Sedum o Orpin: come piantarli, coltivarli e moltiplicarli

Sedum o Orpin: come piantarli, coltivarli e moltiplicarli

Contenuto

Modificato l'1 %  da Alexandra 10 min.

I Sedum in poche parole

  • Il Sedum è perfetto per creare un giardino secco senza manutenzione! Cresce benissimo senza fertilizzanti né annaffiature, anche in terreni molto poveri.
  • La sua fioritura tardiva regala colore all’inizio dell’autunno, quando il giardino comincia a scarseggiare di fiori.
  • I fiori del Sedum offrono una grande varietà di colori. Scoprite le splendide fioriture rosa del Sedum spectabile, gialle del Sedum reflexum o bianche del Sedum album!
  • Coltivate le varietà erette come il Sedum telephium in aiuole o bordure, e quelle tappezzanti (Sedum spurium, Sedum reflexum…) come coprisuolo.
  • Molto robusto, il Sedum offre un’eccezionale resistenza alla siccità e agli sbalzi di temperatura!
Difficoltà

La parola della nostra Esperta

Il Sedum è una pianta eccezionale per la sua resistenza alla siccità, agli sbalzi di temperatura e alle malattie e parassiti. È una pianta che potremmo definire molto autonoma. Se la cava benissimo da sola e vive perfettamente anche se il giardiniere non se ne occupa! Le talee sono estremamente facili da realizzare. È diventata la pianta di riferimento per i tetti verdi.

Molto di moda, il Sedum è diventato una pianta ideale per creare giardini urbani, tetti verdi o giardini a basso consumo idrico. Risponde alle attuali preoccupazioni in materia di ecologia e giardinaggio urbano. Facile da coltivare, occupa lo spazio lasciato libero da altre piante, in zone difficili con terreni superficiali, e permette di rendere verdi e colorati questi luoghi anche in pieno inverno (per le specie sempreverdi).

Si tratta di una pianta grassa che offre una grande diversità, sia nelle forme che nei colori! Il suo portamento può essere eretto o tappezzante, i suoi fiori si declinano in rosa, bianco o giallo, e a seconda delle varietà le foglie tendono più o meno al grigio-blu, al giallo-arancio o al porpora. È possibile mescolare le specie per ottenere un insieme particolarmente colorato e vario! Le foglie spesso assumono tonalità rosse o bronzo in autunno, rendendole molto decorative, anche quando la fioritura è terminata.

Il Sedum può essere utilizzato sia nella composizione di aiuole (come il Sedum ‘Matrona’) o bordure, sia nella creazione di giardini rocciosi o tetti vegetalizzati. Può anche aggiungere un tocco di colore a un vecchio muro in pietra!

Botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Sedum sp.
  • Nome comune Sedum o Borracina
  • Fioritura Da agosto a settembre-ottobre
  • Altezza 15 cm (specie tappezzanti) e 50 - 60 cm (specie con portamento eretto)
  • Esposizione Sole
  • Tipo di terreno Drenante, povero
  • Rusticità -15 °C

I Sedum hanno un’ampia distribuzione nell’emisfero settentrionale. Si trovano numerose specie nel continente americano, come il bellissimo Sedum palmeri originario del Messico, o il Sedum lanceolatum, presente in Canada e Stati Uniti. I Sedum sono diffusi anche in Asia, nell’est della Cina come il Sedum spectabile, e nel bacino del Mediterraneo come il Sedum album, passando per i Balcani e i Carpazi. Si trovano anche in Nord Africa.

Il Sedum appartiene alla famiglia delle Crassulaceae, che conta circa 1.500 specie di piante principalmente succulente. In questa famiglia troviamo i Kalanchoe, le Crassula e le Sempervivum. Queste piante succulente, comunemente chiamate “piante grasse“, si sono adattate alla vita in ambienti aridi immagazzinando acqua nei loro tessuti, conferendo loro un aspetto “gonfio”. Il loro metabolismo le rende particolarmente adatte alla siccità. Gli stomi (organi che regolano gli scambi gassosi) si aprono di notte, quando la temperatura è più bassa, e si chiudono di giorno, limitando così la perdita d’acqua.

