
I Narcisi o giunchiglie: Piantare, Coltivare e Curare
Contenuto
I Narcisi in poche parole
- I narcisi offrono una fioritura luminosa, gialla o bianca, a volte molto profumata!
- Richiedono poca manutenzione, crescono da soli e tornano ogni anno. Possono persino naturalizzarsi.
- Fioriscono presto in primavera, a volte già alla fine dell’inverno!
- Esistono centinaia di varietà: piccole o più alte, con fiori semplici o doppi… i narcisi offrono una bella diversità!
- Facilissimi da coltivare, sono molto rustici e non soffrono di alcuna malattia.
La parola della nostra Esperta
Se evocano un personaggio della mitologia greca, i narcisi o giunchiglie sono anche splendide piante perenni bulbose a fioritura primaverile gialla o bianca. I loro colori luminosi sono perfetti per risvegliare il giardino alla fine dell’inverno e annunciarci l’arrivo della primavera! Spesso si pensa ai narcisi selvatici, come la giunchiglia dei boschi o il narciso dei poeti, ma esistono centinaia di varietà.
La loro altezza è molto variabile: i mini-narcisi misurano solo 15 centimetri di altezza, mentre i narcisi più grandi possono raggiungere fino a 40-50 cm. I fiori sono a volte semplici e naturali, integrandosi facilmente in un giardino boschivo o in un prato, altre volte molto sofisticati, con varietà a fiori doppi o a “fiori d’orchidea”, portando eleganza e originalità nelle aiuole! I narcisi sono splendidi fiori precoci per comporre bouquet, e molte varietà ci conquistano con il loro gradevole profumo.
Il narciso è un bulbo indistruttibile capace di crescere quasi ovunque! Si adatta bene a luoghi ombreggiati e umidi, e tollera persino terreni pesanti e argillosi. La piantagione dei narcisi si effettua in autunno e, una volta ben sistemati, si naturalizzano facilmente. Ritornano anno dopo anno, richiedendo quasi nessuna manutenzione. A seconda delle varietà, si adattano a molte situazioni: in un prato, in bordure, nel sottobosco, in roccaglie o in vaso… è persino possibile forzarli per godere di una fioritura in pieno inverno!
Botanica
Carta d'identità
- Nome latino Narcissus sp.
- Nome comune Narciso, Giunchiglia
- Fioritura primaverile
- Altezza tra 15 e 40 cm
- Esposizione sole o mezz'ombra
- Tipo di terreno qualsiasi tipo, anche argilloso
- Rusticità la maggior parte resiste almeno fino a -15°C
I narcisi sono piante perenni bulbose, originarie del bacino mediterraneo: Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Alcune specie crescono anche in Asia. In natura, in Francia, si trovano spontaneamente il Narciso dei Poeti (Narcissus poeticus), Narcissus bulbocodium, o la giunchiglia dei boschi (Narcissus pseudonarcissus). Quest’ultima cresce nei prati e nei boschi, dove a volte forma popolamenti abbastanza densi. È particolarmente abbondante in Alsazia e nei Vosgi.
I narcisi appartengono alla famiglia delle Amaryllidaceae, che comprende oltre 2.000 specie di piante prevalentemente bulbose. Vi si trovano numerose piante frequentemente coltivate nei giardini, come gli Amaryllis, Allium, Bucaneve o Agapanthus.
Esistono quasi un centinaio di specie di narcisi. Ma sono stati ampiamente ibridati, dando vita a migliaia di varietà. Oggi se ne contano così tante che la Royal Horticulture Society li ha divisi in 13 gruppi, in base alla forma dei fiori, della corona o alla loro somiglianza con una specie (narcisi tazetta, narcisi triandrus, ecc.).
Etimologicamente, Narciso deriva dal greco narkao (ναρκάω), che significa assopire, intorpidire, addormentare, perché il bulbo possiede proprietà narcotiche.

