Criocero del giglio: come trattare gli attacchi

Criocero del giglio: come trattare gli attacchi

I nostri consigli per identificare questo insetto parassita e proteggere i vostri gigli.

Contenuto

Modificato l'1 %  da Michael 2 min.

Il criocero del giglio (Lilioceris lilii) è un insetto parassita del giglio di origine asiatica che, nella sua forma giovanile, si presenta come una piccola larva rossa. Da adulto, è un piccolo coleottero che si distingue per il suo colore ma anche per i danni che provoca ai gigli. Vi spieghiamo come riconoscerlo e come liberarvi di questo insetto con tecniche naturali, per preservare i vostri gigli!

Difficoltà

Come riconoscere il criocero?

La presenza del criocero del giglio può essere notata in due modi:

  • osservandolo: è un magnifico piccolo coleottero rosso vivo, lungo circa 1 cm, con zampe, addome e lunghe antenne nere. Si osserva spesso sul retro delle foglie, da marzo a ottobre. Anche le piccole uova arancioni vivaci del criocero possono essere osservate sul retro delle foglie: sono allineate in piccoli gruppi lungo le nervature. Danno vita a larve nere e arancioni, che si ricoprono di escrementi per nascondersi e proteggersi dal calore.
  • dai suoi effetti: le sue larve mangiano le radici dei gigli, e gli adulti divorano le foglie, creando buchi, così come i fiori e i boccioli. Le piante deperiscono e finiscono per morire se l’attacco non viene contenuto.

Purtroppo, tutte le varietà possono essere colpite, ma il Lilium candidum è tra le più vulnerabili, mentre i gigli Martagon sono un po’ meno attaccati. Il criocero attacca anche, in misura minore, gli allium, le fritillarie e il gigante Cardiocrinum.

I crioceri si riproducono molto rapidamente. Una femmina può deporre fino a 400 uova per stagione. Pertanto, non appena si notano i primi crioceri, è importante agire immediatamente per contenere la loro popolazione.

criocero del giglio - crioceris lilii

Quali sono i trattamenti naturali contro il criocero del giglio?

Il metodo più efficace è la raccolta e la distruzione manuale degli adulti. Per contenere l’attacco, l’ideale è passare ogni giorno, di prima mattina, per diverse settimane. Attenzione, quando si cerca di raccoglierli, i crioceri tendono a lasciarsi cadere a terra sul dorso per essere meno visibili… Anche la raccolta delle uova e delle larve è possibile. Ricordatevi di girare le foglie per cercare le uova arancioni sul retro di queste.

È anche possibile raccogliere e bruciare le foglie colpite dalle larve.

Alcuni applicano fondi di caffè alla base dei fusti attaccati, o spruzzano una soluzione a base di piretro o olio di neem. È anche possibile spruzzare un’infusione di tanaceto, il cui odore respinge i crioceri. Tuttavia, ad oggi, nessun trattamento si è rivelato completamente efficace. Vi consigliamo quindi di privilegiare la raccolta manuale.

trattare eliminare criocere dei gigli