Esistono oltre 400 specie di Sedum, e numerose varietà. Sono molto vicini al genere Hylotelephium, a volte usato come sinonimo di Sedum. In Francia si trovano una trentina di specie, come Sedum acre, Sedum rupestre o Sedum album, che crescono generalmente su muretti, in massicciate rocciose o prati aridi, in posizioni soleggiate.

Possiamo distinguere due grandi categorie di Sedum:

  • I piccoli Sedum striscianti, dal portamento tappezzante. Seguono la forma del terreno e raggiungono spesso 10-15 cm di altezza. Durante la fioritura formano splendidi tappeti di piccoli fiori stellati, gialli, rosa o bianchi. È il caso di Sedum acre o Sedum spurium. La maggior parte di questi Sedum viene utilizzata per i tetti verdi. Le foglie sono spesso piccole, allungate e persistenti. Possono assumere colori vari (porpora, giallo, rosso, verde…), rendendole molto decorative.
  • I grandi Sedum dal portamento eretto. Come il Sedum spectabile, che può raggiungere i 60 cm di altezza in buone condizioni di coltivazione. Vengono utilizzati principalmente in aiuole e bordure. Hanno foglie generalmente larghe e piatte, dentate.
sedum o borracina

Sedum spectabile, – Sedum spurium album: due portamenti molto diversi

La fioritura compare generalmente tardi, a partire da agosto. È così abbondante che i Sedum striscianti sembrano a volte scomparire sotto un tappeto di fiori dai colori vivaci! Nei Sedum eretti, i fiori sono raggruppati in infiorescenze dense e appiattite. Anche dopo la fioritura, le infiorescenze secche rimangono decorative per la loro forma.

I fiori hanno forma di piccole stelle. Hanno generalmente cinque petali, cinque sepali e dieci stami. La fioritura può essere bianca, rosa o gialla. Le sfumature di rosa sono varie, il colore è più o meno intenso e arriva quasi al rosso (Sedum ‘Dragon’s blood’)! I fiori, in particolare quelli di Sedum spectabile, sono melliferi, attirano farfalle e api grazie al loro nettare.

Sedum, fiori

Sedum ‘Sunkissed’ – ‘Carl’ – ‘Sunsparkler Lime-Zinger’

Fioritura dei sedum

Sedum ‘Eline’ – Sexangulare – ‘Touchdown’

Le foglie del Sedum assumono forme varie, ma sono sempre carnose e relativamente spesse. Infatti, il Sedum è una pianta succulenta (o “pianta grassa”): le sue foglie le permettono di immagazzinare acqua per resistere alla siccità. La loro forma varia: possono essere larghe e piatte, come nel Sedum spectabile, o piccole e sovrapposte come nel Sedum acre, o ancora cilindriche e allungate come nel Sedum album. Le foglie di Sedum spectabile misurano 10 cm di lunghezza, contro solo 3 mm per Sedum acre!

Le foglie della maggior parte dei Sedum tappezzanti sono persistenti, o semipersistenti, cioè la pianta conserva il fogliame in inverno se questo è mite. Quelle delle varietà erette, come Sedum spectabile, sono generalmente caduche.

Si nota una grandissima diversità nei colori del fogliame! Esistono varietà con fogliame argentato (Sedum spathulifolium ‘Cape Blanco’), bordeaux (Sedum ussuriense ‘Turkish Delight’), bicolore, persino tricolore (Sedum spurium ‘Tricolor’)! Più in generale, le foglie tendono a cambiare tonalità in base alle condizioni: possono diventare rosse per stress idrico, o semplicemente con l’arrivo dell’autunno. Questa caratteristica merita di essere sfruttata. Associando diverse specie, si può ottenere un effetto patchwork con molti colori!

Sedum: fogliami molto diversificati

Fogliami: Sedum album Coral Carpet – Sedum Red Cauli – Sedum reflexum Angelina – Sedum spathufolium purpureum – Sedum tetractinum Ogon

Le radici del Sedum sono poco profonde, il che lo rende particolarmente adatto ai tetti verdi. Può crescere con poco substrato. Per questo motivo in natura lo si trova su muri, tetti, rocce, falesie… Si accontenta di poco!

