro per un effetto rigoglioso, ma senza stiparli troppo.
I vasi si seccano più velocemente della piena terra, prevedete almeno un’annaffiatura settimanale in estate, o più frequente in caso di forte caldo.
Come curarle?
Ricordati di annaffiarli regolarmente: in piena terra, un’annaffiatura settimanale è sufficiente in estate, mentre in vaso il substrato si asciuga più rapidamente, richiedendo un’annaffiatura ogni tre o quattro giorni. È preferibile annaffiare al mattino o nel tardo pomeriggio per evitare l’evaporazione. Per sostenere la loro crescita, fornisci un fertilizzante liquido ricco di potassio ogni quindici giorni in primavera e in estate, specialmente per le piante in vaso dove il terreno si impoverisce più velocemente.
Rimuovi regolarmente i fiori appassiti e le foglie morte per stimolare la crescita di nuovi germogli e la comparsa di nuovi fiori, e pota leggermente in primavera se i fusti diventano troppo lunghi.
Infine, tieni d’occhio afidi e ragnetto rosso, così come l’eccesso di umidità che può causare malattie fungine. Seguendo questi semplici consigli, i tuoi gerani profumati rimarranno in ottima salute e abbelliranno il tuo spazio.
Come svernare i gerani profumati?
Per svernare i gerani, iniziate accorciando i fusti di circa un terzo della loro altezza nel mese di ottobre, poco prima dell’arrivo delle prime gelate. Questa potatura permette di ridurre l’ingombro e stimolare una buona ripresa in primavera. Riponete poi i vostri gerani in un luogo luminoso, non riscaldato ma al riparo dal gelo, come un garage, un ripostiglio, una veranda o anche una stanza fresca.
Durante il periodo di riposo vegetativo, annaffiate leggermente circa una volta al mese, giusto quanto basta per mantenere il pane di terra appena umido. Evitate gli eccessi d’acqua, poiché le radici potrebbero marcire. In primavera, non appena il rischio di gelate sarà scongiurato, potrete riportare i vostri gerani all’aperto per farli beneficiare della luce e del calore.
Se i vostri gerani profumati sono coltivati in piena terra, dovrete dissotterrarli in autunno. Sistemateli in vasi o fioriere adatti, poi seguite le stesse indicazioni per il loro svernamento. Questa operazione può sembrare laboriosa, ma è indispensabile nelle regioni con inverni rigidi.
Mantenere i gerani profumati all’aperto in inverno è possibile solo nei climi miti e protetti, come nelle zone costiere o nel sud della Francia. Anche in queste condizioni, tollerano solo gelate leggere e di breve durata. Per massimizzare le loro possibilità di sopravvivenza, proteggete le piante con una spessa pacciamatura e copritele eventualmente con un telo da svernamento se il freddo diventa più intenso.

Nelle regioni con inverni rigidi, sarà necessario svernare i vostri gerani
- Abbonarsi
- Contenuto