
Coltivare con successo il Lupino
un'elegante fabacea
Contenuto
Il lupino (Lupinus polyphyllus) è una pianta perenne originaria del Nord America, apprezzata per le sue spighe fiorali dense e colorate. Con i suoi fiori a forma di grappolo eretto, il Lupino dona un tocco di colore e allegria a qualsiasi giardino. Raggiunge un’altezza di 80-90 cm (a volte 1,20 m) e una larghezza di circa 60-80 cm. Inoltre, ha il vantaggio di essere facile da coltivare e mantenere. Vi spieghiamo quale varietà scegliere, quando e come piantarli e come prendervene cura, così potrete godere dei loro magnifici fiori nel vostro giardino!
Per sapere tutto sul lupino e la sua coltivazione, consultate la nostra scheda completa: “Lupino: semina, piantagione, cura”
Quale varietà di lupino scegliere?
Esistono numerose varietà di lupini, che differiscono soprattutto per le loro tonalità ma anche per l’altezza, che va dai 50 cm a circa 1 m. Per gli spazi ridotti, la serie ‘Minarette’ propone esemplari compatti da 30 a 60 cm, disponibili in molteplici colori. Il Lupinus arboreus, più arbustivo, forma una bella chioma espansa di 1,50 m coronata da grappoli giallo chiaro dal profumo inebriante.
I lupini a fiori gialli
‘Le Chandelier’ e ‘Arboreus’ producono fiori gialli con uno stendardo giallo intenso.
I lupini bianchi
Il Lupino ‘La Demoiselle’ produce a giugno-luglio grandi spighe erette di un bianco cremoso dal profumo pepato, perfette per aggiungere verticalità e un tocco di luce alle aiuole e ai bordure. ‘Gallery White‘ e ‘West Country Polar Princess‘ producono anche magnifiche spighe bianche che punteggiano con candele luminose qualsiasi aiuola di perenni o arbusti.
I lupini a fiori rosa o rossi
‘La Châtelaine’ si riconosce per i suoi fiori rosa con uno stendardo bianco. ‘Mon Château’ e ‘Gallery Red’ producono bellissimi fiori rossi.
I lupini blu
‘Le Gentilhomme’ ha fiori blu con uno stendardo bianco. ‘Gallery Blue‘ e ‘West Country Persian Slipper‘ sono splendidamente colorati con fiori di un blu-viola vibrante.

Lupino ‘Mon Château’
Vedi anche
Piantagione di piante perenni e arbustiDove piantare il lupino?
Questa maestosa perenne si sviluppa al meglio in pieno sole o mezz’ombra nelle aiuole e bordure. Il suo portamento elegante e verticale ne fa una splendida pianta strutturante, particolarmente adatta a giardini in stile campestre o cottage garden. I lupini apprezzano terreni freschi, ben drenati e leggermente acidi. Evitate terreni calcarei dove deperiscono rapidamente. Potete abbinarli armoniosamente con delphinium, digitali o peonie per creare magnifici quadri floreali. Per una messa a dimora riuscita, prevedete uno spazio di 40-50 cm tra ogni pianta, poiché le loro radici fittonanti necessitano di spazio per svilupparsi correttamente.
Quando piantare le piante di lupino?
Le stagioni migliori per la piantumazione
I periodi ideali per piantare i lupini vanno da marzo a maggio in primavera, o da settembre a ottobre in autunno. La piantumazione primaverile permette alle piante di radicare bene prima del caldo estivo, mentre quella autunnale favorisce uno sviluppo radicale profondo prima dell’inverno. Nei climi miti, privilegiate la piantumazione autunnale che garantirà una fioritura più precoce e abbondante già dalla primavera successiva. Nelle regioni con inverni rigidi, optate invece per una messa a dimora primaverile dopo le ultime gelate.
Le giovani piante richiedono un’attenzione particolare nelle prime settimane dopo il trapianto. Una pacciamatura alla base delle piante proteggerà le radici e manterrà un’umidità costante, essenziale per un buon attecchimento.
Il lupino teme il gelo?
