
Come avere successo con i tuoi Ortensie o Hydrangeas?
e i nostri consigli per ottenere fiori blu e farli essiccare
Contenuto
Le ortensie o Hydrangea in latino, ci conquistano con la loro impressionante fioritura estiva, spesso in tonalità piuttosto romantiche: rosa, malva, blu o bianco. Offrono grandi infiorescenze piatte, a forma di palla o a pannocchia a seconda delle varietà. Sono arbusti a foglia caduca che apprezzano posizioni semi-ombreggiate e terreni piuttosto acidi. Portano un tocco romantico e colorato ai giardini, sia nelle aiuole, nei bordi o persino in vaso. Scopri come coltivarle con successo, in particolare dove e come piantarle, oltre ai nostri consigli per curarle e farle prosperare stagione dopo stagione!
Dove piantare le ortensie?
Le ortensie generalmente apprezzano luoghi a mezz’ombra e temono il sole cocente, che rischia di seccare le loro foglie e bruciare i loro fiori. La maggior parte delle varietà, come le Hydrangea macrophylla e le ortensie rampicanti (ad esempio l’Hydrangea petiolaris), si sviluppano bene in zone ombreggiate o parzialmente soleggiate. Ad esempio, è possibile installare un’ortensia rampicante contro un muro esposto a nord, dove riceverà una luce dolce e indiretta.
Tuttavia, alcune varietà di ortensie tollerano meglio il sole. È il caso delle Hydrangea paniculata, arborescens e quercifolia, che possono prosperare in pieno sole, a condizione che il terreno rimanga sufficientemente fresco, soprattutto durante i periodi di caldo intenso.
La maggior parte delle ortensie apprezza un terreno fresco, ben drenato, ricco di humus e leggermente acido. Un terreno acido favorisce inoltre le tonalità bluastre nelle ortensie macrophyllae. Si consiglia quindi di aggiungere terra di brughiera o compost per mantenere un buon livello di acidità e umidità. Al contrario, alcune specie come le Hydrangea quercifolia e le arborescens mostrano una maggiore tolleranza ai terreni calcarei e persino a situazioni più secche. Queste varietà sono quindi ideali per giardini con terreni più alcalini o per zone un po’ più esposte al vento e alla siccità.
Quando piantare le ortensie? Le ortensie sono piante meravigliose che possono trasformare il tuo giardino in un'oasi di colori. Il momento migliore per piantarle dipende dal clima e dalla regione in cui vivi. **Piantare in autunno:** Nelle regioni con inverni miti, l'autunno è il periodo ideale per piantare le ortensie. Il terreno è ancora caldo, il che favorisce lo sviluppo delle radici prima dell'arrivo del freddo. **Piantare in primavera:** Nelle zone con inverni rigidi, è preferibile piantare le ortensie in primavera, dopo l'ultima gelata. Questo dà alle piante il tempo di stabilirsi prima dell'estate. **Consigli per la messa a dimora:** - Scegli un luogo con ombra parziale o luce filtrata. - Prepara un terreno ricco, ben drenato e leggermente acido. - Mantieni una distanza adeguata tra le piante per favorire la circolazione dell'aria. Con le giuste cure, le tue ortensie fioriranno rigogliosamente, regalando splendidi fiori per tutta l'estate! ????
Il periodo ideale per piantare le ortensie è l’autunno, tra settembre e novembre. In questa stagione, il terreno ancora caldo permette alle radici di attecchire bene prima dell’inverno, favorendo una ripresa vigorosa nella primavera successiva. Tuttavia, è anche possibile piantare le ortensie in primavera, da marzo a maggio, e persino all’inizio dell’estate. In questo caso, è importante monitorare attentamente l’irrigazione, poiché le giovani ortensie sono sensibili alla siccità estiva. Una pacciamatura alla base può inoltre aiutare a conservare l’umidità e proteggere le radici dalle variazioni di temperatura.
Come piantarle?
Per piantare correttamente le ortensie, segui questi passaggi:
- Inizia scavando una buca due volte più larga e profonda del pane radicale della pianta, per permettere alle radici di espandersi facilmente.
- Mescola poi un po’ di terra di brughiera o compost ben decomposto alla terra estratta, soprattutto se il tuo terreno è calcareo, poiché le ortensie preferiscono un substrato leggermente acido e ricco di materia organica.
- Posiziona il pane radicale nella buca di piantagione, assicurandoti che la parte superiore del pane sia allo stesso livello del terreno.
- Riempi delicatamente intorno alla pianta e compatta leggermente.
- Annaffia abbondantemente per aiutare la terra ad aderire bene alle radici.
- Per concludere, applica una pacciamatura organica intorno alla base dell’ortensia, come corteccia di pino o foglie morte. Questo pacciame manterrà l’umidità, limiterà le erbacce e arricchirà il terreno man mano che si decompone.