Il Sedum è una pianta notevolmente resistente. Generalmente sopporta sia temperature molto basse che molto elevate. Molte specie sono rustiche fino a -15 a -20°C. Necessita di sole e di un buon drenaggio. Infatti, non tollera l’umidità stagnante, che farebbe marcire le radici. Resiste al vento e sopporta bene gli spruzzi salini.

Il Sedum ha proprietà medicinali, in particolare il Sedum spectabile. In caso di puntura d’insetto, prendete una piccola foglia, rimuovete la pellicola superficiale e strofinatela sulla pelle. Darà rapido sollievo. Il suo succo favorisce la cicatrizzazione delle ferite, allevia bruciature, infiammazioni, verruche ed emorroidi.

I Sedum usati come coprisuolo, come Sedum acre, possono quasi sostituire il prato. Le zone con terreno superficiale e secco e esposizione soleggiata possono così essere facilmente vegetate! Questo spiega perché il Sedum è così utilizzato per i tetti verdi.

Specie e Varietà

Esistono più di 400 specie di Sedum, e gli orticoltori hanno creato innumerevoli varietà. Ventotto di queste sono state premiate con l’Award of Garden Merit dalla Royal Horticulture Society (RHS).

Le nostre varietà preferite
Altre varietà da scoprire
Le specie botaniche
Sedum Herbstfreude

Sedum Herbstfreude

Questo sedum dal portamento eretto presenta grandi infiorescenze composte da fiori rosa malva, che assumono tonalità più intense e diventano bronzee in autunno. Il fogliame è verde bluastro.
  • Periodo di fioritura Settembre a Dicembre
  • Altezza a maturità 50 cm
Sedum Matrona

Sedum Matrona

Il Sedum ‘Matrona’ è una varietà notevole dal portamento eretto, vigorosa e robusta. I suoi steli porpora e le foglie verdi venate di porpora offrono un bel contrasto con la fioritura rosa pallido.
  • Periodo di fioritura Settembre a Novembre
  • Altezza a maturità 60 cm

Sedum reflexum Angelina - Borracina rupestre

Sedum reflexum Angelina - Borracina rupestre

Varietà tappezzante a fioritura gialla stellata e crescita rapida. Presenta foglie di un magnifico colore verde-giallo che assumono una tonalità rosso-arancio in autunno, rimanendo decorative anche in inverno.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 15 cm
Sedum spectabile Carmen - Borracina

Sedum spectabile Carmen - Borracina

Il Sedum spectabile 'Carmen' è una varietà piuttosto alta con fioritura rosa porpora e fogliame verde bluastro.
  • Periodo di fioritura Settembre a Novembre
  • Altezza a maturità 50 cm
Sedum spathulifolium Cape Blanco

Sedum spathulifolium Cape Blanco

Questo sedum è una varietà tappezzante con fogliame argentato leggermente porpora e una fioritura gialla molto luminosa.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 5 cm
Sedum spathulifolium Purpureum

Sedum spathulifolium Purpureum

Un sedum con fogliame grigio porpora a rosette e una fioritura giallo vivo.
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 10 cm
Sedum ussuriense Turkish Delight

Sedum ussuriense Turkish Delight

Questa varietà ha foglie appiattite e arrotondate, di un bordeaux molto scuro, e una fioritura rosso carminio.
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 15 cm
Sedum sieboldii sieboldii

Sedum sieboldii sieboldii

L’Orpin de Siebold è una specie di piccole dimensioni. Fiorisce rosa e presenta foglie arrotondate, blu-grigie, a volte bordate di rosa.
  • Periodo di fioritura Ottobre, Novembre
  • Altezza a maturità 15 cm
Sedum kamtchaticum Variegatum

Sedum kamtchaticum Variegatum

Una specie tappezzante, a crescita rapida, che forma cuscini densi ricoperti di fiori gialli in estate. Il suo fogliame bordato di bianco crema avrà un bell’effetto in roccaglie o su tetti verdi.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 10 cm
Sedum spurium Album Superbum

