Come abbinare con successo le vostre clematidi?

Come abbinare con successo le vostre clematidi?

7 belle idee per abbinarle

Contenuto

Modificato l'1 %  da Alexandra 5 min.

Le clematidi, vere star dei giardini, incantano con i loro grandi fiori stellati e la loro incredibile varietà di colori. Dal blu al rosa, passando per il bianco o persino il giallo acceso, si adattano a tutti i gusti e impreziosiscono i nostri spazi esterni. Ma per far sì che esprimano tutto il loro potenziale, è importante abbinarle bene!

Che si tratti di arrampicarsi su una rosa, intrecciarsi con altre piante rampicanti o decorare un’aiuola o un vaso sul terrazzo, le possibilità sono infinite. Con un po’ di fantasia, potrete trasformare il vostro giardino in un quadro vivente dove ogni pianta valorizza la clematide e viceversa.

Scoprite i nostri consigli e spunti per abbinare le vostre clematidi con gusto e creatività, creando scene da giardino armoniose e mozzafiato!

Difficoltà

Con i rosai

È l’abbinamento classico per eccellenza: una clematide che si intreccia a un rosario rampicante o a un rosario arbustivo. È abbastanza semplice far coincidere le loro fioriture, soprattutto nel caso di rosai rifiorenti e clematidi a grandi fiori che fioriscono per tutta l’estate. Potete creare un insieme armonioso associando piante con tonalità simili, oppure giocare sui contrasti per far risaltare i colori (ad esempio un rosario giallo con una clematide a fiori blu-viola). Se scegliete di creare un’armonia, abbinatelo ai fiori rosa della clematide ‘Hendryetta’ e del rosario rampicante ‘Blush Noisette’. Al contrario, osate un bellissimo contrasto di forma e colore, abbinando i fiori gialli del rosario rampicante ‘Golden Gate’ alla sorprendente fioritura scompigliata della clematide ‘Blue pirouette’!

Per un’atmosfera più dolce e delicata, sposate il bianco e il rosa: la fioritura bianca della clematide ‘Summersnow’ si abbina meravigliosamente ai fiori rosa pallido del rosario rampicante ‘Albertine’.

Approfittate anche delle fioriture successive con la clematide montana ‘Mayleen’, la cui fioritura rosa dal profumo leggero termina quando inizia quella del rosario liana ‘Bobbie James’.

Associer clematites et rosiers

Rosario ‘Laguna’ e Clematis jackmanii ‘Superba’ (copyright GAP Howard Rice) – Rosario ‘Rosy Cushion’ – Rosario ‘Albertine e Clematis fargesii ‘Summersnow’

Con altre piante rampicanti

Da provare anche, l’abbinamento su una pergola o un graticcio di una clematide e un’altra pianta rampicante, più discreta di una rosa, ma che permette a seconda dei casi effetti di fogliame o fioriture rinnovate. Ad esempio, contro un muro a mezz’ombra, potete associare il gelsomino d’inverno a fioritura giallo chiaro e la clematide ‘Trikatrei’ a grandi fiori blu scuro in estate. Per un abbinamento primaverile, associate piuttosto i fiori bianchi dell’Akebia quinata ‘Cream Form’ con la fioritura rosa della vigorosa clematide montana ‘Mayleen. A mezz’ombra ancora, ornate la tappezzeria di fogliame del luppolo con una clematide a fiori chiari, come la Clematis florida ‘Sieboldii’. Infine, potete associare una clematide a fioritura primaverile con la vite ornamentale Vitis coignetiae che entra in vegetazione abbastanza tardivamente e assume in autunno colori fiammeggianti. Scegliete una clematide leggera per giocare sui contrasti, ad esempio Clematis alpina ‘Ruby’ dai fiori a campanella rosa scuro quasi rossi.

Associare le clematidi ad altre rampicanti

Humulus lupulus (foto H. Zell), Jasminum nudiflorum (foto Amanda Slater), Clematis ‘Trikatrei’, Akebia quinata ‘Silver Bells’

In un'aiuola colorata, con piante perenni

Vi consigliamo in ogni caso di piantare piante perenni ai piedi delle vostre clematidi. Aiutano a mantenere il terreno fresco e ombreggiato, e valorizzano la loro fioritura. Potete scegliere ad esempio degli allium, delle astranzie, o il Thalictrum ‘Hewitt’s Double’. I gerani perenni si abbinano particolarmente bene alla fioritura delle clematidi. Spesso rosa, malva o blu, creano facilmente una bella armonia di colori con le clematidi. Approfittate anche delle clematidi erbacee, associando ad esempio la Clematis heracleifolia al fogliame leggero delle graminacee e alla fioritura blu della pervinca Vinca minor.

