Spirea, spirea: piantare, potare e curare

Spirea, spirea: piantare, potare e curare

Contenuto

Modificato l'1 %  da Virginie T. 13 min.

La Spirea in poche parole

  • La Spirea è un bel arbusto cespuglioso dalla fioritura primaverile o estiva
  • Facilissima da coltivare, è spesso uno dei primi arbusti scelti dai giardinieri principianti
  • Rustica, si adatta a tutti i climi e a tutti i tipi di terreno
  • Poco esigente, trova spazio in tutti i giardini, sia piccoli che molto grandi
  • Perfetta per siepi libere, aiuole e, per le varietà nane, bordure o persino giardini rocciosi
Difficoltà

La parola della nostra esperta

La Spirea è un arbusto vigoroso e facile da coltivare. È apprezzata per la sua abbondante fioritura primaverile o estiva, il portamento compatto e il suo fogliame denso, verde o talvolta giallo come nella Spirea ‘Goldflame’.

Da marzo ad agosto, a seconda della specie, la fioritura a grappoli di piccoli fiori bianco puro della Spirea di Van Houtte e della Spirea arguta, rosa nella Spirea billiardii, ricopre letteralmente questo arbusto leggero e grazioso. E non dimentichiamo le varietà della Spirea del Giappone o Spiraea japonica come ‘Anthony Waterer’, senza dubbio la più coltivata tra tutte le Spiree del Giappone!

È un arbusto molto resistente che sopporta davvero tutto e si adatta a qualsiasi clima e a quasi tutte le condizioni di coltivazione.

Rustica fino a -20°C, la Spirea cresce al sole o a mezz’ombra in qualsiasi terreno comune ben drenato. Con una crescita abbastanza rapida, forma velocemente bellissime siepi fiorite, facili da potare.

Poco esigente e versatile, questo arbusto trova spazio in tutti i giardini, per creare siepi di Spiree o per fiorire un’aiuola, un bordo, un giardino roccioso o anche il terrazzo.

È un arbusto affidabile, di successo meritato perché è facile da coltivare e allo stesso tempo incredibilmente generoso.

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Spiræa
  • Nome comune Spirea
  • Fioritura da marzo fino all'autunno a seconda delle specie
  • Altezza 0,30 a 3 m
  • Esposizione Sole, mezz'ombra
  • Tipo di terreno Tutti, ben drenati
  • Rusticità -20°-25°

Il genere Spiraea, comprende circa 80 specie di arbusti o arbusti decidui o semi-sempreverdi che crescono in zone fresche a volte umide, nei fossati, tra le rocce, nelle boscaglie, ai margini della foresta, lungo le rive dei ruscelli o nei boschi radi. Appartenente alla famiglia delle Rosacee, le spiree sono originarie delle regioni temperate d’Europa, Asia e America e del Messico.

Il genere spirea è molto diversificato. Si distinguono le spiree primaverili e le spiree estive, alcune sono tappezzanti, altre formano bei arbusti, la maggior parte porta fiori tipici a ombrelle, altri, spighe. Il genere comprende una molteplicità di specie come la Spirea a foglie di betulla (Spiraea betulifolia), la Spirea Giapponese (Spiræa japonica), con fiori bianchi o rosa che compaiono in estate, la Spiræa billardii, con spighe rosa estive, la Spiræa arguta e la Spiræa van houttei, con fioritura bianca primaverile.

Dotato di una crescenza media o rapida, questo grazioso arbusto dal portamento cespuglioso, eretto e compatto, forma una chioma densa, più o meno arrotondata che va dai 0,40 cm di altezza fino a 2-3 m di altezza, con un’estensione di 2,50 m per le varietà più grandi. Alcune come la Spiraea x Vanhouttei hanno un portamento a fontana, con rami che si curvano elegantemente alle estremità per ricadere ad arco.

