Dividere i dalie

Dividere i dalie

Quando e come fare?

Contenuto

Modificato l'1 %  da Pascal 5 min.

Le dalie sono apprezzate per la loro lunga fioritura estiva, che si declina in un’infinità di colori e forme a seconda delle varietà. Esistono infatti varietà nane e varietà giganti, dalie con fiori semplici, dal look molto naturale, e dalie con fiori doppi, a forma di camelia, anemone, pompon o cactus… Se possiedi una varietà che apprezzi particolarmente, la divisione ti permetterà di moltiplicare questa pianta per ampliare la tua aiuola o per collocarla in una nuova posizione nel tuo giardino. Inoltre, dividere le dalie consente di ringiovanire le piante e stimolare la fioritura. Scopri tutti i nostri consigli per sapere come procedere!

Difficoltà

Perché dividere i dalie? La division dei dalie è una pratica essenziale per mantenere le piante sane, vigorose e fiorifere. Ecco i principali motivi per cui è consigliabile dividere i tuberi di dalia: 1. **Ringiovanimento della pianta**: Con il tempo, i tuberi diventano troppo grandi e affollati, il che può ridurre la fioritura. La divisione permette di rinvigorire la pianta. 2. **Prevenzione delle malattie**: Separare i tuberi aiuta a individuare e rimuovere eventuali parti malate o danneggiate, riducendo il rischio di infezioni. 3. **Moltiplicazione**: La divisione è un modo semplice ed economico per ottenere nuove piante identiche a quella madre. 4. **Migliore gestione dello spazio**: I tuberi più piccoli sono più facili da piantare e gestire nel giardino. In sintesi, dividere i dalie è un'operazione che garantisce piante più sane, una fioritura abbondante e la possibilità di espandere la tua collezione di questi splendidi fiori!

Dividere i dalie è una pratica essenziale per garantirne la salute, la fioritura e la longevità. Ecco le principali ragioni:

  • Stimolare una fioritura abbondante: Con il tempo, i cespi di tuberi diventano più densi, il che può limitare la produzione di fiori. Dividendo le tue dalie, dai più spazio ed energia a ogni tubero per produrre fiori più grandi e numerosi.
  • Prevenire l’esaurimento delle piante: Quando i tuberi sono troppo numerosi o troppo compatti, competono per i nutrienti e l’acqua. La divisione permette di ringiovanire le piante e garantire una crescita migliore.
  • Moltiplicare le tue dalie: Dividere i tuberi è un metodo naturale ed economico per ottenere nuove piante. Questo ti permette di ampliare le tue aiuole di dalie o di regalarle ai tuoi cari.
  • Limitare i rischi di malattie: I cespi troppo compatti sono più vulnerabili alle malattie fungine e al marciume, specialmente in condizioni di umidità. Dividere regolarmente i tuberi riduce questo rischio eliminando le parti danneggiate o malate.
  • Adattare le piante allo spazio disponibile: Se la tua aiuola diventa troppo affollata, la divisione permette di ridurre le dimensioni dei cespi mantenendo un giardino ben organizzato.

Quando dividere le dalie?

I dalia possono essere divisi sia in autunno, durante la loro messa al riparo per l’inverno, sia in primavera, poco prima di ripiantarli in piena terra. Ogni periodo ha i suoi vantaggi e svantaggi, a seconda della vostra esperienza e delle vostre preferenze nel giardinaggio.

Per i giardinieri esperti, l’autunno è spesso il momento privilegiato per dividere i dalia. In questo periodo, i fusti sono ancora teneri e facili da manipolare. Una volta dissotterrati i tuberi, è importante individuare gli “occhi” in formazione – piccole protuberanze alla base dei fusti, che diventeranno i punti di crescita in primavera. Questa tecnica richiede un po’ di pratica e una buona osservazione, poiché gli occhi possono essere meno visibili rispetto alla primavera. Dopo la divisione, i tuberi devono essere conservati in condizioni ideali: un luogo fresco, asciutto e al riparo dal gelo, per garantirne una buona conservazione durante l’inverno.

Se siete principianti o avete dubbi sulla divisione in autunno, aspettate la primavera. In questo momento, gli occhi sono ben formati e spesso già in fase di germinazione, il che facilita la loro identificazione. Potrete quindi tagliare i tuberi con maggiore precisione ed evitare errori. Lo svantaggio della primavera è che i fusti possono essersi induriti e diventare più difficili da tagliare. Tuttavia, con un coltello ben affilato o delle cesoie di qualità, questa fase rimane perfettamente realizzabile. Una volta divisi, i tuberi possono essere ripiantati immediatamente per una ripresa rapida e vigorosa.

Fiore di dalia

Come dividere i dalie?

Per dividere i dalie, procuratevi un coltello ben affilato o delle cesoie pulite e disinfettate, per limitare il rischio di trasmissione di malattie. Poi seguite questi passaggi:

  • Se dividete i vostri dalie in primavera, tirateli fuori dal luogo in cui hanno svernato. Se intervenite in autunno, dissotterrateli. In entrambi i casi, puliteli per rimuovere l’eccesso di terra e facilitare la manipolazione.
  • Con delle cesoie pulite e ben affilate, tagliate i gambi appassiti a circa 10 cm dalla base. Questo passaggio permette di accedere meglio al ceppo e di lavorare più facilmente.
  • Con un coltello ben affilato e disinfettato, praticate un’incisione al centro del ceppo, tra due gambi, facendo attenzione a non danneggiare i tuberi. Assicuratevi che ogni sezione contenga almeno una gemma (o occhio), poiché è da questa che si svilupperà il nuovo germoglio.
  • Staccate delicatamente i pezzi a mano o con il coltello, preservando le radici tuberose. Manipolate con cura per evitare di rompere i tuberi o danneggiare le gemme.
  • Continuate a dividere i tuberi in base al numero di piante che desiderate ottenere. Ogni divisione deve includere obbligatoriamente una gemma ben visibile e diversi tuberi sani per garantire un buon attecchimento.
  • Se dividete i dalie in primavera, ripiantate immediatamente i pezzi ottenuti, direttamente in piena terra dopo le ultime gelate, oppure in vasi o cassette riempite con un mix di terriccio e sabbia. Questo permette di avviare la crescita al riparo prima del trapianto in piena terra.
  • Se li dividete in autunno, conservate i tuberi divisi per l’inverno come di consueto, in un luogo asciutto, fresco e al riparo dal gelo.
  • Non dimenticate di etichettare ogni tubero con il nome della varietà. Questo vi permetterà di riconoscerli facilmente al momento della piantagione e di mantenere un’organizzazione nel vostro giardino.

Come dividere i dalie

Scoprite anche il nostro tutorial video su come dividere i dalie

Come prendersi cura delle dalie dopo la divisione?

Dopo la divisione, è essenziale prendersi cura delle vostre dalie per garantire loro un buon avvio. Piantate i tuberi in un terreno ben drenato, arricchito con compost o fertilizzante organico, a una profondità di circa 10 cm con le gemme orientate verso l’alto. Una prima annaffiatura leggera permetterà di inumidire il terreno senza inzupparlo. Successivamente, regolate l’irrigazione in base alle condizioni climatiche: mantenete il terreno fresco ma evitate gli eccessi d’acqua che potrebbero causare il marciume dei tuberi.

Per le varietà a fiori grandi o con steli alti, è consigliabile installare dei tutori al momento della piantagione. Questo permetterà di sostenere le piante man mano che crescono, soprattutto in caso di vento o del peso dei fiori. Una volta che le dalie iniziano a crescere, somministrate un fertilizzante ricco di potassio ogni tre o quattro settimane per favorire una fioritura abbondante. Evitate però i fertilizzanti troppo ricchi di azoto, che stimolerebbero la crescita delle foglie a discapito dei fiori.

Eliminate regolarmente le erbacce intorno alle vostre dalie per ridurre la competizione per l’acqua e i nutrienti. Vi consigliamo inoltre di installare una pacciamatura organica ai loro piedi (paglia, foglie morte, trucioli di legno…) per conservare l’umidità e limitare la proliferazione delle erbacce. Monitorate le vostre dalie per individuare parassiti come afidi, lumache o chiocciole, nonché eventuali segni di malattie fungine, e agite rapidamente in caso di problemi.

Infine, ricordatevi di tagliare regolarmente i fiori appassiti per incoraggiare la pianta a produrre nuovi fiori.