Narcissus poeticus (foto Björn S.), Narcissus pseudonarcissus e Narcissus ‘Tricollet’
Si considera generalmente che le giunchiglie siano narcisi con fiori gialli e solitari, con una lunga corona centrale (a tromba), come Narcissus pseudonarcissus. Tuttavia, dal punto di vista botanico, la “vera” giunchiglia è Narcissus jonquilla. Deve il suo nome alle sue foglie sottili che assomigliano agli steli del giunco (Juncus). Questa giunchiglia è abbastanza rara nei giardini.
I narcisi sono piante molto rustiche. Hanno proprio bisogno di un periodo di freddo prima di poter fiorire in primavera. I meno rustici sembrano essere i Narcissus tazetta, e alcune varietà come Narcissus bulbocodium ‘Cantabricus’ (rustico fino a –10°C).
I narcisi formano un cespo eretto, da cui emergono steli fiorali cavi e foglie sottili e dritte. L’altezza dei narcisi è variabile: le varietà più piccole misurano solo 10 o 15 centimetri di altezza (Narcissus bulbocodium…), mentre le più grandi raggiungono fino a 50 centimetri!
A seconda delle varietà, il periodo di fioritura si estende dalla fine dell’inverno alla fine della primavera. I narcisi più precoci possono fiorire già a febbraio, mentre i più tardivi fioriranno a partire dalla fine di aprile o inizio maggio. La fioritura non dura molto a lungo, al massimo fino a due settimane. In natura, si trovano alcune specie a fioritura autunnale, come Narcissus serotinus. È anche possibile forzare i bulbi per farli fiorire in inverno.
I fiori possono essere solitari, come in Narcissus pseudonarcissus, con un solo fiore per stelo fiorale, ma a volte sono raggruppati e formano come dei piccoli mazzi. Così, in Narcissus tazetta, gli steli fiorali portano fino a 15 o 20 fiori!
I fiori sono composti da sei tepali (tre sepali e tre petali, che hanno lo stesso aspetto), e portano una corona al centro, a forma di tubo più o meno svasato. Questa a volte è corta, ma spesso ben sviluppata, abbastanza lunga. Di solito è colorata di una tonalità più vivace rispetto ai petali. In alcune varietà, è fessurata, dando l’impressione di avere una seconda fila di petali (come nei narcisi ‘Trepolo’ o ‘Tripartite’). Al centro, all’interno della corona, il fiore porta sei stami, ad eccezione di Narcissus triandrus che ne possiede solo tre.

Narcissus jonquilla: tavola botanica
I fiori possono essere uniformi, completamente bianchi o completamente gialli, ma spesso sono bicolori, con tepali bianchi o gialli e una corona di colore più vivace (giallo vivo o arancione). I fiori possono anche essere segnati di rosa o rosso. Esiste persino un narciso con fiori verdi: Narcissus viridiflorus!
I fiori sono spesso semplici, il che conferisce loro un aspetto abbastanza naturale, ma esistono varietà a fiori doppi, e persino varietà a “fiori d’orchidea”, dall’aspetto sofisticato. I fiori dei Narcissus bulbocodium sono molto originali, con una grande corona a tromba, circondata da tepali molto sottili. I fiori dei narcisi hanno dimensioni molto variabili: quelli dei Narcissus bulbocodium o dei Narcissus tazetta misurano spesso 2 o 3 centimetri di diametro, mentre i fiori di alcune varietà come Narcissus ‘Obdam’ possono superare i 10 centimetri di diametro!
I narcisi offrono a volte fioriture molto profumate! È il caso dei Narcisi dei Poeti (Narcissus poeticus), dei Narcisi tazetta e di alcune varietà come Narcissus ‘Fragrant Rose’ o Narcissus ‘Geranium’.
Si apprezzano i narcisi botanici per il loro aspetto molto naturale e selvatico. Inoltre, si naturalizzano generalmente abbastanza bene!
Le foglie dei narcisi sono lineari, allungate, sottili. Partono dalla base del cespo e si ergono verso l’alto. Sono spesso verde bluastro, glauche, e possono anche essere verde vivo. Misurano fino a 70 centimetri di lunghezza. Generalmente, le foglie più lunghe arrivano all’altezza dei fiori, a volte superandoli. La vera giunchiglia, Narcissus jonquilla, poco frequente in coltivazione, si distingue per le sue foglie estremamente sottili, che assomigliano agli steli di giunco, da cui deriva il suo nome.
I narcisi possiedono bulbi che si trovano a una decina di centimetri sotto la superficie del terreno. Permettono alla pianta di immagazzinare riserve nutritive per superare la stagione avversa e rifiorire in primavera. Dopo la fioritura, alla fine della primavera, le foglie appassiscono e la pianta rientra in dormienza. Nel corso degli anni, i bulbi si ingrossano e si dividono, producendo nuovi piccoli bulbi che permettono alla pianta di moltiplicarsi.