La Spirea si sviluppa negli anni in ammassi impenetrabili. Alcune specie tendono a emettere polloni e produrre numerosi ricacci attorno alla ceppaia.

Il fogliame intensamente luminoso forma uno sfondo verde compatto e attraente in primavera come in autunno. Le foglie decidue intere, leggermente dentate, semplici o raggruppate, nascono in primavera sui numerosi rametti sottili ed eretti, spesso molto ramificati.

Lunghe da 1 a 12 cm, sono ovali o lanceolate o ancora incise a forma di losanga, alcune come nella Spirea a foglie di betulla sono simili a quelle del betulla nano.

I giovani germogli nascono talvolta aranciati ramati o bruno-rossastri e si aprono in foglie generalmente verdi medie a verdi scure o verde-bluastre, talvolta grigiastre sul retro. Alcune varietà (‘Tor Gold’, ‘Gold Fountain’) hanno un fogliame dorato o ramato, che cambia nel corso delle stagioni, passando attraverso tutte le sfumature dell’arancione, rosso fiammante e porpora dalla primavera all’autunno, prima di cadere.

Giovani fogliami: Spirea japonica ‘Goldflame’ e Spirea japonica ‘Anthony Waterer’.

La fioritura primaverile o estiva è spettacolare e molto abbondante. Da marzo a giugno o da giugno a settembre, a seconda delle specie, l’arbusto si ricopre interamente di una moltitudine di fiori bianco puro, rosa chiaro, rosa vivo a rosa lampone o rosso intenso (Spiraea japonica Sparkling Champagne), che punteggiano il fogliame per tre settimane.

Da un grosso cespuglio di bella densità, emergono piccoli fiori a coppa raggruppati in ombrelle lungo i rami dell’anno precedente per le spiree primaverili, in piccoli grappoli appiattiti (corimbi) larghi da 3 a 20 cm o in forma di spighe molto dense da 10 a 20 cm di lunghezza, all’estremità dei rametti dell’anno, per quelle estive.

La Spiraea prunifolia Plena si distingue dalle altre con i suoi fiori doppi e fioccosi, mentre la Spiraea thunbergii ‘Fujino Pink’ è una deliziosa varietà di Spirea di Thunberg la cui fioritura primaverile precoce ricorda un po’ quella di un melo.

Lunghe stami che emergono dai fiori conferiscono spesso un aspetto soffice a queste infiorescenze molto visitate da farfalle, api e bombi.

La spirea è uno dei pochi arbusti a fiorire in piena estate. Questa fioritura prolungata è rinnovata a fine estate, inizio autunno per le Spiree estive. In alcune, la fioritura è così massiccia da far piegare graziosamente i rami verso il suolo.

La fioritura è seguita da frutti di scarso interesse, ma molto apprezzati dagli uccelli.

La Spirea si coltiva senza particolari difficoltà, al sole o a mezz’ombra per le spiree a fogliame dorato, in qualsiasi terreno fresco e ben drenato. Molto rustica fino a -20°C-25°C, cresce molto bene in tutte le nostre regioni, purché in condizioni non troppo aride.

Per una rosacea, è robusta, insensibile a malattie e parassiti.

È ideale per comporre una siepe campestre o in macchie di arbusti associata a perenni lungo i vialetti, o anche isolata come esemplare da roccia, o ancora come tappeto vegetale per le specie tappezzanti. Crescerà molto bene anche in vasi su terrazzi e balconi.

Considerata una pianta sacra dai druidi, dal Rinascimento, la Spirea è anche riconosciuta per le sue proprietà cicatrizzanti e tonificanti.

Principali specie e varietà

A seconda delle specie, le Spiree fioriscono in primavera (da marzo a giugno) o in estate (da giugno a settembre).

La Spiraea vanhouttei, chiamata anche Spiraea x vanhouttei o Spirea di Van houtte, con i suoi piccoli fiori bianchi tra maggio e giugno, può raggiungere i 2 metri di altezza e 2,5 m di larghezza ed è la più conosciuta di tutte. Con la sua fioritura a fontana bianca, è molto utilizzata dai paesaggisti per la vegetalizzazione di grandi pendii o ai bordi delle strade…

Accanto a questa imprescindibile, troviamo la Spiraea x billardii con fiori rosa a luglio, la Spiraea betulifolia o Spirea a foglie di betulla, e la Spiraea japonica con fiori rosa o bianchi in estate, che ha dato origine a numerose varietà (‘Firelight’, ‘Magic Carpet’) dal fogliame chiaro, dorato o addirittura bronzeo in autunno.

Le dimensioni modeste della spirea giapponese (massimo 1 m di altezza) ne consentono l’utilizzo anche nei piccoli giardini.

Le varietà nane (‘Nana’, ‘Little Princess’) possono essere utilizzate come coprisuolo, in siepi in miniatura o in vaso.

Le più popolari
Le nostre preferite
Altre varietà interessanti
Spirea vanhouttei - Spirea bianca

Spirea vanhouttei - Spirea bianca

Amiamo la sua fioritura estiva abbondante a ghirlande bianche. La Spiraea vanhouttei è utilizzata soprattutto come esemplare isolato, in siepi libere o in aiuole per la bellezza della sua fioritura e l'eleganza del suo portamento.
  • Periodo di fioritura Maggio a Luglio
  • Altezza a maturità 2 m
Spirea nipponica Snowmound

Spirea nipponica Snowmound

Molto apprezzata per il suo portamento elegante e denso, e la fioritura abbondante a ghirlande bianche. Da utilizzare come esemplare isolato, in siepi libere o in aiuole.
  • Periodo di fioritura Maggio, Giugno
  • Altezza a maturità 2 m
Spirea japonica Double Play Gold - Spirea del Giappone

Spirea japonica Double Play Gold - Spirea del Giappone

Una spirea giapponese di piccole dimensioni e dal bel colore. Naturalmente compatta, si adatta a bordure, aiuole basse, vasi e fioriere, in piena terra o in contenitori.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 70 cm
Spirea japonica Anthony Waterer - Spirea del Giappone

Spirea japonica Anthony Waterer - Spirea del Giappone

Probabilmente la più coltivata tra tutte le spiree giapponesi. Pianta ideale per piccoli giardini, aiuole o siepi.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 1 m
Spirea japonica Nana - Spirea del Giappone

Spirea japonica Nana - Spirea del Giappone

Una deliziosa forma nana della spirea giapponese. Questo piccolo arbusto dal portamento basso, espanso e denso, è dotato di una lunga fioritura estiva rosa carminio, spesso rifiorente in autunno.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 50 cm
Spirea arguta Alba

Spirea arguta Alba

In primavera, è completamente ricoperto da una moltitudine di fiori bianchi per tre settimane. In un piccolo giardino, sarà grazioso se piantato in gruppi di 3 esemplari isolati su un prato.
  • Periodo di fioritura Maggio, Giugno
  • Altezza a maturità 1,50 m
Spirea vanhouttei Gold Fountain - Spirea bianca

Spirea vanhouttei Gold Fountain - Spirea bianca

Una varietà di dimensioni modeste, dal portamento piangente, ricadente ad arco, che si veste di un fogliame dorato già in primavera. Questa spirea si adorna di straordinarie tonalità gialle e arancioni in autunno.
  • Periodo di fioritura Maggio a Luglio
  • Altezza a maturità 1,50 m
Spirea betulifolia Tor Gold

Spirea betulifolia Tor Gold

Un piccolo arbusto compatto e luminoso, con fioritura primaverile bianca e fogliame dorato in estate, che passa attraverso tutte le sfumature del giallo, arancione, rosso e porpora dalla primavera all'autunno. Poco esigente, troverà spazio in tutti i giardini.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 80 cm
Spirea japonica Magic Carpet - Spirea del Giappone

