Gelsomino: piantagione, cura, potatura

Gelsomino: piantagione, cura, potatura

Contenuto

Modificato l'1 %  da Virginie T. 20 min.

Il Gelsomino in poche parole

  • I fiori di gelsomino sono famosi per il loro delicato profumo intensamente floreale e divinamente persistente
  • Produce in inverno, primavera o estate una moltitudine di piccoli fiori a stella bianchi, gialli o rosa a seconda delle varietà
  • È una pianta rampicante davvero facile da coltivare con successo nei climi caldi
  • Con una rusticità variabile a seconda delle specie, la coltivazione in piena terra è possibile per lo più solo in climi miti, ma si adatta bene alla coltivazione in vaso
  • È perfetto per abbellire una pergola o un muro soleggiato
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Il gelsomino è, insieme alla rosa, uno dei fiori emblematici della profumeria. Celebri per il profumo eccezionale, soave e avvolgente che emanano, i fiori di gelsomino evocano un esotismo lontano e sono, in giardino, un vero invito al viaggio. Amiamo il gelsomino per la sua floribondità, la sua capacità di produrre instancabilmente mazzi di piccoli fiori stellati bianco puro, gialli o persino rosa.

Ma non è il suo unico pregio! Il suo fogliame elegante rimane persistente con un inverno mite.

Alcune varietà sono adatte alla coltivazione in vaso e in interno, altre, più rustiche, si adatteranno ai giardini dal clima dolce.

Dal gelsomino giallo o gelsomino d’inverno, agli Jasminum polyanthum e al gelsomino del Madagascar, passando per il gelsomino bianco o gelsomino officinale, ricoperto di piccole stelle bianche e molto profumate, non esiste un solo gelsomino ma tanti gelsomini!

A seconda della specie, il gelsomino fiorisce in tutte le stagioni, da dicembre ad aprile per il gelsomino d’inverno (Jasminum nudiflorum), da giugno a settembre per il gelsomino d’estate.

Se tutti i gelsomini sono notevolmente floriferi al sole e in terreno fresco, sono abbastanza sensibili al freddo e muoiono sotto i -10°C, anche i più rustici. Queste piante rampicanti da clima mite si coltivano senza difficoltà in piena terra nel sud della Francia, altrove, si adatteranno meglio in un grande vaso da riparare in inverno.

Il gelsomino è ideale per rivestire muri, pergole, avvolgersi su una recinzione o arrampicarsi su un albero, magari in compagnia di un’altra rampicante come una rosa o una clematide.

Gelsomino in vaso per la veranda o semplicemente il terrazzo, o gelsomino da coltivare in piena terra, lasciatevi sorprendere dalla loro fioritura generosa e graziosa e scegliete il gelsomino giusto nella nostra collezione!

 

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Jasminum
  • Nome comune Gelsomino
  • Fioritura da dicembre ad aprile e da giugno a settembre
  • Altezza da 2 a 10 m
  • Esposizione Sole, mezz'ombra
  • Tipo di terreno Tutti, ben drenati
  • Rusticità -5°C/-10°C a seconda delle varietà

Il Gelsomino è una pianta rampicante legnosa a fogliame deciduo o persistente appartenente alla famiglia delle Oleaceae. Il genere Jasminum conta più di 200 specie, originarie dell’Egitto, dell’Africa e dell’Asia, in particolare della Cina. Nel suo habitat naturale, il gelsomino cresce nei boschi, ai margini delle foreste e sui pendii rocciosi.

La maggior parte dei gelsomini si coltiva facilmente in piena terra, nelle regioni dove la temperatura non scende sotto i -10°C per brevi periodi. Le specie più diffuse nei nostri giardini sono le più facili da coltivare perché le più rustiche (-10° a -12°C).