Associare clematidi e piante perenni

Astrantia major ‘Ruby’ – Clematis ‘Temptation’, Geranium ‘Rozanne’, Allium stipitatum ‘Violet Beauty’ (foto JM van Berkel)

In vaso, con annuali o perenni

Le clematidi occupano poco spazio e si adattano facilmente alla coltivazione in vaso. Fiorite i vostri balconi e terrazzi con grandi contenitori in cui pianterete varietà a sviluppo ridotto associate a piante annuali o perenni dalla fioritura estiva. Al sole, la fioritura porpora della clematide ‘I Am Happy’ dominerà piacevolmente verbene, antemi o osteospermum. Sotto una leggera ombra, abbinate la clematide ‘Shin-Shigyoku’ dai grandi fiori doppi viola porpora in un contenitore con fucsie nelle tonalità del viola e del porpora, come ‘Voodo’. Approfittate anche del fogliame decorativo di edere e felci!

Idee di abbinamenti con clematidi in vaso o contenitore

Osteospermum ‘Stardust’, Anthemis ‘White Butterfly’, Verbena vepita ‘Lavender White’ e Clematis ‘I Am Happy’

Con altre varietà di clematidi

Potete anche abbinare tra loro diverse varietà di clematidi su una pergola o su una palizzata in legno traforato. Approfittatene per prolungare l’interesse decorativo accostando una clematide a fioritura primaverile e una varietà estiva a grandi fiori. Ma potete anche cercare fioriture che coincidano, giocando allora con i contrasti di forme e colori. Potete così abbinare i campanelli rosa intenso della clematide ‘Princesse Diana’ a quelli rosa molto pallido di ‘Mienie Belle’.

Per abbinare le clematidi tra loro, scoprite le Collezioni!

Come abbinare diverse varietà di clematidi

Clematidi ‘Diana’ e ‘Mienie Belle’ – Clematidi ‘Prince Charles’ e ‘Brunette’ – Clematidi ‘Pincesse Diana’ e ‘Blue Pirouette’

Con alberi o arbusti

Utilizzate i vostri piccoli alberi o arbusti come supporto per le vostre clematidi: oltre a donare colore, otterrete un effetto originale. Che sorpresa scoprire all’improvviso una profusione di fiori in un arbusto che aveva solo il fogliame come elemento decorativo! Il tronco nodoso di un vecchio albero da frutto offre un supporto ideale per una clematide a piccoli fiori, ad esempio una clematide montana che fiorirà contemporaneamente al ciliegio, susino o melo. Potete anche farvi arrampicare una clematide fargesi ‘Summersnow’ i cui innumerevoli fiori bianchi stupiranno in estate.

Associare clematide e ciliegio

Ciliegio in fiore – Clematis montana ‘Freda’

In un giardino romantico

Per creare un’atmosfera romantica, scegliete le clematidi che offrono fiori dai colori pastello, rosa, bianco o malva. Potete optare per la Clematis montana ‘Mayleen’, che in primavera si ricopre di un’abbondante fioritura rosa tenue. Abbinate le vostre clematidi a rose, rampicanti o arbustive, sfruttando ad esempio le lunghe fioriture rosa tenue delle varietà ‘Old Blush’ o ‘Rosy Cushion’. Piantate nelle vicinanze alcune peonie, ad esempio ‘Festiva Maxima’ o ‘Sarah Bernardt’. Approfittate anche del fogliame argentato dell’artemisia Artemisia arborescens ‘Little Mice’ e della fioritura delicata dei garofani (Dianthus plumarius). Vasche, fontane, sculture o pergole si inseriscono perfettamente in questi giardini romantici. Otterrete un’aiuola dall’aspetto particolarmente dolce e delicato.

Associare le clematidi in un giardino romantico

Paeonia lactiflora ‘Sarah Bernhardt’ (foto FD Richards), Dianthus plumarius ‘Flore Pleno’ (foto Serres Fortier), Astrantia major ‘Ruby Star’, Clematis montana ‘Mayleen’, aiuola romantica (copyright Biosphoto – NouN)