Sedum spurium Album Superbum

Questo piccolo sedum dal portamento tappezzante ha una fioritura bianca e foglie verde chiaro, non sfumate di rosso, a differenza della specie tipo.
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 10 cm
  • Sedum acre

Comunemente chiamato “Pepe dei muri“, questo piccolo Sedum offre una bella fioritura gialla, luminosa. Eccellente coprisuolo, si espande facilmente per formare un tappeto di fiori gialli. È uno dei Sedum più piccoli! Ha minuscole foglie embricate, a volte sfumate di rosso. È rustico fino a –15°C. Si può trovare in Francia allo stato selvatico, sui muri e sui tetti delle abitazioni in posizione soleggiata. Pertanto, si adatterà molto bene se piantato su un tetto verde, su un muretto o in un vaso.

  • Sedum spurium

Questa specie, originaria del Caucaso, cresce abbastanza lentamente, ma si espande facilmente per coprire il terreno con un tappeto di foglie verdi. Rimane piuttosto bassa e offre in estate una bella fioritura stellata, rosa più o meno rossastra. Le foglie sono persistenti, verdi con sfumature di rosso. Sono appiattite e disposte su due file attorno al fusto. Questa specie, molto rustica, tollera un’esposizione leggermente ombreggiata. Utilizzatela come coprisuolo o su tetti verdi.

  • Sedum spectabile

Il Sedum spectabile o Orpin d’autunno fa parte delle specie dal portamento eretto, ed è quindi molto più alto dei Sedum tappezzanti. È particolarmente bello in autunno! Dalla fine dell’estate, produce grandi infiorescenze terminali, composte da fiori rosa stellati. Alcune varietà, come ‘Stardust’ o ‘Iceberg’, hanno una fioritura bianca. Questi fiori sono molto melliferi e attirano le farfalle grazie al loro nettare. I suoi fusti, eretti, portano larghe foglie grigio-verdi e caduche. Questa specie è originaria della Cina e della Corea, e a volte viene commercializzata con il nome di Hylotelephium spectabile.

  • Sedum album

Sedum album è una piccola pianta dalla crescita lenta e dal portamento tappezzante. In piena estate, produce deliziose fiori bianchi stellati e raggruppati. Le sue foglie, piccole e cilindriche, a volte si colorano di rosso, soprattutto in periodi di siccità. In Francia, si trova nelle fessure dei muretti, sui tetti delle case o sulle rocce. Le sue piccole dimensioni e il portamento tappezzante permettono di utilizzarla facilmente su tetti verdi.

  • Sedum reflexum

L’Orpin des rochers è un piccolo Sedum dal portamento tappezzante. Spesso lo si trova sotto il nome di Sedum rupestre. Cresce rapidamente e si espande per formare un tappeto di foglie verdi, che diventano rosso-arancio in autunno. Le sue foglie sono persistenti e conferiscono a questa pianta un aspetto simile a piccoli rametti di abete. In estate, offre una delicata fioritura giallo vivo. È rustico fino a –15°C ed è comunemente utilizzato su tetti verdi. Esistono forme cristate (dovute a un’anomalia di crescita che provoca forme appiattite), che danno vita a piante molto originali! (Sedum reflexum ‘Cristatum’)

Scopri altri Sedum

Piantagione

Dove piantare?

Il luogo di piantagione dipende dal tipo di Sedum che hai scelto. Quindi, se pianti una varietà alta, dal portamento eretto, installala in un massiccio o lungo un bordo del sentiero. Al contrario, se hai scelto un piccolo Sedum tappezzante, puoi posizionarlo in una roccaglia, su un muretto, su un lastricato o su un tetto verde. Puoi anche scegliere di piantare i tuoi Sedum in vaso, creando una composizione con diverse specie. I Sedum hanno radici molto superficiali e un portamento spesso tappezzante, quindi scegli un vaso abbastanza largo e poco profondo. Questo eviterà che le tue piante siano troppo strette.