Si incontra molto frequentemente il gelsomino officinale (Jasminum officinalis, gelsomino comune) o gelsomino bianco, che insieme al Falso Gelsomino (Trachelospermum jasminoides) è uno dei più profumati. Il gelsomino d’inverno (Jasminum nudiflorum) a fiori gialli non profumati è invece il più rustico del genere, a volte confuso con la forsizia alla fine dell’inverno. Il Gelsomino stellato o falso gelsomino (Trachelospermum jasminoides), e i suoi numerosi cultivar è molto popolare, anche se non si tratta di un vero gelsomino, ma di un cugino cinese legnoso e volubile i cui fiori bianchi profumati sono molto simili al vero gelsomino (non appartiene alla famiglia botanica dei gelsomini ma a quella delle pervinche).

Esistono gelsomini arbustivi o cespugliosi (J. fruticans, J. humile, sono i più diffusi) privi di viticci e rampicanti o liane perenni (gelsomino d’inverno, gelsomino officinale), che si avvolgono attorno a qualsiasi supporto, sono molto più conosciuti dai giardinieri. Alcuni gelsomini sono a volte più sarmentosi che veramente rampicanti.

jasminum officinale

Jasminum officinale – Illustrazione botanica

A seconda delle specie, il portamento è più cespuglioso che rampicante e le dimensioni variano.

Alcuni, (Jasmin officinal) guidati su un graticcio o contro un muro, possono crescere nel tempo fino a 10 m in tutte le direzioni, in condizioni favorevoli. La crescita è abbastanza rapida.

Se lasciati crescere senza ostacoli, si sviluppano sul terreno e formano un cespuglio un po’ disordinato che non supererà 1,50 m in tutte le direzioni. Esistono specie nane spesso utilizzate come coprisuolo come J. parkeri e la selezione ‘Ogon Nishiki’ che formano lentamente un piccolo cuscino di 20 cm a 80 cm di altezza.

Ben acclimatato, il gelsomino può vivere per moltissimi anni.

I suoi lunghi fusti volubili o sarmentosi formano un intreccio di rami sottili e fini che portano un fogliaggio allo stesso tempo lussureggiante e leggero. Il fogliame del Gelsomino è persistente, semi-persistente o deciduo sotto i -5/-6°C, a seconda delle varietà e del clima; più il clima è freddo, più il gelsomino perderà le foglie. È quindi il più delle volte deciduo nei nostri climi. A volte, sotto l’effetto del freddo o di una siccità intensa, le foglie possono arrossarsi, cadere e poi ricomparire quando le condizioni tornano favorevoli.

Le foglie lunghe da 1 a 20 cm, semplici, pennate, opposte o alterne sono composte da 3 a 13 foglioline ovali a lanceolate, a volte appuntite all’estremità e con bordi a volte ondulati, ridotte in alcune specie a una sola fogliolina. Sono spesse e coriacee e lucide a seconda delle varietà.

Di colore verde chiaro, verde intenso, verde brillante, giallo dorato (Jasminum officinale ‘Aureum’), sono variegate di bianco-crema nel Falso-gelsomino (Trachelospermum jasminoides ‘Variegatum’). Il Trachelospermum asiaticum ‘Ogon-Nishiki’ si distingue per un bellissimo fogliame multicolore variegato di verde, crema e rosso, che sotto l’effetto del freddo assume belle tonalità arancione, giallo e bronzo.

Grafica ed elegante, questa vegetazione si sviluppa con leggerezza, facendo da cornice alla fioritura.

Il gelsomino seduce per la sua fioritura generosa e graziosa dal profumo inebriante. Il gelsomino fiorisce in tutte le stagioni. Si distinguono i gelsomini d’inverno (Jasminum nudiflorum, Jasminum polyanthum) che fioriscono da dicembre ad aprile e i gelsomini d’estate (Gelsomino officinale, Gelsomino stellato) la cui fioritura si estende da maggio a settembre.

Fiorisce abbondantemente sotto forma di una moltitudine di piccoli fiori stellati a 5 petali a volte attorcigliati, più o meno stretti, disposti a spirale. Si aprono, riuniti in numerosi mazzetti formati da 3 a 5 fiori da 1 a 5 cm di diametro, all’ascella delle foglie o all’estremità dei rami, a volte ombrelliformi o panicolati.