I bulbi di narcisi (foto iBulb – Wouter Koppen)
Il frutto dei narcisi è una capsula a tre logge che contiene piccoli semi neri, arrotondati. Questi semi hanno bisogno di un periodo di freddo per poter germinare in primavera.
Sono piante ideali per comporre mazzi! I narcisi possono durare fino a due settimane in vaso. A causa della tossicità della linfa, vi consigliamo di non mescolarli ad altri fiori in vaso, perché rischiano di farli appassire più velocemente. Altrimenti, dovrete cambiare l’acqua ogni giorno per conservare meglio il vostro mazzo.

I frutti e semi dei Narcisi (foto Muséum de Toulouse – Roger Culos)
Le specie botaniche:
- Narcissus pseudonarcissus
Il Narciso giallo, spesso chiamato giunchiglia, porta fiori solitari, con petali giallo tenue, e al centro una grande corona, di un giallo più vivace. Fiorisce presto, a marzo, e si naturalizza facilmente.
- Narcissus jonquilla
Si tratta della vera giunchiglia, con fiori gialli e una grande corona centrale. È originaria di Spagna e Portogallo, e deve il suo nome al fogliame molto sottile, a forma di foglie di giunco.
- Narcissus poeticus
Il Narciso dei Poeti porta, a partire da aprile, fiori solitari bianchi con al centro una piccola corona segnata da un bordo rosso. Una fioritura molto elegante e profumata!
- Narcissus tazetta
Un superbo narciso, la cui fioritura precoce arriva a volte già alla fine dell’inverno. Le sue infiorescenze raggruppano fino a 15 o 20 piccoli fiori profumati, con petali bianchi e al centro una piccola corona gialla.
Le principali varietà di narcisi

Narciso Dutch Master
- Periodo di fioritura Maggio
- Altezza a maturità 45 cm

Narciso Actaea
- Periodo di fioritura Maggio, Giugno
- Altezza a maturità 40 cm

Narciso a fiore doppio Obdam
- Periodo di fioritura Maggio, Giugno
- Altezza a maturità 40 cm

Narciso Martinette
- Periodo di fioritura Aprile, Maggio
- Altezza a maturità 40 cm

Narciso cyclamineus Tête à Tête
- Periodo di fioritura Marzo a Giugno
- Altezza a maturità 25 cm

Narciso trombone Obvallaris
- Periodo di fioritura Maggio
- Altezza a maturità 25 cm

Narciso cyclamineus February Gold
- Periodo di fioritura Marzo, Aprile
- Altezza a maturità 25 cm

Narciso tazetta Minnow
- Periodo di fioritura Aprile, Maggio
- Altezza a maturità 20 cm

Narciso recurvus
- Periodo di fioritura Maggio, Giugno
- Altezza a maturità 40 cm

Narcissus triandrus Thalia
- Periodo di fioritura Maggio, Giugno
- Altezza a maturità 35 cm

Narcissus bulbocodium Cantabricus
- Altezza a maturità 10 cm

Narciso papiraceo Paperwhite
- Altezza a maturità 40 cm

Narcissus triandrus Hawera
- Periodo di fioritura Maggio, Giugno
- Altezza a maturità 25 cm

Narciso a fiore doppio Tahiti
- Periodo di fioritura Maggio, Giugno
- Altezza a maturità 40 cm