Il Sedum necessita di sole diretto. Sarà felice se lo posizioni contro un muro esposto a sud. Ha anche bisogno di un terreno ben drenato, asciutto e poroso. Se è pesante, aggiungi ghiaia o sabbia grossolana per favorire il drenaggio. Può anche essere leggermente calcareo, ma non deve essere troppo ricco. Il Sedum tollera molto bene il vento e gli spruzzi salini.

Scopri i sedum in video:

Quando piantare?

Ti suggeriamo di piantare i Sedum in primavera, a partire dal mese di aprile. La piantagione è comunque possibile in autunno, se il tuo terreno è drenante e il clima abbastanza mite.

Come piantare?

  • Piantagione in piena terra

Inizia inumidendo la zolla. Scava poi una buca per la piantagione. Non esitare a posizionare uno strato di ghiaia sul fondo per facilitare il drenaggio. Puoi anche mescolare sabbia al terreno di piantagione. Rimetti un po’ di substrato sul fondo della buca e posiziona la zolla. Riempi la buca, facendo attenzione a non interrare il colletto (base del fusto principale). Al contrario, la pianta può essere leggermente rialzata rispetto al livello del terreno, per evitare ristagni d’acqua in inverno. Pressa leggermente attorno al Sedum con il palmo della mano. Annaffia. Ti consigliamo di coprire il terreno con un leggero strato di ghiaia, sia per l’aspetto estetico che per facilitare l’attecchimento del Sedum.

Se non piove, continua ad annaffiare regolarmente nelle prime settimane dopo la piantagione. Questo aiuterà il Sedum a radicarsi e iniziare il suo sviluppo. Successivamente non avrà bisogno di annaffiature.

I Sedum piccoli e tappezzanti traggono vantaggio dall’essere piantati in gruppo (almeno cinque piante insieme). Non esitare a mescolare le varietà, otterrai così un tappeto molto colorato, sia per la diversità del fogliame che delle fioriture.

Per le varietà più grandi, come Sedum spectabile o Sedum ‘Matrona’, rispetta una distanza di piantagione di 50-60 cm. Per quelle più piccole, come Sedum acre, bastano 15-20 cm. La piantagione è più semplice per queste specie piccole e tappezzanti. Puoi limitarti a scavare una piccola buca e interrare leggermente la zolla.

  • Piantagione in vaso

Fai immergere le zolle nell’acqua e prepara un substrato composto per metà da sabbia e terriccio.

Scegli un contenitore abbastanza largo. Posiziona sul fondo uno strato di ghiaia, perlite o palline di argilla, per assicurare il drenaggio e evitare ristagni d’acqua. Disponi poi il substrato. Pianta, quindi pressa leggermente attorno a ogni pianta. Annaffia per favorire l’attecchimento del Sedum.

→ Scopri di più sulla coltivazione del Sedum in vaso, nella nostra scheda consiglio!

Sedum in vaso

Una bella composizione in un semplice sottovaso di terracotta

Manutenzione

Il Sedum richiede quasi nessuna manutenzione. Perfettamente resistente alla siccità, generalmente non necessita di annaffiature. Tuttavia, se piantato in vaso e poco esposto alle piogge, potete annaffiarlo in modo molto moderato. Il Sedum ha anche poche esigenze nutritive, cresce bene in terreni poveri, gli apporti di fertilizzanti sono inutili. Le annaffiature, così come l’apporto di fertilizzanti, rischierebbero al contrario di renderlo più alto, meno compatto e più fragile.

È raramente attaccato da parassiti, a parte i gasteropodi (lumache e limacce) e i bruchi, che possono rosicchiare le foglie. Se coltivate i vostri Sedum in vaso, le loro radici possono essere attaccate dagli Otiorrinchi (Otiorhyncus sulcatus). Tuttavia, questi attacchi rimangono abbastanza rari, e il Sedum è piuttosto resistente. L’unico punto da monitorare è il rischio di marciume radicale, se l’ambiente è troppo umido.

Vi consigliamo di potare il cespuglio all’inizio della primavera, utilizzando delle cesoie, eliminando i fusti secchi e le infiorescenze appassite.

