
Far crescere i tuoi Dalie con successo
Tutti i nostri consigli per piantarli e prendertene cura
Contenuto
Le dalie sono apprezzate per i loro grandi fiori che si declinano in una vasta gamma di colori e forme. Ce n’è per tutti i gusti: alcune offrono fiori semplici dallo stile molto naturale, mentre altre si distinguono per i loro fiori sofisticati (dalie a palla, dalie cactus…). Che preferiate le varietà nane per abbellire le vostre bordure o le dalie giganti che dominano maestosamente le vostre aiuole, queste piante offrono una fioritura generosa e prolungata, dalla metà dell’estate fino ai primi geli.
Facili da coltivare, le dalie si adattano a molti stili di giardino, che siano campestri, moderni o romantici. Sono perfette per comporre aiuole colorate, in compagnia di perenni o altri bulbi a fioritura estiva. Scoprite tutti i nostri consigli per coltivarle con successo e godere della loro splendida fioritura!
Quando piantare i dalie?
Il momento ideale per piantare i vostri dalie dipende dal clima della vostra regione. Nelle regioni fredde, attendete la fine delle ultime gelate, generalmente alla fine di aprile o all’inizio di maggio, per metterle a dimora. I giovani germogli di dalie sono sensibili al freddo, quindi è essenziale non affrettarsi.
Se avete acquistato bulbi confezionati in sacchetti, niente panico: possono aspettare pazientemente fino al periodo propizio per la piantagione. Assicuratevi semplicemente di conservarli in un luogo asciutto, buio e al riparo dal gelo, come una cantina o un garage non riscaldato. Una buona aerazione è altrettanto importante per evitare lo sviluppo di muffe.
Per le regioni dal clima più mite, è possibile piantare le dalie già a metà marzo. In ogni caso, assicuratevi che il terreno sia ben riscaldato (almeno 10 °C) per favorire una ripresa rapida e vigorosa.
Come forzare i dalie?
Se desiderate che i vostri dalie fioriscano prima nella stagione, è possibile forzarli facendoli vegetare prima della messa a dimora in piena terra. Questa tecnica permette di guadagnare diverse settimane sulla loro fioritura, ideale per un giardino splendido già dall’inizio dell’estate.
Per farlo, se disponete di una serra, una veranda luminosa o di cassoni, procedete come segue:
- Riempite dei vasi con terriccio ricco e leggermente umido.
- Piantate i tuberi di dalia a poca profondità, appena coperti da un sottile strato di terriccio. Assicuratevi che gli “occhi” (le gemme situate sui tuberi) siano orientati verso l’alto.
- Posizionate i vasi in un luogo luminoso e al riparo dal gelo, con una temperatura ideale tra i 15 e i 18 °C.
- Innaffiate leggermente per mantenere un’umidità costante, ma senza inzuppare il substrato. In poche settimane, i tuberi inizieranno a produrre radici e giovani germogli.
Quando il rischio di gelate è completamente scongiurato, generalmente verso maggio, potrete trapiantare le vostre dalie in piena terra, avendo cura di preservare il pane di terra già formato. Questo permetterà loro di continuare la crescita senza interruzioni, per un avvio rapido e vigoroso in giardino.
Consiglio: Se le vostre dalie crescono un po’ troppo in fretta o diventano troppo alte prima del trapianto, cimate leggermente i giovani germogli per favorire una ramificazione e una fioritura ancora più abbondante!
Dove piantare le dalie?
Le dalie apprezzano posizioni soleggiate e riparate dal vento, essenziali per garantire una fioritura abbondante e piante robuste. Idealmente, scegliete un luogo che beneficia di almeno sei ore di sole diretto al giorno, poiché una mancanza di luce potrebbe ridurre la produzione di fiori e rendere gli steli più fragili.
Le dalie preferiscono un terreno ricco, ben drenato e leggermente acido o neutro. Un suolo troppo compatto o saturo d’acqua rischia di far marcire i tuberi. Se il vostro terreno è pesante o argilloso, miglioratelo aggiungendo sabbia, compost ben decomposto o terriccio per favorire l’areazione e il drenaggio.
Le dalie si integrano perfettamente nelle aiuole miste, dove i loro fiori colorati possono essere valorizzati accanto ad altre piante perenni o annuali. Le varietà basse sono perfette per bordure o per la coltivazione in vaso, ideali per decorare terrazze e balconi. Le varietà alte, invece, spiccano in secondo piano o come punto focale in un’aiuola.
Vedi anche
Dahlie: come abbinarle al giardinoCome piantare i dalie?
La piantagione delle dalie è un passaggio fondamentale per garantire una fioritura abbondante e duratura. Ecco i passaggi da seguire per posizionarle correttamente nel vostro giardino:
- Le dalie apprezzano un terreno ricco e ben drenato. Lavorate il terreno per circa 20 cm di profondità e larghezza per arieggiarlo e facilitare la radicazione. Mescolate una manciata di corno torrefatto in polvere o sangue secco, che serviranno come fertilizzante organico a lento rilascio. Sbriciolate bene la terra per eliminare le zolle.
- Scavate una buca di piantagione abbastanza larga per accogliere il tubero. Versate circa 1 litro d’acqua sul fondo della buca per inumidire bene la zona senza inzuppare il terreno.
- Posizionate il tubero nella buca, con gli “occhi” (gemme) rivolti verso l’alto. Ricopritelo con circa 8 cm di terra fine, per proteggere il tubero lasciando comunque sufficiente spazio affinché i giovani germogli possano emergere facilmente.
- Se piantate una varietà alta, inserite un tutore robusto accanto al tubero già al momento della piantagione. Questo eviterà di danneggiare le radici o i tuberi più tardi, quando la pianta sarà cresciuta.
- Per le varietà più alte, mantenete una distanza di 80 cm a 1 m, per permettere loro di svilupparsi senza essere soffocate. Per le dalie basse, prevedete 30-50 cm tra ogni pianta. Queste varietà compatte sono particolarmente adatte per bordure o piccoli spazi.
- Quando le vostre dalie inizieranno a crescere, una concimazione bilanciata ogni 3-4 settimane favorirà la loro crescita e fioritura. Pacciamate anche la base per conservare l’umidità e limitare le erbacce.
Consiglio per la coltivazione in vaso:
Le varietà nane di dalie sono ideali per terrazzi e balconi. Utilizzate vasi capienti con un buon drenaggio, riempiti con terriccio di qualità arricchito di compost. Annaffiate regolarmente per mantenere un’umidità costante e aggiungete un fertilizzante liquido ogni 15 giorni durante il periodo di fioritura.
Come curarle?
Una volta che i dalie hanno ripreso bene la loro crescita, vi consigliamo di pacciamare il terreno attorno alle piante. La pacciamatura permette di conservare l’umidità, limitare la proliferazione delle erbacce e proteggere i tuberi dalle variazioni di temperatura. Optate per materiali naturali come la paglia o i trucioli di legno.
I giovani germogli dei dalie sono spesso bersaglio di lumache e chiocciole, specialmente all’inizio della primavera. Per evitare questi attacchi, potete installare barriere naturali attorno alle piante, come gusci d’uovo tritati, o utilizzare soluzioni ecologiche come trappole alla birra o granuli specifici. Una maggiore vigilanza in questa fase della loro crescita è essenziale per evitare danni irreversibili.
Alcune varietà di dalie (quelle più alte, così come quelle che producono fiori grandi) necessitano di tutori. Installare i sostegni al momento della piantagione evita di danneggiare i tuberi. Legate i fusti delicatamente con legacci morbidi per assicurare un buon sostegno contro il vento o il peso dei fiori.
Durante tutto il periodo di fioritura, ricordatevi di rimuovere regolarmente i fiori appassiti, per stimolare la comparsa di nuovi fiori. Potate i fusti appena sopra un nodo per favorire la ramificazione e prolungare la fioritura.
Se desiderate ottenere un portamento più cespuglioso e ramificato, cimate il fusto principale quando la pianta raggiunge circa 15-20 cm di altezza. Questa tecnica favorisce la produzione di nuovi fusti e, di conseguenza, di un maggior numero di fiori. Per chi preferisce fiori più grandi, è possibile eliminare i boccioli laterali affinché la pianta concentri la sua energia sul bocciolo principale.
Innaffiate in profondità i vostri dalie una o due volte alla settimana, regolando la frequenza in base alle condizioni meteorologiche e alla natura del terreno. Evitate però di bagnare il fogliame, poiché ciò potrebbe favorire malattie come l’oidio. Per prolungare la fioritura e rafforzare le piante, si consiglia un apporto di fertilizzante bilanciato per piante fiorite ogni tre-quattro settimane.
Infine, è importante controllare regolarmente i vostri dalie per individuare eventuali problemi, come malattie o attacchi di parassiti. In caso di comparsa di macchie o scolorimenti sul fogliame, intervenite prontamente con soluzioni naturali, come il macerato di equiseto, o prodotti specifici. Con queste semplici attenzioni, i vostri dalie vi regaleranno un’esplosione di colori e vitalità per tutta l’estate.
- Abbonarsi
- Contenuto