Narciso grande-coronato New Baby
- Periodo di fioritura Maggio, Giugno
- Altezza a maturità 25 cm
Per scegliere bene, scoprite la nostra scheda consiglio: “Quale narciso o giunchiglia scegliere”
Scopri altri Narcisi semplici
Piantagione
Dove piantare i narcisi?
Posizionate i vostri narcisi al sole o a mezz’ombra. Un’ombra troppo fitta potrebbe limitare la fioritura, ma si adatteranno bene ai piedi di alberi o arbusti decidui. I narcisi crescono facilmente quasi ovunque e tollerano persino terreni pesanti o argillosi! Tuttavia, alcune specie come Narcissus tazetta e Narcissus triandrus preferiscono terreni ben drenati. Le varietà più piccole sono adatte alla coltivazione in roccaglie.
Vi consigliamo di raggrupparli per creare piccoli cespi piuttosto che isolarli. Potete anche posizionarli in modo casuale, ad esempio lanciandoli e piantandoli dove cadono. Non esitate a piantarli in massa su un prato… L’effetto in primavera sarà spettacolare, quando sarà ricoperto da una moltitudine di fiori gialli o bianchi! Una volta ben radicati, i narcisi possono naturalizzarsi e rifiorire anno dopo anno, senza richiedere alcuna manutenzione.
Potete anche piantare i narcisi in vaso o fioriera, eventualmente associandoli ad altri bulbi come giacinti, muscari o tulipani. Possono essere forzati per ottenere una fioritura invernale.
Quando piantarli?
Piantateli in autunno, idealmente da settembre a inizio novembre. Una piantagione precoce permetterà al bulbo di fiorire presto in primavera. Tuttavia, è possibile piantarli fino a dicembre.
Come piantare i narcisi?
Vi consigliamo di rispettare una distanza di circa dieci centimetri tra ogni bulbo per lasciare loro spazio di svilupparsi adeguatamente.
- Scavate una buca, profonda circa tre volte l’altezza del bulbo (generalmente tra 10 e 15 centimetri di profondità). Potete usare un piantabulbi.
- Posizionate il bulbo, con la punta verso l’alto.
- Ricoprite con terra.
- Pressate delicatamente.
- Innaffiate.
Scoprite anche i nostri consigli video – Piantare bulbi di narciso:
E per sapere tutto sulla piantagione dei narcisi, consultate la nostra scheda consiglio: “Narciso o Giunchiglia – piantagione e cura”
Scoprite anche “Piantare e curare bulbi di narcisi in vaso”
Manutenzione
I narcisi richiedono pochissima manutenzione! A differenza di altri bulbi, sono risparmiati dai roditori perché tossici (così, mescolati ai tulipani, li proteggeranno!). Dopo la fioritura, bisognerà lasciare il fogliame in posizione finché non è completamente secco. La pianta ricostituisce le sue riserve: tagliare il prato mentre le foglie sono ancora verdi potrebbe compromettere la fioritura dell’anno successivo.