Se avete piantato i vostri Sedum in vasi o fioriere, potete lasciarli nello stesso contenitore per diversi anni senza effettuare il rinvaso.

Moltiplicazione

Il Sedum, come la maggior parte delle piante grasse (succulente), si moltiplica naturalmente per via vegetativa, a partire da una semplice foglia o stelo che tocca il terreno. La talea è quindi molto semplice. Potete anche propagarlo per semina o divisione dei cespi. Se lasciate i fiori appassiti, il Sedum tenderà a riseminarsi naturalmente.

Semina

Seminate i Sedum preferibilmente in primavera. La finezza dei semi rende l’operazione un po’ delicata, meno facile rispetto ad altre specie.

Il letto di semina deve essere molto fine, poiché i semi sono piccoli. Mescolateli con della sabbia per facilitare la semina e distribuiteli nel modo più uniforme possibile. Non è necessario coprirli con terra, ma potete pressare leggermente affinché siano ben a contatto con il substrato. Posizionate il vaso in un luogo luminoso e a una temperatura compresa tra 20 e 25°C. Innaffiate delicatamente di tanto in tanto. I semi germoglieranno in poche settimane.

Divisione dei cespi

Potete dividere i vostri Sedum ogni 3-4 anni. L’operazione va effettuata in primavera, verso il mese di marzo.

Per le varietà alte ed erette, potete tagliarle per ridurne l’altezza. Questo renderà l’operazione più semplice e aiuterà la pianta a sopportarla. Scavate abbastanza largamente attorno alla base. Rimuovete delicatamente la pianta dal terreno, preservando il maggior numero possibile di radici. Separate la pianta, conservando sufficienti radici sane. Posizionate immediatamente la pianta nel nuovo sito. Innaffiate.

Talea

La talea dei Sedum è molto facile da realizzare, poiché alcune specie hanno naturalmente la tendenza a sviluppare radici non appena uno stelo tocca il terreno. Questa operazione va effettuata preferibilmente alla fine della primavera, prima che la pianta fiorisca.

Due tipi di talea sono possibili:

  • Talea di foglie

Preparate un vaso riempiendolo con un miscuglio di terriccio e sabbia. Disponete uno strato sottile di sabbia in superficie per evitare il ristagno d’acqua. Prelevate alcune foglie, staccandole dalla pianta madre in modo netto. Vi consigliamo di lasciarle asciugare, all’ombra, per qualche giorno. Questo ridurrà il rischio di marciume. Appoggiate le foglie sul substrato. Non è necessario interrarle.

  • Talea di steli

Prelevate uno stelo di 10 cm di lunghezza, tagliandolo nettamente appena sotto un nodo (punto di intersezione tra lo stelo e le foglie). Eliminate le foglie situate alla base. Piantate lo stelo in un substrato composto da un miscuglio di terriccio e sabbia, inserendolo leggermente. Pressate delicatamente la terra attorno allo stelo. Innaffiate e aspettate. La talea svilupperà nuove foglie e radici in poche settimane.

Quando la pianta sarà sufficientemente sviluppata, potrete rinvasarla.

→ Scopri di più con il nostro tutorial: Come moltiplicare i Sedum?

Associazione

I Sedum offrono una tale diversità di forme e colori che sono possibili numerose combinazioni! È soprattutto importante scegliere piante che abbiano le stesse esigenze: terreno asciutto, ben drenato ed esposizione soleggiata. Generalmente le piante da roccia o le piante alpine si adattano molto bene: Genziane acauli, Campanule, Eliantemi o Sassifraghe. La Sempreviva (Sempervivum) è una pianta che si sposa bene con i Sedum tappezzanti! Se scegliete di piantare i vostri Sedum su un muretto, potete associare Sedum album o Sedum spurium a Campanula muralis!

Il Sedum può anche integrarsi facilmente in un giardino mediterraneo, secco, a predominanza minerale. Si abbinerà bene con Lavande, Timi o Santoline. Potete aggiungere alcune eleganti graminacee: doneranno leggerezza accanto ai Sedum dal fogliame più massiccio.

Due esempi di associazioni con i Sedum

Risorse utili