Spirea japonica Magic Carpet - Spirea del Giappone

Arbusto nano, tondeggiante e compatto, con fogliame verde-giallo che cambia con le stagioni e fioritura estiva rosa vivo o lampone. Per bordure, aiuole basse o vasi.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 50 cm
Spirea thunbergii Fujino Pink

Spirea thunbergii Fujino Pink

Una deliziosa varietà dal fogliame semi-persistente la cui fioritura primaverile precoce ricorda un po' quella di un melo. La si ammira già ai primi giorni di bel tempo come esemplare isolato o in gruppi di tre, in grandi bordure o anche in piccole siepi fiorite.
  • Periodo di fioritura Aprile, Maggio
  • Altezza a maturità 1,50 m
Spirea japonica Sparkling Champagne - Spirea del Giappone

Spirea japonica Sparkling Champagne - Spirea del Giappone

Una varietà recente, dal portamento compatto e folto, che si distingue per i suoi colori autunnali piuttosto eccezionali e una fioritura tanto generosa quanto originale.
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 1 m

Scopri altri Spirea

Piantare la spirea

Dove piantare

De coltivazione facile, la Spirea resiste davvero a tutto e si adatta alla maggior parte dei terreni e dei climi.

Si può piantare ovunque in Francia, tranne forse in clima mediterraneo, un po’ troppo caldo e arido in estate. Di grande rusticità, è capace di resistere a temperature molto basse fino a -20°C, a volte anche di più a seconda delle condizioni di coltivazione, il che garantisce una perfetta resistenza in tutte le regioni.

Questo arbusto prospererà preferibilmente al sole, dove fiorisce meglio, anche se tollera la mezz’ombra, preferibile per le spiree a fogliame dorato, soprattutto in clima caldo.

Poco esigente riguardo alla natura del terreno, la spirea cresce in terra comune neutra o acida, ricca, piuttosto fresca ma senza eccessi di umidità, e ben drenata. Si adatta anche a terreni più poveri e secchi e tollera anche un po’ di calcare (eccetto la spirea x billiardii).

Polivalente, la Spirea ha il suo posto in tutti i giardini. In aiuola o in siepe libera, lasciate alle varietà più imponenti lo spazio per svilupparsi a loro misura.

Le spiree dallo sviluppo più modesto, sono ideali in un piccolo giardino o piantate in gruppi di 3 esemplari isolati su un prato.

Le specie compatte sono perfette per le roccaglie. Le forme nane formano eccellenti coprisuolo su un pendio, ma anche bordure di aiuole e siepi in miniatura e si adattano molto bene alla coltivazione in vaso su balcone o terrazza.

Quando piantare

La Spirea venduta a radice nuda, si pianta preferibilmente in autunno, da settembre a novembre per un buon radicamento prima dell’inverno o in primavera da febbraio ad aprile. Gli esemplari acquistati in vaso possono essere piantati tutto l’anno, tra settembre e giugno. Evitate i periodi di forti gelate e di grande caldo.

Come piantare una spirea

In piena terra

  • Scavate una buca di 2 o 3 volte il volume del vaso o una trincea per una piantagione in siepe
  • Aggiungete terriccio e compost alla terra estratta
  • Piantate la spirea a livello del colletto al centro della buca
  • Richiudete e compattate bene la terra ai piedi
  • Pacciamate per mantenere fresco il piede durante l’estate
  • Annaffiate abbondantemente al momento della piantagione e regolarmente, non appena il terreno è asciutto in superficie, il primo anno dopo la piantagione per assicurare l’attecchimento

Per una siepe di spiree

  • A seconda delle varietà distanziate i piedi di 0,60 m che pianterete a quinconce
  • Come coprisuolo, distanziate gli esemplari di 0,50 m

In vaso

Il substrato deve essere fresco e drenante. Scegliete varietà piccole come la Spiraea japonica ‘Nana’.

  • Installatela in un vaso grande di almeno 40 cm di diametro per altrettanta profondità
  • Stendete un buon strato di drenaggio (ghiaia o palline di argilla)
  • Piantate in un miscuglio di terra e terriccio per arbusti, arricchito di compost
  • Pacciamate il piede
  • Annaffiate abbondantemente senza lasciare che il substrato si secchi tra due annaffiature
  • Rinvasate ogni 2 o 3 anni all’inizio della primavera

Spirea japonica ‘Goldflame’ accompagnato da un Geranium magnificum.

Cura e manutenzione

Resistente fino a -20°C e alla siccità una volta ben radicata, la Spirea richiede poche cure.

In inverno, però, i giovani germogli delle specie e cultivar precoci possono essere danneggiati da gelate tardive.

Annaffiate ogni 15 giorni nei primi due anni dopo la messa a dimora per favorire l’attecchimento. Successivamente, la Spirea resisterà sempre meglio alla siccità.

La Spirea si adatta facilmente a tutti i tipi di terreno, ma preferisce suoli freschi, non troppo secchi. Pacciamate obbligatoriamente la base delle giovani piante per mantenere il terreno umido in estate.

Ogni anno in autunno, generose concimazioni con compost o fertilizzante organico in primavera ne migliorano la crescita e favoriscono la fioritura.

Per le Spiree in vaso, mantenete il pane di terra leggermente umido. Rinvasate ogni anno all’inizio della primavera. In vaso, le riserve nutritive si esauriscono rapidamente: per stimolare la fioritura, somministrate due volte l’anno, in primavera e in estate, da 1 a tre manciate di fertilizzante di origine organica (letame decomposto, compost, corno…).

Quando e come potare le spiree?

Le Spiree possono non essere potate, tuttavia la potatura permette di ottenere una bella fioritura e mantenere un portamento denso e compatto.

Le Spiree primaverili

Le spiree a fioritura primaverile si potano a maggio-giugno, subito dopo la caduta dei fiori.

  • Ogni anno, dopo la fioritura, accorciate i rami sfioriti, tagliando sia le estremità del ramo, sia il ramo alla base. Per mantenere la vigoria della pianta, eliminate anche il legno vecchio alla base.
  • Per una Spirea adulta troppo ingombrante, accorciate i rami a 1/3 della loro altezza. Le spiree sopportano molto bene le potature anche severe, non esitate a tagliare più corto se necessario.

Le Spiree a fioritura estiva

Le spiree estive si potano alla fine dell’estate o alla fine dell’inverno. Eliminate le teste sfiorite con le cesoie subito dopo la fioritura per favorire una leggera rifioritura a fine estate o inizio autunno.

  • Tagliate alcuni rami morti a livello del terreno ogni 2 anni per far passare la luce e stimolare la crescita di nuovi rami.
  • Per una Spirea adulta o troppo ingombrante, accorciate 1/3 dei rami alla fine dell’inverno. Attenzione, una potatura forte vi priverà dei fiori l’anno successivo alla potatura, effettuate questa operazione solo se necessario e occasionalmente.

Malattie e nemici eventuali

La Spirea è una pianta robusta che non conosce malattie né parassiti temibili. A volte può essere attaccata da cocciniglie e afidi, ma senza gravi conseguenze: basta effettuare spruzzature di acqua saponata.

La Spirea japonica ‘Shirobana’ si adorna di fiori in una sfumatura di rosa e bianco.

Moltiplicazione: talea della spirea

Alcune specie di spiree stolonifere tendono a marcottarsi naturalmente: all’inizio della primavera, prelevate questi rami radicati e ripiantateli immediatamente nel luogo scelto.

Inoltre, si può moltiplicare facilmente la Spirea per talea semi-legnosa a giugno (spiree primaverili) o ad agosto-settembre (spiree estive). È la tecnica più semplice e veloce.