Dopo la fioritura, è preferibile rimuovere i fiori appassiti per ragioni estetiche e per non affaticare inutilmente la pianta. Si può anche fornire un fertilizzante ricco di potassio e a basso contenuto di azoto.
→ Leggi anche: Come curare i narcisi dopo la fioritura?
I narcisi non hanno bisogno di essere annaffiati in estate, anzi, devono rimanere asciutti durante il periodo di dormienza. Tuttavia, in primavera, le varietà tardive apprezzeranno un’irrigazione se il tempo è secco.
Potete dividere i narcisi ogni tre o quattro anni, per arieggiare e ringiovanire i cespi. Questo favorirà la fioritura ed eviterà che i vostri bulbi si esauriscano. Fatelo preferibilmente all’inizio dell’estate, quando la pianta è entrata in dormienza.
Le lumache a volte rosicchiano i petali dei narcisi! Potete proteggerli spargendo trucioli di legno intorno ai bulbi come barriera, o piantando nelle vicinanze piante che le respingono: timo, assenzio, ecc. Può anche accadere che le larve della Mosca del Narciso (Merodon equestris) scavino gallerie nei bulbi.
Moltiplicazione
Vi consigliamo di moltiplicare i vostri narcisi mediante divisione dei cespi. È anche possibile seminarli, ma questa tecnica è da riservare alle specie botaniche, e bisognerà attendere almeno tre o quattro anni prima di vederli fiorire.
Divisione dei cespi
Potete dividere i cespi di narcisi ogni quattro anni, all’inizio dell’estate, quando il fogliame è completamente ingiallito e la pianta è entrata in dormienza.
- Dissotterrate il cespo con una forca vangatrice per prelevare i bulbi, avendo cura di non danneggiarli.
- Rimuovete se necessario l’eccesso di terra
- Dividete i bulbi a mano e sgranate delicatamente le loro radici.
- Ripiantateli immediatamente: scavate e disponete i bulbi a una profondità pari a tre volte la loro altezza.
- Ricoprite con terra e compattate.
È importante non aspettare per ripiantare i bulbilli. Non devono rimanere troppo tempo fuori dalla terra, per evitare che si secchino.
E per sapere proprio tutto sulla loro piantagione, scoprite la nostra scheda di piantagione: “Narciso o giunchiglia: piantagione e cura”
→ Scoprite anche come moltiplicare i bulbi per squamatura nel nostro tutorial!
Associazione
I narcisi creano un effetto stupendo quando vengono piantati in massa su un prato! In primavera, il prato si ricoprirà così di fiori bianchi o gialli. Potrete lasciarli naturalizzare. Sia che si tratti di un prato, di una bordura o di un vaso, vi consigliamo di associare i narcisi ad altri bulbi primaverili: tulipani, muscari, giacinti, fritillarie… In un’aiuola, potrete aggiungere alcune piante perenni, come gli eleganti Cuori di Maria. Le varietà più piccole di narcisi, in particolare i Narcissus tazetta, sono adatte alla coltivazione in roccaglia. Accompagneranno così le sempervivum, i sedum, i garofani o le graminacee.


