
10 piante perenni a fioritura primaverile precoce
Le migliori varietà per dimenticare l'inverno!
Contenuto
Appena le temperature iniziano a mitigarsi, numerose piante perenni si affrettano a fiorire, annunciando con un’esplosione di colori il risveglio del giardino e la fine della stagione avversa. Ci avvisano che i bei giorni stanno tornando! Le protagoniste di questo periodo sono gli ellebori, o rose di Quaresima e le loro numerose varietà.
Per accompagnare queste perenni precoci, puoi ravvivare le tue aiuole con piccoli bulbi primaverili (es. Crochi primaverili) e con piante dal fogliame persistente, come le heuchere. Non esitare a colorare il tuo giardino posizionando alcune piante ben visibili dalle tue finestre, o lungo il sentiero d’accesso alla tua casa.
L'elleboro orientale (Helleborus orientalis)
La rosa di Quaresima è una pianta perenne indispensabile per illuminare i giardini già alla fine dell’inverno. Questo elegante elleboro si presenta in numerosi ibridi con fiori semplici o doppi, che sfoggiano un’incredibile gamma di colori: bianco puro, rosa tenue, rosso porpora intenso, lampone, verde acidulo, nero vellutato, giallo, arancione o salmone.
Il suo fogliame persistente, coriaceo e decorativo tutto l’anno, forma una cornice perfetta per i suoi fiori raffinati a forma di coppa o di stella. La rosa di Quaresima apprezza le esposizioni ombreggiate o semi-ombreggiate, al riparo dai raggi diretti del sole che potrebbero danneggiare il fogliame. Piantatela in un terreno fresco, ricco di humus e ben drenato. Si adatta molto bene anche alla coltivazione in vaso, per rallegrare terrazze e balconi.
Consiglio del giardiniere: non appena i primi fiori sbocciano, metteteli in risalto tagliando le vecchie foglie, spesso danneggiate dall’inverno. Ciò permette di apprezzare meglio la bellezza dei fiori e di limitare le malattie fogliari come la macchia nera dell’elleboro. Una pacciamatura leggera in estate aiuterà a mantenere il terreno fresco.

La polmonaria (Pulmonaria saccharata)
La polmonaria è una perenne rustica e decorativa, ideale per ravvivare gli angoli ombreggiati del giardino. Offre già alla fine dell’inverno graziosi fiori a grappolo, in tonalità di blu, viola, e talvolta rosa o rosso per varietà come la Pulmonaria rubra, la più precoce, che fiorisce già a febbraio. Le altre varietà sbocciano da marzo ad aprile.
Il suo fogliame ornamentale, macchiato di chiazze bianco crema o argentate, rimane decorativo dopo la fioritura. La varietà ‘Majesté’, ad esempio, è apprezzata per il suo fogliame argentato brillante e i delicati fiori rosa.
Piantate la polmonaria all’ombra o mezz’ombra, in un terreno fresco e ricco che rimanga umido in estate. Facile da coltivare, si risemina spontaneamente e si espande rapidamente, diventando un’ottima copertura del suolo. Si abbina perfettamente agli ellebori orientali, creando bei contrasti di texture e colori.

La primula (Primula vulgaris)
Vero emblema dell’inizio della primavera, la primula dei giardini illumina aiuole, bordure e fioriere ai primi tepori, con una fioritura che si protrae fino a metà primavera. Facile da coltivare, offre un’esplosione di colori grazie alle numerose varietà orticole dai fiori semplici o doppi.
Tra le più notevoli, la varietà ‘Belarina Valentine’ conquista con i suoi fiori doppi rosso intenso, mentre la Primula ‘Zebra Blue’ attira tutti gli sguardi con i petali zebrati blu e bianco. Le primule si declinano anche in giallo luminoso, rosa tenue, viola intenso o blu delicato, spesso impreziosite da un cuore giallo brillante, firma distintiva della pianta.
Le primule apprezzano posizioni a mezz’ombra e un terreno fresco, ricco e ben drenato. Perfette in fioriere, aiuole o bordure, portano una nota di allegria in giardino già dalla fine dell’inverno. Ricordatevi di annaffiarle regolarmente nei periodi secchi per prolungare la fioritura.

Il pisello primaverile (Lathyrus vernus)
La cicercia primaverile è un pisello odoroso perenne e precoce, che fiorisce già da metà febbraio, molto prima della maggior parte delle altre piante perenni. Compatta ed elegante, raggiunge circa 40 cm di altezza e forma un cespo denso di foglie verde brillante, leggermente nervate, che rimangono decorative anche dopo la fioritura.
I suoi fiori delicati, riuniti in grappoli, presentano tonalità blu-violetto intense, con varianti che vanno dal rosa chiaro al bianco puro a seconda delle cultivar. La fioritura non è solo precoce ma anche lunga, durando quasi due mesi, regalando una bella nota di colore nelle aiuole ombreggiate.
La cicercia primaverile preferisce zone ombreggiate o semi-ombreggiate, in particolare ai piedi di arbusti o rose, dove beneficia di una luce filtrata. Apprezza terreni freschi, ricchi di humus e ben drenati. Facile da curare, resiste bene al freddo e richiede poche attenzioni, se non un’irrigazione in caso di siccità prolungata.

La violetta (Viola odorata)
Delicata e profumata, la viola mammola è una piccola perenne tappezzante che cresce naturalmente nel sottobosco e ai margini dei boschi, su terreni freschi e ricchi. Si espande grazie ai suoi stoloni, formando progressivamente un bel tappeto di verde e fiori. Le varietà a fiore semplice sono più resistenti di quelle a fiore doppio e offrono una fioritura generosa già dalla fine dell’inverno.
Se la viola selvatica sfoggia generalmente un blu violaceo intenso, alcune varietà presentano tonalità bianche, malva, rosa o persino giallo pallido. La varietà ‘Alba’, con i suoi fiori bianchi luminosi, è perfetta per illuminare le zone ombreggiate.
Piantatela all’ombra o mezz’ombra, in un terreno umifero e fresco. Si dissemina facilmente e costituisce un eccellente coprisuolo, ideale per aiuole naturali o sottoboschi.
Consiglio goloso: I suoi fiori commestibili sono perfetti per arricchire insalate, pasticcini o infusi e possono anche essere canditi per un tocco decorativo originale.

Il bergenia (Bergenia x cordifolia)
La bergenia è una pianta perenne robusta che forma un eccellente tappezzante grazie alle sue grandi foglie spesse, persistenti e lucide. Il suo fogliame coriaceo rimane decorativo tutto l’anno, assumendo in inverno bellissime tonalità bronzee, porpora o ramate, a seconda delle varietà. La pagina superiore, spesso scura e lucida, contrasta piacevolmente con il retro dalle sfumature rosate.
Alla fine dell’inverno, si ricopre di numerosi piccoli fiori a forma di campanella, riuniti in grappoli densi. La fioritura varia dal rosa vivace al bianco delicato, portando un tocco di colore alle aiuole ancora assopite dal freddo.
La bergenia è poco esigente e si adatta perfettamente a condizioni difficili, in particolare all’ombra secca dove poche piante prosperano. Preferisce un terreno ben drenato, ma tollera anche terreni più poveri. Facile da mantenere, basta rimuovere le foglie danneggiate dopo l’inverno per ravvivare il suo splendore.

Il Doronico del Caucaso (Doronicum orientale)
Il doronio del Caucaso è una perenne luminosa che rallegra le aiuole già dal mese di aprile con la sua fioritura giallo vivace, ricordando piccoli soli. I suoi grandi fiori a forma di margherita contrastano piacevolmente con il fogliame verde fresco, portando luminosità alle bordure e ai boschi radi.
Questa pianta può raggiungere fino a 60 cm di altezza e forma cespi densi che si espandono gradualmente grazie ai suoi rizomi striscianti.
Il doronio preferisce un’esposizione soleggiata o a mezz’ombra e un terreno ben drenato, poiché teme l’eccesso di umidità che potrebbe causare il marciume radicale. Ideale nelle aiuole, si abbina bene con perenni primaverili come i nontiscordardimé, le primule o le viole del pensiero per un effetto colorato garantito.

L'Anemone pulsatilla (Pulsatilla vulgaris)
La pulsatilla è una piccola pianta perenne notevole per la sua fioritura delicata che sboccia già a marzo. I suoi fiori a forma di campanelle stellate mostrano un viola intenso e vellutato, a volte sfumato di riflessi più chiari, che contrastano piacevolmente con il cuore dorato.
Il suo fogliame finemente inciso e i suoi steli sono ricoperti da una peluria argentata e setosa, che aggiunge un tocco di dolcezza e leggerezza all’insieme, anche dopo la fioritura, quando compaiono graziosi frutti piumosi.
Ideale per giardini rocciosi, pendii soleggiati o giardini secchi, la pulsatilla apprezza terreni ben drenati e teme i ristagni d’acqua. Offritele un substrato leggero, sassoso o sabbioso, e un’esposizione in pieno sole per favorire una bella fioritura. Rustica e poco esigente, resiste bene al freddo e alla siccità una volta ben stabilita.

Il Non ti scordar di me del Caucaso (Brunnera macrophylla)
La Brunnera macrophylla è una pianta perenne elegante che conquista con la sua fioritura leggera e vaporosa fin dall’inizio della primavera. I suoi piccoli fiori azzurro chiaro, ornati da un delicato cuore bianco, ricordano quelli del nontiscordardimé comune, regalando un tocco di freschezza alle zone ombreggiate.
Il suo ampio fogliame a forma di cuore, spesso verde scuro o variegato d’argento a seconda delle varietà (come la splendida ‘Jack Frost’), è altrettanto decorativo. Forma un’eccellente copertura del terreno densa, ideale per abbellire i piedi degli arbusti o riempire gli spazi ombreggiati.
La Brunnera macrophylla prospera all’ombra o mezz’ombra, in un terreno fresco, ricco di humus e ben drenato. Abbinatela a hosta o felci per un effetto sottobosco lussureggiante. Poco esigente, richiede poca manutenzione, a parte un’irrigazione in periodi di siccità prolungata.

Il Thlaspi (Iberis sempervirens)
Conosciuto anche come corbeille d’argent, l’Iberis sempervirens è una pianta perenne mediterranea apprezzata per la sua fioritura bianca brillante e abbondante, che illumina i giardini da marzo ad aprile. I suoi piccoli fiori in grappoli densi formano un vero e proprio tappeto di luce, contrastando piacevolmente con il fogliame persistente verde scuro.
Con il suo portamento strisciante e la crescita compatta, costituisce un eccellente tappezzante, ideale per bordure, giardini rocciosi o primi piani delle aiuole.
Piantatelo in pieno sole, in un terreno ben drenato, anche povero o calcareo. Il Thlaspi è molto resistente alla siccità e richiede poca manutenzione, il che lo rende una pianta perfetta per giardini aridi o situazioni difficili. Potate leggermente dopo la fioritura per mantenere un portamento denso e armonioso.

- Abbonarsi
- Contenuto