Per talee semi-legnose

  • Prelevate appena sotto un nodo, l’estremità sottile di un germoglio semi-legnoso di 10-15 cm (cioè che è in fase di trasformazione, dal legno tenero a quello duro)
  • Incidete la base della corteccia per 5 cm
  • Eliminate le foglie basali ma conservate quelle dell’estremità
  • Piantatele in un miscuglio drenante di sabbia e terriccio per talee
  • Mantenete il substrato umido fino all’attecchimento
  • Trapiantate le vostre talee in vasi individuali fino all’autunno successivo per la loro messa a dimora definitiva in giardino

Abbinarlo al giardino

Con la loro abbondante e luminosa fioritura e la vegetazione densa, le Spiree sono preziose tanto in una scena primaverile quanto in composizioni estive. Si adattano perfettamente a tutti i giardini naturali e campestri, creando quadri meravigliosamente rigogliosi, intrisi di freschezza. Sono di prim’ordine per gli allestimenti paesaggistici.

Un esempio di associazione campestre: Spiraea japonica ‘Little Princess’, rose come ‘Castor’ in primo piano, Alchemilla mollis e gerani perenni.

Le spiree estive si abbinano felicemente con altri grandi arbusti a fioritura estiva, in un’aiuola o per decorare un grande pendio con Buddleie, Tamarix tetendra o rose a grandi fiori.

Coltivate in un’aiuola stretta e ricoperta di fiori dalla base alla cima, la Spiraea nipponica ‘Snowmound’ e i suoi rami arcuati contrastano con le masse ondeggianti di un Ceanothus arboreus ‘Concha’.

Circondatele, in un’aiuola di arbusti facili da coltivare, che precederanno o seguiranno la loro magnifica fioritura, con un Fremontodendron californicum (ad aprile-maggio-giugno), cisti arbustivi (a maggio), Prunus triloba ‘Multiplex’, Prunus x cistena, Prunus tenella, Ribes sanguineum. Si prestano bene a piantagioni in gruppo; mescolate tra loro diverse spiree per prolungare la fioritura e assicurarvi una stagione di fiori!

Le specie a fioritura primaverile saranno perfette con fior d’angelo Philadelphus coronarius, Deutzie, viburni e berberis.

Le spiree a fiori bianchi (Spiraea cinerea ‘Graciosa’, Spiraea nipponica ‘Snowmound’) sono indispensabili nei giardini bianchi e romantici.

Le cultivar di Spiraea japonica con foglie verdi e fiori rosa (‘Double Play Gold’, ‘Anthony Waterer’) saranno abbinate a fiori dai colori freddi come rose bianche o malva, un lillà nano ‘Miss Kim’ e al fogliame argentato di un Buddleia ‘Silver Anniversary’.

Le spiree dorate (Spiraea betulifolia ‘Tor Gol’) saranno accompagnate in una siepe campestre dal bambù sacro Nandina ‘Fire Power’ o dall’effimero Eragrostis spectabilis.

In primo piano in una piccola siepe, accompagnate una Spiraea japonica ‘Nana’ con altre spiree nane e un Weigelia nano.

In un’aiuola fiorita, abbinatele con bulbi di allium ‘Globemaster’ o christophii per i loro pompon, e tra le erbacee, con gerani perenni dai fiori blu-viola, campanule, un Penstemon ‘Garnet’, grandi iris a fioritura tardiva, achillee e gigli estivi.

Un esempio di associazione primaverile: fogliame della Spiraea japonica ‘Goldflame’ e dell’Iris pallida, Geranium magnificum e qualche Allium christophii.

Piantate ai suoi piedi una Clematis ‘Diamantina’ o una Clematis ‘Veronica’s Choice’ che si arrampicherà tra il suo fogliame e prolungherà lo spettacolo della sua fioritura.

Risorse utili

Commenti