Tulipa ‘Cairo’ (foto iBulb – Wouter Koppen) – Fritillaria meleagris – Tulipani e Narcissus ‘Geranium’ (foto iBulb – Steven Bemelman) – Narcissus pseudonarcissus
I narcisi danno il meglio di sé se piantati ai piedi di alberi o arbusti decidui. Potete, ad esempio, far coincidere la loro fioritura con quella dei ciliegi da fiore o dei forsizie. Approfittate anche delle cortecce decorative, come quelle dei Cornus sanguinea o Cornus alba.
Potete creare aiuole molto eleganti utilizzando solo fiori bianchi, ad esempio abbinando Narcissus ‘Mount Hound’ con i tulipani ‘Concerto’, i giacinti ‘Carnegie’ e le anemoni ‘The Bride’. Ma non esitate a giocare sui contrasti: sfruttate le fioriture chiare dei narcisi per far risaltare tonalità più intense, come il blu profondo degli Iris reticulata o la tinta scura della Fritillaria persica!


Un bell’abbinamento di fiori bianchi con i narcisi ‘Mount Hood’, tulipani ‘Concerto’, giacinti ‘Carnegie’, muscari ‘White Magic’ e anemoni ‘The Bride’
Avete bisogno di un po’ più di ispirazione? Visitate la nostra scheda di abbinamento: “Narciso o giunchiglia: 8 idee di abbinamenti”
Lo sapevi?
- Narciso nella mitologia greca
Nella mitologia greca, Narciso era un giovane bellissimo ma orgoglioso. Respinse le avances della ninfa Eco, che allora si rivolse a Nemesi, la dea della Vendetta. Fu così che Narciso, vedendo il suo riflesso nell’acqua, se ne innamorò perdutamente: divenne incapace di distogliere lo sguardo. Affascinato, vi annegò e si trasformò nel fiore che oggi porta il suo nome.
Questo mito ha dato origine al termine narcisismo.
- Da visitare: una collezione di narcisi!
Situato a Granges-sur-Vologne, nei Vosgi, il giardino di Berchigranges ospita una straordinaria collezione di narcisi, con circa 650 specie e varietà. Un’ottima idea per una visita, da fare in aprile-maggio!
- La Festa delle giunchiglie
La festa delle giunchiglie si tiene ogni due anni a Gérardmer nei Vosgi, all’inizio della primavera, nel mese di aprile. Carri allegorici sfilano per la città, decorati con una moltitudine di giunchiglie (Narcissus pseudonarcissus, che cresce abbondantemente nella regione).
Risorse utili
- La nostra Guida alle profondità per i bulbi primaverili
- La più bella gamma di Narcisi è da noi!
- Il giardino di Berchigranges, nei Vosgi, possiede un’eccezionale collezione di narcisi!
- Un altro articolo sul nostro blog: Top 15 dei narcisi del mio giardino
- Scheda consiglio: Quali bulbi far crescere in casa?
- Scheda consiglio: Il calibro dei bulbi: capire per scegliere meglio
- Schede consiglio: 6 bulbi da naturalizzare in giardino, i migliori narcisi da naturalizzare in giardino, Narcisi botanici, come sceglierli e abbinarli
- I narcisi per colore: 5 varietà di narcisi a fiori bianchi, 7 narcisi a fiori bicolori da avere nel proprio giardino, 7 narcisi a fiori gialli per celebrare la primavera
- I narcisi a fiori doppi
- I narcisi in bouquet con un articolo di Pierre sul nostro blog: Cogliete bouquet di narcisi!, quello di Virginie: 5 consigli per fare bei bouquet di narcisi e quello di Olivier con Un bouquet di narcisi per 0,50 euro!
- La nostra scheda consiglio: Perché i miei narcisi non fioriscono?
- Trovate il nostro articolo su i migliori narcisi a fiori d’orchidea per ravvivare il vostro giardino.
Domande frequenti
-
La fioritura è terminata, posso tagliare il fogliame?
Dopo la fioritura, il bulbo ricostituisce le sue riserve prima di entrare in dormienza. Bisogna aspettare che il fogliame sia completamente secco, e soprattutto non tagliarlo prima, altrimenti si rischia di compromettere la fioritura dell'anno successivo. Aspettate qualche settimana prima di passare il tosaerba!
-
I miei narcisi si stanno esaurendo, producono meno fiori!
Vi consigliamo di dividere i vostri narcisi ogni tre o quattro anni alla fine dell'estate per ringiovanire i cespi. Con il tempo, questi possono diventare troppo densi, limitando la fioritura. Non esitate ad aggiungere un po' di fertilizzante ricco di potassio alla fine della primavera, non appena la fioritura è terminata. Questo aiuterà il bulbo a ricostituire le sue riserve, per una migliore fioritura l'anno successivo.
-
I miei narcisi non fioriscono più! Cosa fare?
Diverse ragioni possono spiegare l'assenza di fiori sui narcisi. Se avete utilizzato il tosaerba troppo presto dopo la fioritura e tagliato le foglie quando non erano ancora secche, il bulbo non ha potuto ricostituire le sue riserve, e quindi fatica a rifiorire quest'anno. È anche possibile che il responsabile sia la mosca del narciso, le cui larve scavano gallerie nel bulbo. Infine, la fioritura a volte è impedita da una mancanza di luminosità: se i vostri narcisi sono piantati in un'ombra troppo densa, considerate di spostarli in un luogo più soleggiato.
-
Devo dissotterrare i miei narcisi in autunno per proteggerli dall'inverno?
No, i narcisi sono perfettamente rustici, non è necessario proteggerli durante l'inverno. Non temono nemmeno i roditori. Preferiranno rimanere nel terreno, evitando così di seccarsi.
-
I petali dei miei narcisi sono danneggiati!
I colpevoli sono le lumache, che adorano rosicchiare i fiori! Per tenerle lontane, potete piantare del timo nelle vicinanze o creare una barriera con trucioli di legno.
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti