Le campanule: piantagione, coltivazione e cura

Le campanule: piantagione, coltivazione e cura

Contenuto

Modificato l'1 %  da Alexandra 16 min.

La campanula in poche parole

  • La campanula affascina con la sua generosa fioritura a forma di campanella, spesso di un colore blu-viola!
  • Offre fiori molto delicati, a forma di campanella o stellati
  • Le diverse specie presentano forme molto variabili: possono essere ricadenti, tappezzanti o erette
  • In giardino, si adattano a quasi tutti gli utilizzi: in roccaglia, su un muretto, in un’aiuola di piante perenni, in vaso o fioriera, in un giardino boschivo, ecc.
  • È una pianta di facile coltivazione, ideale per i principianti
Difficoltà

La parola della nostra Esperta

La campanula è una pianta spesso perenne che offre una fioritura abbondante e di lunga durata! Si conosce soprattutto la campanula con fioritura blu o viola, ma può essere anche bianca o rosa a seconda della varietà. Con i suoi fiori a forma di campanule inclinate, la campanula ha un aspetto delicato e fragile, commovente… È una fioritura molto semplice, ma che non manca di fascino! La campanula può essere molto alta (fino a 2 m), con un portamento eretto e una fioritura a spiga, ma anche tappezzante, formando cuscini ricoperti di fiori, come nel caso della campanula dei muri o della campanula dei Carpazi.

Il loro utilizzo in giardino è molto vario: le più alte si piantano in aiuole, come la Campanula persicifolia o la Campanula glomerata, mentre le più piccole come la Campanula portenschlagiana o la carpatica sono più adatte per roccaglie o muretti. Altre saranno ideali per bordure, sottobosco o in fioriere su un davanzale… Le campanule sono piante versatili, adatte a usi molto diversi!

La campanula è una pianta molto facile da coltivare. Poco esigente, richiede anche una manutenzione molto ridotta (se non addirittura nulla, come nel caso della Campanula muralis). Vi consigliamo di piantarla al sole o a mezz’ombra, in un terreno drenante e leggero. Si può moltiplicare facilmente per semina, divisione o talea… e a volte si risemina spontaneamente!

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Campanula sp.
  • Nome comune Campanula
  • Fioritura primaverile o estiva
  • Altezza molto variabile, tra 5 cm e 2 m
  • Esposizione sole o mezz'ombra
  • Tipo di terreno drenante, roccioso, anche secco per le campanule tappezzanti; fertile e fresco per le campanule più grandi
  • Rusticità fino a –20°C per la maggior parte delle varietà

La campanula è una pianta perenne, annuale o biennale, originaria delle regioni temperate dell’emisfero settentrionale, il che spiega la sua buona rusticità. Esistono oltre 400 specie! Si trovano soprattutto nelle Alpi e nell’area mediterranea, dove crescono in ambienti vari: nei boschi luminosi, nei prati, ai margini dei sentieri, su pendii rocciosi, a volte sui muretti… In Francia, in natura, si possono incontrare una trentina di specie. La maggior parte delle campanule coltivate sono perenni, sebbene esistano anche specie biennali, come Campanula medium, o annuali, come Campanula macrostyla, molto meno comuni. Nonostante il loro aspetto delicato e fragile, le campanule sono in realtà piante molto robuste. La maggior parte è completamente rustica.

Il suo nome latino, Campanula, significa piccola campana, o campanella. Si riferisce ovviamente alla forma dei fiori. Si è conservato anche il termine “campanulato” per descrivere i fiori il cui aspetto ricorda le campanelle della campanula.

La campanula appartiene alla famiglia delle Campanulaceae, a cui ha dato il nome. Questa famiglia comprende circa 2.400 specie, tra cui Phyteuma (raponzolo), Platycodon, Lobelia, Brighamia (pianta d’appartamento chiamata anche Palma hawaiana), o Legousia (come lo Specchio di Venere, che cresce spontaneamente in Francia)… Tra le campanulaceae, alcuni generi sono molto vicini alle campanule, con fiori che assomigliano molto a loro: Adenophora, Canarina, Platycodon… Questi ultimi, i Platycodon, sono belle piante ornamentali, a volte coltivate nei giardini, che portano grandi fiori blu a forma di stella.

Illustrazione botanica della campanula selvatica (Campanula trachelium)

Campanula trachelium: illustrazione botanica

Le campanule hanno un portamento e un aspetto generale molto variabile a seconda delle specie! Alcune formano tappeti, ma possono anche essere ricadenti, mentre altre hanno steli ben eretti. Sono piante che crescono abbastanza rapidamente. Le campanule hanno un portamento piuttosto morbido, leggero e arioso, con steli piuttosto sottili e allungati. I tessuti della campanula spesso contengono lattice.

Le campanule misurano tra i 5-10 cm per le più piccole e 1,50 m per le più grandi… E fino a 2 metri o più per Campanula pyramidalis! Il loro utilizzo sarà quindi molto diverso, a seconda del loro portamento e della loro altezza! Le più grandi, come Campanula pyramidalis o Campanula persicifolia, sono perfette nelle aiuole, mentre le specie tappezzanti (Campanula poscharskyana, Campanula muralis…) sono più adatte per i muretti o le roccaglie. Ma alcune campanule possono anche essere coltivate in fioriere!

Le campanule fioriscono in primavera o in estate, tra maggio e settembre-ottobre, a seconda delle varietà. La loro fioritura è lunga: spesso almeno tre mesi, ma a volte fino a sei mesi! Inoltre, la loro fioritura è abbondante: può capitare che le piante siano letteralmente ricoperte di fiori, nascondendo il fogliame (Campanula muralis…)!

I fiori sono generalmente raggruppati in spighe o grappoli eretti all’estremità degli steli, ma possono anche essere solitari. Sono raggruppati in modo denso, come un bouquet, in Campanula glomerata.

I fiori si presentano in una bella gamma di sfumature blu-viola, ma possono anche essere bianchi. Le varietà a fiori bianchi sono facilmente riconoscibili, poiché nella maggior parte dei casi sono chiamate ‘Alba’ (= bianco, in latino): Campanula persicifolia ‘Alba’, Campanula carpatica ‘Alba’, ecc. Si trovano anche specie con fiori rosa (Campanula takesimana ‘Elisabeth’ o Campanula ‘Ringsabell Mulberry Rose’). Alcune specie offrono fiori gialli, come Campanula sulphurea, ma sono molto più rare. I fiori sono generalmente di un colore uniforme, il che rafforza il lato molto “semplice” (umile, senza pretese) della campanula. In Campanula ‘Iridescent Bells’, le campanelle, di colore malva-argento, molto chiare, contrastano con i boccioli fiorali viola scuro. L’interno dei fiori di Campanula punctata è punteggiato di punti rossi o rosa!

I fiori possono assumere una forma a campanella, tubolare o stellata. Sono molto regolari, con una simmetria centrale. Sono composti da petali uniti a forma di campana o tubo, terminanti con cinque denti (corrispondenti a ciascun petalo). Queste campanelle sono circondate dal calice (sepali), che forma anch’esso cinque denti. I fiori sono ermafroditi: portano sia organi femminili (pistillo) che maschili (stami). Si trovano quindi, al centro del fiore, cinque stami e un pistillo… Ma la loro maturazione avviene in momenti diversi, per evitare l’autoimpollinazione. L’interno della corolla è peloso in Campanula barbata!

Quando la corolla è molto aperta e profondamente divisa in cinque lobi, il fiore assume una vera forma stellata, come in Campanula garganica. Al contrario, il tubo può essere molto allungato e sottile, poco inciso (Campanula takesimana…). A volte, i fiori hanno una forma a coppa, con un aspetto piuttosto arrotondato. I fiori sono molto originali nella varietà ‘Pink Octopus’: con petali molto sottili, tagliati a strisce, che evocano i tentacoli di un polipo!

Si trovano anche alcune varietà con fiori doppi, come Campanula cochlearifolia ‘Elizabeth Oliver’ o Campanula trachelium ‘Bernice’. Hanno un aspetto molto romantico e sofisticato, raffinato. Allo stesso modo, le campanule haylodgensis hanno generalmente fiori doppi!

I fiori delle campanule sono spesso inclinati, rivolti verso il basso. Questo dà loro un aspetto molto umile. Ma si trovano anche specie con fiori eretti verso il cielo, o all’orizzontale.