Il lupino si rivela particolarmente rustico e può sopportare temperature fino a -15°C una volta ben radicato. Questa resistenza varia a seconda dello stadio di sviluppo della pianta. I giovani germogli tollerano temperature di -10°C in terreno sano, ma diventano più sensibili dopo lo stadio di 7-8 foglie, potendo soffrire già a -5°C. Per rafforzare la loro resistenza naturale al freddo, un buon drenaggio rimane essenziale. Nelle regioni con inverni rigidi, una leggera pacciamatura attorno alla base basta a proteggere le radici, senza rischi di soffocare il colletto che teme l’eccesso di umidità.
Come piantare i lupini in vaso?
- Preparate accuratamente la buca d’impianto, larga e profonda il doppio del pane di terra.
- Sul fondo, sistemate uno strato di ghiaia o palline d’argilla per garantire un drenaggio ottimale.
- Mescolate la terra del giardino con sabbia grossolana in proporzione 2/3 – 1/3 per alleggerire il substrato.
- Rimuovete delicatamente la pianta dal suo contenitore dopo aver inumidito il pane di terra.
- Posizionatela al centro della buca assicurandovi che il colletto sia a livello del terreno.
- Riempite con il miscuglio di terra preparato, poi compattate moderatamente attorno alla base. Una piantagione troppo profonda indebolirebbe la pianta e favorirebbe il marciume del colletto.
- Una buona annaffiatura completerà l’operazione.
Quale distanza tra le piante di lupini?
Per creare un’aiuola armoniosa, rispettate una distanza di 40-50 cm tra ogni pianta di lupino. Questa distanza permette alle radici fittonanti di svilupparsi senza competizione e assicura una buona circolazione d’aria, limitando i rischi di malattie. Nei terreni particolarmente ricchi, potete ridurre la distanza a 35 cm per le varietà compatte. Una distanza troppo ravvicinata favorirebbe la diffusione dell’oidio, mentre una piantagione troppo distanziata perderebbe d’impatto visivo. Per i lupini arborei come il Lupinus arboreus che possono raggiungere 1,50 m, prevedete fino a 80 cm tra le piante.
Quando e come seminare i semi di lupino?
Quando seminare i lupini?
La semina dei lupini si effettua idealmente in due periodi distinti: in primavera da aprile a metà maggio, oppure a fine estate da agosto a settembre.
Come seminare?
- Per una germinazione ottimale, metti a bagno i semi per 24 ore in acqua tiepida prima della semina.
- In piena terra, disponi 3-4 semi per postarella distanziate di 40 cm, a 1 cm di profondità in un terreno alleggerito con sabbia.
- I lupini ibridi di Russell richiedono particolare attenzione durante la semina sotto protezione. Usa vasetti profondi riempiti con un mix di terriccio e sabbia, mantieni una temperatura di 18°C e un’umidità costante fino alla germinazione.
- Conserva solo la piantina più vigorosa per vasetto, poiché la sua potente radice fittonante ha bisogno di spazio per svilupparsi.
Il calendario dei tuoi lupini
- Aprile-maggio: Piantate i vostri Lupini dopo le ultime gelate. Annaffiate regolarmente durante le prime settimane dopo la messa a dimora.
- Giugno-luglio: È il periodo della fioritura. Annaffiate i Lupini regolarmente durante i periodi di siccità. Rimuovete i fiori appassiti per stimolare la pianta a produrre nuovi fiori.
- Agosto: non appena la fioritura è terminata, tagliate le infiorescenze secche, a meno che non vogliate raccogliere i semi.
- Febbraio-marzo: è il momento della semina se avete raccolto i semi (per ammorbidire i tegumenti del seme, strofinate i semi con carta vetrata poco prima della semina). Disponete i semi a gruppi di tre direttamente a dimora. Conserverete solo le piante più vigorose.
Come far rifiorire i lupini?
Per far rifiorire i vostri Lupini, rimuovete regolarmente i fiori appassiti. Questo incoraggerà la pianta a produrre più fiori. Dopo la fioritura, tagliate gli steli a circa 5 cm dal terreno, lasciando il fogliame. Potranno rifiorire in autunno se annaffiati abbondantemente.
Il Lupino è una pianta perenne, il che significa che può vivere diversi anni. Tuttavia, tende a esaurirsi dopo qualche anno. Per mantenere una fioritura abbondante, si consiglia di dividere i cespi ogni tre o quattro anni.
- Abbonarsi
- Contenuto