Se queste piccole stelle sono spesso di un bianco puro, Jasminum beesianum (il “gelsomino rosso” o “gelsomino rosa”), porta fiori rosso carminio, Jasminum officinale ‘Clotted Cream’ grandi stelle giallo-crema, Jasminum stephanense una moltitudine di piccoli fiori rosa pallido, Jasminum polyanthum una fioritura rosa porcellana, mentre sono gialli nel gelsomino d’inverno (J. nudiflorum) e nel gelsomino stellato ‘Star of Toscane’.

Se c’è un fiore celebre per il suo profumo divinamente persistente, è proprio quello del gelsomino! L’intensità del profumo è però variabile da una specie all’altra. Se Jasminum grandiflorum o “Gelsomino di Grasse” emana un profumo capiteux, intensamente floreale, che forma il cuore di profumi prestigiosi della profumeria francese (un certo N°5…), alcuni gelsomini, come il Jasminum nudiflorum, non sono profumati. A parte quest’ultimo, tutti diffondono un profumo fruttato, verde, sostenuto da una nota floreale bianca.

Altri come J. officinale profumano a 2 metri, altri ancora come il falso gelsomino esprimono un odore vanigliato, più dolce che floreale, che ricorda il biscotto. Occorre raccogliere circa sette milioni di fiori per ottenere un chilogrammo di essenza assoluta di gelsomino.

Le fragranze delicate diventano più potenti al calar della notte o con il caldo: profumano allora per diversi metri nel giardino o sulla terrazza nelle sere d’estate.

Mellifere, attirano in stagione una folla di insetti impollinatori.

Alcuni gelsomini producono dopo la fioritura bacche nere. Il gelsomino stellato, (Trachelospermum jasminoides), forma invece curiosi frutti dall’aspetto di piccoli fagiolini verdi ricurvi, una fruttificazione rara, questo detto, alle nostre latitudini.

La maggior parte dei gelsomini sono abbastanza freddolosi, sopportando raramente temperature inferiori a -5°C/-8°C. Sono facili da coltivare in piena terra, nelle regioni con inverni molto miti. Alcuni però come il gelsomino d’inverno (Jasminum nudiflorum) o il (Jasminum humile) sono perfettamente rustici in tutta Italia e attraversano senza problemi inverni a -12/-15°C.

Nelle regioni fredde, il gelsomino sarà coltivato in terrazza o balcone in grandi vasi da ritirare in inverno in una veranda anche non

Principali specie e varietà

Si distinguono più di 200 specie di gelsomini, diverse per rusticitá, altezza, periodo di fioritura e tonalità dei fiori. Le specie più diffuse nei nostri giardini sono le più rustiche (-12° a -15°C) e le più facili da coltivare, come il gelsomino d’inverno (J. nudiflorum) e il gelsomino officinale.

Alcuni come il J. nudiflorum a fiori gialli fioriscono in inverno anche sotto la neve e non sono affatto profumati, altri ancora si fanno sentire a diversi metri di distanza nel giardino nelle sere d’estate. Il Jasminum officinale o gelsomino bianco è uno dei gelsomini profumati più rustici. Il gelsomino stellato o falso gelsomino (Trachelospermum jasminoides), assimilato al vero gelsomino, è imprescindibile nei giardini di climi miti.

Il Jasmin Beesianum, soprannominato anche “Gelsomino nido d’ape” per i suoi fiori profumati rosso carminio, il gelsomino stefanese (Jasminum stephanense), un ibrido naturale tra il gelsomino officinale e il gelsomino beesianum, uno dei pochi a fiori rosa, si trovano anch’essi molto spesso. Il Jasminum multipartitum (Gelsomino selvatico stellato) è una bella liana profumata semi-rampicante, poco conosciuta e originaria del Sudafrica.

A parte il gelsomino d’inverno (Jasminum nudiflorum), perfettamente rustico in tutte le nostre regioni ma privo di profumo, gli altri gelsomini raramente sopportano temperature inferiori ai -5°C.

Le altre specie poco rustiche (circa -5°C), come il Jasminum grandiflorum, detto gelsomino “Di Grasse” o comunemente “gelsomino di Spagna”, il Jasminum azoricum, (sin. Jasminum suaveolens) chiamato anche “Gelsomino delle Azzorre” o di Madeira e il Jasminum polyanthum, sono spesso coltivati in serra o veranda come piante d’appartamento. Come il Gelsomino del Madagascar (Stephanotis floribunda), che, considerate le sue esigenze di calore (18-22°C) e umidità ambientale, viene coltivato alle nostre latitudini esclusivamente in interni.

I più popolari
Le nostre preferite
Jasminum officinale - Gelsomino comune

Jasminum officinale - Gelsomino comune

È il più rustico di tutti i gelsomini e uno dei più facili da coltivare in terreno comune ben drenato. I suoi lunghi steli si avvolgono su qualsiasi supporto messo a loro disposizione.
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 5 m
Jasminum nudiflorum - Gelsomino d'inverno

Jasminum nudiflorum - Gelsomino d'inverno

Un gelsomino a fioritura invernale, di colore giallo. Una bella rampante per portare un po' di sole in inverno. Rustico, può rimanere all'aperto in inverno. Questo gelsomino non è profumato.
  • Altezza a maturità 2,50 m
Jasminum beesianum - Gelsomino rosa

Jasminum beesianum - Gelsomino rosa

A differenza dei suoi cugini a fiori bianchi, questo gelsomino offre piccoli fiori rosso carminio, profumati. Questo Gelsomino rosa è vigoroso e rustico fino a -12°C.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 3 m
Jasminum officinale Clotted Cream - Gelsomino comune

Jasminum officinale Clotted Cream - Gelsomino comune

Una nuova varietà con grandi fiori giallo-crema, intensamente profumati, che fioriscono quasi senza interruzione per tutta l'estate! Si arrampica su grigliati, archi, pergole, ringhiere di scale o balconi, perfetto anche in vaso su una terrazza.
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 2,50 m
Jasminum polyanthum - Gelsomino marzolino

Jasminum polyanthum - Gelsomino marzolino

A crescita rapida, conquista con la sua abbondante fioritura molto profumata di piccoli fiori rosa porcellana già alla fine dell'inverno. Coltivazione in vaso obbligatoria, tranne che in climi miti.
  • Periodo di fioritura Marzo a Maggio
  • Altezza a maturità 3 m
Trachelospermum jasminoides - Falso gelsomino

Trachelospermum jasminoides - Falso gelsomino

Rampicante o strisciante, questa pianta si utilizza come un'edera. Rustico al nord del nostro paese in posizione riparata, il gelsomino stellato si coltiva molto bene anche in un grande vaso.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 6 m
Jasminum azoricum - Gelsomino delle Azzorre

Jasminum azoricum - Gelsomino delle Azzorre

Il Gelsomino delle Azzorre, rustico fino a -6°C, è spesso coltivato in serra. I suoi lunghi steli volubili si avvolgono su qualsiasi supporto messo a loro disposizione.
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 4 m
Jasminum stephanense - Gelsomino

Jasminum stephanense - Gelsomino

Un ibrido naturale tra il gelsomino officinale e il gelsomino beesianum che produce fiori rosa tenue leggermente profumati.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 3,50 m
Stephanotis floribunda - Gelsomino del Madagascar

Stephanotis floribunda - Gelsomino del Madagascar

Pianta perenne rampicante da interno. Questa liana volubile poco ramificata può raggiungere i 6 m di lunghezza. Offre una fioritura molto lunga dalla primavera all'autunno.
  • Periodo di fioritura Aprile a Novembre
  • Altezza a maturità 6 m
Gelsomino bianco - Jasminum officinale Aureum

Gelsomino bianco - Jasminum officinale Aureum

Una varietà interessante sia per i suoi fiori bianco puro molto profumati che per il fogliame giallo dorato. In vaso su una terrazza, svelerà il suo profumo nelle sere d'estate!
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 4 m

 

Trachelospermum asiaticum Ogon-Nishiki - Falso gelsomino asiatico

Trachelospermum asiaticum Ogon-Nishiki - Falso gelsomino asiatico

Questa varietà si distingue per un bellissimo fogliame multicolore, variegato di verde, crema e rosso, che diventa arancione, giallo e bronzo in autunno. Si installerà preferibilmente a mezz'ombra, in vaso sulla terrazza per poterlo riparare dai grandi freddi o in piena terra in climi più miti.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 80 cm
Trachelospermum asiaticum - Falso gelsomino asiatico

Trachelospermum asiaticum - Falso gelsomino asiatico

Una rampicante rara utilizzata per fiorire e profumare una pergola o come coprisuolo rivestito dal suo fogliame persistente che diventa porpora in inverno. Potrà così essere facilmente riposto in una veranda anche non riscaldata per godere del suo bel fogliame invernale.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 4 m
Jasminum multipartitum - Gelsomino di primavera

Jasminum multipartitum - Gelsomino di primavera

Questo gelsomino sudafricano poco conosciuto è una pianta semi-rampicante, poco rustica ma particolarmente ornamentale. La sua coltivazione in piena terra è possibile solo in climi molto miti, ma si adatta bene alla coltivazione in vaso.
  • Periodo di fioritura Giugno a Settembre
  • Altezza a maturità 1,50 m

Scopri altri Gelsomini

Piantagione

Dove piantare il gelsomino

La rusticità del gelsomino varia a seconda delle specie: distinguiamo i Gelsomini che possono resistere fino a -15°C per brevi periodi (J. beesianum, J. humile, J. nudiflorum che fiorisce persino sotto la neve e J. officinale), che si coltivano in piena terra senza problemi, quelli da riservare ai climi miti (fino a 5°C) (Jasminum azoricum) e i gelsomini che sono piante da interno.

La maggior parte dei gelsomini sono quindi abbastanza sensibili al freddo o moderatamente rustici e raramente sopportano temperature di gelo intenso. Sono facili da coltivare nelle regioni con inverni miti perché altrove la loro rusticità è spesso messa a dura prova.

Nelle regioni con inverni rigidi, il gelsomino si coltiverà in un grande vaso ben riparato in terrazza, da spostare all’interno o in una serra fredda durante l’inverno, al riparo dalle gelate intense.

Quando la temperatura scende sotto i -5°C, il fogliame diventa caduco. Anche nelle specie più rustiche, i giovani germogli e i boccioli floreali sono sensibili a un gelo intenso e anneriscono sotto i -10°C. Ma se la pianta è ben radicata, il gelsomino è capace di ricacciare in primavera, producendo nuovi germogli.

→ Scopri di più nella nostra scheda consiglio: Quale gelsomino piantare in base alla tua regione?

Il gelsomino apprezza un terreno ben drenato e un’esposizione molto soleggiata, al riparo dai venti freddi. I fiori di gelsomino preferiscono la mezz’ombra nei climi caldi. Nelle regioni fredde, posizionatelo contro un muro esposto a sud.

Sebbene sia facile da coltivare in un buon terreno da giardino che rimanga fresco d’estate, ha una preferenza per i terreni ricchi e profondi, che garantiranno una crescita ottimale. La fioritura è notevolmente prolungata in terreni freschi: d’estate, apprezza che il terreno rimanga sufficientemente fresco con una buona pacciamatura.

Una volta ben radicato, si mostra abbastanza resistente alla siccità estiva. Alcune specie come il gelsomino d’inverno possono adattarsi a un terreno povero, sassoso o leggermente calcareo, purché sia sempre perfettamente drenato. Nei terreni impregnati d’acqua, il gelsomino deperisce e alla volta muore.

È una liana arbustiva vigorosa che richiede una posizione ariosa: la sua crescita adulta può coprire con il tempo più di 8 m in tutte le direzioni. Se sostenuto, può raggiungere diversi metri di altezza.

Le liane si avvolgeranno su qualsiasi supporto (recinzione a rete, graticcio), i gelsomini più sarmentosi saranno sostenuti o appoggiati a un muro.

Il gelsomino ha bisogno di un supporto adeguato per svilupparsi al meglio. Con i suoi fusti sarmentosi o volubili, si arrampica o si aggrappa a numerosi supporti: pergolati, archi, gazebi, muri, fino alla cima di piccoli alberi o può arrampicarsi su una rete. Se non sostenuto, striscerà sul terreno e formerà una copertura profumata e fiorifera in una roccaglia soleggiata.

Trova posto nel giardino dei profumi, per rinfoltire una siepe sempreverde (in inverno, i suoi rami spogli si confonderanno con la vegetazione, in estate formerà un cespuglio fiorito e profumato) o in un grande vaso sul balcone, in terrazza per godere al meglio del suo profumo inebriante.

Il suo fogliame è semipersistente durante gli inverni miti: un vantaggio non trascurabile quando si desidera nascondere un muro antiestetico. È anche perfetto per decorare il bordo di una scala, coronare un pendio. Posizionatelo nei punti di passaggio per godere al meglio del suo profumo unico.

Quando piantare il gelsomino

Il gelsomino si pianta preferibilmente in primavera da marzo ad aprile o a maggio quando le temperature risalgono nelle regioni fresche (in ogni caso dopo le ultime gelate) e da settembre a novembre, nei climi secchi e caldi.

Come piantare il gelsomino

In piena terra

Rispettate una distanza di piantagione di 1,50 a 2 m. Visto lo sviluppo di questa liana, 1 pianta per m² sarà sufficiente per coprire in pochi anni circa 5-8 m². Variate le specie di gelsomini, per distribuire le fioriture e godere di fiori quasi tutto l’anno.

  • Scavate una buca due o tre volte più larga del pane di terra
  • Stendete uno strato di ghiaia o argilla espansa per garantire un buon drenaggio ed evitare il ristagno d’acqua a livello delle radici durante la stagione invernale
  • Mescolate alla terra estratta del concime organico o un po’ di terriccio
  • Posizionate il vaso leggermente inclinato verso il suo supporto
  • Riempite la buca con lo stesso miscuglio
  • Pressate leggermente e annaffiate abbondantemente
  • Piantate piante perenni attorno alla base per mantenere la freschezza d’estate o aggiungete una pacciamatura vegetale
  • Sostenete i rami sul supporto

Coltivare un gelsomino in vaso

Il gelsomino è vigoroso anche in vaso. Il substrato deve essere molto drenante per evitare il ristagno d’acqua alle radici.

  • In un grande vaso di almeno 50 cm di diametro, stendete un buono strato drenante (ghiaia o argilla espansa)
  • Piantate il vostro gelsomino in un miscuglio composto per il 50% da terriccio per rinvaso o speciale piante mediterranee
  • Agganciate i fusti al supporto
  • Annaffiate al momento della piantagione e poi ogni tre o quattro giorni durante la crescita
  • Riparate il vaso in inverno al riparo dal freddo ma alla luce, in una veranda o una serra temperata a circa 16°C
Gelsomino in vaso

Il gelsomino si coltiva molto bene in vaso.

→ Scopri di più sulla coltivazione del gelsomino in vaso

Quale supporto scegliere per il gelsomino?

Il gelsomino ha bisogno di un supporto per arrampicarsi, poiché i suoi fusti non sono abbastanza rigidi per sostenerne il peso. Alcune specie dette “volubili” (Jasminum azoricum), si aggrappano da sole a qualsiasi supporto messo a loro disposizione grazie a viticci che non è necessario legare, basta guidare i rametti inizialmente, poi la pianta farà tutto da sola.

La maggior parte dei gelsomini non possiede viticci, ecco perché è necessario sostenerli. I supporti sono molteplici, il gelsomino può appoggiarsi a un muro, cascare dall’alto di un muretto, avvolgersi attorno a un albero, arrampicarsi su una rete o ancora aggrapparsi a un graticcio, un gazebo, una ringhiera di scale, un pergolato o formare, su due archi collegati da fili, un tunnel vegetale tra due zone del giardino.

→ Scopri di più sul suo sostegno in Come sostenere un Gelsomino stellato?

gelsomino, supporto e sostegno

A seconda delle specie, i gelsomini possono essere sostenuti su un muro o cascare dall’alto di un muretto di pietre per esempio.

Cura, potatura e manutenzione

Una volta ben radicato, il gelsomino richiede poche cure, tuttavia in estate è piuttosto avido d’acqua e ha bisogno di un terreno fertile: acqua e fertilizzanti migliorano la sua fioritura.

All’inizio, aiutate i suoi steli a arrampicarsi. Legate i nuovi germogli man mano che si sviluppano.

Dall’inizio della primavera fino a metà settembre, somministrate un fertilizzante liquido poco azotato (fertilizzante per rose) diluito nell’acqua d’irrigazione, ogni 15 giorni.

Durante la crescita e in estate, non appena la pianta è in bocciolo, irrigate ogni tre o quattro giorni, quando il terreno è asciutto ma senza eccessi. In inverno, ogni otto-dieci giorni, lasciando asciugare bene il terreno tra un’irrigazione e l’altra. Pacciamate anche in estate, per mantenere la freschezza alla base se non avete piante coprisuolo.

In caso di freddo intenso annunciato e nei primi anni di coltivazione, proteggete le parti aeree della pianta con un tessuto non tessuto. Per proteggerlo dal gelo, pacciamate il ceppo nei primi inverni e nelle regioni con inverni rigidi. In caso di gelo del ceppo, il gelsomino è capace di riprendersi, ricacciando dalla base.

Nelle regioni fredde, riportate i gelsomini in vaso prima delle prime gelate, al riparo dal freddo in un ambiente luminoso e senza gelo. All’interno, assicuratevi di offrire un’umidità elevata perché il fogliame e i fiori appassiscono rapidamente se l’aria è troppo secca: vaporizzate regolarmente il fogliame con acqua non calcarea. Rinvasate ogni due o tre anni in primavera o in autunno.

Potatura del gelsomino

La potatura del gelsomino è consigliata e si limita a una potatura leggera, sempre dopo ogni fioritura, per controllarne l’espansione ed eliminare i rami deboli, danneggiati o secchi. Non teme di essere potato regolarmente e questo gli manterrà un portamento folto e denso e una fioritura generosa.

Ogni 2 o 3 anni, dopo la fioritura, per mantenere un portamento compatto, accorciate i rami sfioriti a livello di grossi germogli o sopra giovani getti che partono dalla base.

In un gelsomino adulto, di più di 3 anni, tagliate alla base tra il quinto e il quarto degli steli per incoraggiare la formazione di giovani steli. Più vigorosi, porteranno più fiori.

→ Leggi anche il nostro tutorial: Come potare un gelsomino?

jasminum mesnyi

Jasminum mesnyi coltivato a stelo.

→ Scopri di più su la cura del gelsomino d’inverno nella nostra scheda consiglio!

Malattie e possibili nemici

Il gelsomino ha pochi nemici conosciuti a parte cocciniglie e afidi.

I giovani germogli possono subire attacchi da parte delle cocciniglie farinose, riconoscibili dagli ammassi cotonosi e appiccicosi che lasciano sulle foglie. Questi piccoli insetti succhiatori e pungenti rallentano la crescita e scoloriscono il fogliame. Rimuovi gli indesiderati con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol a 90°C, poi tratta con spruzzi di olio di colza e sapone. Ripeti l’operazione due o tre volte a distanza di 15 giorni.

La presenza di afidi è visibile dalle foglie appiccicose, che si accartocciano e si arrotolano su se stesse. Spruzza acqua mescolata a sapone nero o sapone di Marsiglia.

→ Scopri di più sulle malattie e parassiti del gelsomino nella nostra scheda consiglio.

Moltiplicazione

Il gelsomino si moltiplica facilmente per talea o per propaggine.

Come fare le talee di gelsomino?

  • Dopo la fioritura, in estate, prelevate talee semilegnose lunghe 15 cm (si tratta dei rami cresciuti in primavera che da luglio-agosto iniziano la trasformazione da legno tenero a legno duro)
  • Rimuovete le foglie nella parte inferiore, mantenete quelle all’apice del ramo
  • Piantatele in un substrato leggero e drenante di sabbia e torba
  • Umidificate regolarmente il substrato con uno spruzzino
  • Posizionate il vaso all’ombra al riparo, lontano dal gelo
  • Trapiantate in piena terra la primavera successiva

Per propaggine

  • Alla fine dell’autunno, scegliete un ramo basso inclinandolo verso il terreno
  • Rimuovete le foglie nella parte inferiore
  • Incidete la corteccia per circa 3-5 cm all’estremità del ramo
  • Interrate una parte per favorire la radicazione coprendo con terriccio e sabbia
  • Fissate la propaggine al terreno con un gancio (tipo sardina)
  • Tutorate la parte aerea se necessario
  • Un anno dopo, nell’autunno seguente, potrete separare la propaggine dalla pianta madre, avrà radici sufficienti: tagliate il ramo nel punto in cui si immerge nel terreno
  • Ripiantate questa propaggine in piena terra

→ Scopri di più sulla moltiplicazione del gelsomino d’inverno (Jasminum nudiflorum) nel nostro tutorial!

Associare

Il gelsomino apporta un doppio fascino, fioritura e profumo, a tutti i vostri muri e recinzioni. Snello, delicato, si sviluppa in giardini di stili diversi ai quali conferisce eleganza e poesia. È un must nei giardini profumati e nei giardini bianchi.

jasminum azoricum

Il Jasminum azoricum colonizza ogni supporto e riveste magnificamente un muro.

I gelsomini bianchi (gelsomino stellato, j.officinale) apportano una nota pura su uno sfondo grafico composto da bambù ‘Pingwu’ i cui culmi verde acceso sono guainati di bianco o un tocco decisamente romantico con ortensie rampicanti come le Hydrangea petiolaris.

Li ritroviamo in associazioni profumate, fresche e romantiche bianco/rosa con rose e altre belle rampicanti.

Il gelsomino si adatta bene in solitario e saprà rivestire con una nota elegante e profumata qualsiasi supporto messo a sua disposizione.

Nei giardini dal clima mite, può essere coltivato contro un muro dove fiorirà spesso più abbondantemente, avvolgendo piccoli alberi in compagnia di una rosa rampicante o di un caprifoglio sempreverde o ancora cascando dall’alto di un muretto. Può anche coprire un pendio e formare un eccellente tappezzante (‘Ogon Nishiki’), con ceanothus striscianti, anche all’ombra di alberi decidui, in alternativa all’edera.

In una siepe sempreverde, il gelsomino sarà discreto in inverno, nascosto dai fogliami delle piante compagne, mentre in estate esalterà l’insieme con una moltitudine di piccoli fiori stellati e profumati.

Si associa facilmente ad altre piante rampicanti per dare più risalto, prendere il testimone profumato e prolungare la stagione dei fiori: i suoi rami si intrecceranno a quelli delle clematidi (‘Alba Plena’, ‘Bicolor’ o ‘Cassis’) primaverili o invernali (clematis cirrhosa), caprifogli o dei Solanum rampicanti.

In piena terra o in vaso sulla terrazza, sarà saggio abbinarlo a un’altra pianta rampicante con fioritura sfalsata come l’Ampelaster carolinianus, un aster rampicante che fiorisce a fine autunno e in inverno.

Abbinate i gelsomini tra loro, mescolando colori, varietà e tipi: prolungherete la fioritura! Ai loro piedi, chosya ternata e Lavatera arbustive troveranno naturalmente il loro posto.

Il jasminum nudiflorum dai fiori giallo acceso servirà da sfondo agli ellebori, iris invernali, bucaneve e si abbinerà anche con rampicanti sempreverdi come l’edera o ad arbusti che conservano le loro bacche in inverno come il pyracantha e Cotoneaster horizontalis.

I gelsomini rosa (Jasminum stephanense, Beesianum) saranno splendidi accanto a un rosario liana, a una bignonia della Virginia (Campsis radicans ‘Flamenco’), a una clematide ‘Madame Edouard André’.

In grandi vasi, potete associarlo con gerani perenni o aster dalla fioritura esuberante e generosa.

→ Scoprite 7 idee di associazione con il gelsomino stellato e le nostre idee per associare il gelsomino d’inverno

Risorse utili

Commenti