 

La fioritura delle campanule

I fiori delle campanule possono assumere forme piuttosto varie! Campanula persicifolia ‘La Belle’ (foto Takashi M), Campanula garganica (foto Meneerke bloem), Campanula ‘Ringsabell Mulberry Rose’ e Campanula glomerata ‘Caroline’

 

A seconda delle varietà, le foglie delle campanule sono ovali, oblunghe o cordate (a forma di cuore). Sono semplici, intere (non divise in foglioline), e a volte pubescenti. Le foglie sono alterne, disposte una dopo l’altra sullo stelo. Il bordo della lamina è spesso dentato, ma può anche essere liscio. Le campanule possono essere sempreverdi, semi-sempreverdi o decidue.

La dimensione delle foglie è molto variabile. Sono generalmente piuttosto piccole nelle specie striscianti, da roccaglia (Campanula portenschlagiana, porscharkyana, carpatica…): tra 1 e 5 cm di lunghezza; mentre sono più grandi nelle perenni erette: spesso tra 7 e 15 cm di lunghezza.

La forma delle foglie può anche variare molto sulla stessa pianta. Quelle alla base sono generalmente più grandi e larghe, mentre quelle situate nella parte alta dello stelo sono spesso più piccole e strette. Alcune specie descrivono nella loro denominazione latina la forma delle foglie: Campanula persicifolia = a foglie di pesco; Campanula rotundifolia = a foglie rotonde; Campanula latifolia = a foglie larghe; Campanula cochleariifolia = a foglie di coclearia; ecc. Questo permette di distinguerle più facilmente.

Sebbene le foglie della maggior parte delle specie siano verdi, Campanula garganica ‘Dickson’s Gold’ ha un bel fogliame dorato, estremamente luminoso!

 

Diversi fogliami di campanule

Le foglie di alcune campanule: Campanula rapunculoides (foto Hectonichus), Campanula latifolia (foto Salicyna) e Campanula portenschlagiana (foto Salicyna)

 

Dopo la fioritura, la campanula produce una capsula che si apre quando è matura, rilasciando così numerosi piccoli semi. Le campanule possono auto-seminarsi spontaneamente!

Le principali varietà di campanule

Le grandi campanule dal portamento eretto, per le aiuole
Le piccole campanule, per roccaglie, muretti e vasi

Queste campanule presentano steli eretti e spesso fiori a spiga. A volte sono molto alte (fino a 1,50 m o 2 m per la Campanula pyramidalis). Prediligono terreni ricchi, fertili, leggeri, ben drenati ma relativamente freschi.

Campanula persicifolia - Campanula con foglie di pesco

Campanula persicifolia - Campanula con foglie di pesco

La Campanula a foglie di pesco offre una fioritura molto leggera, con fiori blu-malva piuttosto chiari, a forma di campana, portati su steli eretti. Esiste anche una varietà a fiori bianchi: Campanula persicifolia ‘Alba’
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 80 cm
Campanula lactiflora Prichard's variety

Campanula lactiflora Prichard's variety

Questa varietà forma grandi e ampi cespi che in estate portano una moltitudine di fiori malva e stellati, riuniti in mazzi. Oltre ad essere abbondante, la sua fioritura dura a lungo!
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 1 m
Campanula lactiflora Loddon Anna

Campanula lactiflora Loddon Anna

Questa campanula porta all'apice dei suoi steli pannocchie composte da numerosi fiori bianco rosati. Ha ricevuto l'Award of Garden Merit dalla Royal Horticulture Society (RHS).
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 1 m
Campanula trachelium - Campanula selvatica

Campanula trachelium - Campanula selvatica

La campanula guantata porta fiori a campana, di un tenero viola. Si trova allo stato selvatico in Francia. È perfetta per un giardino boschivo o naturalistico! Scopri anche la varietà ‘Bernice’, a fiori semidoppi.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 75 cm
Campanula pyramidalis Alba - Campanula adriatica

Campanula pyramidalis Alba - Campanula adriatica

Si tratta di una varietà alta, particolarmente elegante. Porta grandi steli eretti, molto diritti, lungo i quali sono appesi numerosi fiori a campanella, bianco puro.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 1 m
Campanula takesimana Elisabeth

Campanula takesimana Elisabeth

Una campanula originale per i suoi fiori rosa! L'interno della corolla è maculato di porpora. I fiori sono rivolti verso il basso e assumono la forma di campanelle allungate.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 40 cm
Campanula rotundifolia - Campanula soldanella

Campanula rotundifolia - Campanula soldanella

Si tratta di una campanula non molto alta, ma comunque eretta, dal portamento esile... Porta all'apice dei suoi steli flessibili delicati fiori a campanella. È la specie ideale per un giardino in stile campestre! A volte si incontra in natura in Francia.
  • Periodo di fioritura Luglio a Novembre
  • Altezza a maturità 30 cm

Queste specie prediligono terreni ben drenati, persino secchi: trovano il loro posto nelle roccaglie, tra le lastre di un pavimento, nelle fessure tra le pietre di un muretto, in vaso su una terrazza soleggiata, o a volte semplicemente ai bordi delle aiuole. Hanno un portamento a cuscino o tappezzante e, a seconda delle varietà, possono essere completamente ricoperte di fiori!

Campanula portenschlagiana - Campanula dalmata

Campanula portenschlagiana - Campanula dalmata

Molto popolare, questa campanula, chiamata anche Campanula muralis, si copre letteralmente di fiori viola. Poco esigente e molto facile da coltivare, trova posto un po' ovunque, soprattutto nelle roccaglie, sui muretti o ai bordi delle aiuole!
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 20 cm
Campanula poscharskyana - Campanula serba

Campanula poscharskyana - Campanula serba

Si tratta di una piccola campanula tappezzante che porta graziosi fiori stellati, blu malva. Assomiglia un po' alla campanula dei muri, ma i suoi fiori sono leggermente più sottili.
  • Periodo di fioritura Giugno a Ottobre
  • Altezza a maturità 30 cm
Campanula carpatica - Campanula dei Carpazi

Campanula carpatica - Campanula dei Carpazi

La campanula dei Carpazi è una specie tappezzante che porta un'abbondante fioritura a campanelle blu-malva. Esiste anche in bianco, con il nome Campanula carpatica ‘Alba’
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 25 cm
Campanula cochleariifolia Elizabeth Oliver - Campanula dei ghiaioni

Campanula cochleariifolia Elizabeth Oliver - Campanula dei ghiaioni

Questa varietà si distingue per i suoi fiori doppi, dall'aspetto delicato e romantico, che possono ricordare piccole rose in miniatura. Hanno una tonalità molto chiara, blu pallido, quasi bianca. Ha ricevuto l'Award of Garden Merit dalla Royal Horticulture Society (RHS).
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 15 cm
Campanula garganica - Campanula del Gargano

Campanula garganica - Campanula del Gargano

Una piccola campanula che forma tappeti di fiori stellati, blu malva. Ha ricevuto l'Award of Garden Merit dalla Royal Horticulture Society (RHS).
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 15 cm

Scopri altri Campanule

Piantagione

Dove piantare le campanule?

Piantate le campanule al sole o a mezz’ombra. La fioritura è spesso più abbondante al sole, ma il pieno sole può sbiadire i fiori; questi avranno una tonalità più bella a mezz’ombra! Evitate il sole cocente. Campanula latifolia è una delle più adatte alle posizioni ombreggiate.

Le campanule sono piuttosto poco esigenti riguardo alla natura del terreno. Vi consigliamo di piantarle preferibilmente in un terreno drenante, poiché non amano l’umidità stagnante. La posizione che sceglierete per piantare le vostre campanule sarà diversa a seconda che si tratti delle varietà alte ed erette o delle piccole campanule da roccia.

Nel primo caso, troveranno il loro posto in un’aiuola, in un terreno fertile, drenante ma fresco, leggero, umifero. Essendo piante piuttosto alte, è preferibile posizionarle al riparo dal vento. Le campanule lactiflora apprezzano i terreni ricchi.

Le piccole campanule dal portamento strisciante troveranno il loro posto in una roccaglia, o tra le pietre di un muretto, di una scala esterna, di una pavimentazione… Potete anche posizionarle ai bordi dell’aiuola. Amano terreni drenanti, relativamente secchi. Sono molto poco esigenti e possono crescere anche in poca profondità di terreno.

Le campanule dal portamento relativamente compatto, come Campanula poscharskyana, possono anche adattarsi a una coltivazione in vaso o in fioriera.

 

Quando piantare?

Il periodo migliore per piantare le campanule è l’autunno, verso il mese di ottobre; ma è possibile farlo anche in primavera. Le specie annuali possono essere seminate direttamente a dimora in primavera.

 

Come piantare?

Vi consigliamo di rispettare una distanza di piantagione di circa 25 cm per le specie più compatte, e piuttosto 35-40 cm per quelle più alte… Fino a 40-50 cm per le grandi Campanula lactiflora.

  1. Mettete la zolla in una bacinella piena d’acqua.
  2. Scavate una buca per la piantagione. Per le specie da roccia, non esitate a migliorare il drenaggio aggiungendo ad esempio un po’ di sabbia grossolana, ghiaia o pozzolana.
  3. Posizionate la vostra campanula nella buca. Il colletto deve trovarsi a livello del terreno (evitate di interrarlo).
  4. Rimettete la terra tutt’intorno e compattate.
  5. Annaffiate.
  6. Eventualmente, installate una pacciamatura.

Potete anche coltivare le campanule in vaso o in fioriera.

Cura delle campanule

La campanula richiede globalmente pochissima manutenzione. Le eventuali operazioni da eseguire sono piuttosto basilari… Facile da coltivare, è una pianta poco esigente!

Rimuovi i fiori appassiti, sia per l’aspetto estetico che per prolungare la fioritura (ciò favorisce la comparsa di nuovi fiori). Allo stesso modo, una volta terminata la fioritura, a volte è preferibile potare gli steli per favorire una seconda fioritura e incoraggiare la pianta a ramificarsi.

Le campanule generalmente possono fare a meno dell’irrigazione (soprattutto le varietà tappezzanti e da roccia). Tuttavia, ti consigliamo di annaffiare in caso di siccità prolungata. Allo stesso modo, nelle settimane successive alla piantumazione, è preferibile effettuare alcune annaffiature, il tempo necessario perché la pianta si stabilizzi bene. Non esitare a posizionare una pacciamatura alla base delle tue campanule per mantenere il substrato fresco più a lungo.

Le specie più alte possono necessitare di tutori (Campanula pyramidalis, ecc.). Allo stesso modo, le infiorescenze di Campanula takesimana a volte tendono a piegarsi con la pioggia. Potrebbe essere necessario sostenerle con dei tutori.

Puoi aggiungere del compost ben decomposto in primavera. Ciò favorirà una fioritura generosa.

 

I fiori bianchi di Campanula lactiflora 'Alba'

Campanula lactiflora ‘Alba’

 

Malattie e parassiti

Per quanto riguarda i parassiti, a volte può capitare che lumache e chiocciole rosicchino le campanule! Per proteggere le giovani piante, potete realizzare una trappola per lumache. Possono anche essere attaccate dai cercopidi, piccoli insetti che pungono i tessuti della pianta per succhiarne la linfa. Si riconoscono dalla presenza di una schiuma bianca, simile a uno sputo, sugli steli della pianta. A parte l’aspetto antiestetico, i danni sono abbastanza limitati. Le campanule possono anche essere attaccate dagli otiorrinchi, un coleottero le cui larve rosicchiano le radici mentre gli adulti si nutrono del fogliame.

Alcune specie di campanule possono essere colpite dalla ruggine. Si tratta di Coleosporium campanulae, una malattia crittogamica (fungina) che si riconosce dalla presenza di macchie color ruggine sulle foglie. Sono soprattutto le varietà più grandi a esserne colpite, in particolare Campanula persicifolia o Campanula latifolia. Poiché questa malattia è favorita dall’umidità, vi consigliamo di non annaffiare eccessivamente le vostre campanule, evitando soprattutto di bagnare il fogliame. Le campanule sono anche sensibili all’oidio. Questa malattia crittogamica si caratterizza per la comparsa di una patina bianca sulle foglie. Contro queste due malattie, vi suggeriamo di eliminare le foglie colpite e di spruzzare una soluzione a base di zolfo o un decotto di equiseto. Infine, alcune campanule sono sensibili alla sclerotinia, detta anche “marciume bianco”. Se ne notate la presenza, è meglio estirpare ed eliminare le piante colpite.

Moltiplicazione: semina, divisione, talea

Potete moltiplicare le campanule per semina o divisione, e persino per talea. Tendono a disseminarsi spontaneamente, soprattutto se lasciate i fiori appassiti al loro posto!

Semina

Seminate le campanule in primavera, da aprile a giugno. Le specie annuali si seminano direttamente a dimora, mentre le perenni e biennali possono essere seminate sotto cassone (o in piena terra se vivete in una regione dal clima mite).

Se coltivate diverse varietà orticole, e ancor più se hanno fioriture di colore diverso, vi consigliamo piuttosto la divisione o la talea, per essere sicuri di ottenere una nuova pianta identica.

Per seminare la campanula in vaso:

  1. Preparate un vaso riempiendolo con terriccio per semina.
  2. Seminate i semi.
  3. Copriteli con uno strato molto sottile di substrato.
  4. Innaffiate delicatamente, a pioggia fine.
  5. Posizionate il vaso in un luogo luminoso, poiché i semi necessitano di luce per germinare. Vi consigliamo di collocarli sotto un cassone freddo. Il substrato deve rimanere leggermente umido fino alla germinazione.
  6. Trapiantate le giovani piantine non appena hanno raggiunto una dimensione che ne permetta la manipolazione. Potete quindi iniziare a distanziare le innaffiature.
  7. Piantatele nella loro posizione definitiva all’inizio dell’autunno (settembre-ottobre)

Per seminare in piena terra:

  1. Preparate il terreno sminuzzandolo e rompendo le zolle più grandi. Aggiungete anche un po’ di terriccio. Se dovete migliorare il drenaggio, aggiungete un po’ di sabbia grossolana.
  2. Seminate (a spaglio o in solchi poco profondi)
  3. Coprite con un leggero strato di terriccio.
  4. Innaffiate a pioggia fine.
  5. Continuate a innaffiare regolarmente fino alla germinazione.
  6. Potrete poi distanziare maggiormente le innaffiature e diradare le giovani piantine, conservando solo quelle più sviluppate.

Divisione dei cespi

Potete moltiplicare la campanula per divisione all’inizio della primavera, quando iniziano a comparire i nuovi germogli. Tuttavia, è possibile farlo anche in autunno, verso ottobre, una volta terminata la fioritura. Le specie tappezzanti sono le più semplici da dividere! Potete dividere le vostre campanule ogni tre anni.

  1. Scegliete un cespo importante, ben sviluppato, quindi scavate abbastanza largo intorno per estrarlo delicatamente dal terreno, senza danneggiare le radici.
  2. Dividetelo in più frammenti, a mano o con un coltello. Assicuratevi di conservare abbastanza radici ogni volta.
  3. Ripiantate in un’altra posizione.
  4. Innaffiate generosamente.

Talea

Potete effettuare la talea della campanula in primavera o all’inizio dell’estate.

  1. Riempite un vaso con terriccio, compattate leggermente, quindi innaffiate per inumidirlo.
  2. Prelevate un segmento di stelo alla base della pianta, di circa 5 cm di lunghezza.
  3. Rimuovete le foglie situate nella parte inferiore dello stelo, se presenti. Conservate solo alcune foglie nella parte superiore della talea.
  4. Eventualmente, immergete lo stelo nell’ormone radicante.
  5. Fate un piccolo foro nel substrato con uno stelo di legno o una matita, quindi inserite la vostra talea.
  6. Compattate tutto intorno, per assicurare un buon contatto tra substrato e stelo ed evitare sacche d’aria.
  7. Posizionate la talea sotto un cassone, al riparo dalla luce diretta del sole. Mantenete il substrato leggermente umido.

Associare le campanule in giardino

Le campanule più grandi (Campanula pyramidalis, Campanula lactiflora, ecc.) sono perfette per integrare un’aiuola colorata insieme ad altre perenni! Piantale preferibilmente sullo sfondo dell’aiuola e approfittane per creare un’atmosfera in stile «giardino cottage» associandole ad altre piante con fiori blu o bianchi. Piantale con digitali, lupini, papaveri, allium, gerani perenni… Goditi anche la fioritura vaporosa della gypsophila! Infine, con la loro fioritura leggera e delicata, le campanule si abbinano molto bene anche con le rose!