Come curare le ortensie?
Una buona cura delle ortensie è essenziale per godere della loro generosa fioritura e mantenere arbusti in piena salute. Ecco le cure da dedicare loro:
- Pacciamate la base delle vostre ortensie con foglie morte, trucioli di legno o corteccia di pino per mantenere il terreno fresco, limitare l’evaporazione e proteggere le radici dal freddo nelle regioni con clima rigido.
- In estate, annaffiate regolarmente le vostre ortensie, soprattutto in caso di clima secco, poiché hanno bisogno di un terreno fresco per evitare l’essiccamento. Annaffiate preferibilmente al mattino presto o alla sera, mirando bene al terreno senza bagnare il fogliame, riducendo così il rischio di malattie fungine.
- In autunno, lasciate le infiorescenze appassite sui rami piuttosto che tagliarle. Questi fiori secchi proteggono i nuovi germogli dalle gelate invernali. Questo è particolarmente benefico nelle regioni con inverni rigidi.
- Alla fine dell’inverno – inizio primavera (febbraio – marzo), rimuovete le infiorescenze secche e procedete con una potatura leggera per favorire la crescita e arieggiare la pianta. Per le Hydrangea macrophylla, potate solo i rami che hanno fiorito l’anno precedente, accorciandoli di qualche centimetro. Le varietà come le Hydrangea paniculata e arborescens possono essere potate più cortamente per stimolare una fioritura abbondante.
Questi semplici gesti assicurano un buon sviluppo e una fioritura splendida delle vostre ortensie ogni anno!
Come ottenere fiori di ortensia blu?
Il colore dei fiori varia in base alla varietà ma anche in base alla natura del tuo terreno. In un terreno acido ricco di solfato di alluminio, le varietà blu mantengono il colore desiderato: un blu intenso. Ma se il tuo terreno è neutro o calcareo e privo di alluminio, i fiori di questa stessa varietà tenderanno a diventare rosa o viola.
Non è facile modificare il pH (misura che indica l’acidità o la basicità) di un terreno, anche aggiungendo terra di brughiera: con lo scorrimento, l’acqua piovana riduce gradualmente l’acidità del terreno. Inoltre, se annaffi con acqua del rubinetto, spesso calcarea, il pH verrà modificato.
Tuttavia, per ottenere un bel blu intenso, puoi utilizzare il nostro azzurrante a base di allume. È molto efficace, soprattutto se coltivi le tue ortensie in vaso. Privilegia quindi un’irrigazione con acqua piovana, eventualmente effettua apporti regolari di terra di brughiera, in superficie, e utilizza una pacciamatura a base di scaglie di ardesia, naturalmente ricca di alluminio.

Come essiccare i fiori di ortensie?
I fiori di ortensia sono splendidi come bouquet secchi e aggiungono un tocco naturale ed elegante al vostro interno. Ecco i passaggi per essiccarli correttamente:
- Raccogliete i fiori alla fine della fioritura, generalmente a settembre. A questo stadio, contengono meno umidità, il che facilita l’essiccazione e permette di conservare la loro forma.
- Rimuovete le foglie e fate essiccare i fiori a testa in giù. Legate i gambi in piccoli mazzi e appendeteli in un luogo asciutto, ben ventilato e al riparo dalla luce diretta del sole, che potrebbe scolorire i fiori. Una stanza buia e ventilata, come una soffitta o una stanza poco utilizzata, è ideale.
- Lasciate essiccare le ortensie per due settimane a un mese. Alla fine di questo processo, i fiori manterranno la loro forma caratteristica e avranno assunto belle tonalità tenui e seppia, perfette per una decorazione dal fascino vintage.
Per saperne di più, scoprite il tutorial di Virginie per riuscire a essiccare i vostri fiori di ortensie.

- Abbonarsi
- Contenuto