Qualche idea di abbinamento con le campanule

Campanula ‘Loddon Anna’ e Papavero ‘Purple Peony’ (foto Fiona Lea – GAP) / Campanula lactiflora e Rosa ‘Opalia’ (foto Pernilla Bergdahl – GAP) / Daucus carota ‘Dara’, Digitale e Campanula lactiflora

 

Poiché la campanula ha un aspetto piuttosto naturale, può facilmente inserirsi in un giardino boschivo. Scegli ad esempio Campanula trachelium o Campanula latifolia, due specie che si trovano talvolta in natura, nei boschi. Piantale accanto a felci, aquilegie, brunnere o tricirti.

La campanula trova posto anche in un giardino naturalistico, dallo stile campestre. Abbina Campanula rotundifolia al fogliame leggero delle graminacee (Pennisetum, Stipa…), e aggiungi qualche fiore: fiordalisi e altre centauree, papaveri, scabiose, verbena hastata (Verbena hastata)…

Grazie ai loro steli flessibili e alla fioritura delicata, le campanule permettono di creare contrasti di forma e donare leggerezza a un’aiuola molto strutturata. Se il tuo giardino ha uno stile piuttosto moderno, con linee molto dritte e piante tagliate in modo netto, puoi inserire qua e là alcune campanule (Campanula rotundifolia, Campanula trachelium o Campanula alliariifolia), per creare un contrasto aggiungendo morbidezza e leggerezza al giardino!

Le piccole campanule tappezzanti (Campanula muralis, Campanula poscharskyana, Campanula carpatica…) possono essere facilmente collocate su un muretto o in una roccaglia, insieme a sassifraghe, phlox, semprevivi o aubrizie… Le campanule animeranno la roccaglia con la loro fioritura colorata, che dura a lungo, senza richiedere molta manutenzione!

Un'idea di abbinamento con campanule, eliantemi, rose, garofani...

Puoi comporre una bella scena minerale abbinando una campanula da roccaglia alla rosa ‘Pierre de Ronsard’, Helianthemum ‘Lawrenson’s Pink’, Nepeta racemosa ‘Grog’ e Dianthus ‘Romeo’ (foto E. Gonnet – Biosphoto)

 

Le specie tappezzanti possono anche costituire una bella bordura, molto colorata! Puoi creare un’aiuola di perenni e, sul bordo esterno, magari sporgente su un sentiero o una pavimentazione, piantare ad esempio Campanula muralis tutt’intorno, per creare una “cintura” di fiori blu-viola…

Infine, se hai poco spazio in giardino o semplicemente vuoi abbellire la tua terrazza, il davanzale o il balcone, puoi coltivare piccole campanule in vaso o fioriera. Pianta ad esempio Campanula poscharskyana, con carici, muehlenbeckia, agatea, nigelle…

→ Scopri altri abbinamenti con le campanule nella nostra scheda consiglio

 

Lo sapevi?

  • Una campanula commestibile!

La campanula raperonzolo, Campanula rapunculus, è una pianta biennale che un tempo veniva comunemente coltivata in Europa come ortaggio. Le foglie si consumano in insalata, mentre le radici possono essere mangiate crude o cotte in acqua. Anche i fiori possono essere utilizzati per decorare i piatti.

Domande frequenti

  • Il fogliame della mia campanula presenta macchie gialle o color ruggine! Cosa fare?

    Questa malattia crittogamica porta bene il suo nome poiché si tratta della ruggine, in particolare della Coleosporium campanulae, un fungo che si riconosce per la comparsa, sulla pagina superiore delle foglie, di macchie gialle o arancioni, e, sulla pagina inferiore, di piccole pustole color ruggine, dall'aspetto polveroso. Per contrastare la progressione della malattia, tagliate e bruciate le parti colpite, poi spruzzate sul fogliame una soluzione a base di zolfo o un decotto di equiseto.

  • Le foglie della mia campanula sembrano tagliate, divorate!

    Si tratta senza dubbio di lumache e chiocciole, che amano rosicchiare le foglie delle campanule. Potete installare una trappola per birra. È anche possibile che sia causato da bruchi.

  • Posso coltivare le campanule in vaso?

    Le campanule sono piante poco esigenti, puoi coltivarle tranquillamente in vaso o fioriera, ma ti consigliamo di scegliere le varietà più compatte, ad esempio la Campanula poscharskyana.

Commenti